<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione cambio: idea esagerata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione cambio: idea esagerata

Rosberg ha scritto:
agusmag ha scritto:
...

Altrimenti, la soluzione più economica di tutte è:

- tenere ben pompate le gomme (maggior diametro di rotolamento) dovuta al cedimento inferiore della spalla
- scegliere la misura con diametro di rotolamento maggiore delle altre (non sono proprio tutte uguali)...

:?: :?: :?:

Sì, almeno in via teorica....

il 195 * .65 * 2 / 10 + 15 * 2,539 = 63,435 cm di diametro
il 205 * .55 * 2 / 10 + 16 * 2,539 = 63,174 cm di diametro
il 225 * .45 * 2 / 10 + 17 * 2,539 = 63,413 cm di diametro

Quindi chi passa dal 16" al 15 " ha una raggio di rotolamento maggiore del 4 per mille.

Inoltre, se per i potesi, tenendo la pressione più alta abbiamo un raggio di rotolamento effettivo maggiore di mezzo centimetro, abbiamo un rapporto al ponte più lungo del 2,4% circa sommando entrambe le cose.

E' una provocazione, però a 130 km/h passerebbe dall'ipotetico:

3.000 giri/min-1 a
2.928 giri/min-1 ;) ;) ;) senza toccare il cambio.... ;) ;) ;)
 
agusmag ha scritto:
Butto lì un altra idea:

il cambio è sicuramente un VAG. Ragion per cui, in linea di principio, si potrebbe fare questa operazione:

- analizzare il rapporto al ponte di tutti i modelli VAG non recentissimi,
- scegliere un modello che abbia un rapporto al ponte leggermente più lungo, non andrei oltre al 10%, quindi ad esempio se fosse il tuo 3,45: 1 potresti prendere in considerazione un 3,2: 1.
- trovare un cambio usato (es. da auto demolita o sbattuta)
- prelevare la coppia conica e sostituirla alla tua.

Il risultato è una trasmissione del 10% più "lunga" es. se hai un rapporto a 130km/h da 3000 g/min-1 passi a 2700 g/min-1.

Come soluzione è più economica (e viene fatto dalle cas sui modelli ecologici, es. Bluemotion, Econetic, Greenline), ma ha i suoi lati negativi, fra cui spunto in salita, spunto con traino e accelerazione penalizzate.

Altrimenti, la soluzione più economica di tutte è:

- tenere ben pompate le gomme (maggior diametro di rotolamento) dovuta al cedimento inferiore della spalla
- scegliere la misura con diametro di rotolamento maggiore delle altre (non sono proprio tutte uguali)...

La soluzione gomme è la cosa peggiore che potevi scrivere, il diametro maggiore ti fa andare l'auto più lenta, gonfiare tanto le gomme ti fa appoggiare poca gomma a terra perciò ti fa meno attrito.

In alternativa propongo di rendere l'abitacolo completamente sigillato in modo da gonfiare tutto con l'elio, così non si avrà niente di illegale sulla macchina!!! e peserà di sicuro di meno. Ci saranno forse problemi con la voce e nei dossi (pericolo di decollo) ma più leggerezza significa meno consumi :shock:
 
Memuz ha scritto:
La soluzione gomme è la cosa peggiore che potevi scrivere, il diametro maggiore ti fa andare l'auto più lenta, gonfiare tanto le gomme ti fa appoggiare poca gomma a terra perciò ti fa meno attrito.

C'e' una contraddizione in quello che dici:

meno attirto = più velocità anche dovuto al maggior diametro di rotolomento, visto che c'e' meno attrito il motore tira un rapporto più lungo. ;)

Inoltre, guarda i dati della Octavia Greenline, stranamente è proprio tutto quello che si fa su quell'auto:

- gomme a 3 bar (minore attrito dovuto alla spalla che dissipa meno energia, non al poco battistrada a terra che rimane praticamente invariato, certo non diventa "a botte" a 3 bar),
- gomme da 15" con larghezza inferiore (qui si minore attrito areodinamico e minore effetto "cuscino" d'aria di fronte alla gomma)
- gomme da 15" con diametro leggermente maggiorato.

Non c'e' nulla di strano, solo qualche giusto accorgimento per andare in autostrada con un'auto più efficiente. Effettivamente ho dimenticato di includere la scelta di uno pneumatico ad alta isteresi (es. GoodYear EfficientGrip)

Memuz ha scritto:
In alternativa propongo di rendere l'abitacolo completamente sigillato in modo da gonfiare tutto con l'elio, così non si avrà niente di illegale sulla macchina!!! e peserà di sicuro di meno. Ci saranno forse problemi con la voce e nei dossi (pericolo di decollo) ma più leggerezza significa meno consumi :shock:

Qui devo dire che mi hai superato..... :thumbup: come immaginazione....
 
Però non è mai corretto gonfiare troppo le gomme, per l'usura irregolare del battistrada in primo luogo e per altri motivi.
 
Rosberg ha scritto:
Però non è mai corretto gonfiare troppo le gomme, per l'usura irregolare del battistrada in primo luogo e per altri motivi.

si deve imparare a fare le curve a manetta così la gomma si mangia anche dai lati :D
 
Rosberg ha scritto:
Scusa pinuzzo, non ricordo che vettura hai. Ma se hai provato al momento dell'acquisto la vettura a 6 marce...perchè non l'hai comprata? Hai provato per curiosità una vettura che non era quella dell'acquisto?

A parer mio, lascia perdere, non ne vale la pena, è un casino totale e spenderesti un patrimonio.

La mia è la Octy 1.9 105 cv elegance 08/2006. Ero indeciso tra le 2 vetture ed il conce mi consigliato di provarle entrambe. Per il mio uso, la 140 cv mi sembra esagerata. . .
 
agusmag ha scritto:
Memuz ha scritto:
La soluzione gomme è la cosa peggiore che potevi scrivere, il diametro maggiore ti fa andare l'auto più lenta, gonfiare tanto le gomme ti fa appoggiare poca gomma a terra perciò ti fa meno attrito.

C'e' una contraddizione in quello che dici:

meno attirto = più velocità anche dovuto al maggior diametro di rotolomento, visto che c'e' meno attrito il motore tira un rapporto più lungo. ;)

Inoltre, guarda i dati della Octavia Greenline, stranamente è proprio tutto quello che si fa su quell'auto:

- gomme a 3 bar (minore attrito dovuto alla spalla che dissipa meno energia, non al poco battistrada a terra che rimane praticamente invariato, certo non diventa "a botte" a 3 bar),
- gomme da 15" con larghezza inferiore (qui si minore attrito areodinamico e minore effetto "cuscino" d'aria di fronte alla gomma)
- gomme da 15" con diametro leggermente maggiorato.

Non c'e' nulla di strano, solo qualche giusto accorgimento per andare in autostrada con un'auto più efficiente. Effettivamente ho dimenticato di includere la scelta di uno pneumatico ad alta isteresi (es. GoodYear EfficientGrip)

Memuz ha scritto:
In alternativa propongo di rendere l'abitacolo completamente sigillato in modo da gonfiare tutto con l'elio, così non si avrà niente di illegale sulla macchina!!! e peserà di sicuro di meno. Ci saranno forse problemi con la voce e nei dossi (pericolo di decollo) ma più leggerezza significa meno consumi :shock:

Qui devo dire che mi hai superato..... :thumbup: come immaginazione....

Bisogna essere un pochino pazzi!
 
Back
Alto