<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

ci si sta incartando, è stato un incidente stradale molto comune, purtroppo fatale per una coppia di turisti ma sempre e comunque un incidente stradale per imprudenza.....d'altrocanto quel gruppetto di gente si stava godendo una vacanza a bordo di auto potenti, vuoi o non vuoi ci si fa prendere come mi facevo prendere da ragazzino con lo scooter facendo cavolate su cavolate imprudenti.....ma questo fino a 15 minuti fa.

permettimi di replicarti che se è comune come incidente c'è da preoccuparci e sono sempre più contento di usare l'auto pochissimo.
Francamente se fossi stato quello alla guida della Ferrari e credendo in un altra vita probabilmente ora sarei li a dire di quanto sono stato ...ognuno ci mette l'aggettivo che vuole,
morire si deve morire prima o poi ma cosi proprio no
 
La colpa è evidentemente di entrambi, ma non definirei piccola la responsabilità del defunto conducente della Ferrari, che ha agito in spregio ad ogni buon senso oltre che norma, marciando a lungo sulla corsia sx, su cui non avrebbe dovuto neppure metter piede - come gli altri - manco fosse una corsia di marcia normale.

Al di là del mancato rispetto del codice, è un modo di guidare di estrema prepotenza ed arroganza, come quello del conducente dell'Alfa 156 raccontato da Gbortolo : quando c'è un veicolo lento da superare, sia un trattore o un camper, il buon senso ed un minimo di prudenza vogliono - ancorché si tratti di una manovra comunque proibita dalla linea continua - che si passi uno alla volta, aspettando il proprio turno e senza pretendere di passare tutti in una volta, manco si fosse il padrone della strada e gli altri i sudditi che devono star fermi e tacere.

E' cosa di basilare importanza, come dire che anche nel fare una manovra non esattamente legale dev'esserci un'etica e buon senso, e quando così non è..... ecco le conseguenze.

La responsabilità morale sicuramente è di entrambi. Ma se io fossi il legale della famiglia dei due deceduti , mi venderei cara la carta della mancata precedenza da parte del magnate indiano...
 
permettimi di replicarti che se è comune come incidente c'è da preoccuparci e sono sempre più contento di usare l'auto pochissimo.
Francamente se fossi stato quello alla guida della Ferrari e credendo in un altra vita probabilmente ora sarei li a dire di quanto sono stato ...ognuno ci mette l'aggettivo che vuole,
morire si deve morire prima o poi ma cosi proprio no
apparentemente non sembrano andare nemmeno veloci, sì ci sono una serie di sorpassi più o meno azzardati ma nulla che non si possa fare con una comunissima T-Roc, anche l'ultima Ferrari sfortunata non pare sfrecciare chissà a quale velocità, poi non so.....questo uscirà dai rilievi che hanno fatto le forze dell'ordine, io mi rifaccio all'unico video in rete.
 
apparentemente non sembrano andare nemmeno veloci, sì ci sono una serie di sorpassi più o meno azzardati ma nulla che non si possa fare con una comunissima T-Roc, anche l'ultima Ferrari sfortunata non pare sfrecciare chissà a quale velocità, poi non so.....questo uscirà dai rilievi che hanno fatto le forze dell'ordine, io mi rifaccio all'unico video in rete.

si certo alla fine quello che conta sono i rilievi, io per quello che posso osservare è che la vettura che riprende tiene la distanza di sicurezza ma si ritrova diverse vetture che con la linea continua effettuano sorpassi e gli si riparano davanti, per me questa già è un condotta pericolosa che infatti poi è sfociata in una tragedia, che poi lo si possa fare con qualsiasi vettura è vero , viene giusto il dubbio che con quelle vetture si può essere più spronati a farle o comunque se non si è abituati o educati bene ci si può far prendere dall'euforia del momento, ma la colpa non è di per se della vettura .
 
io faccio anche un'altra osservazione.
la ferrari era guidata da uno svizzero.
quindi non e' nel loro dna andare seguendo le norme.
lo fanno solo perche' sanno di essere beccati.

cosa che io sapevo gia', visto che li vedo in tangenziale, e sulle autostrade che partono da milano.
non che io rispetti i limiti, ma non son santi manco loro.
infatti, appena possono, schiacciano come disperati.

e se passate da basilea, in terra tedesca, i primi 40 km (o forse piu') hanno il limite dei 120, senza nessun apparente motivo. per me, c'e' solo per evitare che, gli svizzeri, passino il confine per tirare le loro auto (che possono elaborare legalmente) :D
 
Tutti sono come gli italiani e gli svizzeri.
Questa estate sono stato in germania e pure lì ne ho viste di cotte e di crude. E quando rispettano le regole è perché hanno la certezza di essere beccati. Infatti ho concluso che il loro astio verso il belpaese non è dovuto al fatto che non rispettiamo le regole, ma dal fatto che anche loro vorrebbero non rispettarle, mentre sono frustrati perché non possono.
 
è il suo lavoro
Sì è il suo lavoro , ma in questo caso molto facilitato da una gravissima infrazione del codice della strada , la quale porta incidenti e vittime non solo ovviamente fra le supercar , ma anche con tutte le categorie di veicoli , vale a dire la mancanza di precedenza a chi stia comunque compiendo un sorpasso . L'altra infrazione , violazione del divieto di sorpasso in tratto a linea continua , l'hanno commessa tutti e due i conducenti e quindi , ai fini della responsabilità si elide. Resta comunque la guida pericolosa ed imprudente della vittima ad attribuirgli un buon 30% di responsabilità ....Ovviamente a personale parere di avvocato e pure giudice improvvisati...
 
Non per prendere le difese del conducente della Lamborghini ma quando si sposta per iniziare il sorpasso ( ma prima di dar gas probabilmente esita un attimo per accertarsi che non arrivi nessuno dall'altra parte ) la Ferrari ancora non ha sorpassato l'auto che riprende l'incidente.
Quindi la Ferrari aveva tutto lo spazio per riportarsi sulla destra o al limite accodarsi alla Lamborghini nel sorpasso e invece tiene giù andando a tamponare la Lamborghini.
 
Non per prendere le difese del conducente della Lamborghini ma quando si sposta per iniziare il sorpasso ( ma prima di dar gas probabilmente esita un attimo per accertarsi che non arrivi nessuno dall'altra parte ) la Ferrari ancora non ha sorpassato l'auto che riprende l'incidente.
Quindi la Ferrari aveva tutto lo spazio per riportarsi sulla destra o al limite accodarsi alla Lamborghini nel sorpasso e invece tiene giù andando a tamponare la Lamborghini.
Esattamente.
Questo è uno di quei casi dove un conto è giudicare secondo il Codice, come probabilmente sarà fatto verso il conducente della Huracan attribuendogli forse la maggior parte della colpa, ed un conto sarebbe giudicare secondo il tacito buon senso che, come ho già detto, deve regolare situazioni simili nella pratica : in questo caso la maggiore responsabilità sarebbe di chi guidava la Ferrari.
Solo che, ormai....
 
Non per prendere le difese del conducente della Lamborghini ma quando si sposta per iniziare il sorpasso ( ma prima di dar gas probabilmente esita un attimo per accertarsi che non arrivi nessuno dall'altra parte ) la Ferrari ancora non ha sorpassato l'auto che riprende l'incidente.
Quindi la Ferrari aveva tutto lo spazio per riportarsi sulla destra o al limite accodarsi alla Lamborghini nel sorpasso e invece tiene giù andando a tamponare la Lamborghini.
A bocce ferme avresti ragione , ma considerando che quando il guidatore della Ferrari decide di sorpassare , guarda probabilmente soprattutto che non arrivi nessuno dalla parte opposta , quando dà gas e dare gas a una Ferrari non è esattamente come darlo ad una Panda , si trova improvvisamente la Lamborghini dell'Indiano a tagliargli la strada , a quel punto la tragedia si è compiuta ...Certo se il povero guidatore della Ferrari , avesse rinunciato al sorpasso plurimo e fosse rientrato....
 
.
Le supercar sono dei trampolini di lancio, una volta che il fianco del Lamborghini gli spinge contro... poi gomma contro gomma fa il resto.
Spero non si siano fatti nulla.
 
permettimi di replicarti che se è comune come incidente c'è da preoccuparci e sono sempre più contento di usare l'auto pochissimo.
Francamente se fossi stato quello alla guida della Ferrari e credendo in un altra vita probabilmente ora sarei li a dire di quanto sono stato ...ognuno ci mette l'aggettivo che vuole,
morire si deve morire prima o poi ma cosi proprio no


....Un bel patacca....*
Da quel che vedo
( e da esperto di sorpassi in SS )
non mi viene in mente altro

* Versione " colui che fa una cosa assurda "
 
A bocce ferme avresti ragione , ma considerando che quando il guidatore della Ferrari decide di sorpassare , guarda probabilmente soprattutto che non arrivi nessuno dalla parte opposta , quando dà gas e dare gas a una Ferrari non è esattamente come darlo ad una Panda , si trova improvvisamente la Lamborghini dell'Indiano a tagliargli la strada , a quel punto la tragedia si è compiuta ...Certo se il povero guidatore della Ferrari , avesse rinunciato al sorpasso plurimo e fosse rientrato....
Il punto è che l'uomo della Ferrari NON avrebbe dovuto assolutamente sorpassare !! ma accodarsi alla Huracan blu, che - con tutta l'evidenza del mondo, anche un bambino l'avrebbe capito - stava aspettando, ed anche con poca pazienza tant'è vero che da un pezzo stava un bel mezzo metro oltre la linea, il suo turno per passare il camper.

Si vede benissimo nel video la Huracan bianca, appena avanti a quella blu, sorpassare il camper mentre la Ferrari s'avvicina : chiunque, e senza bisogno di 50 anni d'esperienza, DEVE capire subito che è in corso un sorpasso "in serie" ad un mezzo lento, come capita spesso con i trattori e come tutti sicuramente abbiamo provato qualche volta, anche senza bisogno di supercar.

In questi casi l'unico modo di passare senza rischiare disastri è UNO PER VOLTA, in fila indiana ed aspettando il proprio turno : chi ha l'assurda pretesa di passare tutti in una volta, pretendendo che se ne stiano fermi zitti e buoni per far passare il "signore della strada", è quello che innesca l'incidente.

Incidente che poi tante volte non succederà - come ad es. ha ben raccontato Gbortolo - ma per merito del buon senso di altri, non per merito suo ; in questo caso invece il buon senso di altri non c'è stato, perché evidentemente l'uomo della Huracan era concentrato - troppo - sull'altra Huracan bianca davanti a lui, dando per scontato che una volta passata quella sarebbe toccato a lui e probabilmente preoccupandosi di chi sarebbe potuto arrivare in senso opposto e non già di un pazzo alle sue spalle che tenta il sorpasso dove non può, non solo secondo il Codice ma soprattutto secondo il buon senso, ed ecco generato il disastro.

Non è tanto, come ho già detto, questione di Codice e rispetto delle norme formali, perché lì erano tutti in torto, ma di buon senso e, diciamo così, di "mettersi in fila" ed attendere il proprio turno.
 
Back
Alto