Non credo che le macchine di una volta nella loro estrema semplicità fossero più affidabili. Ora è velto che c'è molta più elettronica che potenzialmente si puo rompere, ma è anche vero che facciamo molti ma molti più km. Ricordo motori FIAT che in 100K Km avevano fatto due volte la frizione 4 volte le spazzole del motorino di avviamento, una decina di cinghie, 1-2 calotte spinterogeno etc etc. Ora in teoria cofano chiuso per almeno 20000. Il problema e che quando ci sono i problemi elettronici, o comunque di organi complessi (es . cambio automatico) i meccanici non intervengono con la riparazione del componente guasto ma
sostituiscono , tanto paga il cliente. E' quest'ultimo passo che sta danneggiando l'auto. Auto che non si riparano, si cambiano. Cavoli mi sa che sono finito OT ......