<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sospensioni A3 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

sospensioni A3

gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Multilink è da tre bracci in su.
Naturalmente meglio 5 o 4 e 1/2
A due è semplicemente a ruote indipendenti. Come la 147 peraltro...che faceva impallidire qualunque media ta e TP

esatto,dopo aver letto qalcosa qua e la' in rete direi di si..inoltre,c'e' chi definisce vero multilink la sospensione a 5 leve,sicche' tutte riesco ad avere un "compito" nella dinamica di guida..sicuramente un bi-link e' la prima fase dell'"indipendenza"ma lontana da un 4 bracci come la golf attuale per dire.. ;)

Ma che cambino il retrotreno in funzione della cilindrata del ghisone trasversale fa un po' specie...
Bah
Not my cup of tea ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
FurettoS ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Hem...siamo in Italia, va bene leccare il culo ala triade, ma almeno la lingua teniamola, che significa? :D

Premesso che quì nessuno lecca niente a nessuno vista la presunta libertà di scelta che vige nel nostro Paese, per la famosa teoria di san tommaso sono state riportate le note specifiche del sito tedesco per fugare ogni dubbio. :hunf:

In Italiano significa che nel primo caso affermano che c'è il multilink a 4 bracci, nel secondo che nel 1.6 TDI 105 Cv c'è montato un ponte.
Questo è un piccolo spazio di Italia, ed in Italia si è abbagliati da luccihini, lustrini, premium ecc. Quindi...
Polemiche antiteutoniche a parte.
Che senso ha differenziare, quindi ingegnerizzare, poi gestire logistica, fasi di montaggio, migliorie ecc, su due prodotti di fatto diversi, visto che poi la 1.6 tdi la venderanno comune a 25.000? almeno

(MOD) La modalità del linguaggio non ha distinguo teutonici ne confini nazionali, a casa mia dare del "leccaculo" non è di certo un complimento al pari della congenita scarsezza di capacità di scelta, quindi è bene sempre leggere un minuto in più prima di schiacciare il tasto "invia".

Tornando in topic, in verità non c'è gran che da ingegnerizzare come piattaforma poichè sono le stesse caratteristiche che si trovano in altri nuovi modelli del gruppo a partire dalla nuova Leon, potere della modularità.

Sotto altri aspetti ci possono essere diversi giudizi, come ad esempio il fatto che già in precedenza il suddetto modello non è stato commercialmente così ambito visto la marginale differenza con il corrispettivo 2.0 TDI.
Ciò potrebbe avere indotto ad "economizzare" su tale versione poichè non occupante, in percentuale, valori di rilievo.
La piattaforma dedicata già c'è e per il resto è tale e quale ad una A3.
 
FurettoS ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
FurettoS ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Hem...siamo in Italia, va bene leccare il culo ala triade, ma almeno la lingua teniamola, che significa? :D

Premesso che quì nessuno lecca niente a nessuno vista la presunta libertà di scelta che vige nel nostro Paese, per la famosa teoria di san tommaso sono state riportate le note specifiche del sito tedesco per fugare ogni dubbio. :hunf:

In Italiano significa che nel primo caso affermano che c'è il multilink a 4 bracci, nel secondo che nel 1.6 TDI 105 Cv c'è montato un ponte.
Questo è un piccolo spazio di Italia, ed in Italia si è abbagliati da luccihini, lustrini, premium ecc. Quindi...
Polemiche antiteutoniche a parte.
Che senso ha differenziare, quindi ingegnerizzare, poi gestire logistica, fasi di montaggio, migliorie ecc, su due prodotti di fatto diversi, visto che poi la 1.6 tdi la venderanno comune a 25.000? almeno

(MOD) La modalità del linguaggio non ha distinguo teutonici ne confini nazionali, a casa mia dare del "leccaculo" non è di certo un complimento al pari della congenita scarsezza di capacità di scelta, quindi è bene sempre leggere un minuto in più prima di schiacciare il tasto "invia".

Tornando in topic, in verità non c'è gran che da ingegnerizzare come piattaforma poichè sono le stesse caratteristiche che si trovano in altri nuovi modelli del gruppo a partire dalla nuova Leon, potere della modularità.

Sotto altri aspetti ci possono essere diversi giudizi, come ad esempio il fatto che già in precedenza il suddetto modello non è stato commercialmente così ambito visto la marginale differenza con il corrispettivo 2.0 TDI.
Ciò potrebbe avere indotto ad "economizzare" su tale versione poichè non occupante, in percentuale, valori di rilievo.
La piattaforma dedicata già c'è e per il resto è tale e quale ad una A3.
Leccaculo nn l'ho dato a te, ne a nessuno in specifico, appunto per la liberrtà di opinione, visto che non è un insulto diretto, ripeto IMHO che compra tedesco è un leccaculo a prescindere, scrivi in verde quanto ti pare, il mio pensiero resta.
No cambio idea.
Ora stop, visto che lo chiedi ed ho capito il tuo richiamo.
 
Tornando in topic, io sono convintissimo che produrre su due piattaforme sia molto più dispendioso economicamente, anche perché è probabile se confermato quanto sostieni, che produrranno la 1.6 in un'altro stabilimento, probabilmente dove faranno le sorelle entry level tutte insieme, forse si avrebbe senso.
Ma quanti comprerebbero una A3 1.6 base solo per avere una Audi, piuttosto che restando nello stesso gruppo, una golf leggermente più accessoriata,e meccanicamente raffinata?
Certamente molti non guardano sotto il vestito, ma il solo marchio, comprando spesso solo quello a prescindere.
 
reFORESTERation ha scritto:
Tornando in topic, io sono convintissimo che produrre su due piattaforme sia moto più dispendioso economicamente, anche perché è probabile se confermato quanto sostieni, che produrranno la 1.6 in un'altra stabilimento, probabilmente dove faranno le sorelle entry level tutte insieme, forse si avrebbe senso.
Ma quanti comoderebbero una A3 1.6 base solo per avere una Audi, piuttosto che restando nello stesso gruppo, una golf leggermente più accessoriata,e meccanicamente raffinata?
Certamente molti non guardano sotto il vestito, ma il solo marchio, comprando spesso solo quello a prescindere.

Ecco appunto. Visto che ce lo sai...che te lo chiedi a fare?
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Tornando in topic, io sono convintissimo che produrre su due piattaforme sia moto più dispendioso economicamente, anche perché è probabile se confermato quanto sostieni, che produrranno la 1.6 in un'altra stabilimento, probabilmente dove faranno le sorelle entry level tutte insieme, forse si avrebbe senso.
Ma quanti comoderebbero una A3 1.6 base solo per avere una Audi, piuttosto che restando nello stesso gruppo, una golf leggermente più accessoriata,e meccanicamente raffinata?
Certamente molti non guardano sotto il vestito, ma il solo marchio, comprando spesso solo quello a prescindere.

Ecco appunto. Visto che ce lo sai...che te lo chiedi a fare?
Tu mi vuoi far bannare per davvero.
:D
 
ed e' per questo che l'audi allora ha fatto un'A3 1.6 tdi base,visto che pare che il multilink venga montato anche sul 1.4 tsi,proprio per chi vuole il marchio a prescindere dalla sostanza e sono molti ( non io di sicuro)...sono confortato che l'A3 2.0 tdi 150cv ( e presumibilmente anche la golf VII pari motorizzata ) abbiano un raffinato multilink a 4 leve,come il lignaggio impone... ;)
 
gallongi ha scritto:
ed e' per questo che l'audi allora ha fatto un'A3 1.6 tdi base,visto che pare che il multilink venga montato anche sul 1.4 tsi,proprio per chi vuole il marchio a prescindere dalla sostanza e sono molti ( non io di sicuro)...sono confortato che l'A3 2.0 tdi 150cv ( e presumibilmente anche la golf VII pari motorizzata ) abbiano un raffinato multilink a 4 leve,come il lignaggio impone... ;)

E belàn son palanche... :D
 
zero c. ha scritto:
Ma che cambino il retrotreno in funzione della cilindrata del ghisone trasversale fa un po' specie...
Bah
Not my cup of tea ;)

ci sta ci sta..versione entry level piu' versione raffinata,si amplia la scelta a chi vuole il marchio..personalmente non potessi permettermi un'audi come si deve,andrei su golf,tanto pianale piu' multilink sono quelli...per prendere un'A3 1.6 tdi (con bi link) e pagarla come un golf 2.0 (con ML),non avrei dubbi... ;)
 
gallongi ha scritto:
ed e' per questo che l'audi allora ha fatto un'A3 1.6 tdi base,visto che pare che il multilink venga montato anche sul 1.4 tsi,proprio per chi vuole il marchio a prescindere dalla sostanza e sono molti ( non io di sicuro)...sono confortato che l'A3 2.0 tdi 150cv ( e presumibilmente anche la golf VII pari motorizzata ) abbiano un raffinato multilink a 4 leve,come il lignaggio impone... ;)

Mah! Comunque tra la piattaforma comune modulabile, sta storia del multilink, nin sono mica tanto sicuro che a sto giro fanno un buon lavoro..
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma che cambino il retrotreno in funzione della cilindrata del ghisone trasversale fa un po' specie...
Bah
Not my cup of tea ;)

ci sta ci sta..versione entry level piu' versione raffinata,si amplia la scelta a chi vuole il marchio..personalmente non potessi permettermi un'audi come si deve,andrei su golf,tanto pianale piu' multilink sono quelli...per prendere un'A3 1.6 tdi (con bi link) e pagarla come un golf 2.0 (con ML),non avrei dubbi... ;)

Sì.
Poi il passo successivo è usare un tricilindrico sulla A4
Quello dopo ancora è andar a letto con i parenti...
Tanto...che differenza fa? No?
 
FurettoS ha scritto:
Il problema di sto ponte al posteriore è nato dalla discrepanza tra le caratteristiche definite sul sito tedesco rispetto a quelle del sito italiano (e non solo) per il 1.6 TDI 105 Cv.

Lo stesso sito tedesco riporta due note diverse, una nel configuratore e una nei dati tecnici

Questa è la nota sintetica tedesca nei dati tecnici relativa al posteriore che dichiara il montaggio del Multilink a 4 baracci.

Vierlenker-Hinterachse mit getrennter Feder-Dämpfer-Anordnung, Hilfsrahmen, Rohrstabilisator.

Questa è la nota tedesca nel configuratore relativa al posteriore che dichiara il montaggio del "ponte".

vorne mit McPherson-Federbeinachse mit unteren Dreiecksquerlenkern, Aluminium-Hilfsrahmen, Rohrstabilisator; hinten mit Vierlenker-Hinterachse mit getrennter Feder-Dämpfer-Anordnung, Hilfsrahmen, Rohrstabilisator; für das Einstiegsaggregat 1.6 TDI 77 kW (105 PS) wird eine leichte Verbundlenker-Hinterachse verbaut.


Quindi, fatta eccezione per il 1.6 TDI 105 e non ne so il motivo tutte le Audi A3 montano un multilink a 4 bracci al posteriore con parti in alluminio.

Per il famoso ponte per A3 1.6 TDI potrebbe essere più un bi-link come ipotizzato da reFORESTERation e in teoria similare a quello montato su A1 quattro.

l'a1 base,x curiosita',ha ponte torcente stile polo no? e ho letto che il 1.4 tsi dell'audi A3 avra' anch'esso il multilink,sembra che il prescelto per il bi link sia proprio il 1.6 tdi,sara' l'audi dei poveri ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
ed e' per questo che l'audi allora ha fatto un'A3 1.6 tdi base,visto che pare che il multilink venga montato anche sul 1.4 tsi,proprio per chi vuole il marchio a prescindere dalla sostanza e sono molti ( non io di sicuro)...sono confortato che l'A3 2.0 tdi 150cv ( e presumibilmente anche la golf VII pari motorizzata ) abbiano un raffinato multilink a 4 leve,come il lignaggio impone... ;)

Mah! Comunque tra la piattaforma comune modulabile, sta storia del multilink, nin sono mica tanto sicuro che a sto giro fanno un buon lavoro..

vedremo...gli interni sono piu' scarni,questo si,pero' se la qualiota' percepita si mantiene ad alti livelli,non e' male per niente...e poco importa se sto bi link sta sotto il 1.6,tanto in italia chi compra prendera' il 2.0 150cv ,che e' la scelta migliore nonostante tutto...imho...
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma che cambino il retrotreno in funzione della cilindrata del ghisone trasversale fa un po' specie...
Bah
Not my cup of tea ;)

ci sta ci sta..versione entry level piu' versione raffinata,si amplia la scelta a chi vuole il marchio..personalmente non potessi permettermi un'audi come si deve,andrei su golf,tanto pianale piu' multilink sono quelli...per prendere un'A3 1.6 tdi (con bi link) e pagarla come un golf 2.0 (con ML),non avrei dubbi... ;)

Sì.
Poi il passo successivo è usare un tricilindrico sulla A4
Quello dopo ancora è andar a letto con i parenti...
Tanto...che differenza fa? No?

:XD:
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
ed e' per questo che l'audi allora ha fatto un'A3 1.6 tdi base,visto che pare che il multilink venga montato anche sul 1.4 tsi,proprio per chi vuole il marchio a prescindere dalla sostanza e sono molti ( non io di sicuro)...sono confortato che l'A3 2.0 tdi 150cv ( e presumibilmente anche la golf VII pari motorizzata ) abbiano un raffinato multilink a 4 leve,come il lignaggio impone... ;)

Mah! Comunque tra la piattaforma comune modulabile, sta storia del multilink, nin sono mica tanto sicuro che a sto giro fanno un buon lavoro..

vedremo...gli interni sono piu' scarni,questo si,pero' se la qualiota' percepita si mantiene ad alti livelli,non e' male per niente...e poco importa se sto bi link sta sotto il 1.6,tanto in italia chi compra prendera' il 2.0 150cv ,che e' la scelta migliore nonostante tutto...imho...
No i figli di papà per il diploma pretenderanno una Audi 1.6 tdi vedrai che ne venderanno.lfeneoo l'attuale che è sicuramente meglio
 
Back
Alto