<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sospensioni bi-link | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sospensioni bi-link

75turboTP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
.non c'e' stato ed ora saranno tutte cosi'.....naturalmente ci sara' chi dira' di aspettare io aspetto.....................

Proprio cosi; hai centrato in pieno!
Mentre invece non riescono a capire i motivi dell'insuccesso della 159 nonostante lo sterzo e le sospensioni anteriori molto raffinate.
A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69.

Hei Fan.....non comincerai anche tu con la 128 :D

Però ha ragione, i motivi del parziale successo (insuccesso no, non è giusto) della 159 sono evidenti a tutti, fuorchè a torino:
- peso elevato
- motori non all'altezza
- qualità buona ma migliorabile
- e soprattutto auto a TA

Come ha ragione qundo dice "A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69."
L'Alfa invece le auto di categoria superiore le sapeva fare eccome, bastava lasciarle un pò di autonomia, e non smantellare gli uffici tecnici alfa romeo, ma questo voleva dire capire qualcosa di auto.
L'accoppiata Romiti Avvocato di tutto si intendeva, fuorchè di auto, e le conseguenze si vedono oggi, e non solo su Alfa ma su tutto il gruppo!!!
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
.non c'e' stato ed ora saranno tutte cosi'.....naturalmente ci sara' chi dira' di aspettare io aspetto.....................

Proprio cosi; hai centrato in pieno!
Mentre invece non riescono a capire i motivi dell'insuccesso della 159 nonostante lo sterzo e le sospensioni anteriori molto raffinate.
A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69.

Hei Fan.....non comincerai anche tu con la 128 :D

Però ha ragione, i motivi del parziale successo (insuccesso no, non è giusto) della 159 sono evidenti a tutti, fuorchè a torino:
- peso elevato
- motori non all'altezza
- qualità buona ma migliorabile
- e soprattutto auto a TA

Come ha ragione qundo dice "A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69."
L'Alfa invece le auto di categoria superiore le sapeva fare eccome, bastava lasciarle un pò di autonomia, e non smantellare gli uffici tecnici alfa romeo, ma questo voleva dire capire qualcosa di auto.
L'accoppiata Romiti Avvocato di tutto si intendeva, fuorchè di auto, e le conseguenze si vedono oggi, e non solo su Alfa ma su tutto il gruppo!!!

Lo dicevo perche',forse tu ancora non frequentavi il forum, ogni volta che parlavo di schema meccanico TA e trasversale lo paragonavo alla fiat 128,con conseguenti attacchi d chi non accettava questo paragone.............per il resto sono totalmente daccordo con voi,ma questo lo sapete ;)
 
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
.non c'e' stato ed ora saranno tutte cosi'.....naturalmente ci sara' chi dira' di aspettare io aspetto.....................

Proprio cosi; hai centrato in pieno!
Mentre invece non riescono a capire i motivi dell'insuccesso della 159 nonostante lo sterzo e le sospensioni anteriori molto raffinate.
A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69.

Hei Fan.....non comincerai anche tu con la 128 :D

Però ha ragione, i motivi del parziale successo (insuccesso no, non è giusto) della 159 sono evidenti a tutti, fuorchè a torino:
- peso elevato
- motori non all'altezza
- qualità buona ma migliorabile
- e soprattutto auto a TA

Come ha ragione qundo dice "A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69."
L'Alfa invece le auto di categoria superiore le sapeva fare eccome, bastava lasciarle un pò di autonomia, e non smantellare gli uffici tecnici alfa romeo, ma questo voleva dire capire qualcosa di auto.
L'accoppiata Romiti Avvocato di tutto si intendeva, fuorchè di auto, e le conseguenze si vedono oggi, e non solo su Alfa ma su tutto il gruppo!!!

Lo dicevo perche',forse tu ancora non frequentavi il forum, ogni volta che parlavo di schema meccanico TA e trasversale lo paragonavo alla fiat 128,con conseguenti attacchi d chi non accettava questo paragone.............per il resto sono totalmente daccordo con voi,ma questo lo sapete ;)

Ok capito, il paragone calza invece benissimo, anzi non è un paragone, Fiat è sempre partita dal basso con i pianali, estendendoli poi a vetture di categoria superiore.
Lo schema pianali sospesioni della 128 deriva dalla A112 autobianchi, e poi è stato via via esteso fino alla Regata. La storia si è poi ripetuta con la Tipo il cui pianale è stato poi esteso alla tempra, dedra, 155, ora si riparte dalla grande punto, anzi no dal Doblò, una differenza c'è ;)
 
75turboTP ha scritto:
Hei Fan.....non comincerai anche tu con la 128 :D
Ma alla fine quello è! :rolleyes:
Anche quelli di Wolfsburg l'hanno studiato per bene, ma si sono limitati a farlo per Polo, Golf e derivate.
Con questo schema sono riusciti a traghettare Alfa fino ad oggi.
Ora siamo arrivati al dunque: o ci si ferma a 250 cv, oppure bisogna trovare qualcosa di più sofisticato.
Sempre che non prendano spunto dalla Focus RS o dalla TT RS....
 
fpaol68 ha scritto:
Come ha ragione qundo dice "A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69."
Ti ringrazio!
A suffragio di quanto detto riporto alcuni esempi; il più emblematico è senz'altro quello della Thema, oppure della Delta, anche se in verità dietro, a differenza della Ritmo, aveva le sospensioni indipendenti progettate in Lancia dall'ing.Camuffo ( per l'epoca avere le quattro sospensioni indipendenti era una raffinatezza).
Ma questi erano altri tempi.
Cosa è cambiato oggi?
E' cambiato che le potenze sono aumentate; le berline di segmento D ed E partono da potenze prossime ai 200 cv a salire e la trazione anteriore con motore trasversale mostra i suoi limiti.
Può andare bene al massimo su una 159 2.0 JTD, ma anche li inizia a starci stretta.
 
75turboTP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
.non c'e' stato ed ora saranno tutte cosi'.....naturalmente ci sara' chi dira' di aspettare io aspetto.....................

Proprio cosi; hai centrato in pieno!
Mentre invece non riescono a capire i motivi dell'insuccesso della 159 nonostante lo sterzo e le sospensioni anteriori molto raffinate.
A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69.

Hei Fan.....non comincerai anche tu con la 128 :D
Noooo la 128 è a trazione anteriore! era la 124 che era la miglior trazione posteriore di sempre ahahahah Comunque ma a sto punto metteranno il 1.8 TBi pure sul Doblò? XD
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
.non c'e' stato ed ora saranno tutte cosi'.....naturalmente ci sara' chi dira' di aspettare io aspetto.....................

Proprio cosi; hai centrato in pieno!
Mentre invece non riescono a capire i motivi dell'insuccesso della 159 nonostante lo sterzo e le sospensioni anteriori molto raffinate.
A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69.

Hei Fan.....non comincerai anche tu con la 128 :D

Però ha ragione, i motivi del parziale successo (insuccesso no, non è giusto) della 159 sono evidenti a tutti, fuorchè a torino:
- peso elevato
- motori non all'altezza
- qualità buona ma migliorabile
- e soprattutto auto a TA

Come ha ragione qundo dice "A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69."
L'Alfa invece le auto di categoria superiore le sapeva fare eccome, bastava lasciarle un pò di autonomia, e non smantellare gli uffici tecnici alfa romeo, ma questo voleva dire capire qualcosa di auto.
L'accoppiata Romiti Avvocato di tutto si intendeva, fuorchè di auto, e le conseguenze si vedono oggi, e non solo su Alfa ma su tutto il gruppo!!!

Lo dicevo perche',forse tu ancora non frequentavi il forum, ogni volta che parlavo di schema meccanico TA e trasversale lo paragonavo alla fiat 128,con conseguenti attacchi d chi non accettava questo paragone.............per il resto sono totalmente daccordo con voi,ma questo lo sapete ;)

Ok capito, il paragone calza invece benissimo, anzi non è un paragone, Fiat è sempre partita dal basso con i pianali, estendendoli poi a vetture di categoria superiore.
Lo schema pianali sospesioni della 128 deriva dalla A112 autobianchi, e poi è stato via via esteso fino alla Regata. La storia si è poi ripetuta con la Tipo il cui pianale è stato poi esteso alla tempra, dedra, 155, ora si riparte dalla grande punto, anzi no dal Doblò, una differenza c'è ;)
Scusami,pianale Panda da cui derivano pure 500,Ford Ka e prossima Lancia Ypsilon,pianale G-Punto da cui derivano Opel Corsa e Alfa MiTo e prossimamente Doblò (io ci farei uscire la Lancia Fulvia,la Lancia Nea e la Fiat Barchetta,secondo me è un bel pianale),pianale Bravo o meglio Stilo da cui derivano Lancia Delta e Alga Milano (e quindi non centra niente ne la G-Punto ne la MiTo). Quindi il B-Link del Doblò non sarà uguale a quello Alfa,e anche se sarà uguale evidentemente è una sospensione efficace sia su una vettura sportiva che su un veicolo commerciale.
 
Fancar_ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Come ha ragione qundo dice "A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69."
Ti ringrazio!
A suffragio di quanto detto riporto alcuni esempi; il più emblematico è senz'altro quello della Thema, oppure della Delta, anche se in verità dietro, a differenza della Ritmo, aveva le sospensioni indipendenti progettate in Lancia dall'ing.Camuffo ( per l'epoca avere le quattro sospensioni indipendenti era una raffinatezza).
Ma questi erano altri tempi.
Cosa è cambiato oggi?
E' cambiato che le potenze sono aumentate; le berline di segmento D ed E partono da potenze prossime ai 200 cv a salire e la trazione anteriore con motore trasversale mostra i suoi limiti.
Può andare bene al massimo su una 159 2.0 JTD, ma anche li inizia a starci stretta
.

Sono d'accordo quoto al 100%
Riguardo alla Thema non è proprio esatto che le sospensioni derivavano dalla Delta, in quanto tutte le lancia di quel periodo come schema sospensivo derivavano dalle gamma e beta di progettazione completamente Lancia. E Delta Prisma e Thema in quegli anni vendevano da matti.
A dimostrazione, se ancora ce ne fosse bisogno, che quando fiat ha lasciato autonomia progettuale ai marchi premium i risultati si sono avuti. Quando Lancia abbandonò quei pianali commercialmente il marchio è scomparso!!
 
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
.non c'e' stato ed ora saranno tutte cosi'.....naturalmente ci sara' chi dira' di aspettare io aspetto.....................

Proprio cosi; hai centrato in pieno!
Mentre invece non riescono a capire i motivi dell'insuccesso della 159 nonostante lo sterzo e le sospensioni anteriori molto raffinate.
A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69.

Hei Fan.....non comincerai anche tu con la 128 :D

Però ha ragione, i motivi del parziale successo (insuccesso no, non è giusto) della 159 sono evidenti a tutti, fuorchè a torino:
- peso elevato
- motori non all'altezza
- qualità buona ma migliorabile
- e soprattutto auto a TA

Come ha ragione qundo dice "A Fiat le auto riescono bene solo quando le deriva dallo schema utilitario inaugurato nel 69."
L'Alfa invece le auto di categoria superiore le sapeva fare eccome, bastava lasciarle un pò di autonomia, e non smantellare gli uffici tecnici alfa romeo, ma questo voleva dire capire qualcosa di auto.
L'accoppiata Romiti Avvocato di tutto si intendeva, fuorchè di auto, e le conseguenze si vedono oggi, e non solo su Alfa ma su tutto il gruppo!!!

Lo dicevo perche',forse tu ancora non frequentavi il forum, ogni volta che parlavo di schema meccanico TA e trasversale lo paragonavo alla fiat 128,con conseguenti attacchi d chi non accettava questo paragone.............per il resto sono totalmente daccordo con voi,ma questo lo sapete ;)

Ok capito, il paragone calza invece benissimo, anzi non è un paragone, Fiat è sempre partita dal basso con i pianali, estendendoli poi a vetture di categoria superiore.
Lo schema pianali sospesioni della 128 deriva dalla A112 autobianchi, e poi è stato via via esteso fino alla Regata. La storia si è poi ripetuta con la Tipo il cui pianale è stato poi esteso alla tempra, dedra, 155, ora si riparte dalla grande punto, anzi no dal Doblò, una differenza c'è ;)
Scusami,pianale Panda da cui derivano pure 500,Ford Ka e prossima Lancia Ypsilon,pianale G-Punto da cui derivano Opel Corsa e Alfa MiTo e prossimamente Doblò (io ci farei uscire la Lancia Fulvia,la Lancia Nea e la Fiat Barchetta,secondo me è un bel pianale),pianale Bravo o meglio Stilo da cui derivano Lancia Delta e Alga Milano (e quindi non centra niente ne la G-Punto ne la MiTo). Quindi il B-Link del Doblò non sarà uguale a quello Alfa,e anche se sarà uguale evidentemente è una sospensione efficace sia su una vettura sportiva che su un veicolo commerciale.

AHAHAHAHAH :lol: :lol: fantastica questa battuta, complimenti sei un grande comico ;)
 
75turboTP ha scritto:
Nulla di inaspettato......La progenitrice MITO sta facendo il suo lavoro...lo dico da prima della commercializzazione della GPalfa....il mio unico dubbio era che si sarebbe potuto avere lo stesso effetto che ci fu con la 155-146.....non c'e' stato ed ora saranno tutte cosi'.....naturalmente ci sara' chi dira' di aspettare io aspetto..................... ho pazienza da 20 anni ;)

Infatti 5 anni in piu cosa ambiano...
niente

;) 8)
 
Le sospensioni bi-link nel Doblò saranno in acciaio e prevedono gli smorzatori bitubo disposti al di sotto del pianale per garantire un bagagliaio particolarmente largo.
Anche 149 utilizzerà tale schema, ma verrà utilizzato l'alluminio e in questo caso gli smorzatori saranno ad hoc, perciò perché lamentarsi se si passa da sospensioni McPherson posteriori ingombranti a più efficaci Multilink a 3 bracci decisamente più leggere dei 5 bracci ad esempio di Golf (meno masse non sospese).
Se è stata individuata questa soluzione vorrà dire che andrà bene. (piccolo inciso: le bilink dovevano debuttare su MiTo, ma sono arrivate tardi ed è andata in produzione con l'interconnesso)
Sono invece in disaccordo per le sospensioni di 149/Milano anteriori che abbandonano lo schema a quadrilatero alto, tali sospensioni su 147 hanno permesso un handling fantastico rimanendo la miglior trazione anteriore del segmento C da 10 anni!!(147 ha visto 3 Golf passare...)
E' pur vero che ci saranno dei McPherson rivisti nel mozzo, ma un quadrilaterio alto avrebbe avuto un motivo di vanto tecnico (e da pubblicizzare) che di distinzione della altre n-mila auto che Fiat vuole costruire sul pianale C-Evo oltre al fatto che avrebbe permesso l'adozione di un differenziale autobloccante (il Q2) decisamente più performante dell'eQ2! Magari tali sospensioni sarebbero potute essere utilizzate anche per un remake del Deltone in modo da ripartire meglio i costi di sviluppo.
Inoltre l'esperienza della peculiarità di 147 e anche della prima Delta con le sospensioni posteriori indipendenti (come giustamente detto da Fancar_) avrebbero dovuto optare per tale differenziazione.
Per quanto riguarda 159 bisogna ricordare vari fattori che hanno portato a tale auto:
1 - errore di impostazione dell'auto. All'epoca c'era l'accordo Gm e Fiat avrebbe potuto benissimo creare (finalmente) una piattaforma con trazione posteriore/integrale per i segmenti D ed E europei sui quali successivamente basare le varie Cadillac e vari Suv (per esempio kamal).
2 - mancanza di soldi che ha stroncato l'impostazione iniziale fatta da una struttura con molte parti e componenti in alluminio (vedi anche gli affinamenti del 2009) e, a mio avviso, la mancanza di un V6 diesel per contrastare le tedesche sul piano delle prestazioni e del piacere di guida e silenziosità di marcia (ovviamente tale motore poteva essere adottato sulle varie Saab e Cadillac per il mercato europeo ripartendone i costi di sviluppo e garantendo economie di scala adeguate).
3 - mancanza di tempo, la 159 sarebbe dovuta uscire 1 anno dopo perciò non è stata affinata a dovere.
Ora per l'erede di 159 si è indecisi se continuare con lo sviluppo della Giulia sul pianale C/D-Evo a trazione posteriore/integrale oppure se utilizzare il pianale LC di Chrylser usato per la Challenger (versione accorciata di 10cm sul passo del pianale LX della 300c) ed eventualmente accorciarlo ancora.
Da quasi ingegnere meccanico, perciò da tecnico, quello che mi piacerebbe vedere è un nuovo pianale con trazione posteriore/integrale nel quale il motore venga disposto dietro l'asse delle ruote anteriori in modo da ripartire le masse più in basso e al centro, anche perché se il motore è messo più in basso di conseguenza tutta la trasmissione (cambio e albero) possono essere disposte più in basso abbassando il baricentro e migliorando l'abitabilità (tunnel centrale più piccolo e meno ingombrante sia per i sedili anteriori che per i piedi del terzo passeggero posteriore). Con tale pianale si sarebbe potuto creare dall'erede dalla 159 alla Chrysler 300c passando per vari Suv mantenendo la meccanica uguale in toto e allungando il passo.
Ovviamente il momento è quello che è e ci si deve arrangiare, perciò messa nel cassetto questa idea per le future auto penso che il mercato attuale stia creando un nuovo segmento tra il C e il D sui 4,5 metri poiché le case propongono auto di segmento D come la A4 lunga 4,7 metri anche per soddisfare il mercato americano. Per coprire la fascia sui 4,5 metri sono allo studio in Audi sia una versione della futura A3 Sportback più grande che un'eventuale berlina (e relativa Avant) sui 4,5 metri.
Perciò io penso che si debba andare avanti con lo sviluppo di una sorta di erede di 156 su pianale C/D-Evo sui 4,50-55 metri (una sorta di Milano a 3 volumi) e al tempo stesso continuare, se si riesce, a sviluppare un segmento D a trazione posteriore accorciando il pianale LC di Chrysler in modo da proporre finalmente una media Alfa a trazione posteriore validissima per il mercato americano.
 
Enzo come dici tu dovrebbero rivedere un pò la gamma quindi,MiTo come sostituta della 147 3p,Milano come sostituta della 147 5p (potrebbe starci!) e una Milano 3 volumi mentre l'erede della 159 (Giulia?)sarà un gradino sopra e poi ancora più su l'ammiraglia 169?
 
Back
Alto