<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Sondaggio] Volete l'autostrada senza i limiti di velocità? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

[Sondaggio] Volete l'autostrada senza i limiti di velocità?

economyrunner ha scritto:
Suby01 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Sulla base di dati Aci-Istat riportati in questo articolo http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/13/italia-germania-usa-modi-diversi-di-gestire-traffico-con-risultati-sorprendenti/626751/ , in Germania, che è uno dei pochi paesi dove non ci sono limiti di velocità in autostrada, ci sono meno morti.
Da noi sono calati drasticamente il numero di vittime, in generale, grazie all'aumento dei sistemi intrinsechi di sicurezza sulle auto e al sistema a punti per la patente. Per quanto riguarda le autostrade invece è rimasta la tendenza di garantire la sicurezza NON migliorando il servizio ben pagato con adeguata manutenzione straordinaria e ordinaria della rete.ma scaricando sulle spalle dell'utente le problematiche e i disservizi con limiti e vessazioni.
Ovvero c'è un tratto pericoloso? Bene i limiti di velocità e tutto è risolto.
Sarebbe invece ora di togliere ogni limite di velocità in autostrada e costringere i gestori ad adeguare la rete autostradale, TUTTA.
E per favore non buttiamola, come al solito, sul qualunquismo dell'utente italiano meno capace alla guida rispetto ai tedeschi perchè così si fà proprio il gioco che una certa classe dirigente vuole che facciamo.
Chi vuole può votare sul sondaggio ed esprimere un parere sulla motivazione del suo voto. Grazie.
Io comincio proprio da quello che non vuoi... Cioè l'enorme differenza di guida tra italia e germania. Solo ieri per poco uno non mi ha rifatto la fiancata. Siamo usciti insieme al telepass, io nella corsia più a sx lui subito a fianco a me. Subito lui accelera, ho pensato che mi avesse visto e che stesse cercando di prendere metri per spostarsi nella stessa mia corsia ed infatti mi prende una decina di metri. Raggiunge un furgone che va piano e rallenta, nel frattempo io li raggiungo e quando li sto x superare (era una strada a 2 corsie) sto rincoglionito comincia a spostarsi (ovviamente senza freccia) stringendomi e costringendomi ad una frenata. Ok saró stato nell'angolo morto ma significa che da quando ha passato la sbarra non ha MAI guardato lo specchietto... Per me è inconcepibile una codmsa del genere eppure di casi del genere nr capitano ogni volta che ci si muove. Ovviamente non ha chiesto scusa ma è già tanto che non mi abbia mandato a f...
Detto questo io sarei per l'innalzamento dei limiti sulle autostrade à più di 2 corsie, ma variabili a seconda del traffico. P.s. In germania mon tutte le autostrade sono semza limiti
:lol: ok allora si impone DOVEROSO il limite al telepass a 10 km/h orari per 1 km :lol:
Ironia inutile la tua. Uno stato serio prima di eliminare i limiti educherebbe gli utenti della strada... Il problema è che non siamo uno stato serio e le uniche multe che si elevano sono quelle per eccesso di velocità e divieto di sosta. Nel frattempo la gente continua a viaggiare in corsia centrale, non mettere le frecce, girare in senso vietato ( sotto casa ne ho uno e la gente esce sparata come fosse un doppio snso) etc etc
 
T_r_a_v_e_l ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
con le auto moderne andare a 130 e come fare una passeggiata

ok, allora credo che serva aumentare anche il limite minimo, oltre al massimo dei 160...

c'è da dire che con una Panda a 160 non è il massimo, anche con una Fiesta 1.2 sei quasi a canna

in autostrada ci possono entrare anche scooter di 150cc.
Non sarà troppa la differenza di velocità tra questo tipo di mezzi (incluso anche citycar che a 130 è già abbastanza) e quelle che si piantano a 160 come fosse acqua fresca, considerando anche l'uso che l'utonto medio fa delle corsie?

Forse in Germania sanno guidare? imho, qua in Itaglia togliere i limiti mi pare una futura catastrofe legalizzata. Sbajo?
è proprio questo il punto. Senza limiti ci possono essere pericoli derivanti dalla enorme di differenza di velocità tra i mezzi in circolazione. Inoltre, a meno di non possedere supercar (non certo l'auto media), andare oltre i 160 diventa automaticamente pericoloso a causa degli spazi di frenata nonchè del campo visivo frontale (e tempi di reazione). A mio parere quindi, su strade a 3 corsie (con quella di emergenza, la quarta) sarebbe plausibile un limite a 150-160 ma di più NO
 
bellafobia ha scritto:
Senza limiti ci possono essere pericoli derivanti dalla enorme di differenza di velocità tra i mezzi in circolazione. Inoltre, a meno di non possedere supercar (non certo l'auto media), andare oltre i 160 diventa automaticamente pericoloso a causa degli spazi di frenata nonchè del campo visivo frontale (e tempi di reazione). A mio parere quindi, su strade a 3 corsie (con quella di emergenza, la quarta) sarebbe plausibile un limite a 150-160 ma di più NO
perdonami se prendo spunto dal tuo post, potrebbe averlo scritto chiunque
Imho è il frutto di decenni di campagna quasi terroristica contro l''auto ed una delle sue manifestazuioni, la velocità, tale da aver ingenerato paura (mi riferisco ad un altro post) ad affrontare una qualsiasi curva a velocità poco superiori al passo d'uomo.
Invito sempre ad una trasferta là dove i limiti sono ragionevolmente piazzati in base alle caratteristiche stradali, e per il resto ci si affida ad un suggerimento in base alla propria responsabile valutazione.
Molti rimangono meravigliati da come possoano convivere tranquillamente utilitarie che tengono i 120 -140 e vetture che vanno ad oltre 200 (anche ben oltre)

P.S. comunque mi chiedo quanti di noi siano davvero in autostrada: ora con il caro gasolio c'è una contrazione significativa delle velocità medie, ma prima che la crisi mordesse tanto, i 150 (anche abbondanti) di tachimetro erano generalmente la velocità media nelle zone tutorate (togliendo tolleranze di tachimetro e legali si è praticamente in "zona franca") e nelle zone non tutorate una ventina di km orari in più erano tutt'altro che infrequenti ....
 
Mauro 65 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Senza limiti ci possono essere pericoli derivanti dalla enorme di differenza di velocità tra i mezzi in circolazione. Inoltre, a meno di non possedere supercar (non certo l'auto media), andare oltre i 160 diventa automaticamente pericoloso a causa degli spazi di frenata nonchè del campo visivo frontale (e tempi di reazione). A mio parere quindi, su strade a 3 corsie (con quella di emergenza, la quarta) sarebbe plausibile un limite a 150-160 ma di più NO
perdonami se prendo spunto dal tuo post, potrebbe averlo scritto chiunque
Imho è il frutto di decenni di campagna quasi terroristica contro l''auto ed una delle sue manifestazuioni, la velocità, tale da aver ingenerato paura (mi riferisco ad un altro post) ad affrontare una qualsiasi curva a velocità poco superiori al passo d'uomo.
Invito sempre ad una trasferta là dove i limiti sono ragionevolmente piazzati in base alle caratteristiche stradali, e per il resto ci si affida ad un suggerimento in base alla propria responsabile valutazione.
Molti rimangono meravigliati da come possoano convivere tranquillamente utilitarie che tengono i 120 -140 e vetture che vanno ad oltre 200 (anche ben oltre)

P.S. comunque mi chiedo quanti di noi siano davvero in autostrada: ora con il caro gasolio c'è una contrazione significativa delle velocità medie, ma prima che la crisi mordesse tanto, i 150 (anche abbondanti) di tachimetro erano generalmente la velocità media nelle zone tutorate (togliendo tolleranze di tachimetro e legali si è praticamente in "zona franca") e nelle zone non tutorate una ventina di km orari in più erano tutt'altro che infrequenti ....
il punto è un altro...l'utilitaria a 150 è a tavoletta mentre altre auto vanno tranquillamente a 200 e questo non vuol dire nulla.
Il problema è che in autostrada viaggia il tir a 90; altri sulla seconda corsia possono viaggiare a 110 e sulla terza sarebbe il putiferio con gente che pretenderebbe di andare in scioltezza fino alla propria velocità massima (fino ai 400 all'ora della veyron). Questo E' IL PUNTO. A velocità elevate aumentano eponenzialmente gli spazi di frenata, i tempi di reazione sono sempre più stretti ed il minimo errore costa caro.
 
bellafobia ha scritto:
il punto è un altro...l'utilitaria a 150 è a tavoletta mentre altre auto vanno tranquillamente a 200 e questo non vuol dire nulla.
Il problema è che in autostrada viaggia il tir a 90; altri sulla seconda corsia possono viaggiare a 110 e sulla terza sarebbe il putiferio con gente che pretenderebbe di andare in scioltezza fino alla propria velocità massima (fino ai 400 all'ora della veyron). Questo E' IL PUNTO. A velocità elevate aumentano eponenzialmente gli spazi di frenata, i tempi di reazione sono sempre più stretti ed il minimo errore costa caro.
A dire il vero, da quanto posso vedere dalla mie parti (sotto tutor) a due corsie, su quella di sorpasso si va ben oltre i 110 :oops: ed anzi se c'è traffico di TIR, proprio per il concetto di "velocità media" (che non c'entra nulla con l'impostazione da cruise control" si va ... quanto basta per recuperare i 130/140 di media reale tar un portale e l'altro :oops: 8)

Non sarebbe meglio a questo punto liberalizzare ove possibile per evitare tanto stress inutile alla guida?

P.S. solo matematicamente, 5 minuti a 90 orari dietro un Tir a 90 che ne sorpassa due a 89 km/h, li recuperi con 5 minuti a 170/180 ...
 
The.Tramp ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non sarebbe meglio a questo punto liberalizzare ove possibile per evitare tanto stress inutile alla guida?
La liberizzazione aumenta lo stress, non lo diminuisce.
eppure io sono meno stressato sul pur perfettibile A8 (tedesca) che non sulle (realmente buone) autostrade locali
Certo, conta molto la testa del guidatore
E' assolutamente vero che diverse volte da noi per usare giusta prudenza mi tocca quasi mettermi in condizione di pericolo rispetto ad altri scriteriati, e di questo non posso che dartene atto
 
Mauro 65 ha scritto:
eppure io sono meno stressato sul pur perfettibile A8 (tedesca) che non sulle (realmente buone) autostrade locali

D'accordissimo, ma non c'entra con il limite. C'entra l'arroganza e prepotenza degli altri utenti della strada.

E se in Italia dai via libra, i soliti prepotenti si sentiranno nel diritto di essere più prepotente e lo stess aumenta.
 
The.Tramp ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
eppure io sono meno stressato sul pur perfettibile A8 (tedesca) che non sulle (realmente buone) autostrade locali
D'accordissimo, ma non c'entra con il limite. C'entra l'arroganza e prepotenza degli altri utenti della strada.
E se in Italia dai via libra, i soliti prepotenti si sentiranno nel diritto di essere più prepotente e lo stess aumenta.
difatti a quello mi riferivo
vorrei meno tutor ma più pattuglie della stradale realmente in giro e non ferme all'autogrill (come da dispsizione delle concessionarie che usano il tutor per risparmiare sulle pattuglie e sventolare statistiche utili ad alzare le tariffe :twisted: )

a proposito di limiti strani, ve lo ricordate quello dei neopatentati in autistrada che perplime la setssa polstrada (perché fondamentalmente pericoloso per gli stessi utenti che si vuole proteggere)?
 
The.Tramp ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
eppure io sono meno stressato sul pur perfettibile A8 (tedesca) che non sulle (realmente buone) autostrade locali

D'accordissimo, ma non c'entra con il limite. C'entra l'arroganza e prepotenza degli altri utenti della strada.

E se in Italia dai via libra, i soliti prepotenti si sentiranno nel diritto di essere più prepotente e lo stess aumenta.

Nasce da qui la grande attenzione che hanno in germania per la distanza di sicurezza.Poche auto civetta,bastonata sazia al trasgressore e vedi subito come il forsennato sfanalatore torna a piu miti consigli.
 
The.Tramp ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
eppure io sono meno stressato sul pur perfettibile A8 (tedesca) che non sulle (realmente buone) autostrade locali

D'accordissimo, ma non c'entra con il limite. C'entra l'arroganza e prepotenza degli altri utenti della strada.

E se in Italia dai via libra, i soliti prepotenti si sentiranno nel diritto di essere più prepotente e lo stess aumenta.
Siamo sempre lì, andremmo educari, ma è difficile ripianare i bilanci a suon di multe per mancato uso dell'indicatore di direzione o mancata distanza di sicurezza, la contestazione ( in linea di massima) dovrebbe essere immediata. Vuoi mettere quanto più semplice è piazzare una macchinetta, un photored o passare in piazza e segnare i numero di targa delle auto in sosta vietata per poi comodamente notificarle a casa?
 
Ho votato SI, i limiti ci vogliono ma devono essere aumentati ed essere più flessibili. Mi spiego: 130 km/h è una velocità che in caso di incidente può avere le stesse tragiche conseguenze di un'andatura superiore, non dico che si ebba andare a 200 all'ora, ma credo che limitare la velocità a 160 km/h sia più adeguato. Per quanto riguarda la flessibilità dei limiti oltre i quali si viene multati, si dovrebbero mantenere sui 10km/h a parer mio, in modo che anche se il tachimetro segna 170 all'ora, tolto lo scarto ci si mantiene comunque nei limiti. Eliminare del tutto i limiti credo che sia un'incoscenza, dati i soggetti che circolano per le nostre strade, ci ritroveremmo un sacco di intelligentoni come ad esempio i 18-20enni sui BMW di papà a 250 Km/h....e data la poca esperienza si schianterebbero sul primo malcapitato a bordo di una povera utilitaria che sta cercando di sorpassare un nonno a 90 all'ora! In Italia non possiamo permetterci di non avere limiti!
Trovo assurdo piuttosto che su strade statali o extraurbane principali perfettamente asfaltate e diritte ci siano ancora limiti di 50 o 70 km/h, anche se sembrerà strano ma da noi in prov. di Salerno ce ne sono parecchie di strade perfette ma con limiti a 50, e tra l'altro dovrebbero eliminare tutte quelle rotatorie che provocano più incidenti di quanti non ne evitino, dove servono si, ma non una ogni 100 mt!
 
non li vorrei solo per me. invece li vorrei per tutti gli altri.
questo è ciò che pensa l'italiano medio. ben vengano le multe e le regole, basta che chi deve farle rispettare sia inflessibile con tutti tranne noi stessi.
A: "vorrei andare a 170 in autostrada"
B: "e che caspita, non vuoi guidare, vuoi volare basso"
A: "ma sai, strada ampia, poco traffico, bel tempo, a mio parere quella velocità è accettabile"
B: " sei fuori?!? è pericoloso, tutto perchè c'hai la macchina potente, devi andar piano come tutti gli altri"
A: "eppure ti vedo passare vicino alla scuola al mattino a 65 orari"
B: "scherzi? non è vero, ho anche contestato la multa che mi fecero una volta proprio in quel tratto, perchè son sicuro che il vigile era nascosto dietro un dito, e la divisa era sbiadita e non si notava, e poi il cartello era messo un pò di traverso e non era fluorescente e non mi avevano avvisato con l'sms che mettevano il laser, e son certo, perchè proprio a quell'ora faccio i messaggini alla morosa mentre vado al lavoro"
questa è la sicurezza stradale all'italiana. gente che per sentirsi importante spegne il bluetooth di serie per poi telefonare mostrando il cellulare all'orecchio (molte auto, mercedes ad esempio, offrono questo accessorio come dotazione standard. fate caso a quanti guidatori di quel marchio si muovano con il telefonino nella mano).
 
skamorza ha scritto:
non li vorrei solo per me. invece li vorrei per tutti gli altri.
questo è ciò che pensa l'italiano medio. ben vengano le multe e le regole, basta che chi deve farle rispettare sia inflessibile con tutti tranne noi stessi.
A: "vorrei andare a 170 in autostrada"
B: "e che caspita, non vuoi guidare, vuoi volare basso"
A: "ma sai, strada ampia, poco traffico, bel tempo, a mio parere quella velocità è accettabile"
B: " sei fuori?!? è pericoloso, tutto perchè c'hai la macchina potente, devi andar piano come tutti gli altri"
A: "eppure ti vedo passare vicino alla scuola al mattino a 65 orari"
B: "scherzi? non è vero, ho anche contestato la multa che mi fecero una volta proprio in quel tratto, perchè son sicuro che il vigile era nascosto dietro un dito, e la divisa era sbiadita e non si notava, e poi il cartello era messo un pò di traverso e non era fluorescente e non mi avevano avvisato con l'sms che mettevano il laser, e son certo, perchè proprio a quell'ora faccio i messaggini alla morosa mentre vado al lavoro"
questa è la sicurezza stradale all'italiana. gente che per sentirsi importante spegne il bluetooth di serie per poi telefonare mostrando il cellulare all'orecchio (molte auto, mercedes ad esempio, offrono questo accessorio come dotazione standard. fate caso a quanti guidatori di quel marchio si muovano con il telefonino nella mano).
Saró io che telefono poco, ma mi chiedo ogni mattina che cazzz... Avrà da dirsi la mattina alle 8 visto che 4 su dieci (e parlo di impiegati non agenti) andando al lavoro li trovo al tel mentre guidano
 
Back
Alto