<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SONDAGGIO : L'auto più silenziosa e confortevole che avete mai provato... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

SONDAGGIO : L'auto più silenziosa e confortevole che avete mai provato...

skamorza ha scritto:
Non perchè abbia particolari scricchiolii (comunque nell'esemplare in prova presenti)
anche da considerare che trattasi di soluzione con la quale spesso ci si trova ad andare in elettrico, quindi in completo silenzio, e pertanto ogni minimo e (magari per tutte?) "fisiologico", rumorino appare così "amplificato...
 
matteomatte1 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Oltre al motore, anche le buche e asperità erano quasi inavvertibili.
nel mio caso completamente inavvertibili ... e mi riferisco alla lancia prisma ... davvero notevole!

Mah, ce l'aveva un mio caro amico, era tutto fuorché silenziosa, certo rispetto ad una coeva Uno era di un altro pianeta, ma le auto silenziose erano (e sono) altre...
io facevo specifico riferimento al comparto sospensivo il quale alle mie orecchie non lasciava trapelare rumore alcuno in presenza di terreni sconnessi...

mentre effettivamente altra cosa è la "qualità costruttiva" dei prodotti nazionali di quel periodo...
 
Jambana ha scritto:
Sai invece c'e' chi detesta il ticchettio e le sonorita' da furgone delle consegne di molti motori diesel, soprattutto al. minimo, mentre un'ibrida a bassa velocita' non si sente neanche arrivare, e nel box bisogna ricordarsi di spegnerla perche' e' assolutamente muta...de gustibus.
straquoto (e tant'è che ci ho dedicato anche un'apposito 3d)!!!!

imho al limite dello straziante tutti quegli sgradevoli "effetti collaterali" in termini tanto sonori, quanto vibrazionali in tutti i casi quando non si restasse nel (ridotto fra l'altro!) range di giri utile ...

l'unità in questione è un 1.6 90cv psa...
 
CBcobra ha scritto:
Due sono i test da fare per vedere se un'auto è veramente confortevole:
-1) Passo montano in primavera, con strada rovinata dall'inverno e con tornanti e salite impegnativi;
-2) autostrada tedesca senza limiti di velocità.

Passati questi due test, poche vetture si fregeranno del titolo "auto confortevole" :D
E tutti quelli che non hanno necessità di andare sul passo alpino e sull'autostrada tedesca?
Non sasrebbe meglio valutare l'auto sui propri percorsi abituali?
 
reFORESTERation ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
ALFASUD del 1974, senza insonorizzazione, ne servosterzo, motore potenziato.... insomma una goduria da guidare,
Comoda perchè senza il servosterzo fai ginnastica senza dove andare in palestra. :-o
Confortevole perchè nessuno ti disturba al cellulare in quanto non lo senti poi non hai bisogno di simulare il rumore del motore con l'autoradio ( l'autoradio non c'è in quanto inutile se non a motore spento). 8)

Insomma l'ideale per la passione di guida e il fisico, certo non per le orecchie e il fondoschiena :twisted: :twisted:

Edit scherzi a parte, la più comoda è la mia attuale V50

Mmmmmm
Amos alfa...
A quelle di pomigliano....
ebbene si amo il motore BOXER e mi spiace che l'Alfa non lo produca più.
Ti dirò di più, per questo volevo prendere una Subaru.... ;)
 
A me interessa che assorba al meglio le strade italiane......
La silenziosità viene in secondo piano.
Da quello che ho capito leggendo i post, la scelta migliore è Citroen C4 o C5 usata, per rimanere nel budget
 
Questo TH vorrebbe entrare nell'ambito specifico del comfort, e quindi definire un "optimum" attuale nei confronti soprattutto del passato.

E' una cosa alquanto ardua, in quanto la tecnologia attuale e gli standard costruttivi sono parecchio diversi da quelli di 20 o 30 anni fa.

I telai sono molto più rigidi e leggeri, mentre gli schemi sospensivi sono decisamente più semplificati, uniti poi ad una maggiorazione delle coperture e cerchi.

Si potrebbe - a grandi linee - dire che c'è stato un generale peggioramento complessivo (in termini di scelte qualitative) ma questo, in verità, non viene percepito dall'utenza e probabilmente è dovuto al miglioramento negli assemblaggi meccanici, nonchè nella stessa costruzione fisica del motore e di tutte le parti rotanti + olii tot. sintetici, unito ad impianti di alimentazione molto sofisticati e scarichi elaborati (che fanno da tappo ..).

Quindi automobili per certi versi peggiori rispetto alle preEuro, ma migliori dal punto di vista del "sound" acustico e del comfort.

Tutto un altro discorso, invece, è quello sul Feeling di guida.
8)
 
manuel46 ha scritto:
Credo che le francesi in generale in quanto a confort e silenziosità siano un gradino sopra la media, in particolare citroen ha sempre puntato molto sul confort, mi ricordo solo il BX di una ventina d'anni fa con le sospensioni pneumatiche darebbe ancora la paga a vetture di un certo blasone!

Le sospensioni pneumatiche sono soggette a rotture e quando si rompono l'auto è inguidabile.......
 
piu' silenziosa in assoluto la nuova rolls royce "eight";quasi a pari livello ma dal posto guida,una vecchia mercedes classe "s" coupe'.
 
xdelta15 ha scritto:
A me interessa che assorba al meglio le strade italiane......
La silenziosità viene in secondo piano.
Da quello che ho capito leggendo i post, la scelta migliore è Citroen C4 o C5 usata, per rimanere nel budget

Quando avevo la C5.....
Mi e' capitato qualche volta,
se mi fermavo e sistemavo ( distraendomi ) carte, CD....
Di dimenticare di spegnerla, con successivo saltino in avanti ;)
 
Back
Alto