<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spia distribuzione | Il Forum di Quattroruote

Spia distribuzione

Buongiorno a tutti, vi spiego la mia situazione.
Domenica avviando il mio maggiolino 1.4 TSI rimane accesa la spia della distribuzione. Il lunedì mattina porto subito l'auto presso l'officina certificata.
La sera torno a ritirare l'auto e mi dicono che forse potrebbe essere la catena di distribuzione... e di riportarla il lunedì della settimana dopo...
Uso l'auto un paio di giorni e sento che qualcosa non funziona a dovere, sembra che sia entrato in funzione un limitatore dei giri. Fatto sta che mi vedo costretto a riportare l'auto in officina. Ora mi chiedo... ma non è stato azzardato lasciarmi circolare con l'auto con un possibile problema alla catena?
 
Ma se sai di avere un possibile problema alla distribuzione perché circoli?
Bastava che gliela lasciassi lì.

In ogni caso potrebbe essere un problema al variatore di fase, che quindi non comporta ulteriori rotture e consente la marcia, piuttosto che la ben più tragica rottura della catena... Ma le congetture io le avre fatte prima, chiedendo lumi al meccanico... E poi l'avrei lasciata lì comunque, soprattutto se devo pagare io.
 
Mi sono fidato di quello che mi hanno detto essendo abbastanza ignorante di meccanica. Se mi dicono "portala settimana prossima" recepisco che posso circolare senza problemi. Anche perchè nonostante la spia l'auto funzionava normalmente
 
Non so di che anno è il tuo 1,4 TSI , ma in passato ha avuto davvero molti problemi di rottura a causa di componenti della distribuzione.
Il 160 cv degli anni dal 2009 al 2013 era quasi sicuro che rompesse, infatti è stato rivisto e depotenziato.
Basta digitare su google "1,4 tsi catena" e purtroppo c'è da mettersi le mani nei capelli.
 
In sintesi si rompeva il tendicatena e di conseguenza il motore con danni più o meno gravi in base alla fortuna del momento.
Ci sono varie discussioni vecchie anche su questo forum:

https://forum.quattroruote.it/threads/rottura-1-4-tsi.25835/

https://forum.quattroruote.it/threads/rumore-accensione-1-4-tsi-su-golf-6.78900/

I casi sono stati moltissimi ma poco "pubblicizzati" , forse xchè gli utenti delle "crukke" dicono che va sempre tutto bene.
Le quotazioni dei TSI 160 cv sono abbastanza basse per quel motivo, il 122cv non è esente dal problema , ma i casi sono molti meno forse per la cavalleria minore.
Lo stesso problema lo ha il GTI di quegli anni dove c'è stata una vera campagna di richiamo visto che molti spaccavano prima dei 50k chilometri.

Il problema è ben noto alle concessionarie più serie e basta cambiare distribuzione col nuovo kit per essere più tranquilli.

Il consiglio è di usare la macchina solo in caso di estrema necessità perchè un conto è spendere 500euro x un kit distribuzione aggiornato, uno zero in più è per rifare il motore.

Inoltre mi farei sentire in concessionaria visto che il problema è ben noto.
 
In sintesi si rompeva il tendicatena e di conseguenza il motore con danni più o meno gravi in base alla fortuna del momento.
Ci sono varie discussioni vecchie anche su questo forum:

https://forum.quattroruote.it/threads/rottura-1-4-tsi.25835/

https://forum.quattroruote.it/threads/rumore-accensione-1-4-tsi-su-golf-6.78900/

I casi sono stati moltissimi ma poco "pubblicizzati" , forse xchè gli utenti delle "crukke" dicono che va sempre tutto bene.
Le quotazioni dei TSI 160 cv sono abbastanza basse per quel motivo, il 122cv non è esente dal problema , ma i casi sono molti meno forse per la cavalleria minore.
Lo stesso problema lo ha il GTI di quegli anni dove c'è stata una vera campagna di richiamo visto che molti spaccavano prima dei 50k chilometri.

Il problema è ben noto alle concessionarie più serie e basta cambiare distribuzione col nuovo kit per essere più tranquilli.

Il consiglio è di usare la macchina solo in caso di estrema necessità perchè un conto è spendere 500euro x un kit distribuzione aggiornato, uno zero in più è per rifare il motore.

Inoltre mi farei sentire in concessionaria visto che il problema è ben noto.

Grazie per queste informazioni molto utili! Gentilissimo :)
 
sapete per caso se anche il motore CGP seat ibiza st 1.2 70 cv del 2010 ha lo stesso problema? Perché ho dei rumori superando i 2000 giri di tipo metallico.
 
sapete per caso se anche il motore CGP seat ibiza st 1.2 70 cv del 2010 ha lo stesso problema? Perché ho dei rumori superando i 2000 giri di tipo metallico.

So di alcuni problemi sui TSI turbo ma sull'aspirato MPI no, anzi dovrebbe essere un mulo.
Magari è solo un pezzo usurato che a 10 anni di vita ci sta...uanti km hai su?
 
la catena dovrebbe andare a km o meglio a ore di funzionamento motore, l'età non dovrebbe influire...

non so su quel motore ma di solito è consigliata la sostituzione dopo 10 anni o tot chilometri.
Per esempio sul 1,6 tdci psa a catena il service dice 10 anni o 240k chilometri.
DI solito in quell'operazione viene sostituita anche la pompa dell'acqua.
 
questa è una novità... ho sempre saputo che l'età riguarda solo le cinghie!!

In teoria si e anche io fino a tempo fà la pensavo come tè.
Poi siccome sono abbastanza scrupoloso nelle manutenzioni ho letto sul service ford del mio C-max 1,6 tdci "10 anni o 240K km".
Come puoi ben immaginare nessuna cinghia arriverebbe a quel chilometraggio, infatti nel mio caso alla sostituzione dopo 10 anni e 170k km la catena era intatta ma a detta del meccanico non è sempre cosi a volte si rompono/allentano o saltano i tendicatena " a fortuna".
Ho letto che già sui vecchi mercedes "eterni" a catane la casa madre consigliava nel service la sostituzione a 190k Chilometri.

già trattato varie volte comunque...tipo:
https://forum.quattroruote.it/threads/catena-di-distribuzione.109795/

https://forum.quattroruote.it/threads/cinghia-distribuzione-fofo-1-6-tdci.50193/
 
Back
Alto