<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spesa modulare in diversi supermercati cosa ne pensate? | Il Forum di Quattroruote

Spesa modulare in diversi supermercati cosa ne pensate?

Da altro topico è scaturita una discussione interessante sui supermercati. Ossia al di la di prezzi sono proprio i prodotti che fanno la differenza.

guardando al "conquibus" ma non solo non faccio mai la spesa completa in un supermercato unico ma supermercato per supermercato so quali sono i migliori prodotti al miglior prezzo.<E voi?
 
ho selezionato il mio discount di riferimento e vado sempre là per comodità (è vicino a casa, trovo i prodotti che mi servono, ha un buon assortimento di dolci di cui sono goloso).
Del discount apprezzo soprattutto la velocità che mi dà nel fare la spesa (superficie di vendita minore e assenza di 10 marche diverse per lo stesso prodotto).
 
Ultima modifica:
ho selezionato il mio discount di riferimento e vado sempre là per comodità (è vicino a casa, trovo i prodotti che mi servono, ha un buon assortimento di dolci di cui sono goloso.
Del discount apprezzo soprattutto la velocità che mi dà nel fare la spesa (superficie di vendita minore e assenza di 10 marche diverse per lo stesso prodotto).
Sì però io soprattutto al discount non trovo qualità su tutto...trovo qualità (e prezzo) su alcuni prodotti che difatti compero sempre lì. Ovvio che il tempo da dedicare alla spesa cambia perchè se giri (io sono fortunato perchè a piedi dove abito ho ben quattro punti vendita e aggiungendo le botteghe arrivo a otto....
 
Abito fuori città, soprattutto per esigenze di tempo e di prole, spesa in un solo supermercato (Conad all'interno di un centro commerciale), quasi sempre di domenica pomeriggio.
Frutta e verdura, pesce e carne, non la compriamo al supermercato, 2 adulti, 2 bimbi e 2 cani, mediamente sui 100-120 euro a settimana.
 
Adesso faccio 2 spese in 2 carrelli con due scannerini in simultanea alla Coop, ogni tanto un salto all'Eurospin per acqua , detersivi e qualche offerta. Alla LIDL per pane e altre cosette o Essellunga per promo ed offerte, ci va mia moglie, che non può fare la spesa grande pesante. Vicino a casa ho anche Basko, Panorama, MD, PrestoFresco... troppi, manco ci metto piede.
 
Dipende dalle offerte, ove possibile acquistiamo solo marchi di qualità quando in promozione (pasta, carta igienica, passate di pomodoro, burro). Sui freschi è una dura lotta sulla qualità (sia catene ricche come Esselunga ed Iper che quelle meno note), il pane Esselunga o Lidl, anche la pizza surgelata dell'Esselunga è buona (per essere surgelata).
Frutta e verdura la qualità è abbastanza bassa nella GDO, meglio nei mercati rionali, se non che quando gli chiedi 1 kilo, la metà sono di prodotti che sono pronti per la spazzatura.
 
Io ritengo che le offerte, se ci si lascia prendere, siano un'arma a doppio taglio.Personalmente detesto gli sprechi e buttare roba proprio lo ritengo disdicevole.

Io prendo cetrioli pomodori secchi sott'olio, carciofi sott'olio (o quel che è...) al discount ove ovviamente prendo anche altro se lo trovo, esempio il guanciale che lì è ottimo per q/p pezzo intero. Ad una nota catena di fisso prendo il pane, il migliore in giro, poi trovo ottima scelta e convenienza nel caso di salumi ma la spesa più generica la faccio prendendo la macchina ma lì mi contengo e non spendo mai più di 30-40 euro e diciamo che è meno caro di altre catene ma con più qualità e scelta rispetto ad un discount.

In altra catena ancora vado bene coi loro prodotti premium, non regalati ma che garantiscono sempre qualità mentre in due superette vicino casa vado per prendere in uno formaggi (latteria crodo) e la porchetta che non so perchè costi così poco e nell'altro sempre affettati e quel che serve alla bisogna essendo supermercatino di prossimità.

Dal macellaio poi vado talvolta, ovvio non conveniente come prezzo ma sempre eccellente sulla qualità e talvolta poi vado di macelleria equina che però recentemente ha aumentato un pò.

Frutta e verdura ho diverse opzioni, dalla vendita diretta che c'è, non conveniente però, a quei due-tre negozi che ancora sono competitivi su q/p
 
-Aldi e Lidl
Verdure: hanno sempre 2/3 verdure in offerta e freschissime ( non mangiamo frutta )
stesso discorso carne: in piu' hanno confezioni piccole ideali x 2 persone
-Tosano
Vini, liquori, acqua, salumi e delicatessen, scatolame, caffe, igiene casa e persona
-Aliper
Ogni tanto quando ha offerte particolari su prodotti particolari. E' una specie di
Esselunga, nel senso di livello superiore di qualita' e prezzi, locale
-Dove capita mentre siamo in giro con le migliori offerte
EVO, biscotti e dolciumi vari, formaggi
-Ambulante settimanale direttamente da Comacchio
Pesce
 
Ultima modifica:
Non amo fare la spesa, nel senso che non mi spiace farla ma odio il tempo impiegato, tra supermercato e sistemazione.
Per questo noi andiamo solo 1 volta a settimana, salvo necessità e sempre in un solo supermercato tranne che per articoli specifici.
Su cose che non sono strettamente alimentari come detersivi e affini andiamo da "acqua&sapone" che solitamente è più concorrenziale del supermercato solito.
Il supermercato dove vado di solito è un Iperal che trovo concorrenziale su molti articoli anche ai discount.
La qualità del fresco non è massima, specie frutta, mentre data l'origine valtellinese buoni i salumi e formaggi.
 
Ultima modifica:
Io non ho citato catene e prodotti come marchi per bon ton. Comunque gira e rigira vedo che sono un pò una mosca bianca o forse ho sia la possibilità logistica e soprattutto territoriale di poter scegliere tra determinati prodotti. Non ovunque è così o meglio magari è così anche nelle metropoli, ma a che prezzo.....
 
Non amo fare la spesa, nel senso che non mi spiace farla ma odio il tempo impiegato, tra supermercato e sistemazione.
Per questo noi andiamo solo 1 volta a settimana, salvo necessità e sempre in un solo supermercato tranne che per articoli specifici.
Su cose che non sono strettamente alimentari come detersivi e affini andiamo da "acqua&sapone" che solitamente è più concorrenziale del supermercato solito.
Il supermercato dove vado di solito è un Iperal che trovo concorrenziale su molti articoli anche ai discount.
La qualità del fresco non è massima, specie frutta, mentre data l'origine valsassinese buoni i salumi e formaggi.
Direi che è Valtellinese
 
Io prima compravo frutta e verdura o al mercato o direttamente dai produttori.
E per tutto il resto sceglievo Esselunga,mi piaceva soprattutto la carne mentre il reparto frutta imho non era il massimo.
Ma adesso la qualità è scesa e i prezzi sono saliti quindi ho ripiegato su Eurospin.
Pasta fresca e latticini sono buoni e costano la metà rispetto all Esselunga.
Non mi piace proprio tutto tutto ma su certe cose mi accontento.
Non vado in più posti a fare la spesa perché ho solo un giorno libero per farla.
Qualche volta uso il servizio spesa a casa dell' Esselunga.

Per riprendere gli ultimi commenti nel topic sulla transizione confermo purtroppo che in alcuni discount tipo Lidl e d più il personale è ridotto all'osso.
Prima che chiudessero il d più mi è capitato diverse volte che ci fossero solo 2 dipendenti a gestire tutto facendo il boia e l'impiccato tra la cassa e i vari reparti.
Infatti molti ragazzi,nonostante fossero volenterosi,hanno mollato,soprattutto quando c'erano solo ragazze anche a svolgere le incombenze più pesanti.

All Eurospin mi sembra che il personale sia più numeroso,i ragazzi si danno da fare ma non devono correre avanti e indietro come matti.
II personale del punto vendita dove vado è anche simpatico cosa che non guasta.

La catena peggiore qui è penny market.
Punto vendita datato,sporco e disordinato e il rapporto qualità prezzo non mi soddisfa.

Tanti marchi che avete citato qui non ci sono.
Abbiamo molti supermercati,forse troppi,ma appartenenti a poche catene ciascuna con 2 o addirittura 3 punti vendita.
 
ma diciamo che nel nostro paese le grandi centrali di acquisto sono quelle per cui si cambia marca di super ma + o - i prodotti rimarchiati x determinare categorie sotto mentite spoglie cambiano poco.
si è fatto strada nel corso degli anni l'equazione compro a pochissimo con enorme gioia dei produttori sopratutto agricoli, rivendo a tanto (magari tagliando il peso delle confezioni di un 10% alla volta) visto che il cliente con la pubblicità non controlla e le papille gustative cambiano con la chimica associata alla produzione.in alcuni discount già citati ad esempio gli hamburger sono fatti se va bene dal 50% di carne... a quanto dicono le etichette.
carne... Di fatto se non erro gran parte della GDO si serve degli stessi fornitori che servono famose catene di fast food.
il capitolo "personale" meriterebbe un post a parte ma in tutta onesta' potrei dire questo se in un punto vendita ne vedete poco secondo voi come saranno trattati i prodotti? saranno rispettati gli hccp? Le temperature? la pulizia non solo degli ambienti di vendita ma del retrobottega e degli scarti? magari la stessa persona che è in cassa, pulisce i xessi, mette fuori la verdura, prepara il pane, riva in cassa, ripulisce i xessi.. con la stessa divisa... e noi compriamo....
 
Back
Alto