<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 127 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

su asfalto fono assorbente garantisco quasi non senti nemmeno le termiche (benzina) recenti a meno che siano in accelerazione.
Ah, neppure la 3008 o una qualsiasi termica non ibrida, anche a gasolio, ma dotata di un cambio automatico del tipo "nuovo" che ha veleggiamento (stacca il motore che gira al minimo e da caldo è praticamente inudibile e inavvertibile perché fisicamente scollegato dalle ruote, si viaggia in folle).

Però vedere quel 64 km/h e non sentire il benché minimo rumore mi ha fatto riflettere.
 
Certo che aprire il sito del giorno e trovare un'ecatombe di incidenti mette veramente tristezza.

Imprudenza e strade in condizioni approssimative sono un mix micidiale. Osservavo la foto di una giovane 27enne; le banali cronache parlano di A3 accartocciata mentre nella realtà le ferite fatali son sicuro venute dal guardrail che è penetrato nell'abitacolo.

https://www.ilgiorno.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/OTQ2OWU0NWUtM2Q2OS00/1/marica-avanzi-e-la-sua-audi-a3.webp?f=16:9&q=1&w=1280
Accidenti, che shock vedere una foto del genere.

L'auto non esiste più, spazzata via, e quel guardrail lì non lascia purtroppo spazio a dubbi o speranze di alcun tipo.
 
Beh, col tuo messaggio in realtà siamo perfettamente in tema "incidenti e mortalità"! :D

Oltre ai vari 125 (Mito, SR e compagnia) ricordo anche 50ini diventati "80" + rulli, smarmittamenti, carburatori e quant'altro che superavano di slancio i 110/115 km/h e anche lì ci si andava ovunque, in due, a velocità warp e sistemi frenanti che erano "quel che erano".

Abbiamo avuto tanta, tanta fortuna effettivamente!

Mi son sempre detto che,
superati i primi 25/30 anni....
Le possibilita' di schiantarsi
( alcool e pere a parte )....
Con quel minimo di maturita' acquisita....
....Diminuiscono almeno del 50%
 
Ah, neppure la 3008 o una qualsiasi termica non ibrida, anche a gasolio, ma dotata di un cambio automatico del tipo "nuovo" che ha veleggiamento (stacca il motore che gira al minimo e da caldo è praticamente inudibile e inavvertibile perché fisicamente scollegato dalle ruote, si viaggia in folle).

Però vedere quel 64 km/h e non sentire il benché minimo rumore mi ha fatto riflettere.

Domanda....
Ho fatto caso che se stacco a 70
certe volte la Country....muore contagiri a zero e va per inerzia
/
altre, scala il contagiri sale....e cosi' per ogni marcia....
Ma fai molti meno ettometri della prima opzione....
Devi in sostanza rirendere l' aceleratore se hai saccato a 400 metri dal semaforo

Denghiu
 
Domanda....
Ho fatto caso che se stacco a 70
certe volte la Country....muore contagiri a zero e va per inerzia
/
altre, scala il contagiri sale....e cosi' per ogni marcia....
Ma fai molti meno ettometri della prima opzione....
Devi in sostanza rirendere l' aceleratore se hai saccato a 400 metri dal semaforo

Denghiu
Anche io a volte mi aspetto che "stacchi" e questo non succede, ho capito che molto è deciso da quanta % di acceleratore si aveva prima di alzare e dalla velocità con cui si alza.

Eppure a volte mi "frega" e fa come dice lei e non come "dico io", in compenso ho trovato un feeling perfetto anche con l'EAT8 (gli faccio mettere la marcia che voglio sia in scalata sia in salita), anche se l'EAT6 che avevamo sulla 308 lo considero più fluido e morbido del nuovo EAT8, probabilmente il peso dell'auto ha un'influenza in questo giudizio ma capita non di rado che nei passaggi tra rapporti bassi l'EAT8 tentenni un po', cosa mai sperimentata in anni di EAT6.
 
Io le elettriche in città,quindi a velocità inferiori a 50 km orari,le sento.
Dipenderà dal fatto che ho le orecchie buone e che l'asfalto nella migliore delle ipotesi fa pena.
Uno dei motivi per cui non ho mai usato cuffie o auricolari mentre camminavo per strada è proprio il fatto che l'udito secondo me aiuta quasi più della vista a prevenire potenziali incidenti.
Mi sarà capitato decine di volte di camminare sul marciapiede e di sapere già senza dovermi voltare che non c'era le condizioni per attraversare in sicurezza perchè sentivo dietro di me delle macchine che si avvicinavano.
In generale penso che stare attenti a quello che succede intorno sia di grande aiuto ma pare che non sia un'abitudine tanto diffusa tra le varie categorie di utenti della strada.
 
Ho fatto una prova empirica.
Stavo per scrivere a naso ma in realtà è a orecchio.
Ero parcheggiato dal lato destro della strada col finestrino giù e l'orecchio sinistro rivolto verso la strada.
Nell'altro senso di marcia ho visto e sentito passare vari veicoli a velocità molto bassa perchè sbucavano da una strada laterale e quindi si erano appena immessi nel traffico.
E' passata una Jeep Renegade ibrida che viaggiava in modalità solo elettrica.
Non arrivava a 25 km orari,forse 20.
Il sibilo io lo sento bene anche a bassa velocità.
Probabilmente la Renegade tra le vetture che possono viaggiare in modalità elettrica non è la più silenziosa ma comunque si sentiva.
Ovviamente le auto termiche si sentivano un po' di più.
Poi è passato un suv della Seat,non so se fosse una versione sportiva uscita dalla casa o se lo scarico quadruplo era aftermarket.
Alla stessa velocità della Jeep,presumo in seconda,non stava accelerando quindi o il guidatore ha visto che in lontananza non aveva strada libera oppure stava usando il telefono.
Il rombo dello scarico era molto cupo e profondo quindi era impossibile non sentirlo.
 
Oggi sono passato davanti alla stazione ferroviaria,non ci passo mai.
Sul giornale locale dicevano che i lavori di ristrutturazione sono stati terminati in anticipo ma io ho visto ancora transenne e materiali ammucchiati.
Parto subito dicendo che si tratta di un punto abbastanza nevralgico e critico per la circolazione.
Abbiamo due flussi di traffico che si incrociano più il capolinea degli autobus locali più la corsia dedicata alle corriere che coprono le tratte extraurbane (o le corse sostitutive in caso di soppressione di qualche treno) e infine la corsia riservata ai taxi.
Non ci passo mai di proposito perchè in certi momenti è il caos totale.
Per i pedoni ci sono due attraversamenti pedonali,uno subito prima e uno subito dopo la stazione,e in mezzo il sottopassaggio pedonale che dalla piazza di fronte collega direttamente ai binari.
Insomma di scelte valide per non farsi mettere sotto ce ne sarebbero diverse.
Mentre passavo vedo un gruppetto di 3 ragazzi che non opta ne per le prime strisce pedonali,ne per le seconde,ne per il sottopassaggio.
Hanno scavalcato o comunque aggirato le barriere e hanno deciso di attraversare nel punto in cui la strada è a 3 corsie.
Le velocità non sono folli però comunque non è il punto migliore per attraversare,ho visto diversi incidenti negli anni in quel punto,per lo più tra auto che si dovevano inserire dopo aver scaricato un passeggero e auto che transitavano.
Vedendoli in lontananza ho pensato amen,anche se attraversano così fanno in tempo a fare avanti e indietro prima che transito da quel punto.
Andavo a 35 km orari circa.
Invece ci hanno messo talmente tanto tempo ad attraversare,il terzo ragazzo si è attardato a parlare con qualcuno sul marciapiede,che ho dovuto frenare e nello stesso tempo badare di tenere dietro l'alonso di turno che probabilmente non vedeva i pedoni davanti a me quindi faceva già capolino negli specchietti.
Però ho rallentato il minimo indispensabile e ho sterzato in maniera secca invece di spostarmi dolcemente a sinistra per aggirare l'ultimo pedone che era ancora in mezzo alla strada.
Non credo che abbia recepito il messaggio,probabilmente non avrebbe capito nemmeno se l'avessi sfiorato suonando il clacson che quello che stava facendo era pericoloso e illogico allo stesso tempo.
Mi ricordo ancora una volta in cui mio padre mi venne a prendere a scuola e più o meno in quel punto,poche decine di metri più avanti,un ragazzo con una Megane nera si mise di traverso perchè voleva attraversare tutte e 3 le corsie e imboccare la svolta a sinistra.
Anche se avrebbe potuto inserirsi e tornare indietro al semaforo successivo.
Riuscì a far fermare l'auto che percorreva la corsia di destra.
Fece fermare noi che eravamo al centro.
E quando sbucò col muso nella corsia di sinistra una Punto lo centrò in pieno.
Il guidatore della Punto evidentemente era distratto o un po' tardo,altrimenti avrebbe dovuto chiedersi come mai ci eravamo ferati e tenersi pronto a frenare.
Se ci fosse stato il guidatore della Punto oggi avrebbe probabilmente falciato i 3 pedoni.
La fortuna vuole che da una parte o dall'altra nella maggior parte dei casi c'è una persona prudente (o normale a seconda dei punti di vista) quindi si evita di fare la frittata.
 
Temo che lo sia anche qui.
Soprattutto negli orari in cui i ragazzi escono da scuola e magari corrono verso le fermate dei bus per tornare a casa.
Anche per quello se posso evito di passare davanti alle scuole.
Vicino a casa mia c'è un istituto tecnico (quindi non parliamo di bambini ma di ragazzi dai 15 anni in su,molti dei quali probabilmente abilitati a guidare un mezzo a 2 o 4 ruote e a votare) che ha di fronte un viale con 4 corsie,2 per senso di marcia separati da uno spartitraffico con una siepe che in certi periodi è alta un metro e mezzo.
Ovviamente anche li c'è il comodissimo sottopassaggio che porta dall'altra parte della strada.
Eppure capitava spesso di vedere sbucare dalla siepe i ragazzi che quasi si buttavano in strada.
Risultato ho cambiato itinerario perchè onestamente di farmi venire un mezzo infarto e magari farmi pure mandare a fantastico dal ragazzo che per poco non mi finiva sul cofano non ho tanta voglia.
 
Ieri ho pensato a @zinzanbr :
prendendo un po' spedito la prima uscita di una rotonda, un po' distratto dal controllare il ramo di immissione in salita da cui di solito arrivano missile e dall'erba non sfalciata, mi son trovato una coppia di ciclisti che aveva deciso di attraversare l'uscita curvando ad angolo retto.

Da dove arrivassero e cosa ci facessero lì non lo comprendo (la ciclabile è tutta dall'altra parte della provinciale. Arrivando da dove arrivavo io avrebbero dovuto tirare dritto.

Io ci ho rimesso qualche capello bianco e loro sentendo la mia inchiodata (san ESP ed san ABS) penso anche.
O forse la madonnina dell'edicola votiva centenaria lì a fianco ha fatto il suo evitando a tutti di finire nei guai.
 
Back
Alto