<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione liquidi | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione liquidi

Buongiorno, la mia megane ha compiuto i 4 anni e dal programma di manutenzione per quella data è previsto il cambio olio freni e liquido refrigerante, il primo si toglie per evitare che lo stesso deteriorandosi rovini la pompa dei freni l'altro si cambia presumo per la stessa ragione, cioe' che alla lunga si deteriori e
c'è il rischio che si abbassi il punto d'ebollizione o cos'altro? Preventivo alla mano
compreso di revisione (4 anni) 156 euro, mi sembra onesto come prezzo considerando che la revisione costa 65 euro
 
Non avevo idea di quanto potesse costare l'intervento, quindi grazie per l'informazione visto che a ottobre tocca anche alla mia Renata. ;)
 
ANDRY30 ha scritto:
Buongiorno, la mia megane ha compiuto i 4 anni e dal programma di manutenzione per quella data è previsto il cambio olio freni e liquido refrigerante, il primo si toglie per evitare che lo stesso deteriorandosi rovini la pompa dei freni l'altro si cambia presumo per la stessa ragione, cioe' che alla lunga si deteriori e
c'è il rischio che si abbassi il punto d'ebollizione o cos'altro? Preventivo alla mano
compreso di revisione (4 anni) 156 euro, mi sembra onesto come prezzo considerando che la revisione costa 65 euro

Se togliamo la revisione, rimangono circa 90?, io quando l' ho fatto fare in aprile, in occasione della distribuzione, siccome prima ho voluto sapere quanto veniva (parlo del cambio liquido freni con spurgo) mi hanno detto che ci va dentro un litro di liquido dot4 (parlo della mia) + circa un ora di manodopera......
mentre per il liquido, facendo la distribuzione compresa la pompa, per forza di cose lo hanno cambiato, in fattura mi pare di avere 3 litri di liquido radiatore,
diciamo che per il liquido la manodopera non dovrebbe incidere, avranno sicuramente un modo veloce per toglierlo,
siam sempre li, se analizziamo le spese vive, ci saranno 15-20? di materiali, il fatto è che per fare un buon cambio liquido con relativo spurgo ci vogliono esperienza e macchina per fare il vuoto, quindi per quella cifra è giusto non cimentarsi visto che si parla di FRENI.....quindi alla fine quelle sono le cifre,
l'importante che non sparino cifre da capogiro....e quello che hai pagato è nella norma!
 
paolocabri ha scritto:
io lascerei tutti i liquidi al loro posto.
ad iniziare dal liquido refrigerante...
perche' Paolo scusa, se il programma di manutenzione lo prevede! l'olio freni è risaputo che dopo un tot di anni mangia i gommini delle pompe olio e non oso pensare cosa costi una pompa :twisted:
 
paolocabri ha scritto:
io lascerei tutti i liquidi al loro posto.
ad iniziare dal liquido refrigerante...

Boh, io dopo 8 anni anche se con soli 70.000km li ho fatti cambiare, frenava ancora bene, però adesso si sente il pedale del freno più modulabile e la frenata sembra migliorata,
il liquido nel fare la distribuzione, per forza di cose lo cambiano...
 
ANDRY30 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
io lascerei tutti i liquidi al loro posto.
ad iniziare dal liquido refrigerante...
perche' Paolo scusa, se il programma di manutenzione lo prevede! l'olio freni è risaputo che dopo un tot di anni mangia i gommini delle pompe olio e non oso pensare cosa costi una pompa :twisted:

Questa cosa dei gommini nno saprei, se li mangia quello vecchio, li dovrebbe mangiare pure quello nuovo,
più che altro con gli anni, oltre che a formarsi un po' di aria nel circuito che rende spugnoso il pedale, il liquido perde un po' le sue qualità,
pensa che l'olio idraulico delle terne edili, dovrebbe essere sostituito ogni 6 mesi o ogni tot ore di lavoro, noi ne abbiamo una vecchiotta che era rimasta inutilizzata per un po' di tempo, abbiamo cambiato l'olio circa 100 litri, ed era emulsionato con l'acqua,
ancora tanto se non ha fatto fuori la pompa che fa funzionare tutto l'ambaradan....
 
io non dico di non sostituire mai in senso assoluto anzi. dico solo che 4 anni, con i suoi km, sono ridicoli per una sostituzione. poi siete liberissimi di spendere i vostri soldi come volete. senza contare che il liquido refrigerante lo cambierebbe cmq alla sostituzione della distribuzione... poi ripeto, fate come volete.
 
Allora ragazzi io intendo rispettare il programma di manutenzione della mia auto
in tutto e per tutto e non saranno certo i 90 euro per il cambio olio freni e liquido refrigerante a mettermi in difficolta' , se penso a quanti soldi inutili in un anno si riescono a spendere quei 90 euro li mi fanno sorridere, se poi penso che mi possano mollare i freni in qualche tornante a scendere dalla montagna( e ci vado sia d'inverno che d'estate) la cosa mi rabbrividisce, per il liquido refrigerante sono d'accordo (avevo letto su una rivista) con baffo quando dice che dopo un tot km e anni il liquido perde le sue caratteristiche originali ed inizia a non fare piu' il suo sporco lavoro e scalda di piu oggi ed anche domani che parte la guarnizione di testa ed insieme alla stessa oltre mille euro, morale per sti du euro cambiamoli e mettiamoci l'animo in pace!! :lol:
 
scusate... ma si può sapere quanti km avete sulle vostre auto? senza contare che da qui a mollarvi i freni ne passa... non parliamo di vecchie 500 senza depressore dei freni o di sistemi a tamburo... i programmi di manutenzione delle case, specie in questi casi, sono fatti ad hoc per poter far rientrare le auto vendute ogni tot tempo. non lesino mai sulla sicurezza ma queste cose mi fanno ribollire il sangue, xk si tratta di spillare soldi alla gente... un po come la prima revisione a 4anni. 70euro buttati nel cesso.
 
paolocabri ha scritto:
scusate... ma si può sapere quanti km avete sulle vostre auto? senza contare che da qui a mollarvi i freni ne passa... non parliamo di vecchie 500 senza depressore dei freni o di sistemi a tamburo... i programmi di manutenzione delle case, specie in questi casi, sono fatti ad hoc per poter far rientrare le auto vendute ogni tot tempo. non lesino mai sulla sicurezza ma queste cose mi fanno ribollire il sangue, xk si tratta di spillare soldi alla gente... un po come la prima revisione a 4anni. 70euro buttati nel cesso.
Sulla revisione sfondi una porta aperta ma per il resto lo dice il programma di manutenzione di cambiarli e credo che se non lo si faccia e ti parte la pompa dei freni fra un paio d'anni poi ti devi mozzicare il gomito per non aver speso quei 30/40 euro e stai pur certo che ti capita di sabato e nel mese che hai il maggior numero di pagamenti da fare! perche' la fortuna è cieca ma sfiga ci vede benissimo :evil:
p.s. la mia megane ha 60000 km
 
baffosax ha scritto:
Potete fare ciò che volete della vostra macchina ma le cose bisogna conoscerle prima di affermare che si può fare a meno di sostituire . Il liquido antigelo è composto sostanzialmente di glicole etilenico 40/50 % " tutte le marche " è questa sostanza che non fa gelare l'acqua ed innalza il punto di ebollizione fino ed oltre i 120° ma è una sostanza MOLTO CORROSIVA quindi gli vengono aggiunti additivi anticorrosione ,anti rigonfiamento per le gomme ,anti caviazione antiossidanti e lubrificanti per la tenuta della pompa, si dividono in due generazioni " Inorganici " ed " organici detti OAT SONO quelli di ultima generazione che durano più a lungo 4/5 anni poi perdono le loro capacità ed il liquido ritorna corrosivo ed incomincia a formare poltiglie e fanghiglia per esportazione di metalli ,,..Il liquido freni che per le vetture stradali è il DOT 4 è una sostanza che deve resistere ad alte pressioni ed alte temperature per il DOT 4 circa 250 ° è anche lui molto aggressivo per questo motivo servono tubazioni e gomme speciali ma è anche molto igroscopico cioè assorbe umidità questa umidità fa si che a lungo tempo diventi eccessiva e quando si mette alla frusta l'impianto frenante tipo lunghe frenate in discesa in montagna ,fs sì che la parte di umidità contenuta nei cilindretti si riscaldi al punto tale di formare il vapor look che è quello che farà affondare il pedale senza frenare .Esiste liquido freni per competizione che resiste a temperature molto più elevate MA NON FATE L'ERRORE DI METTERLO nella Vostra macchina esso ha bisogno di materiali diversi delle tubazioni e delle guarnizioni ed è ancora molto più igroscopico e va sostituito ogni 6 mesi nelle competizioni ad ogni corsa.NB ci sono utenti che potranno affermare di non aver mai sostituito l'olio dei freni è vero la macchina continuerà a frenare ma NON GLI CONSIGLIEREI DI METTERE ALLA FRUSTA I FRENI MAI E POI MAI LE CONSEGUENZE POSSONO ESSERE DISASTROSE

:thumbup:
 
A proposito di revisione, anche io l'ho fatta la settimana scorsa (è già la terza)
siete a conoscenza della nuova normativa sulle revisioni?
praticamente ho letto l'informativa presso l'off dove ho fatto la revisione,
se si porta un auto e questa dovesse avere uno o più problemi, il mezzo deve.....
o essere riparato in giornata e messo in condizioni di passare la revisione presso la stessa officina (quindi riparato dall'officina stessa),
oppure se non la si vuol far riparare presso l'officina dove stavate facendo la revisione,
potete farlo ma la revisione risulterà non idonea,
per passarla bisogna, una volta messo a posto l'auto, riportarla presso la stessa officina dove era stata "bocciata"......
Spero di essermi spiegato e non aver fatto confusione!
 
manuel46 ha scritto:
A proposito di revisione, anche io l'ho fatta la settimana scorsa (è già la terza)
siete a conoscenza della nuova normativa sulle revisioni?
praticamente ho letto l'informativa presso l'off dove ho fatto la revisione,
se si porta un auto e questa dovesse avere uno o più problemi, il mezzo deve.....
o essere riparato in giornata e messo in condizioni di passare la revisione presso la stessa officina (quindi riparato dall'officina stessa),
oppure se non la si vuol far riparare presso l'officina dove stavate facendo la revisione,
potete farlo ma la revisione risulterà non idonea,
per passarla bisogna, una volta messo a posto l'auto, riportarla presso la stessa officina dove era stata "bocciata"......
Spero di essermi spiegato e non aver fatto confusione!
Chiarissimo anche se questa non la sapevo :evil: Cosa non si inventano per semplificarci la vita eh?? ;) nel mio caso voglio proprio vedere cosa mi revisioneranno tra un anno e mezzo quando la mia Meggy avrà si e no.......15 mila Km in 4 anni. (adesso ne ha 9700 :oops: ) Sono proprio curioso e senz'altro ci faremo due grasse risate...... :D :D :D
 
coxi ha scritto:
manuel46 ha scritto:
A proposito di revisione, anche io l'ho fatta la settimana scorsa (è già la terza)
siete a conoscenza della nuova normativa sulle revisioni?
praticamente ho letto l'informativa presso l'off dove ho fatto la revisione,
se si porta un auto e questa dovesse avere uno o più problemi, il mezzo deve.....
o essere riparato in giornata e messo in condizioni di passare la revisione presso la stessa officina (quindi riparato dall'officina stessa),
oppure se non la si vuol far riparare presso l'officina dove stavate facendo la revisione,
potete farlo ma la revisione risulterà non idonea,
per passarla bisogna, una volta messo a posto l'auto, riportarla presso la stessa officina dove era stata "bocciata"......
Spero di essermi spiegato e non aver fatto confusione!
Chiarissimo anche se questa non la sapevo :evil: Cosa non si inventano per semplificarci la vita eh?? ;) nel mio caso voglio proprio vedere cosa mi revisioneranno tra un anno e mezzo quando la mia Meggy avrà si e no.......15 mila Km in 4 anni. (adesso ne ha 9700 :oops: ) Sono proprio curioso e senz'altro ci faremo due grasse risate...... :D :D :D

Per quello non si inventano niente, ci mancherebbe.......certo parliamo di officine serie, non di revisioni alla pulcinella..
la revisione consiste....l'addetto gira intorno all'auto sopratutto per visionare le gomme, stato e misura.......poi si passa ai gas di scarico, macchinario attaccato alla batteria e sonda nel cu....ehm nel tubo di scappamento, un po' di cicli a vari giri (vi consiglio quando la portate, sopratutto per auto vecchiotte, di fare un bel giro cosi il catalizzatore è in temperatura) poi si passa ai fari,
macchinario davanti ad ogni faro (ma quelli che vedo in giro con un faro giusto e uno che guarda giove, la revisione l'avranno passata? :rolleyes:
poi si passa ai freni, sui rulli....devono frenare bene e devono frenare uguali (con una certa tolleranza credo)
la fanaleria posteriore credo la guardino tramite qualche specchietto posto nell'officina, comunque.....
quando la portate anche se in ottimo stato, ricordate di controllare la fanaleria tutta,
posizioni posteriori, stop e luci targa,
posizioni anteriori, anabbaglianti e abbaglianti, naturalmente le frecce, portate l'auto già ben calda!
 
Back
Alto