<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sottosterzo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sottosterzo

99octane ha scritto:
Gomme con una spalla un po' piu' alta perdono un pelo in aderenza a favore di maggior progressivita' e facilita' di percezione del limite, inoltre sono molto piu' tolleranti delle nostre strade disastrate. Occhio a montare gomme diverse davanti e dietro: a parte che potrebbero farti storie, potresti avere BRUTTE sorprese.
Per il resto ti consiglio di cominciare dalla barra duomi e vedere come va. La MiTo e' decisamentd meglio della OPC, a prescindere dall'e-diff. Migliore struttura delle sospensioni, migliore assetto, miglior equilibrio.

è consentito dalla legge montare gomme diverse, purchè siano uguali sullo stesso asse.

chiedo a te perchè mi hanno detto che la tua parola è come la bibbia :D Questa barra duomi come funziona? cosa fa di preciso? un prezzo onesto per questo lavoro quale potrebbe essere?
 
Merlin91 ha scritto:
infatti mi sono ripromesso che quando sarò ricco oltre a un collezione di ferrari vorrò una integra, una renault megane r26r e una focus rs 500, credo siano le migliori TA in assoluto.

per curiosità, cosi faccio dei paragoni, tu che macchina hai?

Ho una furgo-pizza spaziale a nafta, ma con una H davanti impropriamente rossa. ;)
Capito?
 
elancia ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
infatti mi sono ripromesso che quando sarò ricco oltre a un collezione di ferrari vorrò una integra, una renault megane r26r e una focus rs 500, credo siano le migliori TA in assoluto.

per curiosità, cosi faccio dei paragoni, tu che macchina hai?

Ho una furgo-pizza spaziale a nafta, ma con una H davanti impropriamente rossa. ;)
Capito?

civic?
 
d15/11 ha scritto:
sei smaliziato alla guida e già maturo... la TA secondo me ti va un po stretta visto che con soli 140cv su un astra riesci ad arrivare al sottosterzo. Per quanto puoi migliorare il tutto con gomme e assetto per tua indole il sottosterzo lo avrai sempre perchè hai una vettura squilibrata con troppo peso davanti e con un assale posteriore che non aiuta.
per esepreinza direi che sei pronto a passare ad una trazione posteriore, e per magia non avrai più nessun sottosterzo...!

Per esperienza direi che quelle in rosso sono sciocchezze belle e buone :thumbdown:
 
Merlin91 ha scritto:
innanzitutto voglio ringraziare tutti perchè cercherò di far tesoro dei vostri suggerimenti e delle vostre ossevazioni.
per prima cosa vorrei precisare che se ne avessi l'opportunità avrei gia preso un auto a trazione posteriore :D. ma purtroppo non partecipando a nessun bunga bunga le mie mance sono piuttosto limitate. poi, monto pneumatici 225/45 r 17 : hankook ventus s1 evo all'antriore (gomma abbastanza morbida che consiglio al posto di quello schifo di continental che avevo prima, si disfavano subito) e delle michelin pilot sport (o sport pilot) al posteriore.

mi sono confrontato con diverse persone che hanno questa auto e tutte lamentano il sottosterzo abbastanza "facilino".
per quanto riguarda l'impostazione di curva credo sia quella standard, cioè, cerco di fare le curve molto rotonde proprio per ovviare a questo problema, tocco "la corda" a metà curva, dopodichè apro tutto :!: :!: se la macchina fosse piu potente potrei ritardare la staccata e fare una curva più stretta aprendo tutto appena mi raddrizzo, ma dopo numerose prove ho bocciato questa ipotesi, sottosterzo a go go.

per la cronaca, spesso guido la mito di mia mamma che dovrebbe avere il q2 elettronico (spero di non dire una fesseria) e la sensazione che ho è che chiuda meglio le curve, più rapidamente.

in conclusione quindi MOLLE+AMMORTIZZATORI+BARRA antirollio può essere una buona soluzione?

Eccoci: il passaggio in rosso dimostra che non sei affatto smaliziato né matuco, come invece diceva qualcun altro. In uscita di curva, l'apertura del gas dev'essere progressiva e accompagnata al riallineamento del volante. Questo è tanto più vero quanto più brusca è l'erogazione dell'auto e sicuramente la tua, con un turbo da 240 cavalli, richiede dolcezza.
Insisto: prima di tutto il resto, fatti un bel corso di guida QUELLO SI FA MIRACOLI. Impari ad andare forte e in sicurezza con quello che hai, non con quello che sogni di avere. Ne ho visti così di sbarbati alla scuola piloti che incolpavano il mezzo perché prendevano paga... da altri ragazzi che avevano la stessa vettura. Patetici!
 
comunque per quanto riguarda l'impostazione della curva sbaglio qualcosa?
posso correggere qualche passaggio per ridurre il sottosterzo?
 
140 cavalli, non è la opc... solo gtc

il sottosterzo è sensibile anche in ingresso, non solo in uscita, lo so che aprendo in uscita sottosterza, è normale, ma è parecchio sensibile anche in ingresso... forse sbaglio la frenata?
 
99octane ha scritto:
Gomme con una spalla un po' piu' alta perdono un pelo in aderenza a favore di maggior progressivita' e facilita' di percezione del limite, inoltre sono molto piu' tolleranti delle nostre strade disastrate. Occhio a montare gomme diverse davanti e dietro: a parte che potrebbero farti storie, potresti avere BRUTTE sorprese.
Per il resto ti consiglio di cominciare dalla barra duomi e vedere come va. La MiTo e' decisamentd meglio della OPC, a prescindere dall'e-diff. Migliore struttura delle sospensioni, migliore assetto, miglior equilibrio.

E' legale anche se pure io lo sconsiglio. L'unica volta che ho girato con gomme diverse sugli assi (gomme davanti di un tipo e gomme dietro di un altro) è quando ho distrutto una gomma che era uscita di produzione e ho dovuto cambiarle
 
Merlin91 ha scritto:
elancia ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
infatti mi sono ripromesso che quando sarò ricco oltre a un collezione di ferrari vorrò una integra, una renault megane r26r e una focus rs 500, credo siano le migliori TA in assoluto.

per curiosità, cosi faccio dei paragoni, tu che macchina hai?

Ho una furgo-pizza spaziale a nafta, ma con una H davanti impropriamente rossa. ;)
Capito?

civic?

Non è "degna di quel nome" ma sì. ;)
 
Il redivivo Richard Hammond, da Top Gear, spiega con un esempio breve ancorché macabro esempio la differenza tra il comportamento stradale sottosterzante o sovrasterzante?

Con il sottosterzo l?auto in curva sterza di meno, esce di strada, finisce contro un albero e provoca la morte del conducente? con il sovrasterzo l?auto sterza di più, va in testacoda e, con la coda, finisce contro un albero provocando ugualmente il decesso? Conclusione: meglio il sovrasterzo, perché almeno permette di non vedere in faccia l?albero durante lo scontro!
 
bumper morgan ha scritto:
Il redivivo Richard Hammond, da Top Gear, spiega con un esempio breve ancorché macabro esempio la differenza tra il comportamento stradale sottosterzante o sovrasterzante?

Con il sottosterzo l?auto in curva sterza di meno, esce di strada, finisce contro un albero e provoca la morte del conducente? con il sovrasterzo l?auto sterza di più, va in testacoda e, con la coda, finisce contro un albero provocando ugualmente il decesso? Conclusione: meglio il sovrasterzo, perché almeno permette di non vedere in faccia l?albero durante lo scontro!
:D
 
Bah, a mio parere ridurre il sottosterzo in una TA risulta un'impresa assai ardua, se non si vogliono spendere cifre veramente importanti.

E anche così non si elimina il problema, al massimo lo si riduce, lo si addomestica.
Con un intervento "normale" si rischia solo di irrigidire all'inverosimile l'assetto, con conseguenti svantaggi nella comodità della guida di tutti i giorni, senza risolvere veramente il problema.

Nella maggior parte delle trazioni anteriori il sottosterzo è proprio "fisiologico" :D:
una questione di distribuzione dei pesi, di geometria delle sospensioni e, ovviamente, di trazione...

Un LSD potrebbe aiutare molto, per quanto riguarda il sottosterzo di potenza (quello che ritengo il più fastidioso in assoluto), ma con il McPherson creeresti dissimmetrie di coppia fastidiosissime, oltre che difficili da gestire.

In generale secondo me il costo sostenuto per un assetto mediocre non varrebbe i risultati ottenuti ;)
 
Back
Alto