bellafobia ha scritto:
Senza limiti ci possono essere pericoli derivanti dalla enorme di differenza di velocità tra i mezzi in circolazione. Inoltre, a meno di non possedere supercar (non certo l'auto media), andare oltre i 160 diventa automaticamente pericoloso a causa degli spazi di frenata nonchè del campo visivo frontale (e tempi di reazione). A mio parere quindi, su strade a 3 corsie (con quella di emergenza, la quarta) sarebbe plausibile un limite a 150-160 ma di più NO
perdonami se prendo spunto dal tuo post, potrebbe averlo scritto chiunque
Imho è il frutto di decenni di campagna quasi terroristica contro l''auto ed una delle sue manifestazuioni, la velocità, tale da aver ingenerato paura (mi riferisco ad un altro post) ad affrontare una qualsiasi curva a velocità poco superiori al passo d'uomo.
Invito sempre ad una trasferta là dove i limiti sono ragionevolmente piazzati in base alle caratteristiche stradali, e per il resto ci si affida ad un suggerimento in base alla propria responsabile valutazione.
Molti rimangono meravigliati da come possoano convivere tranquillamente utilitarie che tengono i 120 -140 e vetture che vanno ad oltre 200 (anche ben oltre)
P.S. comunque mi chiedo quanti di noi siano davvero in autostrada: ora con il caro gasolio c'è una contrazione significativa delle velocità medie, ma prima che la crisi mordesse tanto, i 150 (anche abbondanti) di tachimetro erano generalmente la velocità media nelle zone tutorate (togliendo tolleranze di tachimetro e legali si è praticamente in "zona franca") e nelle zone non tutorate una ventina di km orari in più erano tutt'altro che infrequenti ....