<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sospensioni A3 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

sospensioni A3

FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
quindi come era chiaro leon-golf-a3 uguali... :D :D :D

I Pianali lo sono da una vita. ;)

A questo giro in Audi hanno fatto un'operzione "entry level" più furba.
Sostanzialmente 1.4 TFSI 122 Cv e 1.6 TDI 105 Cv vengono forniti adottando le stesse configurazioni della Leon, ovvero con il torcente in alluminio al posteriore.

Vero è che queste versioni sono ad oggi le meno ambite del modello e quindi i volumi di vendita sono piuttosto scarsi per lo più anche in considerazione che c'è la A1 con pari motorizzazioni e a breve anche la Golf VII che sarebbe comunque più economica.

Strategie sicuramente ben studiate a patto che rimangono sempre confinate per il basso di gamma. Il 1.4 COD 140 Cv avrà quindi il multilink e da li in su tutte le altre, idem, al momento, varcata la soglia dei 105 Cv del 1.6 TDI.

Domani ci sarà il debutto della Golf e vedremo cosa hanno fatto a Wolfsburg e se la Golf VII sarà una rivoluzione come molti si aspettano.
Quello che ha reso golf la golf da 30 anni a questa parte, è che non è mai stata una rivoluzione, è sempre stata fedele a se stessa.
Escluderei rivoluzioni anche questa volta, perché cambiare la formula del successo?
Mi chiedo se avranno risolto il problema ai finestrini! :D
 
FurettoS ha scritto:
A questo giro in Audi hanno fatto un'operzione "entry level" più furba.
Sostanzialmente 1.4 TFSI 122 Cv e 1.6 TDI 105 Cv vengono forniti adottando le stesse configurazioni della Leon, ovvero con il torcente in alluminio al posteriore.

A me non risulta che la 1.4 TFSI 125 CV abbia il torcente; solo le 105 cv 1.6 TDI e 1.2 TFSI
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A questo giro in Audi hanno fatto un'operzione "entry level" più furba.
Sostanzialmente 1.4 TFSI 122 Cv e 1.6 TDI 105 Cv vengono forniti adottando le stesse configurazioni della Leon, ovvero con il torcente in alluminio al posteriore.

A me non risulta che la 1.4 TFSI 125 CV abbia il torcente; solo le 105 cv 1.6 TDI e 1.2 TFSI

Hai ragione Fan, al momento ho scritto un cavolata... aggiorno. ;)

Il 1.2 bisogna vedere se e quando lo introdurrano.
 
reFORESTERation ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
quindi come era chiaro leon-golf-a3 uguali... :D :D :D

I Pianali lo sono da una vita. ;)

A questo giro in Audi hanno fatto un'operzione "entry level" più furba.
Sostanzialmente 1.4 TFSI 122 Cv e 1.6 TDI 105 Cv vengono forniti adottando le stesse configurazioni della Leon, ovvero con il torcente in alluminio al posteriore.

Vero è che queste versioni sono ad oggi le meno ambite del modello e quindi i volumi di vendita sono piuttosto scarsi per lo più anche in considerazione che c'è la A1 con pari motorizzazioni e a breve anche la Golf VII che sarebbe comunque più economica.

Strategie sicuramente ben studiate a patto che rimangono sempre confinate per il basso di gamma. Il 1.4 COD 140 Cv avrà quindi il multilink e da li in su tutte le altre, idem, al momento, varcata la soglia dei 105 Cv del 1.6 TDI.

Domani ci sarà il debutto della Golf e vedremo cosa hanno fatto a Wolfsburg e se la Golf VII sarà una rivoluzione come molti si aspettano.
Quello che ha reso golf la golf da 30 anni a questa parte, è che non è mai stata una rivoluzione, è sempre stata fedele a se stessa.
Escluderei rivoluzioni anche questa volta, perché cambiare la formula del successo?
Mi chiedo se avranno risolto il problema ai finestrini! :D

Il concetto del risparmio che non vedo è anche quello, nel senso che il "sono uguali" non è determinato dalle 4 note sull'opuscolo ma da come effettivamente sono fatte.

Un componente con anima in plastica piuttosto che in lega costa meno ma poi dopo x tempo salta e ti ritrovo con un malfunzionamento. Le differenze tra marchi passano anche di qui.
 
FurettoS ha scritto:
I Pianali lo sono da una vita. ;)

A questo giro in Audi hanno fatto un'operzione "entry level" più furba.
Sostanzialmente 1.2 TFSI e 1.6 TDI 105 Cv vengono forniti adottando le stesse configurazioni della Leon, ovvero con il torcente in alluminio al posteriore.

Vero è che queste versioni sono ad oggi le meno ambite del modello e quindi i volumi di vendita sono piuttosto scarsi per lo più anche in considerazione che c'è la A1 con motorizzazioni simili e a breve anche la Golf VII che sarebbe comunque più economica.

Strategie sicuramente ben studiate a patto che rimangono sempre confinate per il basso di gamma. Il 1.4 TFSI avrà quindi il multilink e da li in su tutte le altre, idem, al momento, varcata la soglia dei 105 Cv del 1.6 TDI.

Domani ci sarà il debutto della Golf e vedremo cosa hanno fatto a Wolfsburg e se la Golf VII sarà una rivoluzione come molti si aspettano.

verdemo,sara' una bella lotta...queste versioni entry level dell'audi fanno un po' sorridere,pero' non si sa mai,pure la classe A con il 1.5 ha una sorta di low cost e ,da quanto ho letto nella prova,il giudizio e' piu' che lusinghiero... ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://m.alfaromeo.it/tablet/it/#

Qui si vedono le sospensioni giulietta ref ,se vuoi buttare un'occhio ;)

be sono quelle di qualche pagina prima, no?
io vedo quello che ho detto, una evoluzione di un ponte interconnesso con 2 bracci

Ho ritrovato l'articolo di 4R al momento della presentazione della Giulietta.

http://www.quattroruote.it/detroit2010/articolo.cfm?codice=229367

Qui ci sono le immagini che hai postato anche tu all'inizio e si possono anche ingrandire....

La parte che riguarda in particolare la sospensione posteriore è questa: "Dove, però, i tecnici dell'Alfa hanno lavorato di più è il retrotreno, che abbandona lo schema a ruote interconnesse della Bravo, per adottare quello a ruote indipendenti, con uno schema a tre bracci, che poi significa tenere sotto controllo campanatura e convergenza, con palpabili vantaggi in termini di comportamento dinamico."

Ora, può anche darsi che all'inizio le riviste di settore replichino le informative degli uffici stampa delle case automobilistiche, ma una rivista come 4R ha giornalisti-ingegneri capaci di confutare eventuali inesattezze....Io non sono un tecnico, devo fidarmi... Ciao ;)
 
Menech ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://m.alfaromeo.it/tablet/it/#

Qui si vedono le sospensioni giulietta ref ,se vuoi buttare un'occhio ;)

be sono quelle di qualche pagina prima, no?
io vedo quello che ho detto, una evoluzione di un ponte interconnesso con 2 bracci

Ho ritrovato l'articolo di 4R al momento della presentazione della Giulietta.

http://www.quattroruote.it/detroit2010/articolo.cfm?codice=229367

Qui ci sono le immagini che hai postato anche tu all'inizio e si possono anche ingrandire....

La parte che riguarda in particolare la sospensione posteriore è questa: "Dove, però, i tecnici dell'Alfa hanno lavorato di più è il retrotreno, che abbandona lo schema a ruote interconnesse della Bravo, per adottare quello a ruote indipendenti, con uno schema a tre bracci, che poi significa tenere sotto controllo campanatura e convergenza, con palpabili vantaggi in termini di comportamento dinamico."

Ora, può anche darsi che all'inizio le riviste di settore replichino le informative degli uffici stampa delle case automobilistiche, ma una rivista come 4R ha giornalisti-ingegneri capaci di confutare eventuali inesattezze....Io non sono un tecnico, devo fidarmi... Ciao ;)

Menech non vorrei che tu confondessi quanto dico, oppure sono io che non mi sono spiegato bene.
Io non sto muovendo nessuna critica alla G10, almeno non sotto il profilo del comportamento stradale il quale è eccellente, ma non sono solo io a dirlo, ma tutte le riviste di settore d'Europa.
Dico che ha il telaio modulabile (ottimamente realizzato e messo a punto), che hanno relizzato un auto dall'ottimo comportamento stradale con meccanica rivista della bravo.
Che un ponte interconnesso sia cheap, non ci piove, ma non può piovere neanche sul fatto che se ben realizzato, rivisto, completamente modificato come probabilmente fatto sulla g10, ma anche su civic appunto, i risultati notevoli sono perseguibili.
Il punto è, e qui non me ne volere, che le Audi sono altro, o meglio hanno altro blasone, quindi a me fa specie vedere una Audi, seppur entry level, con un b-link, o qualcosa simile alla g10. Al di la poi del comportamento stradale de l'una e l'altra.
E non ML da almeno 4 bracci come ora su tutta la produzione.
Ma abbiamo detto che siamo in tempi di abbattimento costi, che si venderà probabilmente perché Audi è spinta da un fascino tipico delle auto Made in germany, almeno qui da noi.
 
si si,sono quelle...diciamo che e' un'evoluzione come abbiamo detto del ponte torcente,nel senso che sono presenti leve che regolano campanatura e convergenza ,che e' quello che poi' fa un multilink "canonico"da almeno 3 leve... ;) quindi 4r,non e' che dice un'altra cosa,e' un multilink particolare,non propriamente detto magari,ma che svolge la funzione per cui e' costruito...
 
gallongi ha scritto:
si si,sono quelle...diciamo che e' un'evoluzione come abbiamo detto del ponte torcente,nel senso che sono presenti leve che regolano campanatura e convergenza ,che e' quello che poi' fa un multilink "canonico"da almeno 3 leve... ;) quindi 4r,non e' che dice un'altra cosa,e' un multilink particolare,non propriamente detto magari,ma che svolge la funzione per cui e' costruito...
Esattamente.
Ecco perché io considererei un ML vero almeno un 4,5 braccia.
Comunque si, alla fine abbiamo passato il termine ML su quelli della Focus, anche se meglio realizzati.
 
reFORESTERation ha scritto:
volere, che le Audi sono altro, o meglio hanno altro blasone, quindi a me fa specie vedere una Audi, seppur entry level, con un b-link, o qualcosa simile alla g10. Al di la poi del comportamento stradale de l'una e l'altra....

bravo,il discorso e' questo...un'A3 1.6 tdi montera' una sorta di bi link come la giulietta 1.6 mjt...considerando il lignaggio di una e l'altra,ci si aspetta ben altro..ma ben sappiamo che si tratta solo di un'entry level e salire ci sara' ben altro,e per fortuna visti i prezzi... ;)
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
volere, che le Audi sono altro, o meglio hanno altro blasone, quindi a me fa specie vedere una Audi, seppur entry level, con un b-link, o qualcosa simile alla g10. Al di la poi del comportamento stradale de l'una e l'altra....

bravo,il discorso e' questo...un'A3 1.6 tdi montera' una sorta di bi link come la giulietta 1.6 mjt...considerando il lignaggio di una e l'altra,ci si aspetta ben altro..ma ben sappiamo che si tratta solo di un'entry level e salire ci sara' ben altro,e per fortuna visti i prezzi... ;)
Sempre non dimenticando le ottime doti stradali della g10
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
si si,sono quelle...diciamo che e' un'evoluzione come abbiamo detto del ponte torcente,nel senso che sono presenti leve che regolano campanatura e convergenza ,che e' quello che poi' fa un multilink "canonico"da almeno 3 leve... ;) quindi 4r,non e' che dice un'altra cosa,e' un multilink particolare,non propriamente detto magari,ma che svolge la funzione per cui e' costruito...
Esattamente.
Ecco perché io considererei un ML vero almeno un 4,5 braccia.
Comunque si, alla fine abbiamo passato il termine ML su quelli della Focus, anche se meglio realizzati.

infatti,ddal prova di Qr anche per la focus non si puo' parlare di ML propriamente detto ( e lo dicono anche i giornalisti del caso) pero' e' quantomeno una sorta di "scalino" in piu' rispetto a questo ad esempio:

Attached files /attachments/1395420=16013-2008716125725_clip_image003[1].gif
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
si si,sono quelle...diciamo che e' un'evoluzione come abbiamo detto del ponte torcente,nel senso che sono presenti leve che regolano campanatura e convergenza ,che e' quello che poi' fa un multilink "canonico"da almeno 3 leve... ;) quindi 4r,non e' che dice un'altra cosa,e' un multilink particolare,non propriamente detto magari,ma che svolge la funzione per cui e' costruito...
Esattamente.
Ecco perché io considererei un ML vero almeno un 4,5 braccia.
Comunque si, alla fine abbiamo passato il termine ML su quelli della Focus, anche se meglio realizzati.

infatti,ddal prova di Qr anche per la focus non si puo' parlare di ML propriamente detto ( e lo dicono anche i giornalisti del caso) pero' e' quantomeno una sorta di "scalino" in piu' rispetto a questo ad esempio:
Be' questo è un classico, quello che montano i nostri orinali franzosi
 
Back
Alto