<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Ma avete idea di quanta merce movimenta ogni giorno anche solo un piccolo supermercato di 1000 mq? Minimo tra freschi e scatolame saran 50 bancali al giorno, per non parlare in estate, quando il volume aumenta per il volume maggiore di bancali di acqua. Portiamo tutto con il Ducato, che con un bancale d'acqua è già fuori peso? E quanti furgoni è autisti serviranno mai? Un Esselunga medio grande arriva a ricevere fino a 5 bilici al giorno.
 
in paese c'è un solo supermercato e la merce arriva con dei camion cassonati ma non proprio tir, un pò più piccoli....in quelli fuori paese invece arriva coi tir
 
ormai la grande distribuzione cerca di creare centri commerciali e supermercati fuori dal centro urbano
solo a Lodi fanno il contrario e fanno centro commerciale e deposito logistico in centro.
E trovano pure escamotage per saltare la valutazione di impatto ambientale [in tribunale gli hanno dato ragione].
 
in paese c'è un solo supermercato e la merce arriva con dei camion cassonati ma non proprio tir, un pò più piccoli....in quelli fuori paese invece arriva coi tir
Sì comunque non son certo più piccoli di una Betoniera.
Ne vedo entrare ogni tanto un in retro al paese dei miei, facendo lo slalom fra le vetture parcheggiate che regolarmente si piazzano davanti al carico scarico.
 
Non dico quotidianamente, ma spesso vengo superato da Tir. Ogni giorno vengo superato da pullman di linea e pullman di turisti. Fino ad oggi chi guidava è stato attento e mi ha passato a distanza e velocità entro i limiti, che significa per la maggior parte i 50.
Trovo più pericolosi i furgoni che solitamente passano oltre i limiti e mi fanno il pelo.


I furgoni, IMO, sono veramente incredibili....

Anche io ho notato che sono i piu' spregiudicati nei comportamenti....
( Si sa, tanti hanno folli vincoli orari; ma =, pure molti artigiani & C )

Velocita' eccessive dove ci sono i limiti
e
di conseguenza sorpassi " forzati "....
....Oltre a precedenze non date,
dalle mie parti sono praticamente costanti....
P.s.
Prova del loro ulteriore menefreghismo degli altri utenti delle pubbliche strade....
....Quando non hanno fretta, sembra facciano intenzionalmente le tartarughe....Intralciando il traffico ai 40 / 50 dove ci sono i 70....
Quando riesco a passarli....
Son li' piegati,
una mano sul volante e l' altra con cui ravanano su notes e telefoni.
 
Ultima modifica:
Tutti questi bilici o TIR in centro a Milano per servire i supermercati non li vedo e dire che lavoro proprio in centro.
Nemmeno alla Slunga di Pioltello li ho mai visti.
E comunque in citta girano tutti i tipi di merci e di Bilici non se ne vedono.
 
Tutti questi bilici o TIR in centro a Milano per servire i supermercati non li vedo e dire che lavoro proprio in centro.
Nemmeno alla Slunga di Pioltello li ho mai visti.
E comunque in citta girano tutti i tipi di merci e di Bilici non se ne vedono.
loro credo abbiano orari precisi per il carico scarico, da almeno una quindicina d'anni.
Comunque non sono bilici ma motrici tipo queste:
943eac12.jpg

motrice_volvo_fm7_290_3assi_8m_centinatura_usato_1-1024x674.jpg

un bilico finisce per incastrarsi da qualche parte.
 
loro credo abbiano orari precisi per il carico scarico, da almeno una quindicina d'anni.
Comunque non sono bilici ma motrici tipo queste:
943eac12.jpg

motrice_volvo_fm7_290_3assi_8m_centinatura_usato_1-1024x674.jpg

un bilico finisce per incastrarsi da qualche parte.
mai visto grossi bilici nemmeno io e come dici la soluzione potrebbe essere proprio la regolamentazione degli orari di accesso.
Peraltro fateci caso ma i mezzi coinvolti nelle recenti disgrazie ai danni di ciclisti non mi pare fossero dei supermercati appunto perchè gestiscono la logistica in modo sostenibile ed in orari gestibili.

Imho anche per un camionista girare col traffico delle 8 o delle 18 deve essere un incubo in cui districarsi tra ogni mezzo che cerca di passare a destra e sinistra.
In orari meno di punta anche la sua attenzione e concentrazione potrà essere migliore.

Altro aspetto che richiamo spesso è l'arredo urbano.
Se incroci e svolte fossero di dimensioni non esagerate (impedendo l'affiancamento di 3 o più mezzi contemporaneamente come in molti incroci di Milano) e le intersezioni tra strada e ciclabile adeguatamente protette, si otterrebbe un maggior livello di attenzione sia da parte dell'automobilista che del ciclista
 
i ciclisti, dovrebbero essere istruiti, a non affiancare mai i mezzi pesanti agli incroci.
e' una cosa banale, ma vale anche per i mezzi pubblici.
non muoiono solo per le betoniere, ma anche per gli autobus.
non si puo' pensare di fare tutto in un senso solo, oltretutto, il ciclista e' anche quello che rischia le penne, dovrebbe essere doppiamente consapevole di come si comporta.
 
Altro aspetto che richiamo spesso è l'arredo urbano.
Se incroci e svolte fossero di dimensioni non esagerate (impedendo l'affiancamento di 3 o più mezzi contemporaneamente come in molti incroci di Milano) e le intersezioni tra strada e ciclabile adeguatamente protette, si otterrebbe un maggior livello di attenzione sia da parte dell'automobilista che del ciclista

Direi piuttosto che se molte strade non fossero state ristrette con una creatività che solo un cercopiteco ubriaco dopo una indigestione di peperonata può raggiungere ( ci sarebbe altro modo ma preferisco lasciarlo all'immaginazione dei lettori ) ci sarebbe spazio sufficiente per entrambe le tipologie di mezzi con minore rischio di collisione.

In molte vie trafficate le piste ciclabili sono state realizzate rubando spazio ( con una semplice riga bianca tracciata sulla carreggiata ) alle corsie riservate ai mezzi pubblici anzichè restringere marciapiedi larghi 8 metri e spesso con poco traffico pedonale.
Inoltre dove ci sono svolte in cui un automezzo sarebbe costretto ad invadere una corsia riservata alle bici, andrebbero previsti opportuni semafori e cartelli di precedenza o rallentamenti per le bici.
Purtoppo finchè si riempono le cottà di aiuole di ciotoli e chicanes di finisce per aumentare gli ingorghi ed il rischio che un ciclista si affianchi sfruttanti un varco lasciato da un'auto o da un camion.
 
loro credo abbiano orari precisi per il carico scarico, da almeno una quindicina d'anni.
Comunque non sono bilici ma motrici tipo queste:
943eac12.jpg

motrice_volvo_fm7_290_3assi_8m_centinatura_usato_1-1024x674.jpg

un bilico finisce per incastrarsi da qualche parte.
In ogni caso in centro a Milano Via Pirelli, mai visto nemmeno robe simili in 25 anni che ci lavoro, e nemmeno quando mi reco al lavoro, quello che vedo sono decinaia di furgoni Amazon Prime e furgoni di tutti i tipi. Le motrici avranno altri orari.. E comunque si parlava di bilici SLunga.
 
Ultima modifica:
Direi piuttosto che se molte strade non fossero state ristrette con una creatività che solo un cercopiteco ubriaco dopo una indigestione di peperonata può raggiungere ( ci sarebbe altro modo ma preferisco lasciarlo all'immaginazione dei lettori ) ci sarebbe spazio sufficiente per entrambe le tipologie di mezzi con minore rischio di collisione.
Strade larghe incentivano la velocità oltre alla doppia fila. Nulla di buono per la sicurezza.
È un concetto abbastanza semplice applicato in tutti i Paesi sviluppati
 
Come al solito l'erba del vicino è sempre più verde. Ma lo è davvero?
Il fatto che un'auto possa muoversi più velocemente ove questo non causa pericolo ( questo non vuol dire andare a 120 in una strada cittadina ) non vuol dire abbassare la sicurezza.
Anzi un'auto che è costretta a fare gli slalom per muoversi rischia di diventare più pericolosa.
Ma è più facile scopiazzare male le bestialià altrui che cercare di capire come ottimizzare le cose di casa nostra.
 
In ogni caso in centro a Milano Via Pirelli, mai visto nemmeno robe simili in 25 anni che ci lavoro, e nemmeno quando mi reco al lavoro, quello che vedo sono decinaia di furgoni Amazon Prime e furgoni di tutti i tipi. Le motrici avranno altri orari.. E comunque si parlava di bilici SLunga.
Esselunga usa i bilici gialli ( facilmente riconoscibili) o quello del gruppo Capozi. Fonte? Ho tre Esselunga in zona e non di rado vedi quando arrivato i tir a scaricare. Anche in quella di Garibaldi arrivano i tir a scaricare. I furgoni partono dal magazzino centrale o dai negozi per la spesa online.
 
Strade larghe incentivano la velocità
Infatti, le auto devono andare veloci, sono state inventate per quello. Sta agli amministratori pubblici separare i vari soggetti in ambiti sicuri tramite percorsi protetti. Lo sapevano già i grandi urbanisti negli anni Sessanta, mentre ora la corrente prevalente pare quella olandese, un popolo che non ha nulla da dire dal punto di vista automobilistico.
 
Back
Alto