<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sono stato tamponato violentemente | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

sono stato tamponato violentemente

pi_greco ha scritto:
Aggiornamento sull'auto del cuore:

la conce delle pleiadi di como/brianza mi ha fatto c.i.m. 26k? pronta consegna senza nemmeno trattare, s dyn con TA, porto la proposta al conce di casa che si dispera, propongo a loro di farmi lo stesso prezzo, loro ci rimettono qualcosina ed io un anno di quotazione (minor costo però FI e Kasko) e un anno in meno di garanzia (però io faccio 40mila km annui e raggiungo i 100mila di garanzia in soli due e mezzo, quindi rinuncio a 6 mesi). Inoltre rinuncio ad avere una targa dispari avendone già un'altra pari come la km 0 che hanno in casa.

Però ci guadagno nella continuità di rapporto anche per il futuro e per assistenza e non devo fare la spola due volte con due auto per ritirare la nuova...

... ho tempo per pensarci, ma che ne dite?
la famiglia oscilla, ma se devo prendere legacy preferiscono tutti il conce di comprovata fiducia, pur rimettendoci un anno ed il primo è il più importante...
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
grazie atutti per gli spiunti di riflessione

per la delta GPL ho un distributore aperto 7-20 sulla strada casa lavoro a prezzo bassissimo (meno di 0,7 al litro compreso sconto bancoposta)

la differenza al km solo in carburante sta ad almeno 2,5 c? al km, più gomme, tagliandi, bollo (che la delta non paga) RC, Furto Incendio e Kasko, insomma 2k? all'anno sono forse anche pochi come differenza e 7k? di prezzo iniziale, però so bene di che differenza di auto stiamo parlando

volvo, a fronte di un prezzo superiore all'acquisto (29900), ha costi di gestione intermedi tra lancia e subaru, ma so bene che sono due prodotti eccellenti (subaru e volvo) in ambiti differenti ma parzialmente sovrapponibili.

insomma... non so bene, ma se riesco a farmi prestare due soldini prenderei volvo o subaru, anche se delta con 7k? di sconto sul nuovo e i bassi costi di gestione (uniti ad un'auto per me gradevole e ad un motore che ho già su musa e di cui ho positivi riscontri) è pur sempre una scelta intelligente e conveniente, ma sulla sicurezza non so...

comunque faccia posso dire di avere possibilità di fare una buona scelta, ma di potermene pentire comunque...

... vabbè, posterò presto le immagini della mia amata v40...

Su che base dici che mantenere la Subaru costa piú della Volvo?
maggiori consumi, il doppio dei tagliandi e tagliandi più costosi (verificato) maggior consumo delle gomme da trazione integrale, occhio e croce qualche centinaio di ?, niente di drammatico ma qualcosa di significativo.

Per il consumo gomme non sarei così sicuro (sinceramente non vedo motivo per cui un 4x4 dovrebbe mangiare più gomme).
Comunque ti riporto la mia esperienza: 96.000 km con due treni di gomme (invernali + estive)
Le estive (bridgestone RE050A che alcuni reputano poco durevoli) avrebbero ancora battistrada, se non fosse per le spalle, le ho un po' maltrattate in curva, volendo potrei farci un'altra stagione estiva. Hanno circa 50.000 km
Le invernali sono appena arrivate alla tacca dei 4 mm nonostante le abbia usate tutta l'estate. Queste hanno circa 45.000 km
Tutto questo considerando faccio un 30% di autostrada, poi se non erro tu hai una guida ancora più conservativa, quindi non mi preoccuperei del consumo gomme
interessante, grazie!
 
pi_greco ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Aggiornamento sull'auto del cuore:

la conce delle pleiadi di como/brianza mi ha fatto c.i.m. 26k? pronta consegna senza nemmeno trattare, s dyn con TA, porto la proposta al conce di casa che si dispera, propongo a loro di farmi lo stesso prezzo, loro ci rimettono qualcosina ed io un anno di quotazione (minor costo però FI e Kasko) e un anno in meno di garanzia (però io faccio 40mila km annui e raggiungo i 100mila di garanzia in soli due e mezzo, quindi rinuncio a 6 mesi). Inoltre rinuncio ad avere una targa dispari avendone già un'altra pari come la km 0 che hanno in casa.

Però ci guadagno nella continuità di rapporto anche per il futuro e per assistenza e non devo fare la spola due volte con due auto per ritirare la nuova...

... ho tempo per pensarci, ma che ne dite?
la famiglia oscilla, ma se devo prendere legacy preferiscono tutti il conce di comprovata fiducia, pur rimettendoci un anno ed il primo è il più importante...

Prendendola nuova non vedo grossi problemi a prenderla da un altro concessionario. L'unico problema è che poi dovrai portarla dall'altro per l'assistenza
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Aggiornamento sull'auto del cuore:

la conce delle pleiadi di como/brianza mi ha fatto c.i.m. 26k? pronta consegna senza nemmeno trattare, s dyn con TA, porto la proposta al conce di casa che si dispera, propongo a loro di farmi lo stesso prezzo, loro ci rimettono qualcosina ed io un anno di quotazione (minor costo però FI e Kasko) e un anno in meno di garanzia (però io faccio 40mila km annui e raggiungo i 100mila di garanzia in soli due e mezzo, quindi rinuncio a 6 mesi). Inoltre rinuncio ad avere una targa dispari avendone già un'altra pari come la km 0 che hanno in casa.

Però ci guadagno nella continuità di rapporto anche per il futuro e per assistenza e non devo fare la spola due volte con due auto per ritirare la nuova...

... ho tempo per pensarci, ma che ne dite?
la famiglia oscilla, ma se devo prendere legacy preferiscono tutti il conce di comprovata fiducia, pur rimettendoci un anno ed il primo è il più importante...

Prendendola nuova non vedo grossi problemi a prenderla da un altro concessionario. L'unico problema è che poi dovrai portarla dall'altro per l'assistenza
con il conce subaru ad alessandria, che è anche lancia, fiat, alfa c'è un rapporto ottimo e duraturo, non si incrina ma è importante per me e famiglia,
 
Sui tagliandi subaru è un casino.
Di fatto subaru non possiede una rete ufficiale sua, tranne un paio di saloni di cui uno a Milano.
Quindi accade che ognuno fa come vuole, a mead esempio.
Dove ho acquistato l'auto una conce mb, applicavano prezzi assurdi, allineati a quelli mb. Prezzo euro ora lavoro 65? più IVA. I primi 3 tagliandi mi hanno rubato 630, 790 e 650 euro.il preventivo di quello dei 60.000 dove è previsto anche il cambio olio differenziale centrale/cambio, si aggirava da preventivo sui 850?.
A 400 in linea d'aria, ho scoperto sul sito di subaru Italia, esiste una autofficina autorizzata, del marchio vag. Andai li per quello dei 60.000 e pagai "solo" 500 ?.
Quindi un risparmio di circa 350? a pochi metri da dove acquistai l'auto.
Mi hanno detto che in media fanno pagare 260 quello leggero dei primi 15.000 e 350 quello completo ogni 30.000.
Per il discorso delle gomme, ci fai sempre 40.000/50.000 km come tutte le auto, ovviamente garantendo la giusta inversione delle gomme.
Considera che ha 2 catene della distribuzione e non le cinghie, non ha problemi con i dpf, ma una frizione un po' deboluccia. La media di consumo della frizione è sui 120/150.000 km, tranne il sottoscritto che l'ha cambiata a 4.000 km :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Sui tagliandi subaru è un casino.
Di fatto subaru non possiede una rete ufficiale sua, tranne un paio di saloni di cui uno a Milano.

Il problema è che non esiste un vero e proprio tariffario cui fare riferimento (come ad esempio per Toyota) e ognuno fa un po' quel .... che gli pare.
Quello dove vado io adesso per esempio mi sbaglia sempre il preventivo fatto a voce di un 30-40 euro. La signorina 2 volte su 3 sbaglia il conteggio dei litri di olio :twisted:
Però il meccanico è molto competente e confrontandomi anche con altri utenti mi dicono sia tra i più onesti ed economici.
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Sui tagliandi subaru è un casino.
Di fatto subaru non possiede una rete ufficiale sua, tranne un paio di saloni di cui uno a Milano.

Il problema è che non esiste un vero e proprio tariffario cui fare riferimento (come ad esempio per Toyota) e ognuno fa un po' quel .... che gli pare.
Quello dove vado io adesso per esempio mi sbaglia sempre il preventivo fatto a voce di un 30-40 euro. La signorina 2 volte su 3 sbaglia il conteggio dei litri di olio :twisted:
Però il meccanico è molto competente e confrontandomi anche con altri utenti mi dicono sia tra i più onesti ed economici.
Appunto
 
Giusta osservazione quella di Reforest: la Volvo è a cinghia o catena? Viste le percorrenze in ballo e la concreta probabilità di doverci metter mano più di una volta nel caso di cinghia anche quello conta.
Detto questo, le punterie della Suby come sono? Mi ricordo che i vecchi motori non le avevano idrauliche e per registrarle andava tirato giù tutto il motore, con prezzi folli.
Considerando 40000 l'anno e 400000 di emivita sia il primo che il secondo aspetto andrebbero presi in considerazione prima dell'acquisto.

Continuo a non essere per niente convinto del fatto che la Subaru consumi di più, ma del contrario.
 
Matteo__ ha scritto:
Giusta osservazione quella di Reforest: la Volvo è a cinghia o catena? Viste le percorrenze in ballo e la concreta probabilità di doverci metter mano più di una volta nel caso di cinghia anche quello conta.
Detto questo, le punterie della Suby come sono? Mi ricordo che i vecchi motori non le avevano idrauliche e per registrarle andava tirato giù tutto il motore, con prezzi folli.
Considerando 40000 l'anno e 400000 di emivita sia il primo che il secondo aspetto andrebbero presi in considerazione prima dell'acquisto.

Continuo a non essere per niente convinto del fatto che la Subaru consumi di più, ma del contrario.
Le punterie sono idrauliche sul BD.
A vite senza fine su ej25 (2.5 benza) che comunque vanno registrate intorno i 100.000. Sull'ej20 a gas (se presa a gas) vanno registrate ogni 20.000.
I nuovi boxer 1.6 e 2.0 id benza non hanno problemi.
Aggiungo che L'ECCELLENTE pentacilindrico volvo è quasi privo di difetti, un trattore. Ma chissà i costi per la cinghia e se usa le moderne cinghie già dotate al 1.6 Ford/psa con intervalli di sostituzione fissati a 150.000 km
 
Io andrei di Delta. Bella, italiana, spaziosa, dimensioni non esagerate e molto più economica.

L'hai provata su strada?
 
reFORESTERation ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Giusta osservazione quella di Reforest: la Volvo è a cinghia o catena? Viste le percorrenze in ballo e la concreta probabilità di doverci metter mano più di una volta nel caso di cinghia anche quello conta.
Detto questo, le punterie della Suby come sono? Mi ricordo che i vecchi motori non le avevano idrauliche e per registrarle andava tirato giù tutto il motore, con prezzi folli.
Considerando 40000 l'anno e 400000 di emivita sia il primo che il secondo aspetto andrebbero presi in considerazione prima dell'acquisto.

Continuo a non essere per niente convinto del fatto che la Subaru consumi di più, ma del contrario.
Le punterie sono idrauliche sul BD.
A vite senza fine su ej25 (2.5 benza) che comunque vanno registrate intorno i 100.000. Sull'ej20 a gas (se presa a gas) vanno registrate ogni 20.000.
I nuovi boxer 1.6 e 2.0 id benza non hanno problemi.
Aggiungo che L'ECCELLENTE pentacilindrico volvo è quasi privo di difetti, un trattore. Ma chissà i costi per la cinghia e se usa le moderne cinghie già dotate al 1.6 Ford/psa con intervalli di sostituzione fissati a 150.000 km

Beh, se devo dirne una, il pentacilindrico, nella declinazione da 163 cv, non mi ha impressionato: ai bassi è rumorosetto (nulla di che, sia chiaro, ma a tratti da una certa sensazione di ruvidità. Provato su s60) e un pochino fiacco. Almeno rispetto al vecchio PSA due litri che ho sulla S40, che a 3000 giri è già seduto, però dai 1900 fino a li ti spinge nel (comodissimo) sedile, con ogni marcia.
 
Matteo__ ha scritto:
Giusta osservazione quella di Reforest: la Volvo è a cinghia o catena? Viste le percorrenze in ballo e la concreta probabilità di doverci metter mano più di una volta nel caso di cinghia anche quello conta.
Detto questo, le punterie della Suby come sono? Mi ricordo che i vecchi motori non le avevano idrauliche e per registrarle andava tirato giù tutto il motore, con prezzi folli.
Considerando 40000 l'anno e 400000 di emivita sia il primo che il secondo aspetto andrebbero presi in considerazione prima dell'acquisto.

Continuo a non essere per niente convinto del fatto che la Subaru consumi di più, ma del contrario.

La Volvo ha la cinghia che sul 5 cilindri ha intervalli di sostituzione di 180.000 Km o 10 anni, con un costo attualmente compreso tra i 600 e gli 800 (a seconda della tariffa di manodopera applicata).
 
smargia2002 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Giusta osservazione quella di Reforest: la Volvo è a cinghia o catena? Viste le percorrenze in ballo e la concreta probabilità di doverci metter mano più di una volta nel caso di cinghia anche quello conta.
Detto questo, le punterie della Suby come sono? Mi ricordo che i vecchi motori non le avevano idrauliche e per registrarle andava tirato giù tutto il motore, con prezzi folli.
Considerando 40000 l'anno e 400000 di emivita sia il primo che il secondo aspetto andrebbero presi in considerazione prima dell'acquisto.

Continuo a non essere per niente convinto del fatto che la Subaru consumi di più, ma del contrario.

La Volvo ha la cinghia che sul 5 cilindri ha intervalli di sostituzione di 180.000 Km o 10 anni, con un costo attualmente compreso tra i 600 e gli 800 (a seconda della tariffa di manodopera applicata).
Molto bene.
Ho sempre amato volvo ed i suoi pentacilindrici ma tutta volvo.
Avevo aperto una discussione in paio di anni fa sulla 740 glie di mio zio e di come ho amato quell'auto.
Da li è nato un affetto eterno verso questa casa, non escludo di comprarne una un giorno.
Mi devasta leggere che è di nuovo in crisi
 
reFORESTERation ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Giusta osservazione quella di Reforest: la Volvo è a cinghia o catena? Viste le percorrenze in ballo e la concreta probabilità di doverci metter mano più di una volta nel caso di cinghia anche quello conta.
Detto questo, le punterie della Suby come sono? Mi ricordo che i vecchi motori non le avevano idrauliche e per registrarle andava tirato giù tutto il motore, con prezzi folli.
Considerando 40000 l'anno e 400000 di emivita sia il primo che il secondo aspetto andrebbero presi in considerazione prima dell'acquisto.

Continuo a non essere per niente convinto del fatto che la Subaru consumi di più, ma del contrario.
Le punterie sono idrauliche sul BD.
A vite senza fine su ej25 (2.5 benza) che comunque vanno registrate intorno i 100.000. Sull'ej20 a gas (se presa a gas) vanno registrate ogni 20.000.
I nuovi boxer 1.6 e 2.0 id benza non hanno problemi.
Aggiungo che L'ECCELLENTE pentacilindrico volvo è quasi privo di difetti, un trattore. Ma chissà i costi per la cinghia e se usa le moderne cinghie già dotate al 1.6 Ford/psa con intervalli di sostituzione fissati a 150.000 km

ah...quella che ho dovuto cambiare 2 volte in 25000 km a causa di ciò che le gravita attorno :XD:
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Aggiornamento sull'auto del cuore:

la conce delle pleiadi di como/brianza mi ha fatto c.i.m. 26k? pronta consegna senza nemmeno trattare, s dyn con TA, porto la proposta al conce di casa che si dispera, propongo a loro di farmi lo stesso prezzo, loro ci rimettono qualcosina ed io un anno di quotazione (minor costo però FI e Kasko) e un anno in meno di garanzia (però io faccio 40mila km annui e raggiungo i 100mila di garanzia in soli due e mezzo, quindi rinuncio a 6 mesi). Inoltre rinuncio ad avere una targa dispari avendone già un'altra pari come la km 0 che hanno in casa.

Però ci guadagno nella continuità di rapporto anche per il futuro e per assistenza e non devo fare la spola due volte con due auto per ritirare la nuova...

... ho tempo per pensarci, ma che ne dite?
la famiglia oscilla, ma se devo prendere legacy preferiscono tutti il conce di comprovata fiducia, pur rimettendoci un anno ed il primo è il più importante...

Prendendola nuova non vedo grossi problemi a prenderla da un altro concessionario. L'unico problema è che poi dovrai portarla dall'altro per l'assistenza
con il conce subaru ad alessandria, che è anche lancia, fiat, alfa c'è un rapporto ottimo e duraturo, non si incrina ma è importante per me e famiglia,
In famiglia sono abbastanza propensi alla legacy km0 del conce di casa da cui abbiamo spesso comprato lancia e fiat, allo stesso prezzo c'è il nuovo ma dovrei andare a CO o monza per almeno due volte, ma ci guadagnerei un anno di garanzia ed uno di quotazione, la notte ha portato consiglio, forse sbaglio, mi spiace per la delta, ma a detta degli stessi meccanici e carrozieri lancia a cui ho sottoposto le foto dell'inicidente mi hanno detto che con la delta non avrei avuto analoga protezione, mi spiace anche per volvo, perchè il conce della mia città aveva fatto una proposta davvero ottima... che ne dite?

non posso comprarne tre, ma hoavuto davvero tre ottime proposte...
 
Back
Alto