<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione liquidi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione liquidi

ANDRY30 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
p.s. la mia megane ha 60000 km

Soldi buttati :rolleyes:
d'accordo.

la mia twingo ha 4 anni e mezzo e 63mila km.

il refrigerante l'hanno cambiato gratis l'annos corso quando mi hanno fatto pompa dell'acqua e distribuzione in garanzia (che qulo :D ).

gli altri liquidi...nemmeno ci penso. (olio motore escluso)

non ho mai cambiato nemmeno le pastiglie, perchè toccare ciò che funziona?
tra qualche anno, forse, cambierò quello dei freni. sempre se avrò cambiato le pastiglie.

Esatto, non capisco perché intervenire solo perché lo consiglia la casa madre.
A volte alla gente piace essere come i polli da spennare.
Perche' tu non fai il tagliando quando lo stabilisce la casa madre? Mentre dell'olio dei freni e del liquido refrigerante te ne freghi non mi sembra coerente come discorso, la distribuzione l'hai fatta mi pare perche' fai il pollo da spennare potevi evitarla! dai Eldi per favore!!

Andry, quello che voglio dire è che uno non deve seguire alla lettera quello che dice la casa madre, ma deve capire se una cosa sia da fare o meno.
Il tagliando è giusto farlo. Ad esempio la mia manutenzione è ogni 30.000km, ma siccome ho il fap non mi fido. Per cui l'olio lo cambio ogni 15.000km e il tagliando completo lo faccio ogni 30.000. La distribuzione l'ho fatta perché è un intervento importante per l'auto. Il cambio dei freni non l'ho fatto. Ogni meccanico interpellato mi ha detto di evitare questo intervento. Io ora ho 106.00km e la mia macchina frena in maniera impeccabile ( sgrat, sgrat).
Ci sono cose che vanno fatte e altre che si può attendere.
Il tuo impianto frenante a 60.000km e 4 anni di vita è nuovo. Per carità, 90? non ti cambiano la vita, ma io preferisco andarli a spendere con la mia famiglia, che su un intervento inutile sulla mia auto.
Andry, questo è il mio consiglio. Anche altri utenti ti hanno detto la stessa cosa. Poi sei liberissimo di fare quel che vuoi. Ci mancherebbe altro. ;)
 
Eldinero ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
p.s. la mia megane ha 60000 km

Soldi buttati :rolleyes:
d'accordo.

la mia twingo ha 4 anni e mezzo e 63mila km.

il refrigerante l'hanno cambiato gratis l'annos corso quando mi hanno fatto pompa dell'acqua e distribuzione in garanzia (che qulo :D ).

gli altri liquidi...nemmeno ci penso. (olio motore escluso)

non ho mai cambiato nemmeno le pastiglie, perchè toccare ciò che funziona?
tra qualche anno, forse, cambierò quello dei freni. sempre se avrò cambiato le pastiglie.

Esatto, non capisco perché intervenire solo perché lo consiglia la casa madre.
A volte alla gente piace essere come i polli da spennare.
Perche' tu non fai il tagliando quando lo stabilisce la casa madre? Mentre dell'olio dei freni e del liquido refrigerante te ne freghi non mi sembra coerente come discorso, la distribuzione l'hai fatta mi pare perche' fai il pollo da spennare potevi evitarla! dai Eldi per favore!!

Andry, quello che voglio dire è che uno non deve seguire alla lettera quello che dice la casa madre, ma deve capire se una cosa sia da fare o meno.
Il tagliando è giusto farlo. Ad esempio la mia manutenzione è ogni 30.000km, ma siccome ho il fap non mi fido. Per cui l'olio lo cambio ogni 15.000km e il tagliando completo lo faccio ogni 30.000. La distribuzione l'ho fatta perché è un intervento importante per l'auto. Il cambio dei freni non l'ho fatto. Ogni meccanico interpellato mi ha detto di evitare questo intervento. Io ora ho 106.00km e la mia macchina frena in maniera impeccabile ( sgrat, sgrat).
Ci sono cose che vanno fatte e altre che si può attendere.
Il tuo impianto frenante a 60.000km e 4 anni di vita è nuovo. Per carità, 90? non ti cambiano la vita, ma io preferisco andarli a spendere con la mia famiglia, che su un intervento inutile sulla mia auto.
Andry, questo è il mio consiglio. Anche altri utenti ti hanno detto la stessa cosa. Poi sei liberissimo di fare quel che vuoi. Ci mancherebbe altro. ;)
Anch'io pensavo che la mia frenasse benissimo ma dopo il cambio dell'olio (e sta cosa l'ha notata anche Manuel) la frenata è piu diretta e meglio modulabile con il pedale anche un pelo piu' alto di prima e non credo che a mamma Renault gli vada in tasca gran che da questo cambio anzi diciamo nulla perche' l'intervento è quasi tutta mano d'opera, pero' ti consigliano di farlo come mai secondo te?
 
Dico la mia :D
Io rispetto scrupolosamente quanto indicato sul libretto di manutenzione.
Perché?
Perché sicuramente un ingegnere renault ne sa più di me.
Purtroppo è un vizio italico credere di saperne di più rispetto a chi su un dato argomento ha effettuato studi e ricerche.
Ad esempio nel mio campo capitano costantemente persone che obiettano sull'utilizzo di un medicinale, ad esempio un generico. E nonostante gli si spieghi farmacocinetica, farmacodinamica, differenza eccipienti etcc...non li smuovi di mezzo centimetro.
Questo mi sembra proprio un caso analogo.
 
benjopower ha scritto:
Dico la mia :D
Io rispetto scrupolosamente quanto indicato sul libretto di manutenzione.
Perché?
Perché sicuramente un ingegnere renault ne sa più di me.
Purtroppo è un vizio italico credere di saperne di più rispetto a chi su un dato argomento ha effettuato studi e ricerche.
Ad esempio nel mio campo capitano costantemente persone che obiettano sull'utilizzo di un medicinale, ad esempio un generico. E nonostante gli si spieghi farmacocinetica, farmacodinamica, differenza eccipienti etcc...non li smuovi di mezzo centimetro.
Questo mi sembra proprio un caso analogo.
Ma infatti, se ti consigliano di farlo e alla casa madre di questo cambio non glie ne viene nulla in tasca e' perche' per salvaguardare l'impianto frenante e quello di raffreddamento sto cambio va fatto....poi chi vivra' vedra' :D :D
 
Bisogna anche capire una cosa.....se ci mettessimo nei panni di un costruttore,
per decidere le scadenze bisogna comprendere una larga diversità di utilizzo,
non è che un auto cosi come un mezzo commerciale o un mezzo edile, agricolo ecc,
hanno degli usi uniformi,
c'è chi per lavoro spreme il mezzo come un limone senza tanti complimenti,
che chi vive dove fa molto freddo, c'è chi vive dove le temperature sono molto alte,
chi dove c'è tanta nebbia, chi dove c'è la salsedine ecc ecc,
chi come me fa pochi km all'anno, chi la usa con i dovuti modi e chi fa come se fosse un Gp di F1,
Quindi il costruttore deve trovare una media che metta al sicuro tutti sia nella forma temporale che nella forma kilometrica,
Da calcolare anche che con il passare degli anni, i prodotti che vengono messi appunto come liquidi olii ecc, vengono migliorati.......appunto come diceva baffosax nel liquido ci sono tanti additivi che servono a non logorare il circuito di raffreddamento, tubi di gomma compresi,
se non vi volete far spennare, potete farlo da voi, il liquido costa qualche euro, trovate il tubo da staccare e svuotate l'impianto, poi occhio a far uscire tutta l'aria!
per quello dei freni invece non cimentatevi, però sopratutto se avete auto vecchiotte come la mia, provate a spendere quei 40-50? e poi mi dite come sarà la frenata,
oltre che ha spurgare l'impianto dalle impurità accumulate come acqua ecc che può rovinare la pompa freni!
 
ANDRY30 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
p.s. la mia megane ha 60000 km

Soldi buttati :rolleyes:
d'accordo.

la mia twingo ha 4 anni e mezzo e 63mila km.

il refrigerante l'hanno cambiato gratis l'annos corso quando mi hanno fatto pompa dell'acqua e distribuzione in garanzia (che qulo :D ).

gli altri liquidi...nemmeno ci penso. (olio motore escluso)

non ho mai cambiato nemmeno le pastiglie, perchè toccare ciò che funziona?
tra qualche anno, forse, cambierò quello dei freni. sempre se avrò cambiato le pastiglie.

Esatto, non capisco perché intervenire solo perché lo consiglia la casa madre.
A volte alla gente piace essere come i polli da spennare.
Perche' tu non fai il tagliando quando lo stabilisce la casa madre? Mentre dell'olio dei freni e del liquido refrigerante te ne freghi non mi sembra coerente come discorso, la distribuzione l'hai fatta mi pare perche' fai il pollo da spennare potevi evitarla! dai Eldi per favore!!

Andry, quello che voglio dire è che uno non deve seguire alla lettera quello che dice la casa madre, ma deve capire se una cosa sia da fare o meno.
Il tagliando è giusto farlo. Ad esempio la mia manutenzione è ogni 30.000km, ma siccome ho il fap non mi fido. Per cui l'olio lo cambio ogni 15.000km e il tagliando completo lo faccio ogni 30.000. La distribuzione l'ho fatta perché è un intervento importante per l'auto. Il cambio dei freni non l'ho fatto. Ogni meccanico interpellato mi ha detto di evitare questo intervento. Io ora ho 106.00km e la mia macchina frena in maniera impeccabile ( sgrat, sgrat).
Ci sono cose che vanno fatte e altre che si può attendere.
Il tuo impianto frenante a 60.000km e 4 anni di vita è nuovo. Per carità, 90? non ti cambiano la vita, ma io preferisco andarli a spendere con la mia famiglia, che su un intervento inutile sulla mia auto.
Andry, questo è il mio consiglio. Anche altri utenti ti hanno detto la stessa cosa. Poi sei liberissimo di fare quel che vuoi. Ci mancherebbe altro. ;)
Anch'io pensavo che la mia frenasse benissimo ma dopo il cambio dell'olio (e sta cosa l'ha notata anche Manuel) la frenata è piu diretta e meglio modulabile con il pedale anche un pelo piu' alto di prima e non credo che a mamma Renault gli vada in tasca gran che da questo cambio anzi diciamo nulla perche' l'intervento è quasi tutta mano d'opera, pero' ti consigliano di farlo come mai secondo te?

Andry, quello scritto sulla manutenzione, non è un obbligo ma un consiglio. Certo se sei in garanzia conviene attenersi scrupolosamente ( poi dicono che la garanzia sia gratis :D ). Inoltre non prevede assolutamente tutti i casi specifici ma generali. Per cui se freni spesso un tarlo in più te lo fai, ma se fai tanto extraurbano e autostrada dove l'impianto frenante non è stressato, direi che è meglio aspettare. Se tutti i giorni ti fai i discese del monte bianco, allora conviene sicuramente cambiarlo attenendosi scrupolosamente a quanto dice la casa madre.
Questo è il mio semplice pensiero.
 
ANDRY30 ha scritto:
Anch'io pensavo che la mia frenasse benissimo ma dopo il cambio dell'olio (e sta cosa l'ha notata anche Manuel) la frenata è piu diretta e meglio modulabile con il pedale anche un pelo piu' alto di prima e non credo che a mamma Renault gli vada in tasca gran che da questo cambio anzi diciamo nulla perche' l'intervento è quasi tutta mano d'opera, pero' ti consigliano di farlo come mai secondo te?
Ci sarà stata un pò d'aria nel circuito.
La frenata migliora anche semplicemente spurgando i freni (ed anche la pompa della frizione in contemporanea). Quest'operazione la faccio ad ogni cambio pastiglie.
 
benjopower ha scritto:
Dico la mia :D
Io rispetto scrupolosamente quanto indicato sul libretto di manutenzione.
Perché?
Perché sicuramente un ingegnere renault ne sa più di me.
Purtroppo è un vizio italico credere di saperne di più rispetto a chi su un dato argomento ha effettuato studi e ricerche.
Ad esempio nel mio campo capitano costantemente persone che obiettano sull'utilizzo di un medicinale, ad esempio un generico. E nonostante gli si spieghi farmacocinetica, farmacodinamica, differenza eccipienti etcc...non li smuovi di mezzo centimetro.
Questo mi sembra proprio un caso analogo.
Secondo me invece vogliono solo creare delle condizioni tali che sia impossibile o quasi attenercisi. Tutto questo per escludere poi dei difetti di costruzione in caso si rompano determinati componenti.
Un po come le sostituzioni "furoi garanzia" di componenti palesemente difettose, che venivano passate solo a condizione che l'auto avesse effettuato tutti i tagliandi in rete ufficiale. Praticamente, coi soldi che spendevi in piu rispetto ai generici, la riparazione era compresa nel prezzo.
 
Mi arrendo! giuro che non lo faccio piu'! :D :D pero' se fra qualche
anno mi schiatta la pompa dei freni dividiamo la spesa! :D :D o se mi scoppia un manicotto e mi si cuoce il motore idem!! :twisted: :twisted:
 
ANDRY30 ha scritto:
Mi arrendo! giuro che non lo faccio piu'! :D :D pero' se fra qualche
anno mi schiatta la pompa dei freni dividiamo la spesa! :D :D o se mi scoppia un manicotto e mi si cuoce il motore idem!! :twisted: :twisted:
Se proprio lo vuoi fare, aspetta almeno i 6 anni (quando dovrai fare la distribuzione, e quindi il liquido dovrai cambiarlo).
Ora è del tutto inutile.
Se poi dovessi riscontrare dei problemi alla frizione, tipo pedale che non preme o che perde colpi, fai cambiare il liquido freni.
 
paolocabri ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Mi arrendo! giuro che non lo faccio piu'! :D :D pero' se fra qualche
anno mi schiatta la pompa dei freni dividiamo la spesa! :D :D o se mi scoppia un manicotto e mi si cuoce il motore idem!! :twisted: :twisted:
Se proprio lo vuoi fare, aspetta almeno i 6 anni (quando dovrai fare la distribuzione, e quindi il liquido dovrai cambiarlo).
Ora è del tutto inutile.
Se poi dovessi riscontrare dei problemi alla frizione, tipo pedale che non preme o che perde colpi, fai cambiare il liquido freni.
E mo che ciazzecca il liquido dei freni con la frizione? perdona L'IGNORANZA :cry: :cry:
 
ANDRY30 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Mi arrendo! giuro che non lo faccio piu'! :D :D pero' se fra qualche
anno mi schiatta la pompa dei freni dividiamo la spesa! :D :D o se mi scoppia un manicotto e mi si cuoce il motore idem!! :twisted: :twisted:
Se proprio lo vuoi fare, aspetta almeno i 6 anni (quando dovrai fare la distribuzione, e quindi il liquido dovrai cambiarlo).
Ora è del tutto inutile.
Se poi dovessi riscontrare dei problemi alla frizione, tipo pedale che non preme o che perde colpi, fai cambiare il liquido freni.
E mo che ciazzecca il liquido dei freni con la frizione? perdona L'IGNORANZA :cry: :cry:
Ci mancherebbe :D
La frizione (o meglio la pompa frizione) lavora con lo stesso liquido dei freni (infatti quando si spurgano i freni o la frizione vanno spurgati entrambi).
Persino la vaschetta è la stessa.
 
Scusate se riapro questo topic ma volevo chiedere un consiglio. La mia megane 3 1.5 dci 110 cv (2009) ha 6 anni e mezzo di vita e 82.000 km. Non ho mai sostituito il liquido freni e vorrei farlo fare in officina renault. Volevo chiedere a chi lo ha effettuato prima di me (Andry e Manuel) se hanno avuto dei problemi e se hanno notato dei miglioramenti nell'impianto frenante e nella frizione idraulica. La distribuzione completa l'ho fatta un anno fa con sostituzione anche della pompa e liquido radiatore. Grazie.

PS: la mia officina renault mi ha detto che il costo è intorno alle 50?
 
Sentenza976 ha scritto:
Scusate se riapro questo topic ma volevo chiedere un consiglio. La mia megane 3 1.5 dci 110 cv (2009) ha 6 anni e mezzo di vita e 82.000 km. Non ho mai sostituito il liquido freni e vorrei farlo fare in officina renault. Volevo chiedere a chi lo ha effettuato prima di me (Andry e Manuel) se hanno avuto dei problemi e se hanno notato dei miglioramenti nell'impianto frenante e nella frizione idraulica. La distribuzione completa l'ho fatta un anno fa con sostituzione anche della pompa e liquido radiatore. Grazie.

PS: la mia officina renault mi ha detto che il costo è intorno alle 50?
Il liquido freni è igroscopico, ovvero tende ad accumulare acqua. Per questo viene consigliata la sua sostituzione ad intervalli regolari.
Il costo è praticamente tutta manodopera, dato che verrà usato per l'operazione, a malapena un litro di liquido dot4.
 
Sì grazie paolocabri, ero già al corrente di queste info. Essendo un intervento che non fanno in molti, volevo solo sapere, da chi lo ha già fatto, se vi sono state delle complicazioni dopo.
 
Back
Alto