<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Start and stop? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Start and stop?

Buongiorno, io ho la Jazz e a parte i momenti iniziali che occorre abituarsi al fatto che si spegne, non capisco cosa vi infastidisce. Penso che lo S&S sia più che altro per le grandi città dove ci sono semafori che durano anche minuti. Non sempre l'avviamento del motore è a carico del motorino d'avviamento vecchio stile calettato sul volano, si trovano anche avviamenti tramite alternatore .
 
Buongiorno, io ho la Jazz e a parte i momenti iniziali che occorre abituarsi al fatto che si spegne, non capisco cosa vi infastidisce. Penso che lo S&S sia più che altro per le grandi città dove ci sono semafori che durano anche minuti. Non sempre l'avviamento del motore è a carico del motorino d'avviamento vecchio stile calettato sul volano, si trovano anche avviamenti tramite alternatore .
è comunque sempre il motorino che avvia il motore, l'alternatore reversibile dà solo corrente.
 
è comunque sempre il motorino che avvia il motore, l'alternatore reversibile dà solo corrente.
No, nel caso in questione l'alternatore è una macchina elettrica che può funzionare da generatore come pure da motore, prendendo il posto del motorino d'avviamento classico che al limite rimane come dispositivo di avviamento d'emergenza, come avviene nelle Fit Hybrid.
 
Ultima modifica:
Guarda che non tutti gli s&S lavorano nello stesso modo, alcuni hanno il motorino di avviamento classico altri si avviano proprio grazie all'alternatore che per quei pochi attimi si chiama alternatore reversibile. Se non ricordo male una di queste è la smart ma non ricordo quale versione.
 
Guarda che non tutti gli s&S lavorano nello stesso modo, alcuni hanno il motorino di avviamento classico altri si avviano proprio grazie all'alternatore che per quei pochi attimi si chiama alternatore reversibile. Se non ricordo male una di queste è la smart ma non ricordo quale versione.
Esatto, è la MHD. Ma fanno lo stesso le PSA denominate E-HDI, le Suzuki Baleno Hybrid, e qualcosa che non ricordo. Oltre ovviamente alle ibride toyota e alle honda ibride, nelle quali però il motogeneratore non è collegato al motore mediante la cinghia.
 
No, nel caso in questione l'alternatore è una macchina elettrica che può funzionare da generatore come pure da motore, prendendo il posto del motorino d'avviamento classico che al limite rimane come dispositivo di avviamento d'emergenza, come avviene nelle Fit Hybrid.
probabilmente sono io il male informato ma ero rimasto che le uniche senza motorino erano le ibride, le altre con solo motore termico avevano comunque un motorino d'avviamento.
Il brevetto di alternatore (dinamo) reversibile è molto datato, un sistema simile era adottato dalle NSU già negli anni '60.
 
Guarda che non tutti gli s&S lavorano nello stesso modo, alcuni hanno il motorino di avviamento classico altri si avviano proprio grazie all'alternatore che per quei pochi attimi si chiama alternatore reversibile. Se non ricordo male una di queste è la smart ma non ricordo quale versione.
vuoi dire che non è il motorino ma l'alternatore reversibile ad avviare il motore ? Nelle ibride sono d'accordo con te in quanto dispongono già di un motore elettrico coassiale al termico ma nelle normali benzina/diesel come si collegherebbe all'albero motore per effettuare l'avviamento ? Cinghia, ingranaggi ? Se hai qualche link esplicativo postalo...
 
molto molto interessante, non conoscevo questi sistemi; il tutto è però piuttosto complicato mi chiedo se a lungo termine essi mantengano la propria affidabilità.
Essendo totalmente privi di motorino di avviamento il tutto è gestito dall'elettronica e basta un piccolo malfunzionamento per restare appiedati senza possibilità alcuna di poter avviare.
Nel caso poi che la batteria AGM sia scarica perché semplicemente giunta a fine vita, è ancora possibile fare il classico ponte con un'altra normale batteria oppure non c'è altra soluzione del carro attrezzi e
conseguente visita dal concessionario ?
 
Non credo che le macchine di una volta nella loro estrema semplicità fossero più affidabili. Ora è velto che c'è molta più elettronica che potenzialmente si puo rompere, ma è anche vero che facciamo molti ma molti più km. Ricordo motori FIAT che in 100K Km avevano fatto due volte la frizione 4 volte le spazzole del motorino di avviamento, una decina di cinghie, 1-2 calotte spinterogeno etc etc. Ora in teoria cofano chiuso per almeno 20000. Il problema e che quando ci sono i problemi elettronici, o comunque di organi complessi (es . cambio automatico) i meccanici non intervengono con la riparazione del componente guasto ma sostituiscono , tanto paga il cliente. E' quest'ultimo passo che sta danneggiando l'auto. Auto che non si riparano, si cambiano. Cavoli mi sa che sono finito OT ......
 
io penso sempre al poi, da nuova va sempre tutto bene.

Apprezzo le nuove tecnologie ma IMHO sono troppo dipendenti dall'elettronica e basta un nonnulla per restare a piedi; potendo scegliere io preferisco una maggior semplicità; peccato però che ci sarà sempre meno possibilità di scelta...
Come no purtroppo quando acquistiamo l'auto dobbiamo accettare stravaganti soluzioni imposte ,prima ci devono riempire la testa del risparmio,ma siccome niente in meccanica è eterno quando ci metteremo mano fuori garanzia faremo i conti di questi " RISPARMI ".
 
Non credo che le macchine di una volta nella loro estrema semplicità fossero più affidabili. Ora è velto che c'è molta più elettronica che potenzialmente si puo rompere, ma è anche vero che facciamo molti ma molti più km. Ricordo motori FIAT che in 100K Km avevano fatto due volte la frizione 4 volte le spazzole del motorino di avviamento, una decina di cinghie, 1-2 calotte spinterogeno etc etc. Ora in teoria cofano chiuso per almeno 20000. Il problema e che quando ci sono i problemi elettronici, o comunque di organi complessi (es . cambio automatico) i meccanici non intervengono con la riparazione del componente guasto ma
sostituiscono , tanto paga il cliente. E' quest'ultimo passo che sta danneggiando l'auto. Auto che non si riparano, si cambiano. Cavoli mi sa che sono finito OT ......
si è giusto quello che dici, io non essendo certo di primo pelo ricordo molto bene la manutenzione e le riparazioni alle quali le vetture d'antan erano soggette... il punto è però che il tutto era molto più semplice ed alla portata di qualunque meccanico: proviamo ora a rimanere a piedi (tanto per rimanere/tornare in tema) con qualcosa di questa diavoleria di S&S che non funziona a dovere e non permette l'avviamento !
Chi ci sa mettere le mani se non il concessionario di marca che ha fatto corsi specifici sui vari dispositivi ?... E vorrei vedere se la panne dovesse capitare in una zona priva di concessionari !
Sembrerò pessimista ma una volta i problemi (quando insorgevano) anche se erano magari più frequenti erano ben più facili di oggi da risolvere: qualunque meccanico o elettrauto poteva metterci le mani perché i sistemi erano concettualmente uguali e non come oggi che ogni casa si sbizzarrisce con le proprie innovazioni, innovazioni che però delle quali alla fine della fiera solo loro hanno le conoscenze e le attrezzature per effettuare gli interventi.
Ben vengano le nuove tecnologie ma a mio parere l'ideale sarebbe un'uniformità di base dei dispositivi in modo che anche un eventuale meccanico/elettrauto generico possa metterci le mani.
 
Come no purtroppo quando acquistiamo l'auto dobbiamo accettare stravaganti soluzioni imposte ,prima ci devono riempire la testa del risparmio,ma siccome niente in meccanica è eterno quando ci metteremo mano fuori garanzia faremo i conti di questi " RISPARMI ".
per questo ho scelto Hyundai per mia moglie... 5 anni di garanzia non sono pochi, (mia moglie fa circa 15-16'000 km/anno) poi una volta scaduta (e dopo circa 85'000 km) se dovessero insorgere problemi la si cambia ottenendo ancora una buona valutazione. Per conto mio di problemi non ne vedo, l'importante secondo me è scegliere una marca che ci dia un periodo di garanzia più lungo possibile e in questo i coreani non li batte nessuno.
Per la cronaca la nostra i20 (circa 25'000 km da luglio 2015) va come un treno e senza il minimo problema, sgratt, sgratt. ;)
 
Back
Alto