<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

infatti sarebbe anche un poco a coscienza di chi usa la bicicletta quotidianamente come mezzo di trasporto avere una sua assicurazione , a prescindere se sia obbligata o meno, ma anche a sua di tutela.


Facevo caso....
Su 'sti benedetti percorsi misti....

https://www.google.it/maps/@44.8257...D1VLvWPM_nvJ05Ww!2e0!7i16384!8i8192?entry=ttu

....Ma se una bici investe un pedone a 20 all' ora....
Bici a parte, poi, per inerzia gli arriva addosso anche il ciclista....
E nel caso fosse un personaggio sugli 80 kg,
potrebbe davvero far molto male
 
il problema è che con "attrezzature" non registrate l'assicurazione dovrebbe essere in capo al conducente. Indipendentemente dal mezzo che utilizza [ovviamente esclusi mezzi per cui è già obbligatoria]

Mi pare ci sia un'assicurazione obbligatoria anche per accedere alle piste da sci.

Diciamo che ciascuno dovrebbe avere una RC personale.
 
... Se guidi una bicicletta, credo che sia estremamente improbabile causare un danno che non sei in grado di risarcire, perciò l'assicurazione non è obbligatoria. Nulla ti vieta di fartela comunque, se ti garba.

Infatti nessuno ha mai parlato di assicurare biciclette, ma di assicurare (e targare) oltre ai monopattini anche le biciclette A MOTORE elettrico. Che andranno anche sulla carta a 25 all'ora, ma è una favoletta a cui non crede nessuno. L'altra mattina mi ha superato A SINISTRA mentre viaggiavamo tutti a circa 40 all'ora uno di quei cancelli con le gomme enormi, (mai guidate da italiani stranamente) che andava come un Ducati...

Quindi dovrei assicurare un Mosquito o un Velosolex che a malapena fanno i 30 ma non uno di quei missili? Fatemi capire perché non ci arrivo...e non parlatemi dei controlli, dei Vigili eccetera altrimenti la butto in caciara!
 
Infatti nessuno ha mai parlato di assicurare biciclette, ma di assicurare (e targare) oltre ai monopattini anche le biciclette A MOTORE elettrico. Che andranno anche sulla carta a 25 all'ora, ma è una favoletta a cui non crede nessuno. L'altra mattina mi ha superato A SINISTRA mentre viaggiavamo tutti a circa 40 all'ora uno di quei cancelli con le gomme enormi, (mai guidate da italiani stranamente) che andava come un Ducati...

Quindi dovrei assicurare un Mosquito o un Velosolex che a malapena fanno i 30 ma non uno di quei missili? Fatemi capire perché non ci arrivo...e non parlatemi dei controlli, dei Vigili eccetera altrimenti la butto in caciara!
sono elettrici
questo dovrebbe spiegarti tutto :(
 
Quindi dovrei assicurare un Mosquito o un Velosolex che a malapena fanno i 30 ma non uno di quei missili? Fatemi capire perché non ci arrivo...e non parlatemi dei controlli, dei Vigili eccetera altrimenti la butto in caciara!

perchè invece non parlarne? io ho un passato nelle forze dell'ordine ma se c'è da criticare non mi tiro indietro e proprio sull'aspetto della sicurezza non mi va che ci si nasconda sempre sul 'siamo pochi' o cose del genere perchè se in alcuni ambiti del nostro paese c'è lassismo c'è anche a livello di chi deve vigilare sul rispetto delle norme.
 
Ok, ma se il vigile urbano di Milano conferma la realtà che vediamo tutti... partiamo dalla logica Mosquito / Bici elettrica.

Io credo che la verità l'abbia scritta l'amico bauscia: c'è dietro un costrutto ideologico in totale malafede a partire da Bruxelles volto a favorire la totale ed incontrollata proliferazione di tutto ciò che è elettrico e soprattutto non è automobile, nel delirio della micro-mobilità. Un preciso progetto di demonizzazione sempre ovunque e comunque. Vergognoso e pericolosissimo.
 
Ok, ma se il vigile urbano di Milano conferma la realtà che vediamo tutti... partiamo dalla logica Mosquito / Bici elettrica.

Io credo che la verità l'abbia scritta l'amico bauscia: c'è dietro un costrutto ideologico in totale malafede a partire da Bruxelles volto a favorire la totale ed incontrollata proliferazione di tutto ciò che è elettrico e soprattutto non è automobile, nel delirio della micro-mobilità. Un preciso progetto di demonizzazione sempre ovunque e comunque. Vergognoso e pericolosissimo.

Le cose che si fanno con le bici elettriche sono le stesse che si facevano con i motorini o con i motori dei gommoni,e che alcuni fanno anche con le auto, è proprio un discorso culturale che spesso si lega anche per un piacere infantile di andare contro le regole per il puro dispetto di farlo. Poi rispetto il tuo pensiero ma credo che se per ogni cosa la colpa è delle UE invece di chi non rispetta le regole il futuro non è che lo vede bene
 
credo che se per ogni cosa la colpa è delle UE invece di chi non rispetta le regole il futuro non è che lo vede bene
quand'ero ragazzo speravo che entrare nella UE aiutasse l'Italia a cambiare il suo mood culturale, sposando il maggior rispetto delle regole di convivenza civile.
Ma niente, come popolo siamo sempre e comunque allergici al potere.
Poi adesso è comodamente lontano da poterci discolpare di tutto.

Per cui, tornando in tema, un ciclista dei tanti in allenamento a 40 km/h a forza muscolare è meno pericoloso della signora Maria con la bici elettrica a 20 km/h.

Perché obbligare ad RC e targa solo la bici elettrica dice esattamente questo.
 
Siam sempre li'

Chi ha il coraggio di multare uno in bici....
??
Almeno qua, lo metterebbero sul libro delle:
" Historie Estensi "

uno dovrebbe rigirare la domanda , perchè non multarlo ?
credo di averlo raccontato, anni fa parliamo, bicicletta contromano . fermata e sanzionata, poi preso il cosiddetto pistolotto perchè chi era in bici era anche uno che in teoria non si doveva fermare. Allora che ci sto a fare li ? presidio una strada , oltretutto di passaggio per le auto di scorta che non è che vanno proprio piano, va che uno di queste investiva il ciclista contro mano la responsabilità era la mia che non lo avevo fermato. Incoscienza da inesperto la mia perchè uno con molta più esperienza di me si sarebbe fatto i cavoli suoi anche perchè tanto ma quando capita mai un incidente in una situazione del genere? Ma queste è proprio la mentalità per cui le cose da noi non cambiano, ognuno non vuole rotture di scatole e vuole godersi il suo orticello di tranquillità.
Ovviamente non mi riferisco a te Ari, il tuo è solo un assist per esprimere il mio pensiero
 
quand'ero ragazzo speravo che entrare nella UE aiutasse l'Italia a cambiare il suo mood culturale, sposando il maggior rispetto delle regole di convivenza civile.
Ma niente, come popolo siamo sempre e comunque allergici al potere.
Poi adesso è comodamente lontano da poterci discolpare di tutto.

Per cui, tornando in tema, un ciclista dei tanti in allenamento a 40 km/h a forza muscolare è meno pericoloso della signora Maria con la bici elettrica a 20 km/h.

Perché obbligare ad RC e targa solo la bici elettrica dice esattamente questo.

anche io avevo avuto la tua stessa speranza, credevo che l'unione avrebbe limato i nostri difetti sprigionando le nostre alte capacità, invece si è risolta solo in un capro espiatorio, mi fa solo specie che chi ha pensato l'Unione non ha considerato che per com'è ero assurgeva alla scusante di tante nostre manchevolezze.
 
uno dovrebbe rigirare la domanda , perchè non multarlo ?
credo di averlo raccontato, anni fa parliamo, bicicletta contromano . fermata e sanzionata, poi preso il cosiddetto pistolotto perchè chi era in bici era anche uno che in teoria non si doveva fermare. Allora che ci sto a fare li ? presidio una strada , oltretutto di passaggio per le auto di scorta che non è che vanno proprio piano, va che uno di queste investiva il ciclista contro mano la responsabilità era la mia che non lo avevo fermato. Incoscienza da inesperto la mia perchè uno con molta più esperienza di me si sarebbe fatto i cavoli suoi anche perchè tanto ma quando capita mai un incidente in una situazione del genere? Ma queste è proprio la mentalità per cui le cose da noi non cambiano, ognuno non vuole rotture di scatole e vuole godersi il suo orticello di tranquillità.
Ovviamente non mi riferisco a te Ari, il tuo è solo un assist per esprimere il mio pensiero


Ok....

molto vero
" perche' non? "

Concedimi un tocco di " Real Politik " locale,
e mi spiego....
Qua ogni famiglia ha almeno una bici per ogni membro,
( Noi 2 stessi ne abbiamo 3 )
UNA e'....di scorta.

E dai 18 anni in su VOTANO

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
.
Eppure le cose lentamente continuano a cambiare, anche in meglio.
Non ce ne accorgiamo perchè ci si abitua ai cambiamenti lenti, però io vedo una percentuale decisamente più bassa di catorci in circolazione, vedo sempre meno "all black" negli scontrini e nei lavori degli artigiani, vedo più attenzione persino alle regole civiche e stradali... questo nonostante le continue incazzature e perplessità, che a mio avviso ho per due motivi: uno è perchè ovviamente sto invecchiando e tutto mi sembra più pericoloso e fastidioso, l'altro è che mi sono abituato ad una concezione della vita più civile e rispettosa.
E come me tanti. Comunque più di prima.
 
Quello è già buono.

Da me hanno trasformato in piste pedociclabili quelli che sono marciapiedi: inutilizzabili a due ruote.
Vanno bene solo per qualche bimbo col triciclo accompagnato dai nonni a piedi.


A prima vista....
Perche' le bici elettriche o meno vanno in un senso,
ma anche nel senso contrario o ovviamente sconfinano nella parte
riservata ai pedoni. Il bello che c'e' uno spazio riservato,
uguale sull' altro senso della strada.

https://www.google.it/maps/@44.8278...i_hvDmRVWPErDFng!2e0!7i16384!8i8192?entry=ttu

Come puoi ben notare
 
Back
Alto