<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sorpasso su linea continua | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

sorpasso su linea continua

p060477 ha scritto:
salve!
..vorrei sapere cosa comporta un sorpasso su linea continua avvenuto:

NON in presenza di dossi,incroci o scarsa visibilita'
bensi' con la carreggiata opposta completamente libera e su un lungo rettifilo con ampia visibilita'

vorrei sapere la multa e la decurtazione punti ed eventuale sospensione patente
tenuto presente che non c'e' stata contestazione contestuale..
in sostanza la macchina dei vigili "puo' " aver visto ed eventualmente preso il numero di targa..

grazie in anticipo!
Ma che razza di domnda fai????è un infrazzione al codice indipendentemente ci sia o meno chi o cosa la riscontra!!!!
 
Dipende: quando sorpassi hai oltrepassato la linea continua o no? Nel primo caso la multa, se ti beccano e se non ti becchi un frontale, c'è tutta, nel secondo no a meno che non ci sia il segnale apposito. In caso di doppia striscia continua non puoi assolutamente sorpassare.
 
per presidente2011 : "è un infrazzione"

..si commenta da sola..!!..

comunque la striscia non era stata oltrepassata completamente e non c'era il segnale apposito..

per tutti:

..comunque son passati i 90gg per la notifica,per cui,secondo il nuovo cidice
cio' equivale a NESSUNA multa ..!!
 
Thefrog ha scritto:
E se la linea e' doppia? La sanzione aumenta?

Informazioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
da quello che si legge in giro è sanzionato come marcia contromano sia il superamento della linea continua che di quella doppia.se invece c'è il cartello "divieto di sorpasso" non puoi sorpassare mai (tranne i mezzi a 2 ruote) nemmeno se rimani dentro la tua corsia. Se poi sorpassi in corrispondenza di curve, dossi o incroci ci sono aggravanti pesantissime.
 
www.snowglobemania.com ha scritto:
Dipende: quando sorpassi hai oltrepassato la linea continua o no? Nel primo caso la multa, se ti beccano e se non ti becchi un frontale, c'è tutta, nel secondo no a meno che non ci sia il segnale apposito. In caso di doppia striscia continua non puoi assolutamente sorpassare.

Non mi pare che ci sia alcuna differenza di obblighi o prescrizioni fra striscia continua e doppia striscia. La doppia striscia venne pensata per creare un "corridoio" di 36 cm (anziché 12) che separasse i due flussi di traffico.

Se puoi effettuare un sorpasso rimanendo all'interno della striscia continua, così come con la doppia, va bene, sorpassa pure.
Se non puoi, non sorpassi in nessuno dei due casi.

Comunque congratulazioni a p060477 per non aver avuto un incidente, e per non aver ricevuto una multa :D
 
maddeché ha scritto:
www.snowglobemania.com ha scritto:
Comunque congratulazioni a p060477 per non aver avuto un incidente, e per non aver ricevuto una multa :D

..beh..la strada davanti era deserta..per cui non ho di che congratularmi..
riguardo alla multa..beh..la macchina dei vigili era li' per far multe per eccesso di velocita'..e dato che ho sorpassato a 40km/h con un divieto di superare i 50 credo che ,a questo punto dopo piu' di 90gg..,non mi abbiano proprio considerato..
 
p060477 ha scritto:
..beh..la strada davanti era deserta..per cui non ho di che congratularmi..
riguardo alla multa..beh..la macchina dei vigili era li' per far multe per eccesso di velocita'..e dato che ho sorpassato a 40km/h con un divieto di superare i 50 credo che ,a questo punto dopo piu' di 90gg..,non mi abbiano proprio considerato..

Non si deve MAI superare la linea continua, é pericolosissimo!
Sono certo che non lo avevi mai fatto prima e non lo rifarai mai più, vero ? ;)

Se i vigili non hanno avuto di che obiettare, probabilmente non eri poi così pericoloso per gli altri utenti della strada...


Mi raccomando, non farlo mai più :D
 
maddeché ha scritto:
p060477 ha scritto:
]Se i vigili non hanno avuto di che obiettare, probabilmente non eri poi così pericoloso per gli altri utenti della strada...
[/i]

..strada deserta..centinaia di metri di visibilita'..sorpasso a 40km/h..
di sicuro non era pericoloso..altrimenti in questi 90gg mi sarebbe arrivato qualchecosa..
 
maddeché ha scritto:
www.snowglobemania.com ha scritto:
Dipende: quando sorpassi hai oltrepassato la linea continua o no? Nel primo caso la multa, se ti beccano e se non ti becchi un frontale, c'è tutta, nel secondo no a meno che non ci sia il segnale apposito. In caso di doppia striscia continua non puoi assolutamente sorpassare.

Non mi pare che ci sia alcuna differenza di obblighi o prescrizioni fra striscia continua e doppia striscia. La doppia striscia venne pensata per creare un "corridoio" di 36 cm (anziché 12) che separasse i due flussi di traffico.

Se puoi effettuare un sorpasso rimanendo all'interno della striscia continua, così come con la doppia, va bene, sorpassa pure.
Se non puoi, non sorpassi in nessuno dei due casi.

Comunque congratulazioni a p060477 per non aver avuto un incidente, e per non aver ricevuto una multa :D

Mi pare ci sia differenza tra linea singola e doppia. Con la doppia vige il divieto di sorpasso.... invece linea singola se non c'è l'apposito cartello di divieto puoi sorpassare senza superare la linea. La doppia infatti di solito la trovi sui cavalcavia, dove è ovviamente vietato sorpassare anche restando nella propria corsia
 
maddeché ha scritto:
p060477 ha scritto:
..beh..la strada davanti era deserta..per cui non ho di che congratularmi..
riguardo alla multa..beh..la macchina dei vigili era li' per far multe per eccesso di velocita'..e dato che ho sorpassato a 40km/h con un divieto di superare i 50 credo che ,a questo punto dopo piu' di 90gg..,non mi abbiano proprio considerato..

Non si deve MAI superare la linea continua, é pericolosissimo!
Sono certo che non lo avevi mai fatto prima e non lo rifarai mai più, vero ? ;)

Se i vigili non hanno avuto di che obiettare, probabilmente non eri poi così pericoloso per gli altri utenti della strada...


Mi raccomando, non farlo mai più :D

Io non sarei così drastico. In statale che faccio tutti i giorni c'è un rettilineo di 1,5 km senza accessi laterali con linea continua assolutamente inutile...
più avanti invece hanno costruito due distributori uno di fronte all'altro, peccato che si siano dimenticati di rifare la segnaletica e hanno lasciato la linea tratteggiata. Dove credi che io sorpassi di tanto in tanto? :D Dove la legge me lo consentirebbe o dove per il cds sono considerato un pirata della strada?
 
Suby01 ha scritto:
maddeché ha scritto:
www.snowglobemania.com ha scritto:
Dipende: quando sorpassi hai oltrepassato la linea continua o no? Nel primo caso la multa, se ti beccano e se non ti becchi un frontale, c'è tutta, nel secondo no a meno che non ci sia il segnale apposito. In caso di doppia striscia continua non puoi assolutamente sorpassare.

Non mi pare che ci sia alcuna differenza di obblighi o prescrizioni fra striscia continua e doppia striscia. La doppia striscia venne pensata per creare un "corridoio" di 36 cm (anziché 12) che separasse i due flussi di traffico.

Se puoi effettuare un sorpasso rimanendo all'interno della striscia continua, così come con la doppia, va bene, sorpassa pure.
Se non puoi, non sorpassi in nessuno dei due casi.

Comunque congratulazioni a p060477 per non aver avuto un incidente, e per non aver ricevuto una multa :D

Mi pare ci sia differenza tra linea singola e doppia. Con la doppia vige il divieto di sorpasso.... invece linea singola se non c'è l'apposito cartello di divieto puoi sorpassare senza superare la linea. La doppia infatti di solito la trovi sui cavalcavia, dove è ovviamente vietato sorpassare anche restando nella propria corsia

http://www.studiocataldi.it/normativa/codicedellastrada/art_040.htm
Art. 40. Segnali orizzontali
..omissis...
Le strisce longitudinali continue non devono essere oltrepassate, le discontinue possono essere oltrepassate sempre che siano rispettate tutte le altre norme di circolazione. E' vietato valicare le strisce longitudinali continue, tranne che dalla parte dove e' eventualmente affiancata una discontinua.

Art. 139 (Art. 40 Codice della strada)
(Strisce di separazione dei sensi di marcia)
...omissis...
# Due strisce affiancate continue devono essere tracciate per separare i sensi di marcia nei seguenti casi:
# nelle strade a carreggiata unica a due o piu' corsie per senso di marcia (fig. II.426);
# quando due o piu' corsie nello stesso senso di marcia sono delimitate da strisce continue (fig. II.426);
# quando la separazione dei sensi di marcia non coincide con l'asse della carreggiata;
# quando si predispone uno spartitraffico, anche senza apposito manufatto, per conferire maggiore sicurezza alla circolazione distanziando i due sensi di marcia; in questo caso, se lo spazio tra le due strisce e' superiore a 50 cm, esso dovra' essere evidenziato con le zebrature di cui all'articolo 150, comma 2.

E infine: Quiz Patente numero 212
http://www.quizpatente.info/quiz.php?id=212
La doppia striscia continua in figura serve a dividere i sensi di marcia, sulle strade a doppio senso di circolazione Vero
La doppia striscia continua in figura non può essere superata Vero
La doppia striscia continua in figura permette il sorpasso, se consentito, senza superarla Vero
La doppia striscia continua in figura non consente l'inversione del senso di marcia Vero
La doppia striscia continua in figura non consente di svoltare a sinistra Vero
La doppia striscia continua in figura si può trovare ai bordi della strada, per segnalare i margini Falso
La doppia striscia continua in figura indica che si può viaggiare per file parallele Falso
La doppia striscia continua in figura indica il punto in cui i conducenti si debbono arrestare per la presenza del segnale di STOP Falso
La doppia striscia continua in figura è di colore azzurro nei parcheggi a pagamento Falso
La doppia striscia continua in figura può essere superata Falso
 
maddeché ha scritto:
Suby01 ha scritto:
maddeché ha scritto:
www.snowglobemania.com ha scritto:
Dipende: quando sorpassi hai oltrepassato la linea continua o no? Nel primo caso la multa, se ti beccano e se non ti becchi un frontale, c'è tutta, nel secondo no a meno che non ci sia il segnale apposito. In caso di doppia striscia continua non puoi assolutamente sorpassare.

Non mi pare che ci sia alcuna differenza di obblighi o prescrizioni fra striscia continua e doppia striscia. La doppia striscia venne pensata per creare un "corridoio" di 36 cm (anziché 12) che separasse i due flussi di traffico.

Se puoi effettuare un sorpasso rimanendo all'interno della striscia continua, così come con la doppia, va bene, sorpassa pure.
Se non puoi, non sorpassi in nessuno dei due casi.

Comunque congratulazioni a p060477 per non aver avuto un incidente, e per non aver ricevuto una multa :D

Mi pare ci sia differenza tra linea singola e doppia. Con la doppia vige il divieto di sorpasso.... invece linea singola se non c'è l'apposito cartello di divieto puoi sorpassare senza superare la linea. La doppia infatti di solito la trovi sui cavalcavia, dove è ovviamente vietato sorpassare anche restando nella propria corsia

http://www.studiocataldi.it/normativa/codicedellastrada/art_040.htm
Art. 40. Segnali orizzontali
..omissis...
Le strisce longitudinali continue non devono essere oltrepassate, le discontinue possono essere oltrepassate sempre che siano rispettate tutte le altre norme di circolazione. E' vietato valicare le strisce longitudinali continue, tranne che dalla parte dove e' eventualmente affiancata una discontinua.

Art. 139 (Art. 40 Codice della strada)
(Strisce di separazione dei sensi di marcia)
...omissis...
# Due strisce affiancate continue devono essere tracciate per separare i sensi di marcia nei seguenti casi:
# nelle strade a carreggiata unica a due o piu' corsie per senso di marcia (fig. II.426);
# quando due o piu' corsie nello stesso senso di marcia sono delimitate da strisce continue (fig. II.426);
# quando la separazione dei sensi di marcia non coincide con l'asse della carreggiata;
# quando si predispone uno spartitraffico, anche senza apposito manufatto, per conferire maggiore sicurezza alla circolazione distanziando i due sensi di marcia; in questo caso, se lo spazio tra le due strisce e' superiore a 50 cm, esso dovra' essere evidenziato con le zebrature di cui all'articolo 150, comma 2.

E infine: Quiz Patente numero 212
http://www.quizpatente.info/quiz.php?id=212
La doppia striscia continua in figura serve a dividere i sensi di marcia, sulle strade a doppio senso di circolazione Vero
La doppia striscia continua in figura non può essere superata Vero
La doppia striscia continua in figura permette il sorpasso, se consentito, senza superarla Vero
La doppia striscia continua in figura non consente l'inversione del senso di marcia Vero
La doppia striscia continua in figura non consente di svoltare a sinistra Vero
La doppia striscia continua in figura si può trovare ai bordi della strada, per segnalare i margini Falso
La doppia striscia continua in figura indica che si può viaggiare per file parallele Falso
La doppia striscia continua in figura indica il punto in cui i conducenti si debbono arrestare per la presenza del segnale di STOP Falso
La doppia striscia continua in figura è di colore azzurro nei parcheggi a pagamento Falso
La doppia striscia continua in figura può essere superata Falso

Sai che hai ragione? Questo mio errore nasce da molto lontano, perchè è da quando ho preso la patente che considero la doppia linea continua un "divieto di sorpasso". Eppure non mi ricordo chi me l'abbia detto o dove l'abbia letto..
tra l'altro ogni tanto rifacccio i test della patente su qualche sitoe finora l'avrei sempre ripresa al primo colpo. Buono a sapersi, aggiorno il mio "database" mentale :D
 
Suby01 ha scritto:
Sai che hai ragione? Questo mio errore nasce da molto lontano, perchè è da quando ho preso la patente che considero la doppia linea continua un "divieto di sorpasso". Eppure non mi ricordo chi me l'abbia detto o dove l'abbia letto..
tra l'altro ogni tanto rifacccio i test della patente su qualche sitoe finora l'avrei sempre ripresa al primo colpo. Buono a sapersi, aggiorno il mio "database" mentale :D

Carissimo amico, una persona che ammette così pubblicamente di essersi sbagliato (e chi non sbaglia ? é umano e perfettamente normale) merita molta stima ed apprezzamento: per questo sappi che

;) ti stimo, fratello! ;)

Poi teniamo presente che si tratta d'uno sbaglio prudente, cioé a favore della sicurezza stradale, perciò ancor più "lieve" :D
 
maddeché ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Sai che hai ragione? Questo mio errore nasce da molto lontano, perchè è da quando ho preso la patente che considero la doppia linea continua un "divieto di sorpasso". Eppure non mi ricordo chi me l'abbia detto o dove l'abbia letto..
tra l'altro ogni tanto rifacccio i test della patente su qualche sitoe finora l'avrei sempre ripresa al primo colpo. Buono a sapersi, aggiorno il mio "database" mentale :D

Carissimo amico, una persona che ammette così pubblicamente di essersi sbagliato (e chi non sbaglia ? é umano e perfettamente normale) merita molta stima ed apprezzamento: per questo sappi che

;) ti stimo, fratello! ;)

Poi teniamo presente che si tratta d'uno sbaglio prudente, cioé a favore della sicurezza stradale, perciò ancor più "lieve" :D

Grazie della stima anche se.... mi pare una cosa del tutto normale ammettere quando si sbaglia :D
 
Suby01 ha scritto:
Grazie della stima anche se.... mi pare una cosa del tutto normale ammettere quando si sbaglia :D
Per le persone di sani princìpi morali lo é, certo!
Ma quanti sono quelli che praticano il mirror-climbing pur di non ammettere i propri errori ? ;)

Attached files /attachments/925447=924-mirror_climbing.jpg
 
Back
Alto