<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sport estremi: ce n'è davvero bisogno? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Sport estremi: ce n'è davvero bisogno?

Quando corri, 13 gradi non è molto freddo. Anzi, è quasi la temperatura ideale.
D'inverno corro anche con temperature di pochissimi gradi, a volte anche zero.
Si a 800, ma a 2500 stamattina c'era la neve e i partecipanti sono passati proprio di lì in piena notte.

Pure io ne ho fatte di camminate in quota sotto la pioggia o peggio,anche di tutto il giorno nella nebbia e con la tormenta ( ma non sono certo andato a cercarmela, semplicemente non avevo scelta ) ma di notte e con la prospettiva di correre 15 ore sotto la pioggia proprio é insensato.
Da conoscitore della montagna dico che é un andare a cercarsela, se va bene tutti contenti ma occhio che il tempo non perdona.
 
Mi sa che non ci stiamo intendendo, intendo che 13 gradi non é molto freddo anzi va bene per correre ma se a 800 metri ci sono 13 gradi e piove oltre i 2000/2500 fará un freddo infame e di solito tira pure un vento parecchio forte durante i temporali, tutto un altro paio di maniche.
 
Io avevo citato le corse da ironman anche per il pericolo folgorazione. Ne ho sentito almeno un piatto di casi nei tg dell'estate corsa. Quando sei significativamente più alto dei sassi intorno a te, sudaticcio e con scarpette che pesano meno di una fetta di pane....neanche c'avevo pensato alla semplice ipotermia.
 
Sei uscito sperando di finire il giro prima della pioggia, come capita a molti. Il problema è quando sbagli anche la previsionedella quantità d'acqua
 
Certo che ce l'avevi: stare seduto al bar davanti a una tazza di cioccolata fumante e un vassoio di pasticcini..... :p
Fosse così semplice, specie ora che siamo in periodo di genepy, capita di partire che fa bello e dopo un paio d'ore ti giri ed ecco il temporale, ma ormai sei partito e tanto vale andare avanti che per tornare indietro la si prende tutta lo stesso.
Per quello dico che se non sono obbligato col caxxo che mi metto di proposito a correre sotto la pioggia, ne ho presa abbastanza.
 
Quando esco in bici, se piove alla partenza, facile che rimango a casa.
Se la prendo per strada, me ne faccio una ragione e vado avanti.
Con i materiali che ci sono adesso, il fatto di prendere l'acqua, alla fine, non è neanche un gran problema.
Al solito, il problema più grande è l'interaxl'in con le altre tipologie di mezzo.
 
Back
Alto