<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sospetto Covid/Covid - esperienze dei forumisti | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Sospetto Covid/Covid - esperienze dei forumisti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con il ritmo attuale forse si, visto che, in Italia dove si va più forte che altrove, siamo a 1 milione nel primo mese (trend 12 milioni in 1 anno...), ma il ritmo delle vaccinazioni dovrebbe crescere in modo esponenziale. Staremo a vedere, secondo altre previsioni entro l'autunno si dovrebbe vaccinare il 70% degli italiani.

In teoria quando saranno disponibile altri vaccini che non hanno problemi di conservazione tirando in ballo anche i medici di famiglia si dovrebbe procedere molto più velocemente.
Speriamo...
 
Con il ritmo attuale forse si, visto che, in Italia dove si va più forte che altrove, siamo a 1 milione nel primo mese (trend 12 milioni in 1 anno...), ma il ritmo delle vaccinazioni dovrebbe crescere in modo esponenziale. Staremo a vedere, secondo altre previsioni entro l'autunno si dovrebbe vaccinare il 70% degli italiani.


Dipende da quando sapremo la vera durata dell' immunita'
che segue.
Se dura meno di un anno....O giu'' di li'....
Ci sara', per forza di cose*, la necessita' di una nuova figura professionale:
" Il vaccinatore specializzato "

*Perche' sara' una nuova ruota, come l' antinfluenzale
 
In teoria quando saranno disponibile altri vaccini che non hanno problemi di conservazione tirando in ballo anche i medici di famiglia si dovrebbe procedere molto più velocemente.
Speriamo...
Non saprei. Prima e dopo il vaccino il paziente deve stare a preparare anamnesi, formare il consenso dopo debita informazione e poi un tempo congruo ad osservare eventuali effetti indesiderati. Totale circa un'ora. Non sono sicuro che si possano intasare in tal modo gli ambulatori dei mdb, ancor meno a domicilio. Più probabile che si chieda al personale medico ed infermieristico pubblico e privato in extra orario, come già avviene, oppure abilitare altre figure come medici odontoiatri e veterinari. Ma aspettiamo che aumentino i vaccini disponibili.
 
Dipende da quando sapremo la vera durata dell' immunita'
che segue.
Se dura meno di un anno....O giu'' di li'....
Ci sara', per forza di cose, la necessita' di una nuova figura professionale:
" Il vaccinatore specializzato "
Basta potenziare i servizi di profilassi delle ASL che già esistono e che funzionano bene per bambini, anziani e categorie fragili.
 
Non saprei. Prima e dopo il vaccino il paziente deve stare a preparare anamnesi, formare il consenso dopo debita informazione e poi un tempo congruo ad osservare eventuali effetti indesiderati. Totale circa un'ora. Non sono sicuro che si possano intasare in tal modo gli ambulatori dei mdb, ancor meno a domicilio. Più probabile che si chieda al personale medico ed infermieristico pubblico e privato in extra orario, come già avviene, oppure abilitare altre figure come medici odontoiatri e veterinari. Ma aspettiamo che aumentino i vaccini disponibili.

Beh ma l'anamnesi non dovrebbe essere già nota al medico di famiglia?
Si potrebbero convocare per la vaccinazione i nuclei famigliari in modo da non avere problemi di affollamento,fuori dal normale orario di visita.
Se anche ogni medico riuscisse a vaccinare solo 10 persone al giorno moltiplicato per tutti i medici di famiglia (dovrebbero essere oltre 40000 in Italia) si parlerebbe di centinaia di migliaia di persone al giorno.
Mica male.
 
Ti sembra. Invece no. OMS ha avviato un'indagine. Info disponibili sul sito.

ma ti pare che uno deve andare sul sito dell' Oms per avere queste notizie? ogni minima sciocchezza utile ai vaccini viene messa in prima pagina sui giornali ( soprattutto sul giornale ufficiale del covid) e quando ce ne é una negativa dobbiamo andare sul sito oms? dai su.....non esagerare.
Le notizie vanno (andrebbero) trattate allo stesso modo, positive o negative che siano.
 
Ultima modifica:
Beh ma l'anamnesi non dovrebbe essere già nota al medico di famiglia?
Si potrebbero convocare per la vaccinazione i nuclei famigliari in modo da non avere problemi di affollamento,fuori dal normale orario di visita.
Se anche ogni medico riuscisse a vaccinare solo 10 persone al giorno moltiplicato per tutti i medici di famiglia (dovrebbero essere oltre 40000 in Italia) si parlerebbe di centinaia di migliaia di persone al giorno.
Mica male.
L'anamnesi di 1500 pazienti? E poi il mdb ti conosce dalla nascita? Deve valutare li stati di salute del momento... vaccinare non è una catena di montaggio. Se qualcosa andasse storto per incuria o fretta c'è il codice penale.
 
Potenziare organico, strutture, dotazioni... non sono io l'esperto di strategie aziendali... lo sai meglio di me.

Speriamo....

Ci vogliono soldi freschi.
( Su questo siamo tutti concordi )
E' la " miseria " che c'e' in giro, piu' quella prevedibile
per tutta il dramma lavoro che si va delineando....
....Che mi preoccupa.
 
L'anamnesi di 1500 pazienti? E poi il mdb ti conosce dalla nascita? Deve valutare li stati di salute del momento... vaccinare non è una catena di montaggio. Se qualcosa andasse storto per incuria o fretta c'è il codice penale.

Non partirebbe comunque da zero come dovrebbe fare un altro medico.
Conosce almeno la storia recente del paziente,sa se ha subito interventi,se assume farmaci.
Il vaccino anti influenzale qui è stato fatto in stile catena di montaggio,un paziente ogni 5 minuti.
Anche quando ho fatto il vaccino contro la meningite io non ricordo preamboli.
Ho prenotato (la lista d'attesa era lunga),poi una volta arrivato il giorno ho consegnato il mio certificato vaccinale,ho aspettato il mio turno ma poi in 2 minuti ero fuori.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto