<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stagione 2022 Analisi Finale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Stagione 2022 Analisi Finale

E ora parlerei dei piloti, che suddividerei in 3, o meglio 4 categorie: top drivers, eccellenti piloti, ottimi piloti, buoni, ma non meritevoli della F1.

- Top drivers: Hamilton, Vettel, Alonso, Verstappen. Sono questi pluri-mondiali coloro che a mio parere sono una piccola spanna sopra gli altri, per ora, con gli “eccellenti” che devono ancora dimostrare qualcosa per affiancarli. Max per me è stato il migliore in assoluto. Ha guidato magistralmente e praticamente non ha fatto errori.

- Eccellenti piloti (in odore di entrare nell’Olimpo dei top drivers): Leclerc, vero mago delle qualifiche. Sul giro secco credo sia imbattibile. Anche quando non ha avuto la miglior macchina è riuscito a fare la pole.
Poi Russell, in grado di vincere una gara con una vettura non al top, e Norris (penalizzato dal mezzo, purtroppo per lui).

- Ottimi piloti: Sainz, Perez, Bottas, Gasly, Albon, Stroll, Ocon, Magnussen, Ricciardo (quello di quest’anno, ma è stato un eccellente, se non un top, anche lui). Tsunoda è certamente bravo, ma da rivedere.

- Buoni piloti, ma non da F.1: Latifi. Era uno dei top in F.2, ma in F.1 verrà ricordato soprattutto per gli incidenti…..

- Non giudicabili compiutamente: Zhou. Sta crescendo bene, ma va rivisto nel 2023. Schumacher. Quest’anno è migliorato, decisamente, ma forse ha troppa autostima. Ha bisogno di lavorare duramente per meritarsi di nuovo un posto da titolare in F.1, perché non ha il gran talento innato di suo padre.
Per me il migliore e' stato senza dubbio Verstappen, favorito dalla miglior macchina e dal miglior team.
Dopo metterei Leclerc, che sicuramente deve vincere un mondiale per diventare un super campione, ma quest'anno ha fatto vedere grandi cose, ancor di piu' in qualifica. Ha commesso qualche errore di troppo, a causa di troppa foga ma anche di una macchina ed un team che non sempre sono stati alla sua altezza.
Hamilton lo metto terzo sulla fiducia, perche' e' un grande campione, ma anche lui senza una macchina a punto non riesce a esprimersi.
Lo rivedremo il prox anno.
Ottimo Russel, che ha tenuto testa ad Hamilton e molto bene anche Norris, anche se la Mclaren di quest'anno non gli ha permesso di dimostrare le sue potenzialita'.
Poi c'e' tutto un gruppo di ottimi piloti e su tutti in particolare Alonso, penalizzato dall'affidabilita' della sua auto.
Grande onore per la carriera di Vettel che si conclude qui, con il rammarico di quel titolo che non e' riuscito a conquistare con la Ferrari.
Da rivedere Tsunoda e Zhou, ma entrambe in buona crescita.
Non mi convince Stroll, che ogni tanto ha comportamenti molto pericolosi, vedi Austin con Alonso e Brasile con Vettel.
Da bocciare Latifi, che spesso e' coinvolto in uscite di pista.
 
Ultima modifica:
quello in cui Vettel era stato licenziato prima che iniziasse la prima gara? ;)
beh. non credo gli avessero tolto i cv o montato ruote quadrate, e la differenza punti è stata veramente abissale.
Ci sta un po' di demotivazione, ma un pilota si suppone cerchi sempre di ottenere il miglior risultato possibile. Anche per dimostrare che hanno avuto torto, o per trovare un buon sedile l'anno dopo.
 
Nonostante l'affetto di cui sopra per Vettel, non so se inserirlo tra i top, con Leclerc dietro., Non dimentichiamo che nel 2020 Leclerc lo ha quasi demolito a pari auto.

Concordo in pieno, come ho sempre detto, però Leclerc, Russel e Norris non li ho messi tra i top soltanto perché ancora hanno una carriera troppo breve per catalogarli insieme ai “senatori” pluricampioni.

Indubbiamente i primi 7 che ho citato (4 + 3) sono tutti fortissimi e Leclerc come dici tu a parità di macchina è andato anche più forte di Seb. Ripeto, Lec-Rus-Nor per dare un giudizio compiuto occorre vederli all’opera ancora un paio d’anni, Imho.
Il potenziale per diventare fuoriclasse assoluti ovvero top drivers ce l’hanno di sicuro.
 
Concordo in pieno, come ho sempre detto, però Leclerc, Russel e Norris non li ho messi tra i top soltanto perché ancora hanno una carriera troppo breve per catalogarli insieme ai “senatori” pluricampioni.

Indubbiamente i primi 7 che ho citato (4 + 3) sono tutti fortissimi e Leclerc come dici tu a parità di macchina è andato anche più forte di Seb. Ripeto, Lec-Rus-Nor per dare un giudizio compiuto occorre vederli all’opera ancora un paio d’anni, Imho.
Il potenziale per diventare fuoriclasse assoluti ovvero top drivers ce l’hanno di sicuro.
Concordo.
Aggiungo che per diventare top driver bisogna anche vincere un mondiale.
Leclerc quest'anno ha dimostrato che con una macchina competitiva puo' vincere battendo anche il piu' forte Verstappen. Ovviamente queste prestazioni devono essere confermate nel tempo, nella speranza di avere un'auto piu' competitiva nell'intero arco della stagione.
Discorso simile per Russel, che sicuramente ha avuto una mercedes sottotono, ma nelle ultime gare e' riuscito a piazzare la zampata in Brasile, vincendo una gara che ha dominato a partire dalle qualifiche.
 
personalmente mi risulta sempre difficile trovare gerarchie( oltre al palmares) definitive nel motorsport, certo poi si riconosce chi è di un gradino superiore ma determinare nel lasso di tempo se era più forte A o B è veramente complesso.
Poi credo che nella F1 sia anche importante la gestione della carriera, da questo dipendono anche molto i risultati, quindi uno come Hamilton mi sento di dire che ha gestito al meglio la carriera riuscendo ad essere sempre o quasi sempre nel sedile giusto, uno come Alonso a mio avviso non c'è riuscito, e da questa considerazione si potrebbe aprire un altro capitolo per capire quante responsabilità del pilota ci sia in questo discorso.
 
Qual‘è la gara che vi è piaciuta di più o che ricordate meglio?
Io ricordo bene Montecarlo (purtroppo in negativo). Una gara in cui le Ferrari avrebbero potuto fare doppietta (e sull’asciutto penso che ci sarebbero riuscite) e invece c’è stata la beffarda vittoria di Perez.

Gare belle ce ne sono state davvero tante quest’anno, non saprei quale scegliere. Ovviamente una non bellissima, ma incredibilmente favorevole alla Ferrari è stata la prima…..
 
credo avrebbe potuto, ma non lo inserirei in lista, sappiamo tutti perchè è molto amato, e chissà cosa avrebbe potuto fare, ma le vittorie sono oggettivamente pochine

Beh a parità di macchina andava come il campione del mondo Scheckter, poi purtroppo, dopo i fallimentari 1980-81, cominciò la “guerra” con Pironi e poi è volato via.
Per me era un grandissimo pilota.
 
Beh, schekter ha vinto una decina di gare in carriera.. Un titolo ok. Campione ma non nell'olimpo di cui sopra.

Non ebbe quasi mai vetture veramente vincenti, tranne quell’anno (il 1979).
Poi fu capace di modificare lo stile di guida da spettacolare (spesso di traverso) a “pulito”. Una metamorfosi probabilmente necessaria già allora per vincere il titolo.
 
Andare così indietro negli anni (argh .. "i miei anni") è abbastanza estremo, come confrontare gli anni 70/80 con gli anni 40/50.
Così oggi nessuno accosterebbe un pilota moderno a Nuvolari, come allora si fece per il canadese.

Allargando il discorso al sudafricano va sottolineato che dal '74 al '77 la scena era dominata da due squadre (Ferrari e McLaren), ne più ne meno come oggi, con l'inserimento non raro di outsider proprio per l'affidabilità che all'epoca era scarsa.
Non solo, anche la robustezza delle monoposto era piuttosto scarsa ed i contatti finivano rapidamente con sospensioni rotte.
Jody è 3° in campionato nel '74 (primo anno completo - davanti un certo Niki Lauda su Ferrari), ancora terzo nel noto '76 e poi secondo nel '77 con una scuderia di secondo piano quale la W.Wolf.
Se nel '78 quella di Ferrari sul canadese fu una scommessa, nel '79 il Drake andò sul sicuro.
 
Back
Alto