<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sondaggio &#34;mogliemobile&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

sondaggio &#34;mogliemobile&#34;

gentle-man ha scritto:
Anch'io trovo la nuova Auris molto interessante...
Purtroppo ibrida o normale che sia non incontrerebbe i gusti estetici della signora

Se è per quello, nemmeno della mia, ma noi abbiamo una sola auto in casa... :twisted:
 
renexx ha scritto:
Non è cosa poi così rilevante.. :oops:
Parlavi di downsizing: io, dopo 530d Touring, X3, X5 e GLK ho voluto (e dovuto) "riposizionare" il budget per l'auto e relativo mantenimento.
Parlando con vari amici qui del forum (Mauro e BelliCapelli, Fancar ed altri) ho individuato qualcosa di diverso, e mi sono "buttato" sulla nuova Auris HSD, ibrida.

Ricordo l'entusiasmo per la X5 (in versione depotenziata se non ricordo male :D ).

Credo tu abbia fatto una scelta molto razionale ma in grado comunque di gratificare l'appassionato di tecnologia.
Ti auguro che la scelta ti soddisfi e magari, una volta fuori dalla crisi, potrai fare un "upgrade" con una Lexus (sempre ibrida...)
 
gentle-man ha scritto:
renexx ha scritto:
Non è cosa poi così rilevante.. :oops:
Parlavi di downsizing: io, dopo 530d Touring, X3, X5 e GLK ho voluto (e dovuto) "riposizionare" il budget per l'auto e relativo mantenimento.
Parlando con vari amici qui del forum (Mauro e BelliCapelli, Fancar ed altri) ho individuato qualcosa di diverso, e mi sono "buttato" sulla nuova Auris HSD, ibrida.

Ricordo l'entusiasmo per la X5 (in versione depotenziata se non ricordo male :D ).

Credo tu abbia fatto una scelta molto razionale ma in grado comunque di gratificare l'appassionato di tecnologia.
Ti auguro che la scelta ti soddisfi e magari, una volta fuori dalla crisi, potrai fare un "upgrade" con una Lexus (sempre ibrida...)

Grazie per l'augurio, spero che per tutti torni ad esser migliore la situazione.
Ricordi bene, era un X5 30sd da 286cv, un bestione da corsa... :twisted: :D

L'Auris mi ha convinto anche sul rapporto qualità/prezzo; salendo di categoria/prezzo, la Lexus avrebbe anche una concorrenza più appetibile, quindi non saprei...
 
gentle-man ha scritto:
La tua "intima convinzione" la trai dalla mera logica o hai altre fonti...?
Sui pianali erano apparse e velocemente sparite notizie sulle "sinergie"
Idem sui benzina (ma almeno lì si può andare a vedere corsa ed alesaggio :twisted: )
Un 1.6 turbo benzina (forse volumetrico) di buon livello "MB doc" è da anni a listino (su alcuni mercatio incluso il nostro per un po' era sparito), ma in verisione longitudinale con catena davanti ... per montarlo trasversalmente servono delle modifiche ...
Di sicuro MB, se condivide, deve nascondere queste cose come i gatti la nascondono sotto la sabbietta
Ripeto, non è questione di puzza al naso, il prodotto di base è buono, ma a quel punto non basta più il sedile aeronautico a giustificare i listini.
Ti dirò, per quanto mi riguarda MB con me ha chiuso su Smart (già la motorizzazione Mitsubishi ha lasciato l'amaro in bocca, la prossima sarà una Twingo ... ) A e B, se ne parla da C in su.
 
Mauro 65 ha scritto:
gentle-man ha scritto:
La tua "intima convinzione" la trai dalla mera logica o hai altre fonti...?
Sui pianali erano apparse e velocemente sparite notizie sulle "sinergie"
Idem sui benzina
.

Avevo letto anche io qualcosa. Mi sembra che pianali e motori benzina saranno condivisi già nei prossimi modelli Infiniti.
 
gentle-man ha scritto:
gallongi ha scritto:
... comunque non è brutta la A, meno nobile e originale di prima ma non male....
Appena vista mi piacque molto. Adesso che ne incontro praticamente tutti i giorni (facendo almeno 200 km... :evil: ) mi ha già stufato...
...sono dell'idea che la linea dell'A3 pur così simile al vecchio modello alla lunga invecchierà meglio.

Inoltre bagagliaio e abitabilità posteriori avvantaggiano Audi...

Quello sicuro...l'audi rimane sempre classica ed è molto " trasversale " come utilizzo una vera segmento medio / piccolo...consigliabile...il plus mercedes B e' lo spazio in rapporto alle dimensioni ,ma capisco che la posizione di guida e l'Indole siano meno " sportivi" ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Sui pianali erano apparse e velocemente sparite notizie sulle "sinergie"
Idem sui benzina (ma almeno lì si può andare a vedere corsa ed alesaggio...)
Ho fatto un po? di ricerche?
Motori a benzina: non sembrano proprio esserci sinergie.
Ho controllato sia i motori Renault (vecchi aspirati e nuovi turbo) che quelli Nissan e le misure di alesaggio e corsa non hanno alcuna similitudine con i Mercedes.
Cfr. Wiki:
Motori Renault
http://it.wikipedia.org/wiki/Renault_Type_Khttp://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Renault_Type_H
Motori Nissan
http://en.wikipedia.org/wiki/Nissan_HR_engine
Motori Mercedes
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_M270
Il motore a benzina della Classe B (M270) è invece imparentato con una nuova generazione di motori longitudinali denominati M274 che stanno progressivamente sostituendo i precedenti M271.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_M274
Per i pianali è tutto più nebbioso. Passo e carreggiate sono molto simili ma non identiche (Classe B: 2,699 - 1,552 - 1,549 - Scenic 5 posti: 2,703 - 1,546 - 1,547) ma ciò non prova nulla dato che sappiamo che le piattaforme moderne sono più flessibili rispetto al passato?
 
gentle-man ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sui pianali erano apparse e velocemente sparite notizie sulle "sinergie"
Idem sui benzina (ma almeno lì si può andare a vedere corsa ed alesaggio...)
Ho fatto un po? di ricerche?
Motori a benzina: non sembrano proprio esserci sinergie.
Ho controllato sia i motori Renault (vecchi aspirati e nuovi turbo) che quelli Nissan e le misure di alesaggio e corsa non hanno alcuna similitudine con i Mercedes.
Cfr. Wiki:
Motori Renault
http://it.wikipedia.org/wiki/Renault_Type_Khttp://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Renault_Type_H
Motori Nissan
http://en.wikipedia.org/wiki/Nissan_HR_engine
Motori Mercedes
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_M270
Il motore a benzina della Classe B (M270) è invece imparentato con una nuova generazione di motori longitudinali denominati M274 che stanno progressivamente sostituendo i precedenti M271.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_M274
Per i pianali è tutto più nebbioso. Passo e carreggiate sono molto simili ma non identiche (Classe B: 2,699 - 1,552 - 1,549 - Scenic 5 posti: 2,703 - 1,546 - 1,547) ma ciò non prova nulla dato che sappiamo che le piattaforme moderne sono più flessibili rispetto al passato?

Le sinergie riguarderanno i modelli Renault a venire; per adesso la Scenic è ancora della vecchia generazione, non potrebbe comunque avere il nuovo pianale.
I motori MB prima andranno sui modelli Infiniti, poi sul resto della gamma Renault.
 
renexx ha scritto:
Le sinergie riguarderanno i modelli Renault a venire; per adesso la Scenic è ancora della vecchia generazione, non potrebbe comunque avere il nuovo pianale.
I motori MB prima andranno sui modelli Infiniti, poi sul resto della gamma Renault.
Quindi possiamo concludere che acquistando una nuova B180 a benzina si compra un'auto progettata in Mercedes al 100%.
Se poi parte di questa tecnologia verrà usata in futuro anche su vetture del gruppo Renault-Nissan non ne inficia l'origine...
Diverso è il caso del diesel di cubatura inferiore...
Approfondendo il tema mi sembra di aver capito che mentre la precedente generazione di A e B a causa del pianale a sandwich non potevano godere di alcuna sinergia con le altre Mercedes, nel caso della nuova generazione tali sinergie esistono. I motori sono nuovi ma imparentati con analoghi nuovi motori longitudinali montati sulla Classe C, e molte altre componenti sono in comune...
 
Porto il parere di un giovine :D (ho 24 anni)!
Io tra le 2, al contrario di come la pensano i tuoi figli, andrei sulla Classe B! O meglio... Come prima scelta tra la Classe A, B e A3 sceglierei la prima, ma per il resto la nuova A3 non riesco proprio ad apprezzarla a pieno! La vedo troppo uguale a se stessa!
Discorso diverso per la Classe B... E' vero che è una monovolume (ed è anche vero che io stranamente sono attratto dalle monovolumi per diverse ragioni...) ma per assurdo la trovo abbastanza grintosa nell'aspetto! Per capirci non è il monovolume quadrato americano!
Se la moglie è più indirizzata verso la B io prenderei quella! I figli poi se proprio avranno bisogno di prendere l'auto della mamma si adatteranno! Si parla pur sempre di una Mercedes, mica dovranno andare in giro con una Panda 30! :D
Per il discorso condivisioni, al momento la Classe B è per assurdo un progetto più esclusivo rispetto la A3! Infatti la Classe B al momento non monta neanche il motore diesel di origine Renault, mentre la A3 condivide molto con la Golf, e non capisco perché una cosa scandalizzi e l'altra sia giustificata!
Concludo dicendo che comunque scegli alla fine caschi in piedi! ;)
 
Andrew_89 ha scritto:
Porto il parere di un giovine :D (ho 24 anni)!
Io tra le 2, al contrario di come la pensano i tuoi figli, andrei sulla Classe B!
Riferirò (i ragazzi non apprezzeranno ma la mamma si...) ;)

Andrew_89 ha scritto:
Se la moglie è più indirizzata verso la B io prenderei quella! I figli poi se proprio avranno bisogno di prendere l'auto della mamma si adatteranno! Si parla pur sempre di una Mercedes, mica dovranno andare in giro con una Panda 30!
La primissima Panda 30, esattamente l'auto che usava mia moglie quando ci siamo conosciuti...
Hai assolutamente ragione ma cerca di immedesimarti nei ragazzi: vedono che stiamo per spendere una bella cifretta per un'auto che terremo per anni e cercano di "influenzarci" ben sapendo che prima che loro stessi si possano permettere una spesa del genere passerà molto molto tempo (maledetta crisi :evil: )

Andrew_89 ha scritto:
Per il discorso condivisioni, al momento la Classe B è per assurdo un progetto più esclusivo rispetto la A3! Infatti la Classe B al momento non monta neanche il motore diesel di origine Renault, mentre la A3 condivide molto con la Golf, e non capisco perché una cosa scandalizzi e l'altra sia giustificata!
Personalmente le sinergie non mi scandalizzano se oltre che beneficiare il conto economico del costruttore danno un vantaggio anche a noi utenti (miglior tecnologia a parità di prezzo???). Il gruppo VW è da anni maestra in materia, ha dei bellissimi bilanci e non regala certo le sue auto (ma quanto costerebbero le Audi se non ci fossero le suddette sinergie?). La MB dopo i guai dell'avventura americana sta facendo di tutto per colmare il gap di costi con VW e in mancanza di informazioni precise qualche piccolo dubbio è lecito a mio modesto parere. Ho comunque appena approfondito il tema concludendo che la B sia una vera Mercedes (magari con qualche economia di troppo rispetto agli standard storici...).

Andrew_89 ha scritto:
Concludo dicendo che comunque scegli alla fine caschi in piedi! ;)
Concordo ;)
 
dato che il primo utilizzatore sembra essere la moglie, devi assolutamente convincerla ad effettuare un test drive. la A3 è davvero troppo bassa, e porvi rimedio alzando totalmente il sedile, finisce per offrire una guida che è l'esatto opposto di quella che dovrebbe ricercare un acquirente di quella vettura.
la B invece ti permette di abbassare il sedile mantenendo un ingresso/uscita più comodo ed un'ottima guidabilità.
 
gentle-man ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sui pianali erano apparse e velocemente sparite notizie sulle "sinergie"
Idem sui benzina (ma almeno lì si può andare a vedere corsa ed alesaggio...)
Ho fatto un po? di ricerche?
Motori a benzina: non sembrano proprio esserci sinergie.
Ho controllato sia i motori Renault (vecchi aspirati e nuovi turbo) che quelli Nissan e le misure di alesaggio e corsa non hanno alcuna similitudine con i Mercedes ...
Io avevo in testa un scmabio "piccoli Renault contro grossi MB" (che avrebbe anche una sua logica industriale)
http://www.autoblog.it/tag/accordo+renault+nissan+mercedes
Non vorrei dire una baggianata, ma mi sembra che la serie K ciclo otto aspirato sia quella destinata al pensionamento, venendo sostituita dalla nuova unità 1.6 turbo che MB ha denominato "M270"
Wiki offre tanto, ma come sappiamo va presa cum grano salis
Qunado sul'M270 dicono Si tratta di una famiglia composta da due motori progettati appositamente per la seconda generazione della Classe B,, viene un po' da sorridere se si pensa che uno degli obiettivi dichiarati di Stoccarda nell'impostare la nuova generazione di A/B era proprio quello di evitare il cappio di un propulsore "monomodello" come le vecchie unità pensate espressamente per le generazioni W168/169.

Sul punto bisognerebbe sentire Modus, lui ha ampia conoscenza della produzione motoristica Renault.

Sui pianali ... ad esempio
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/infiniti-salta-l-accordo-con-magna-per-la-futura-compatta
La futura compatta premium Infiniti è stata anticipata al Salone di Ginevra del 2011 dalla concept Etherea, che sfrutta lo stesso pianale modulare a trazione anteriore MFA delle Mercedes Classe A e Classe B.
Al di là delle veline ad uso stampa, mi pare abbastanza chiaro che su più modelli spalmi l'MFA meno ti costa, che Infiniti è Renault, che la progettazione precede di molto l'utilizo quindi dubito fortemenet che Stoccarda abbia sviluppato da sola la base MFA per poi venderla come sta e giace a Renault ... faciel che l'abbiamo sviluppata assieme e, dato che MB di piccolo aveva solo il famoso sandwich, facile che siano partiti dalla piattaforma Megane/Scenic.

Magari adotterano di comune accordo la strategia di presentare una data novità prima su MB e poi su Renault spacciandole ove possibile per cose completamenet differenti, ma su queste cose sono come San Tommaso, non sono due eni di beneficienza, le piccole e compatte costano molto e renodno poco al produttore, maggiore il numero di modelli su cui spalmi le basi comuni meglio stai. A e B non hanno la possibilità di fare i grandi numeri di Renault, m asono i numeri di Reanult che servono per ammortizzare certi costi. Che poi, come appunto i gatti, siano ben accorti a nascondere il tutto sotto la sabbietta, ci sta.
Tempo fa MBI mi aveva chiamato per un'intervista telefonica che con molta eleganza mirava porprio a valutare la percezione di MB "doc" su A e B

Scusa la franchezza, se parliamo di allestimenti, cura costruttiva e quant'altro, nulla da dire le A/B sono interessanti. Ma che i venditori non me le spaccino per "Mercedes" :lol:
 
Personalmente ti consiglio la A3; proprio oggi ne ho affiancata una con a bordo una bella figliola... mi ha fatto un effetto ben più positivo rispetto a quando la vidi in conce (la bionda non c' entra...). Era di un bel grigio "canna di fucile" e non del solito bianco. Il 1.4 rispetto al 1.8 ti fa risparmiare quel cicinino di assicurazione, la cavalleria ti permette di muoverti agevolmente in tutte le situazioni. Sarà la "solita audi" ma è bella, la B no,imho.
Saluti.
 
Mauro 65 ha scritto:
Io avevo in testa un scambio "piccoli Renault contro grossi MB" (che avrebbe anche una sua logica industriale)
http://www.autoblog.it/tag/accordo+renault+nissan+mercedes
Non vorrei dire una baggianata, ma mi sembra che la serie K ciclo otto aspirato sia quella destinata al pensionamento, venendo sostituita dalla nuova unità 1.6 turbo che MB ha denominato "M270" ...
La collaborazione riguarderebbe le piccole (Smart e Twingo) e alcune motorizzazioni (piccole da Renault e grandi da Mercedes).
Apparentemente però non è coinvolto il motore in questione: il vecchio Renault K verrà pensionato dalla serie H (stretto parente del Nissan HR) e confrontando le misure di corsa e alesaggio di quest'ultimo non appaiono evidenti parentele con il "nuovo" Mercedes M270.

Mauro 65 ha scritto:
...Wiki offre tanto, ma come sappiamo va presa cum grano salis
Quando sul'M270 dicono Si tratta di una famiglia composta da due motori progettati appositamente per la seconda generazione della Classe B,, viene un po' da sorridere se si pensa che uno degli obiettivi dichiarati di Stoccarda nell'impostare la nuova generazione di A/B era proprio quello di evitare il cappio di un propulsore "monomodello" come le vecchie unità pensate espressamente per le generazioni W168/169...
Hai assolutamente ragione e infatti come da me già sottolineato l'M270 è imparentato con il nuovo M274 adottato dalla classe C dal 2012 in sostituzione dell'M 271. Ecco che il motore delle "piccole" non è più "monomodello"...
 
Back
Alto