99octane ha scritto:
-Logan- ha scritto:
iCastm ha scritto:
Non penso che il sottosuolo si possa sfruttare all'infinito e soprattutto non vedo come possa costare (non solo in termini monetari) ai contribuenti meno della presenza del traffico.
Sicuramente più di quanto non sia sfruttato ora.
Il confronto con altre città europee è imbarazzante.
Per quanto riguarda i costi, c'è da dire che oltre al traffico ridotto, un parcheggio porta anche introiti, e alla lunga (magari molto alla lunga) si ripaga, o comunque la spesa viene ammortizzata.
A Parigi si son ripagati alla breve. Infatti non costano poco. Ma i parigini sono contenti di avere un posto auto facile, comodo e garantito ovunque vadano e, tolto l'inevitabile mugugno di fondo che pervade qualsiasi tassa a questo mondo, pagano volentieri, specie considerando la qualita' delle infrastrutture garantite da questo esborso.
Ma dove sarebbe il posto auto semplice e garantito ovunque si vada a Parigi???
L'amministrazione ha, ormai da diversi anni, attuato proprio una politica molto forte di scoraggiamento dell'uso dell'automobile (per esempio ridisegnando le sezioni di molti boulevards, riducendo drasticamente il numero di corsie dedicate alle automobili private, per lasciare spazio alle corsie preferenziali per bus e taxi, piste ciclabili e allargando considerevolmente i marciapiedi, il tutto ridisegnando e riducendo anche considerevolmente i parcheggi a raso)...tutto questo è stato supportato però da uno sviluppo ulteriore dei trasporti pubblici, già eccellenti.
Parigi è una città congestionata dal punto di vista del traffico, e questi interventi sul layout delle strade, estesi a tutto l'arredo urbano, in certe zone oltre al parcheggio hanno reso difficoltosa anche la fermata.
Nei quartieri residenziali di impianto storico, che sono la gran parte della Parigi "intra muros", privi di adeguate infrastrutture private per il ricovero dei veicoli, il problema del parcheggio non è per niente semplice da risolvere. Parigi è una città urbanisticamente densa e piuttosto satura.
A Parigi piuttosto la macchina non si usa, perché Metro, RER, autobus, tram e i tantissimi taxi circolanti rendono l'uso dell'automobile spesso inutile e controproducente. Avere un'auto di proprietà se si abita a Parigi intra muros è uno sfizio, spesso piuttosto seccante.