<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stagione 2022 Analisi Finale | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Stagione 2022 Analisi Finale

Però parlando in e di soldoni , sempre che gli ingaggi erano quelli e che Alonso non si portava dietro qualche sponsor per il team , ma è valsa la pena ad Alpine spendere 17 milioni per lui mentre ne ha spesi 4 per Ocon?
 
secondo me credo gli abbia portato comunque finanziamenti.
Mi spiego, anche se può sembrare OT: stasera rivedevo con mia figlia delle puntate di un programma in cui un attore di Gomorra presentava il seguito al suo primo romanzo (che pare fosse stato un discreto successo). Alla mia esclamazione "ah ma è lui, non sapevo scrivesse romanzi" mia figlia ha risposto: "ovvio, diciamo che a lui lo pubblicano, un altro str**** non riuscirebbe a farsi pubblicare".

Questo per dire che l'Ocon di turno porta meno sponsor ed attenzioni [ne fu ben chiaro Vesseur quando arrivò Kimi in Sauber] rispetto ad un personaggio come Alonso.

Il pericolo, sempre a mio avviso, con lo spagnolo è che potrebbe trasformarsi in un boomerang appena uscito dalla porta o dalla finestra e scaricarti sull'immagine una benna di letame.
 
Leclerc: "La direttiva DT39 non ci ha penalizzato".

https://www.formulapassion.it/motor...erc-la-dt39-non-ci-ha-penalizzato-642378.html
XPB_1166714_HiRes-1.jpg



C’è una connessione temporale tra l’introduzione [della DT39] e la nostra perdita di velocità. Ma ad essere onesti non pensiamo che abbia nulla a che fare con questo. Pensiamo che la Red Bull abbia portato alcune parti nuove a Spa che l’hanno resa più veloce. Soprattutto quando la confronti con le altre squadre. Non è che noi abbiamo rallentato rispetto a loro. Sembra proprio che la Red Bull sia diventata più veloce”
 
L'analisi di Charles, che coincide con quella di Binotto, mi sembra corretta. Non c'è stato un peggioramento Ferrari, ma un miglioramento Red Bull (e Mercedes). Gli altri sono rimasti "fermi".
 
Non c'è stato un peggioramento Ferrari, ma un miglioramento Red Bull (e Mercedes).
Concordo, ma non cambia il succo del discorso, le competizioni hanno una fisiologia tendenza al miglioramento delle prestazioni, se non migliori, gli altri ti superano o ti distanziano. Dicono abbiano lavorato in ottica 2023, vedremo se capitalizzeranno tale vantaggio.
 
Premiazioni FIA stagione F.1 2022 a Bologna. Interviste di Sky Sport.

Domenicali ovviamente molto soddisfatto del successo della F.1. nel 2022 e dell’ulteriore successo che si prevede nel 2023 (ci sono già alcuni GP “Sold out” come pubblico). Sulla Ferrari: “Spero che la Ferrari faccia le scelte giuste”.

Verstappen: “Primo titolo più emozionante, secondo più gratificante. Quest’anno non mi sono mai sentito imbattibile, siamo tutti battibili. Noi abbiamo trovato un flusso positivo e ci siamo goduti il momento”. Una volta tanto umile, bravo.

Leclerc: “Nel 2022 non siamo stati consistenti al 100%. Nel 2023 dobbiamo fare meno errori. Vasseur? Abbiamo avuto un ottimo rapporto anche prima della F.1. E’ un bravissimo TP. Non so chi arriverà ma ho fiducia in John e Benedetto (Elkann e Vigna ovviamente, nota di P54). Il cambio al vertice non inciderà negativamente. Il secondo posto mondiale? Non era scontato. Obiettivo 2023? Diventare campione del mondo.”

Mara Sangiorgio gli ha chiesto anche quali caratteristiche dovrebbe avere il TP ideale. La risposta: “Soprattutto deve essere onesto. Non nascondersi quando parliamo fronte a fronte”. Ha comunque augurato il meglio "a Mattia".
 
Ultima modifica:
Leclerc è tornato sulla stagione 2022, e l'amarezza si fa ancora sentire. Ecco cosa ha detto qualche giorno fa.

Leclerc indica i problemi Ferrari: "Strategia e prestazioni in gara" - F1 Piloti - Formula 1 - Motorsport (formulapassion.it)

Loro [Red Bull] sono davvero forti sui rettilinei – ha spiegato Leclerc – all’inizio della stagione siamo riusciti a recuperare il deficit perché eravamo più veloci in curva. Poi hanno fatto un passo in avanti e sono stati semplicemente più veloci di noi in generale. Usura delle gomme? Non credo che sia stato il problema più. Non siamo stati abbastanza bravi da fare delle gare perfette la domenica, ad esempio in termini di strategia. A volte ci siamo messi in situazioni non ottimali – ha aggiunto il ferrarista – che ci hanno costretto a fare stint lunghi con una sola gomma. Dobbiamo lavorare per migliorare la nostra prestazione nelle domeniche di gara. Se guardo all’intera stagione, penso che abbiamo avuto le prestazioni per lottare per il titolo. Però non l’abbiamo fatto“,
 
Sto vedendo su Sky “2022 - Il F1lm”. Bello.

Certo che il finale di Silverstone brucerà ancora a Leclerc. Ma anche quello di Le Castellet….

La F1 mi manca, meno male che non ci vuole molto per ricominciare.
 
Sto vedendo su Sky “2022 - Il F1lm”. Bello.

Certo che il finale di Silverstone brucerà ancora a Leclerc. Ma anche quello di Le Castellet….

La F1 mi manca, meno male che non ci vuole molto per ricominciare.

Oggi ho visto la prima parte, che ieri mi era sfuggita. Certo che la Ferrari era partita veramente forte, e nelle prime gare c'erano stati duelli Leclerc-Verstappen davvero avvincenti e spettacolari. Sorpassi e controsorpassi.

Poi brutto il ritiro per guasto meccanico di Leclerc in Spagna, quando era comodamente in testa. E Monaco è stato veramente un disastro. 2 Ferrari in prima fila, si poteva fare doppietta come in Bahrain. Poi prima la pioggia e poi i clamorosi errori del box e tutto è sfumato.

In un filmato recente Masolin-Valsecchi-Leclerc-Sainz, il monegasco ha detto (sorridendo per non piangere): "A Montecarlo non me ne va mai una dritta. Prima o poi spero che questa maledizione finisca e possa finalmente vincere..........."
 
Back
Alto