<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sospetto Covid/Covid - esperienze dei forumisti | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Sospetto Covid/Covid - esperienze dei forumisti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non partirebbe comunque da zero come dovrebbe fare un altro medico.
Conosce almeno la storia recente del paziente,sa se ha subito interventi,se assume farmaci.
Il vaccino anti influenzale qui è stato fatto in stile catena di montaggio,un paziente ogni 5 minuti.
Anche quando ho fatto il vaccino contro la meningite io non ricordo preamboli.
Ho prenotato (la lista d'attesa era lunga),poi una volta arrivato il giorno ho consegnato il mio certificato vaccinale,ho aspettato il mio turno ma poi in 2 minuti ero fuori.
Non è un vaccino come gli altri che sono stati inoculati miliardi di volte in decenni. Anche io ho fatto l'antinfluenzale, pneumo e meningo con poche info addizionali. Il covid ha bisogno di info statistiche e precise indicazioni e preclusioni. Per questo sono indicati centri e personale ad hoc. Serve fare in fretta ma anche bene.
 
Non è un vaccino come gli altri che sono stati inoculati miliardi di volte in decenni. Anche io ho fatto l'antinfluenzale, pneumo e meningo con poche info addizionali. Il covid ha bisogno di info statistiche e precise indicazioni e preclusioni. Per questo sono indicati centri e personale ad hoc. Serve fare in fretta ma anche bene.

Allora realisticamente ogni medico di famiglia potrà inoculare 2 o 3 vaccini al giorno fuori dagli orari di visita?
E' comunque qualcosa dai.
Speriamo bene.
 
Allora realisticamente ogni medico di famiglia potrà inoculare 2 o 3 vaccini al giorno fuori dagli orari di visita?
E' comunque qualcosa dai.
Speriamo bene.
Non lo so. Non faccio il medico. Osservo i protocolli che applicano nel mio policlinico per lavoro e nella asl dove risiedo. Spero ci siano tanti vaccini e vaccinatori per tutti i vaccinandi, che spero aderiscano tutti. Ma proprio tuttituttitutti.
 
Allora realisticamente ogni medico di famiglia potrà inoculare 2 o 3 vaccini al giorno fuori dagli orari di visita?
E' comunque qualcosa dai.
Speriamo bene.
mah! da notizie e informazioni sentite da piu parti e trasmissioni, dopo la vaccinazione si chiede di fermarsi 15 minuti per verificare eventuali allergie. Per le vaccinazioni la regione lombardia,pare che voglia utilizzare i Farmacisti,il "mio" si e' reso disponibile , basta che me li diano.
 
Dipende da quando sapremo la vera durata dell' immunita'
che segue.
Se dura meno di un anno....O giu'' di li'....
Ci sara', per forza di cose*, la necessita' di una nuova figura professionale:
" Il vaccinatore specializzato "

*Perche' sara' una nuova ruota, come l' antinfluenzale

Esatto, è quello che mi ha detto anche il mio medico di base. Non è detto che ce ne libereremo una volta per tutte, perchè potrebbe mutare e ripresentarsi. Speriamo di no ovviamente e incrociamo le dita (o preghiamo).
 
mah! da notizie e informazioni sentite da piu parti e trasmissioni, dopo la vaccinazione si chiede di fermarsi 15 minuti per verificare eventuali allergie. Per le vaccinazioni la regione lombardia,pare che voglia utilizzare i Farmacisti,il "mio" si e' reso disponibile , basta che me li diano.
15 minuti dopo. Più il prima. I colleghi che sono stati vaccinatonanche di sabato e festivi mi hanno detto di aver passato un'ora in tutto.

Il vaccino è un atto medico chirurgico. Non credo sia saggio farli gestire da un farmacista, meglio un medico anche odontoiatra o veterinario. Sulle amenità della regione lombardia si dovrebbe scrivere un libro... NERO.
 
Basta potenziare i servizi di profilassi delle ASL che già esistono e che funzionano bene per bambini, anziani e categorie fragili.

Comunque gli attuali vaccini ho letto che non sono somministrabili a soggetti sotto i 16 anni, e occorre massima cautela con donne in gravidanza. Questo è importante.
 
Comunque gli attuali vaccini ho letto che non sono somministrabili a soggetti sotto i 16 anni, e occorre massima cautela con donne in gravidanza. Questo è importante.
Al momento queste sono le indicazioni. Sarà delicato sapere come procedere in caso non si possa escludere la gravidanza. Per gli under 16, Kawasaki a parte, non ci sono eccessivi coefficienti di rischio e godrebbero della immunità di gregge quando sarà raggiunta.
 
Non credo sia saggio farli gestire da un farmacista, meglio un medico anche odontoiatra o veterinario.

Non so se in tutte le farmacie ma in alcune un medico c'è.
Però se devo proprio essere sincero preferirei anche io evitare di farmi fare il vaccino in farmacia.

Una conoscente qualche giorno fa è stata dal dentista che era in fibrillazione perchè non si vuole assolutamente vaccinare.
Se tanto mi da tanto non vorrà nemmeno vaccinare i pazienti.
 
Più il prima

Motivo in più per coinvolgere i medici di famiglia che potrebbero sbrigare il prima in maniera più celere avendo già parte delle informazioni necessarie sul paziente.
Anche solo il fatto di avere a computer tutti i farmaci che il paziente assume o ha assunto è una cosa che fa risparmiare tempo.

Io spero che coinvolgano i medici della guardia medica.
Per carità ne hanno già a sufficienza da fare però almeno nella mia città ispirano più fiducia di tanti altri medici.
 
Butto li un'ipotesi.
Per snellire la procedura il prima non potrebbe essere svolto in parte a casa dal paziente?
Preparare una sorta di questionario prestampato a cui il paziente può rispondere prima di recarsi dal medico che dovrà solo controllarlo e non fare ogni singola domanda al paziente.
Almeno per i pazienti che sono in grado di farlo ovviamente.
 
Non so se in tutte le farmacie ma in alcune un medico c'è.
Però se devo proprio essere sincero preferirei anche io evitare di farmi fare il vaccino in farmacia.

Una conoscente qualche giorno fa è stata dal dentista che era in fibrillazione perchè non si vuole assolutamente vaccinare.
Se tanto mi da tanto non vorrà nemmeno vaccinare i pazienti.
Un medico in farmacia ci sta per il tempo necessario a campagne di screening o consulenze, non credo che ci stia più di qualche ora a settimana.
 
Motivo in più per coinvolgere i medici di famiglia che potrebbero sbrigare il prima in maniera più celere avendo già parte delle informazioni necessarie sul paziente.
Anche solo il fatto di avere a computer tutti i farmaci che il paziente assume o ha assunto è una cosa che fa risparmiare tempo.

Io spero che coinvolgano i medici della guardia medica.
Per carità ne hanno già a sufficienza da fare però almeno nella mia città ispirano più fiducia di tanti altri medici.
L'anamnesi fa parte integrante della documentazione da produrre, non è solo memoria del mdb. Va compilata completamente, io ci ho messo ¼ d'ora essendo del mestiere. Un paziente da solo non può.

I medici di guardia di notte fanno la guardia, di giorno, se possono, riposano o fanno gli specializzandi o tirocinanti.
 
Dipende, se ti accontenti delle fake dei novax, cercale sui siti che ti pare.
E daie con 'sti no vax... quando non sapete cosa dire tirate fuori sta menata....ma tu credi veramente che l'oms sia una società trasparente? una società finanziata da privati?È come credere a babbo natale. Chi deve aprire gli occhi? tutti quei medici che rifiutano il vaccino cosa sono? stupidi? Sai che in GB hanno bannato un medico che ha affermato che il vaccino funziona con una percentuale tra il il 19 ed il 29%? perchè non se ne parla? va beh...tempo perso....credi all'oms che non sbagli piú.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto