<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Station segmento D: Opel o Subaru? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Station segmento D: Opel o Subaru?

matteomatte1 ha scritto:
gbrb ha scritto:
Salve a tutti, scrivo sul forum per chiedervi un

Entrambe station con il 2000 turbodiesel, il cambio automatico e l'allestimento più completo. Il costo è piu o meno equivalente.

Mio padre fa circa 80000 km annui e ha una certa tendenza al mal di schiena; inoltre è richiesta una buona abitabilità posteriore.

Alternative varie come Citroen C5 o Passat sono già state scartate, quindi vi prego di attenervi alle auto indicate.

vai, ad occhi chiusi, su insignia...
non é che tutti capiscono che stai scherzando..
 
matteomatte1 ha scritto:
gbrb ha scritto:
Salve a tutti, scrivo sul forum per chiedervi un parere sulla prossima auto di mio padre.

Le alternative sono le seguenti:

1)Opel Insignia

2)Subaru Legacy

Entrambe station con il 2000 turbodiesel, il cambio automatico e l'allestimento più completo. Il costo è piu o meno equivalente.

Mio padre fa circa 80000 km annui e ha una certa tendenza al mal di schiena; inoltre è richiesta una buona abitabilità posteriore.

Alternative varie come Citroen C5 o Passat sono già state scartate, quindi vi prego di attenervi alle auto indicate.

comunque ti posto un mio breve test drive della Legacy:

Eccovi le mie impressioni:

ESTERNO:

già scritto molto, forse troppo, il frontale è la parte più riuscita, specchi
troppo grossi, comunque migliora con i 18" e ammo Bilstein

INTERNI:

La prima cosa che colpisce quando ci si siede è la sensazione di spazio: seduta
alta e spazio a volontà sia in altezza che in larghezza (punto debole della 4°
serie). Sedile comodo ma poco contenitivo, belli volante e cruscotto, male la
torre centrale più da SUV che da autovettura. Dietro per i passeggeri spazio a volontà (meglio della passat tanto per non fare nomi). Altra cosa che non sopporto è il freno a mano elettronico (purtroppo va di moda). Manca il comodo parabrezza termico (risparmi inevitabili temo...)

SU STRADA:

Come scrivevo, venendo da una 4° serie che è bassa questa che è più alta e un
sedile con una seduta alta confonde un po'. Le perplessità aumentano quando si
parte perchè sembra di essere alla guida di una vettura molto più grande di
quello che è realmente (forse era proprio quello che volevano i progettisti).
Dopo essersi ripresi dallo shock si inizia ad apprezzare la grande comodità e
silenziosità della vettura, l'assetto è indovinato (una giusta via di mezzo ma
comunque non così duro come si potrebbe credere avendo sotto i 18"), buono lo
sterzo elettrico (anche se preferisco il servo idraulico della mia) e il cambio
che però va usato con decisione. Buona pure la frenata anche se non ho certo
fatto frenate al limite. Tenuta e piacere di guida sono Subaru al 100% anche se
la 4° serie sono più cattiva e reattiva, il motore sorprende sempre anche se,
almeno per me, non è facile guidarlo, i TD che "murano" all'improvviso proprio
non riesco a digerirli.

IN SINTESI:

PRO:

-comodità
-piacere di guida
-abitabilità


CONTRO:

-linea
-abbandono di stilemi Subaru (vetri senza cornice, vetri sul posteriore ecc ecc)
-line up motori (come sempre)


http://forum.quattroruote.it/posts/list/43478.page

Io, per contro, ti consiglio CALDAMENTE di mantenere i cerchi da 17".
Assorbono meglio e offrono una guida piu' progressiva e dolce.
I 18" offrono piu' tenuta di strada, ma a prezzo di una minor prevedibilita' del comportamento.
E noi dobbiamo guidare su strada, non in pista.
Per il resto, concordo con l'analisi di matteomatte1, anche se devo dire che i diesel moderni vanno a muro un po' tutti, tranne forse i BMW, che in compenso in basso sono vuoti e privi di spinta.
 
la Legacy attuale è proprio brutta, IMHO... mentre è davvero bella l'insignia.

pareri estetici personali a parte, naturalmente la subaru a livello dinamico è una spanna sopra, così come lo è il turbodiesel. ma non sono sicuro che abbia una migliore rivendibilità come dice Octane, anzi, la Insignia si sta rivelando un successone e credo mantenga bene il mercato.
 
Non e' questione di successo, ma di rivendita.
Il mercato e' pieno di auto che vendono come frittelle alla fiera, ma che poi ti restano appiccicate alle dita proprio come le frittelle.
 
99octane ha scritto:
Non e' questione di successo, ma di rivendita.
Il mercato e' pieno di auto che vendono come frittelle alla fiera, ma che poi ti restano appiccicate alle dita proprio come le frittelle.

questa è bella... :D
ma va in mona, in simpatia :D
 
matteomatte1 ha scritto:
gbrb ha scritto:
Salve a tutti, scrivo sul forum per chiedervi un parere sulla prossima auto di mio padre.

Le alternative sono le seguenti:

1)Opel Insignia

2)Subaru Legacy

Entrambe station con il 2000 turbodiesel, il cambio automatico e l'allestimento più completo. Il costo è piu o meno equivalente.

Mio padre fa circa 80000 km annui e ha una certa tendenza al mal di schiena; inoltre è richiesta una buona abitabilità posteriore.

Alternative varie come Citroen C5 o Passat sono già state scartate, quindi vi prego di attenervi alle auto indicate.

comunque ti posto un mio breve test drive della Legacy:

Eccovi le mie impressioni:

ESTERNO:

già scritto molto, forse troppo, il frontale è la parte più riuscita, specchi
troppo grossi, comunque migliora con i 18" e ammo Bilstein

INTERNI:

La prima cosa che colpisce quando ci si siede è la sensazione di spazio: seduta
alta e spazio a volontà sia in altezza che in larghezza (punto debole della 4°
serie). Sedile comodo ma poco contenitivo, belli volante e cruscotto, male la
torre centrale più da SUV che da autovettura. Dietro per i passeggeri spazio a volontà (meglio della passat tanto per non fare nomi). Altra cosa che non sopporto è il freno a mano elettronico (purtroppo va di moda). Manca il comodo parabrezza termico (risparmi inevitabili temo...)

SU STRADA:

Come scrivevo, venendo da una 4° serie che è bassa questa che è più alta e un
sedile con una seduta alta confonde un po'. Le perplessità aumentano quando si
parte perchè sembra di essere alla guida di una vettura molto più grande di
quello che è realmente (forse era proprio quello che volevano i progettisti).
Dopo essersi ripresi dallo shock si inizia ad apprezzare la grande comodità e
silenziosità della vettura, l'assetto è indovinato (una giusta via di mezzo ma
comunque non così duro come si potrebbe credere avendo sotto i 18"), buono lo
sterzo elettrico (anche se preferisco il servo idraulico della mia) e il cambio
che però va usato con decisione. Buona pure la frenata anche se non ho certo
fatto frenate al limite. Tenuta e piacere di guida sono Subaru al 100% anche se
la 4° serie sono più cattiva e reattiva, il motore sorprende sempre anche se,
almeno per me, non è facile guidarlo, i TD che "murano" all'improvviso proprio
non riesco a digerirli.

IN SINTESI:

PRO:

-comodità
-piacere di guida
-abitabilità


CONTRO:

-linea
-abbandono di stilemi Subaru (vetri senza cornice, vetri sul posteriore ecc ecc)
-line up motori (come sempre)


http://forum.quattroruote.it/posts/list/43478.page

Come gia' dissi la valutai nel 2006 quando presi Mazda 6....
la esclusi soprattutto per la serata di RAI 3 coi lamenti delll' impianto a gas.
Qui serviva per girare, o il GPL o il FAP....cosi' salto fuori M6 ;)
Ciao
 
gbrb ha scritto:
Salve a tutti, scrivo sul forum per chiedervi un parere sulla prossima auto di mio padre.

Le alternative sono le seguenti:

1)Opel Insignia

2)Subaru Legacy

Entrambe station con il 2000 turbodiesel, il cambio automatico e l'allestimento più completo. Il costo è piu o meno equivalente.

Mio padre fa circa 80000 km annui e ha una certa tendenza al mal di schiena; inoltre è richiesta una buona abitabilità posteriore.

Alternative varie come Citroen C5 o Passat sono già state scartate, quindi vi prego di attenervi alle auto indicate.
Due auto molto simili, ma io sceglierei la Insigna.
Tutto il resto è soggettivo.

opel_insigna_press_image002.jpg


interni.jpg
 
Lo so che bisogna attenersi strettamente alle due...ma tra tutte quelle considerate e scartate non menzioni la Honda Accord...l'hai considerata? E' una macchina eccellente anche per comportamento stradale.
 
Tra le due sicuramente Subaru.

Però ho letto che come comfort la C5 con sospensioni oleopneumatiche è imbattibile. Non so perchè l'avete scartata, magari provatela. Ciao.
 
Logisticazzi ha scritto:
99octane ha scritto:
Non e' questione di successo, ma di rivendita.
Il mercato e' pieno di auto che vendono come frittelle alla fiera, ma che poi ti restano appiccicate alle dita proprio come le frittelle.

questa è bella... :D
ma va in mona, in simpatia :D
Tutte le sere! :D
Cio' non di meno...
Comunque, e' un fattore irrilevante. Sono ben pochi i veicoli che tengono realmente l'usato.
A parte le moto HD e BMW, e le Ferrari, non me ne vengono in mente molti altri.
 
Back
Alto