<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sondaggio &#34;mogliemobile&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sondaggio &#34;mogliemobile&#34;

gentle-man ha scritto:
FurettoS ha scritto:
... i motori TFSI/TSI montati su Golf 7 ed Audi A3 sono un capitolo a parte rispetto a quelli montati su tutta la produzione trasversale precedente...
Abbiamo postato nello stesso momento: ero appena arrivato alla stessa conclusione:
old =catena mentre new=cinghia ed era proprio la catena all'origine del problema...
Rimane il fatto che si tratta per entrambe le auto di motori nuovi la cui reale longevità si scoprirà fra qualche anno... :evil:

Quasi sul filo del rasoio! :D
In sostanza è la stessa cosa accaduta per Classe A/B, cambio di piattaforma e cambio di propulsori.

gentle-man ha scritto:
FurettoS ha scritto:
...La potenza è la stessa per entrambi ma la Classe B è aggravata da oltre 100 Kg di peso in più. In compenso è Euro 6.
Insomma vetture nel complesso con doti tecnico/prestazionali molto vicine...
L'Audi ha un rapporto peso/potenza migliore ed infatti tutti i dati dichiarati (velocità, accelerazione e consumi) sono migliori.
Purtroppo in entrambi i casi QR ha fino ad ora provato solo versioni diesel... :cry:

Sotto questo aspetto ingolstadt è avvantaggiata, c'è come accorgimento poi la pannellizzazione in alluminio di parafanghi e cofano per alleggerire l'anteriore.
Ad ogni modo in linea di massima un'idea per la A3 te la puoi fare anche con una prova della G7 e ce ne sono.
Si sa che da noi i diesel continuano ad essere i preferiti. ;)
 
gentle-man ha scritto:
renexx ha scritto:
Intanto, si potrebbe valutare quanto bisogno di spazio hanno i vari "utenti" in famiglia, e questo, eventualmente sarebbe un punto a favore della B (c'è però anche la Q5, che vanificherebbe questo atout)....
La volumetria dell'A3 è più che sufficiente per gli usi previsti.

E' l'altezza della seduta da terra che differenzia tra loro le due alternative: mia moglie è abituata da anni ad una seduta leggermente più alta della classica berlina di segmento C.... Inutile dire che per i ragazzi vale l'esatto opposto :evil:

renexx ha scritto:
...La A3 ha una linea ed una guida decisamente più giovanili, e questo farebbe la felicità dei figli; la moglie potrebbe (forse) apprezzarne la maggior qualità generale ed i minori consumi (una B a benzina... :? ).
Per i consumi ti seguo.
Ma più in generale, ritieni il 1.6 MB inferiore al 1.4 VW?

Furetto ha dissipato i dubbi (legittimi) che Mauro aveva sollevato per il motore VAG. Detto questo, io non vedo assolutamente un benzina su un monovolume come su un suv. Per cui, se il benzina ha una certa ragion d'essere per un certo stile di guida, mi sembra un controsenso mortificare proprio quello stile di guida con una carrozzeria "impacciata" com'è, appunto, quella di un monovolume.
Sul fatto poi di accontentare o moglie o figli, non vedo il problema, visto che la signora ha espresso da una parte il gradimento per una Marca (ed Audi c'è, piaccia o no), dall'altra anche un certo desiderio di compiacere i pargoli, i quali non credo cresceranno più o meno viziati con un'Audi piuttosto che con una MB... ;)
 
FurettoS ha scritto:
Faccio solo considerazioni tecniche.
Non so se Mauro facesse riferimento a questi TFSI ma mi sembra strano, i motori TFSI/TSI montati su Golf 7 ed Audi A3 sono un capitolo a parte rispetto a quelli montati su tutta la produzione trasversale precedente e questo perchè la piattaforma MQB ha imposto la revisione dell'alloggiamento del propulsore quindi i vecchi non potevano essere riadattati. Quindi questi TFSI (EA211) sono del tutto nuovi.
Ok grazie, ignoravo l'importante differenza (avevo in testa la questione "distibuzione" ma non mi ero soffermato sulle famiglie di propulsori sottostanti alal medesima sigla :oops: )

Quindi, eliminata la questione, gentle.man può tranquillamente macerarsi nel dubbio :lol:
 
Dipende dalle "mire" future. Personalmente piazzerei la B alla moglie aprendomi la strada ad un'alternativa meno familiare alla Q5 (vedi A5 SB).

Per i tuoi figli direi A3, per tua moglie non so.

Fosse per me, con famiglia B, single A3. Comunque entrambe belle macchine, moderne, gradevoli e ben fatte. Oltretutto se non ci si fa prendere la mano dagli optional non costano nemmeno troppo.

Oltretutto avendo provato sia la 180 che la 180 cdi preferirei di gran lunga la prima. Il diesel è un po` sottotono per i miei gusti. Il benzina - in questo caso - è più piacevole, più corposo, molto più silenzioso, anche se probabilmente consuma molto meno. Visto anche il differenziale di prezzo ed i chilometri percorsi preferirei il TB.
 
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Faccio solo considerazioni tecniche.
Non so se Mauro facesse riferimento a questi TFSI ma mi sembra strano, i motori TFSI/TSI montati su Golf 7 ed Audi A3 sono un capitolo a parte rispetto a quelli montati su tutta la produzione trasversale precedente e questo perchè la piattaforma MQB ha imposto la revisione dell'alloggiamento del propulsore quindi i vecchi non potevano essere riadattati. Quindi questi TFSI (EA211) sono del tutto nuovi.
Ok grazie, ignoravo l'importante differenza (avevo in testa la questione "distibuzione" ma non mi ero soffermato sulle famiglie di propulsori sottostanti alal medesima sigla :oops: )

Quindi, eliminata la questione, gentle.man può tranquillamente macerarsi nel dubbio :lol:

E per fortuna hanno ovviato a certi problemi...sto 1.4 vw stava diventando uno spauracchio ;)
 
renexx ha scritto:
... Detto questo, io non vedo assolutamente un benzina su un monovolume come su un suv...
Ti seguirei per un eventuale SUV ma per la classe B (che non definirei un mastodonte) con il chilometraggio annuo previsto non vedo affatto male un turbo benzina con 122 CV. Considera che la signora è attualmente abituata alla sua Golf Plus con un benzina aspirato da 116 CV...

renexx ha scritto:
...Sul fatto poi di accontentare o moglie o figli, non vedo il problema, visto che la signora ha espresso da una parte il gradimento per una Marca (ed Audi c'è, piaccia o no), dall'altra anche un certo desiderio di compiacere i pargoli, i quali non credo cresceranno più o meno viziati con un'Audi piuttosto che con una MB... ;)
il punto è proprio se accontentare solo la moglie (visto che sarà la sua auto) oppure sia moglie che figli (con il rischio che spesso la Polo rimanga parcheggiata e ci sia la fila per usare l'Audi - questo rischio non c'è con la B...).
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Dipende dalle "mire" future. Personalmente piazzerei la B alla moglie aprendomi la strada ad un'alternativa meno familiare alla Q5 (vedi A5 SB)...
Qui tocchi una tematica su cui intendevo coinvolgere il forum in autunno.
Sono tra i fortunati dotati di auto aziendale.
Negli ultimi 15 anni ho avuto nell'ordine: Audi A6 1.8T, Alfa Romeo 166 2,4 TD, BMW 520i Touring, BMW 530d Touring, Audi A6 2.0 TDI, Volvo V70 D5, Audi Q5 2.0 TDI.
Quest'ultima era in short list finale con una BMW 520d berlina e una A5 SB 2,7 TDI.
Anche allora coinvolsi il forum (che caldeggiava soprattutto per la BMW) ma prevalse il desiderio di "provare" un SUV.
Dopo oltre 110.000 km non posso che dirmi soddisfatto della scelta e se potessi avere lo stesso budget di allora penso che proverei una BMW X3 (tanto per cambiare rimanendo sulla stessa tipologia di auto).
Purtroppo c'è questa maledetta crisi e, se in autunno sarò ancora un fortunato con un lavoro, penso che dovrò fare un corposo "downsizing" :cry:
Comunque ne riparleremo...

AndreaFlanaghan ha scritto:
...avendo provato sia la 180 che la 180 cdi preferirei di gran lunga la prima. Il diesel è un po` sottotono per i miei gusti. Il benzina - in questo caso - è più piacevole, più corposo, molto più silenzioso, anche se probabilmente consuma molto meno. Visto anche il differenziale di prezzo ed i chilometri percorsi preferirei il TB.
io per ora ho provato solo la versione diesel ma non ho dubbi sul fatto che andrei sul benzina. Per i consumi intendevi l'inverso di quanto hai scritto?
 
gallongi ha scritto:
Si,rileggendo ho inteso ;) dura far digerire a un ragazzo una seduta da monovolume :D ;)
durissima...
...ma è anche il design (in particolare del posteriore) che non affascina chi ha trent'anni di meno...
Dovendo rimanere in casa MB i ragazzi vorrebbero che la mamma si prendesse una Classe A...
 
gentle-man ha scritto:
arizona77 ha scritto:
AUDI, convinto,
peche' la B non mi piace assolutamente,
sara' pratica, ma ..... :shock: :?
Chiaro e senza esitazioni (facile con i soldi altrui... :D )
I ragazzi approvano :thumbup:

Mi scuserai.....
Gli " altri " gestiscono la tecnologia & C
io.....solo l' estetica....
A partire da me ;) ;)
 
gentle-man ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
... Quindi, eliminata la questione, gentle.man può tranquillamente macerarsi nel dubbio :lol:
Un vero amico... :D
è nei momenti difficili che ... :XD:

Comunque alla fine hai votato Mercedes o ti sei astenuto?
sono indecisissimo, A3 per la iinea, B per la versatilità
Non le ho provate su strada, i test mi pare diano il punto della guidabiltà all'Audi.

Direi che dipende tutto se la moglie (che sarebbe la prima utilizzatrice) accetta di scendere in un posto guida infdubbiamenet più basso. Cedo il passo alla signora (con il tuo portafoglio :lol: )
 
gentle-man ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si,rileggendo ho inteso ;) dura far digerire a un ragazzo una seduta da monovolume :D ;)
durissima...
...ma è anche il design (in particolare del posteriore) che non affascina chi ha trent'anni di meno...
Dovendo rimanere in casa MB i ragazzi vorrebbero che la mamma si prendesse una Classe A...

E li capisco benissimo... ;) magari in allestimento AMG ;) comunque non è brutta la A ,meno nobile e originale di prima ma non male...a sto punto se deve incontrare i gusti di tutti ,la valutazione che ho letto che stai facendo della A3 mi pare azzeccata ,tirando le somme ;)
 
Back
Alto