<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 126 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

.
Probabilmente a qualcuno sfugge il tema della giustizia in un paese civile, che non è cosa degli ultimi tempi ma si è strutturata in millenni. E' fatta apposta per mitigare i comprensibili atti liberatori e impulsivi, nonchè riparativi per eccesso, ma anche per cercare di conseguire vera giustizia e portare compenso a chi ha subito i torti.
Al contrario della legge del taglione o della vendetta privata che è un attimo invocare e ripristinare, magari in casa propria e solo quando conviene.
Spero che questa confusione non riguardi altri temi del vivere civile.
Chiudo l'OT.
 
Il padre di un mio amico, deceduto ahimè da poco sul lavoro, perì in un incidente stradale. La grossa macchina dell'investitore passando col rosso prese la macchina dei cinque amici di ritorno a casa e uno perì. Il padre del mio amico. Gli altri illesi.

Al pronto soccorso il mio amico vide l'investitore che faceva pure lo spaccone e gli comunicarono la morte del padre.

Ovviamente anni novanta non c'erano penso alcool test obbligatori, il limite era più alto 0,8 o addirittura 1 ecc....
 
Ultima modifica:
bologna "crolla"
se abbassi il limite a 30, la media non puo' rimanere uguale.

per il resto, sono tutte cose calcolate a tavolino.
se stringi le strade e riduci le corsie, la velocita' media puo' solo abbassarsi.
non penso ci voglia un dottorato per immaginarlo.
l'articolo sottolinea la velocità ma apre parlando di volumi di traffico [che era il mio riferimento visto che post dietro si sosteneva il traffico fosse in calo] che ovviamente amplificano il problema velocità.

perché per mantenere le velocità con più traffico bisogna aumentare la portata ed allargare le strade, con le autostrade ci si prova e così un poco sulle statali ma in città?
Facciamo come nel '700 '800 che i re abbattevano i quartieri per far posto ai vialoni?
Quindi tentano di scoraggiare tout-court il traffico con risultati tutt'altro che confortanti anzi ...
 
tutte le volte che li fanno, la percentuale di patenti ritirate e' impressionante.
pero' farli costa soldi e, probabilmente, le multe non coprono i costi.

Io non me ne intendo ma la storia dei costi maggiori degli incassi non mi ha mai convinto.
Credo che gli scarsi controlli siano frutto della mancanza di personale che deve ricoprire i compiti più svariati.
Ma mi sono sempre chiesto quanto costa al giorno un vigile?
Non so quanto guadagnino ma mettiamo che siano 100 euro netti al giorno, raddoppiamoli aggiungendo contributi e tutele varie, raddoppiano ancora per considerare nel conto tutte le spese accessorie tipo addestramento la divisa etc etc.
Facciamo cifra tonda 500 euro al giorno.
Un vigile senza auto di pattuglia fermo all'angolo di una strada imho potrebbe fare in un paio d'ore almeno 15 multe.
Uso del cellulare in primis ma le infrazioni non mancano mai.
A occhio verrebbe da pensare che le multe possano coprire ampiamente i costi.
Magari non sarebbero tali da giustificare una nuova assunzione ma pe si che si possa dire che i controlli sulle strade sono uno degli usi più remunerativi che le amministrazioni possono fare del personale.
 
quelle multe sì, parlavo dei controlli sugli alzagomiti e sniffatori.
per farli, devi fare il posto di blocco, spesso c'e' l'ambulanza per i prelievi, e non e' detto che, quelli che fermi, siano fatti, anzi, la maggior parte saranno, mi auguro, sobri e lucidi.
 
Quei controlli li andrebbero fatti a prescindere dal lato economico, beccare uno che guida sbronzo costasse anche 2000 euro magari evita l'incidente in cui qualcuno va al creatore e se nel farlo tira giù un lampone o un guardrail che al comune era costato 5 volte di più comunque conviene anche al portafogli.
Ma almeno quelli a colpo sicuro, grazie al fatto che gli automobilisti ormai non riescono a fare 200 metri senza usare il telefono, perché non li fanno visto che converrebbe?
Magari meno di un velox ma comunque sono soldi.
 
Ieri ho visto un Fiat ducato che penso sia di un ambulante che fa i mercati perché aveva sul tetto quella specie di tendone estraibile.
Non era tanto vecchio, ne ho visti messi molto peggio.
Però era parcheggiato con le ruote anteriori sterzate e mi è caduto l'occhio su una gomma.
Dal lato esterno poteva sembrare passabile, il lato interno era praticamente liscio.
Auguri allo sventurato che si troverà al volante e a chi incrocierà la sua strada in caso di situazioni d'emergenza specie sul bagnato.
 
Io non me ne intendo ma la storia dei costi maggiori degli incassi non mi ha mai convinto.
Credo che gli scarsi controlli siano frutto della mancanza di personale che deve ricoprire i compiti più svariati.
Ma mi sono sempre chiesto quanto costa al giorno un vigile?
Non so quanto guadagnino ma mettiamo che siano 100 euro netti al giorno, raddoppiamoli aggiungendo contributi e tutele varie, raddoppiano ancora per considerare nel conto tutte le spese accessorie tipo addestramento la divisa etc etc.
Facciamo cifra tonda 500 euro al giorno.
Un vigile senza auto di pattuglia fermo all'angolo di una strada imho potrebbe fare in un paio d'ore almeno 15 multe.
Uso del cellulare in primis ma le infrazioni non mancano mai.
A occhio verrebbe da pensare che le multe possano coprire ampiamente i costi.
Magari non sarebbero tali da giustificare una nuova assunzione ma pe si che si possa dire che i controlli sulle strade sono uno degli usi più remunerativi che le amministrazioni possono fare del personale.
Io sarei d'accordo con te.
Se non fosse, che la percentuale delle multe realmente incassate, va da poche al nord, a nessuna al sud (esagero volutamente eh!).
 
Dove abito è una via stretta....certi siluri talvolta, secondo me qua un bel 30 non sarebbe fuoriluogo anzi....che non ci siano stati disastri solo buona sorte, uno esce da casa magari arriva un elettricone a bomba e ciao....
 
Secondi me sopra i 30-40 km orari non c'è molta differenza a livello di rumorosità tra elettriche e termiche.
Lo spostamento d'aria e il rotolamento degli pneumatici si sente più del rombo del motore.
Salvo casi in cui l'auto termica sia particolarmente rumorosa.
In partenza da ferme invece l'auto elettrica è molto più silenziosa quindi credo che occorra maggiore cautela sia da parte di chi guida che fa parte dei pedoni.
 
Secondi me sopra i 30-40 km orari non c'è molta differenza a livello di rumorosità tra elettriche e termiche.
Lo spostamento d'aria e il rotolamento degli pneumatici si sente più del rombo del motore.
Salvo casi in cui l'auto termica sia particolarmente rumorosa.
In partenza da ferme invece l'auto elettrica è molto più silenziosa quindi credo che occorra maggiore cautela sia da parte di chi guida che fa parte dei pedoni.
Metto mi piace perché in parte è così, ma ti posso dire per esperienza diretta che la velocità a cui più o meno un'elettrica "la senti", da fuori, è più elevata. Ci è capitato ad Andalo di essere su un marciapiedi accanto al rilevatore di velocità (non velox, ma solo quello per "auto valutazione" con la velocità e lo smiley) ed è passata una Megane a 64 km/h (ben oltre il limite di 50 km/h) e non si sentiva quasi alcun rumore da ruote o fruscii, ci è passata accanto e abbiamo visto il numero, senza averla minimamente notata; poi magari anche il bel manto stradale fresco di rifacimento e pulitissimo ha aiutato, ma normalmente ho sempre l'orecchio teso e zero di zero.

Da ferme o a bassa velocità si sentono chiaramente rumori "bianchi" provenire dalle elettriche ma penso che dai 50 km/h in su non ne emettano più e ti dico che quel passaggio mi ha "strabiliato" e fatto pensare che forse il rumore bianco dovrebbe esserci anche fino a 70 km/h, più che altro perché qualche "pilota" potrebbe andare a quelle velocità anche in città con limite a 50.
 
Back
Alto