<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sondaggio &#34;mogliemobile&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

sondaggio &#34;mogliemobile&#34;

gallongi ha scritto:
... comunque non è brutta la A, meno nobile e originale di prima ma non male....
Appena vista mi piacque molto. Adesso che ne incontro praticamente tutti i giorni (facendo almeno 200 km... :evil: ) mi ha già stufato...
...sono dell'idea che la linea dell'A3 pur così simile al vecchio modello alla lunga invecchierà meglio.

Inoltre bagagliaio e abitabilità posteriori avvantaggiano Audi...
 
Alla fine, nonostante una mia palese simpatia per Stoccarda, ho votato Ingolstadt. La A3 mi pare più elegante e coerente, la B senza sandwich mi dice poco.
 
per esperienza personale, fai fare un giro su entrambe alla moglie e lascia decidere a lei, meno problemi per te nel tempo.
Personalmente visto il tour appena finito per mogliemobile, gli fare provare una classe a con motorizzazione migliore anche disel, oppure per tornare in casa BMW una serie 1 cabrio fine serie " la trovi a prezzi veramente interesanti "
questa sicuramente molto aprezzata anche dai figli.

Audi la eviterei stanca presto le mogli.
Buona fortuna per il dopo.
 
Mauro 65 ha scritto:
...la B senza sandwich mi dice poco.
La casa di Stoccarda è stata molto abile a far passare sotto silenzio il fatto che il nuovo pianale sia molto meno innovativo del precedente. Per non parlare poi della nebbia che avvolge l'accordo con Renault. Anche sul forum si è parlato solo del motore 1.5d ma sarei interessato a capire quanto il nuovo pianale sia in realtà imparentato di quello della Megane e se vi siano "sinergie" anche sui motori a benzina.
Per principio non ho nulla contro le sinergie (d'altra parte Audi e VW sono un caso esemplare al riguardo) ma vorrei tanto saperne di più...
 
Tra le due ho votato anch'io A3.
Non c'e storia esteticamente con la B (e anche con la A, per quanto mi riguarda).
Peccato che moglie e figli non apprezzino la V40, che sarebbe una validissima alternativa e consentirebbe anche un bel risparmio (street price, non a listino).
 
albertohtc ha scritto:
per esperienza personale, fai fare un giro su entrambe alla moglie e lascia decidere a lei, meno problemi per te nel tempo...
E' già un'impresa riuscire a portarla dai concessionari...
...di test drive non ne vuole proprio parlare :?

albertohtc ha scritto:
...oppure per tornare in casa BMW una serie 1 cabrio fine serie " la trovi a prezzi veramente interessanti "
questa sicuramente molto apprezzata anche dai figli.
Sei un provocatore :D
Tornando seri: la TP mal si abbina con la guida muliebre...
...e comunque una cabrio è troppo lontana dall'auto "multi-uso" che cerchiamo...

albertohtc ha scritto:
Audi la eviterei stanca presto le mogli
Difficile generalizzare. Lei ha fortemente spinto per la mia Q5 (vs. BMW 5)...e tuttora ne è affascinata.

albertohtc ha scritto:
Buona fortuna per il dopo
Grazie ;)
Comunque ci conosciamo da 32 anni e non sarà certo la scelta di un'auto a creare problemi...
 
abarbolini ha scritto:
...Peccato che moglie e figli non apprezzino la V40...
La trovo molto bella e il rapporto qualità/prezzo di Volvo è secondo me superiore alle alternative tedesche (almeno fintanto che non si punta a motorizzazioni pluri-frazionate).
Prima della Q5 ho avuto una V70 per la scelta della quale mi sono attirato le critiche di tutta la famiglia, nessuno escluso.
Io mi sono trovato benissimo, 136.000km senza inconvenienti di sorta e soprattutto un comfort superiore alle tedesche avute prima e dopo...
In questo caso però sarà la sua auto e Volvo è decisamente "out" :cry:
 
gentle-man ha scritto:
se potessi avere lo stesso budget di allora penso che proverei una BMW X3 (tanto per cambiare rimanendo sulla stessa tipologia di auto).
Purtroppo c'è questa maledetta crisi e, se in autunno sarò ancora un fortunato con un lavoro, penso che dovrò fare un corposo "downsizing"

Come ti capisco... :cry:
 
renexx ha scritto:
gentle-man ha scritto:
se potessi avere lo stesso budget di allora penso che proverei una BMW X3 (tanto per cambiare rimanendo sulla stessa tipologia di auto).
Purtroppo c'è questa maledetta crisi e, se in autunno sarò ancora un fortunato con un lavoro, penso che dovrò fare un corposo "downsizing"

Come ti capisco... :cry:
La situazione è davvero "grigia" (sono ottimista per natura e quindi non voglio dire "nera").
Non entro nei dettagli per non appestare il forum...

...tornando all'aspetto parco auto aziendale, fino a pochi mesi fa i colleghi del mio livello hanno tutti scelto BMW serie 5 (esattamente quella che spettava a me tre anni fa, poi abbiamo la possibilità di cambiare marca/modello rimanendo sullo stesso valore di canone mensile). Voci di corridoio ora parlano di "downgrade" verso la serie 3. Si tratterà di capire se "atterriamo" su un 320d ben accessoriato o su un 318d base...

Comunque, come già detto, l'importante è avercelo un lavoro poi l'auto di livello è un di più...

;)
 
gentle-man ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
...la B senza sandwich mi dice poco.
La casa di Stoccarda è stata molto abile a far passare sotto silenzio il fatto che il nuovo pianale sia molto meno innovativo del precedente. Per non parlare poi della nebbia che avvolge l'accordo con Renault. Anche sul forum si è parlato solo del motore 1.5d ma sarei interessato a capire quanto il nuovo pianale sia in realtà imparentato di quello della Megane e se vi siano "sinergie" anche sui motori a benzina.
Per principio non ho nulla contro le sinergie (d'altra parte Audi e VW sono un caso esemplare al riguardo) ma vorrei tanto saperne di più...
Sulle "sinergie" MB-Renault mi ero espresso nel primo post
Che poi non ho nulla contro Renault, ma, dato che sono intimamente convinto che le A/B attuali siano nulla più delle Megane motorizzate Dacia/Renault e "ribrandizzate" (delicato eufemismo per la sostanza di quanto sta sotto pelle), mi darebbe oltre modo sulle scatole pagare i listini MB quando potrei avere la stessa (buonissima) base pagandola a quotazioni Renault.
Nella categoria, trovo (personalmente) molto più valida (muliebri gusti a parte :lol: ) la scelta di Renexx che ha preso un prodotto tecnologicamente avanzato e "fuori dal coro".
 
Mauro 65 ha scritto:
... sono intimamente convinto che le A/B attuali siano nulla più delle Megane motorizzate Dacia/Renault e "ribrandizzate" (delicato eufemismo per la sostanza di quanto sta sotto pelle)...
Io ho provato a più riprese a provocare i venditori MB ma non si spostano di un millimetro dalle "veline" aziendali che recitano:
- pianale di nuova generazione interamente sviluppato da MB;
- motori a benzina a iniezione diretta di nuova generazione interamente sviluppati da MB.
L'unico riferimento che non negano all'accordo con Renault è sul diesel piccolo.
Magari hanno ragione loro ma mi piacerebbe averne una conferma da terzi.
La tua "intima convinzione" la trai dalla mera logica o hai altre fonti...?
 
Mauro 65 ha scritto:
...Nella categoria, trovo (personalmente) molto più valida (muliebri gusti a parte :lol: ) la scelta di Renexx che ha preso un prodotto tecnologicamente avanzato e "fuori dal coro".
Confesso la mia colpa... :oops:
...nei mesi scorsi ho trovato pochissimo tempo per frequentare il Forum e mi sono perso l'acquisto di renexx (e tante altre cosucce come ad esempio l'incontro del 4/6)...
Adesso cerco nei suoi vecchi post...
 
Mauro 65 ha scritto:
Nella categoria, trovo (personalmente) molto più valida (muliebri gusti a parte :lol: ) la scelta di Renexx che ha preso un prodotto tecnologicamente avanzato e "fuori dal coro".
Anch'io trovo la nuova Auris molto interessante...
Purtroppo ibrida o normale che sia non incontrerebbe i gusti estetici della signora (lo stesso dicasi per la cuginetta "premium").
In passato ha guidato una Jap (anche se in realtà made in NL) per 6 anni: molto efficiente ed affidabile ma non "gratificante".
Per quel che mi riguarda l'auto più divertente in assoluto che ho avuto è stata una piccola spider TP costruita ad Hiroshima...
 
gentle-man ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
...Nella categoria, trovo (personalmente) molto più valida (muliebri gusti a parte :lol: ) la scelta di Renexx che ha preso un prodotto tecnologicamente avanzato e "fuori dal coro".
Confesso la mia colpa... :oops:
...nei mesi scorsi ho trovato pochissimo tempo per frequentare il Forum e mi sono perso l'acquisto di renexx (e tante altre cosucce come ad esempio l'incontro del 4/6)...
Adesso cerco nei suoi vecchi post...

Non è cosa poi così rilevante.. :oops:
Parlavi di downsizing: io, dopo 530d Touring, X3, X5 e GLK ho voluto (e dovuto) "riposizionare" il budget per l'auto e relativo mantenimento.
Parlando con vari amici qui del forum (Mauro e BelliCapelli, Fancar ed altri) ho individuato qualcosa di diverso, e mi sono "buttato" sulla nuova Auris HSD, ibrida.
 
gentle-man ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Nella categoria, trovo (personalmente) molto più valida (muliebri gusti a parte :lol: ) la scelta di Renexx che ha preso un prodotto tecnologicamente avanzato e "fuori dal coro".
Anch'io trovo la nuova Auris molto interessante...
Purtroppo ibrida o normale che sia non incontrerebbe i gusti estetici della signora (lo stesso dicasi per la cuginetta "premium").
In passato ha guidato una Jap (anche se in realtà made in NL) per 6 anni: molto efficiente ed affidabile ma non "gratificante".
Per quel che mi riguarda l'auto più divertente in assoluto che ho avuto è stata una piccola spider TP costruita ad Hiroshima...

La Miata è un paradigma del divertimento, cosa che l'Auris non si sogna nemmeno di essere. L'ibrido però è una scelta adatta ai tempi, e questa nuova Auris trovo che abbia un suo perchè anche esteticamente.
 
Back
Alto