<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> solo il 35% degli automobilisti | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

solo il 35% degli automobilisti

Gilles82A ha scritto:
cioè, per esempio non li spende in gomme estive a giugno 2014 visto che non avendole usate d'inverno non si sono consumate e può cambiarle dopo un anno in più?
il discorso costi è a mio avviso una pura scusa.. cambi il doppio delle gomme ma la metà delle volte.. il saldo è pressochè lo stesso..

Alla stessa stregua quindi dovresti accettare di buon grado qualunque obbligo di comprare qualunque cosa simile a quella che tu hai già (auto,vestiti,elettrodomestici,ecc.),perchè tanto consumeresti meno tutte e due e potresti usarle più a lungo,no?

P.S. il conto non è comunque lo stesso perchè qui montare le gomme sui cerchi costa 30?,quindi fanno 60? all'anno,e comprare 4 cerchi per le invernali non è comunque economico (e comunque montare i cerchi gommati costa comunque 15?). E se uno con le invernali fa poca strada dopo qualche anno le può buttare,perchè non si consumano ma sono indurite e non servono più a niente.

E ripeto,se uno alla guida è un pericolo pubblico con le estive e in condizioni normali,di certo mettere le invernali cambia di poco la situazione,viceversa,se una persona ha la testa sulle spalle,ne può fare a meno. Attenzione,non ho detto non servono,ma se ne può fare a meno svariati motivi non mi sembra giusto ad obbligarlo a spendere altri soldi.

Se la sicurezza fosse la priorità si cercherebbe di tenere le strada pulite,mentre quest anno,almeno nelle mie zone (colline dell'Oltrepò) si è fatto capire che spazzaneve ne passeranno pochi e poche volte solo sulle statali,sale e sabbia praticamente niente.
 
MAINEM ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
utilizza pneu invernali.
Mi ha stupito il 34% che utilizza il i pneu m+s perché non pensavo fossero cosí tanti
Quindi solo il 31% utilizza i soliti pneustivi. In effetti chi abita al sud non ha molti motivi per spendere soldi per questi pneu.
O no?

Io faccio parte di quel 31%, vivo al nord, circolo su 4 ruote da marzo del 1979 e parimenti non ho ancora trovato il motivo per spendere quei soldi.

Idem, io circolo al Nord dal marzo 1972 e non sento la necessità perchè se nevica in pianura stò a casa! (ma sarei in grado di uscire anche senza le invernali, come successo!)
Ricordo ancora un viaggio Genova- Bergamo, per fortuna tutta autostrada, dopo il cenone di famiglia la sera di Natale sotto la neve fitta quando ancora non si parlava di gomme invernali e sono state 4 ore invece che 2 di alta concentrazione ma con le invernali penso sarebbe stato eguale, non avrei potuto abbassare la concentrazione.
Con questo non voglio dire che le invernali non servono: se andassi in montagna tutti i weekend le avrei montate subito, anche se in passato ne ho fatto di giri in montagna senza saper che avrebbero inventato le gomme invernali! :D Ma per girare in pianura adesso ne faccio volentieri a meno.

Vero che in pianura ci vai anche con le estive sulla neve, ma ci vai mooolto più piano (e meno in sicurezza). L'ultima volta che ho viaggiato con le estive sulla neve ci ho messo 3 ore per fare 20km, non tanto per me, quanto per qualche imbecille che non riusciva a fare un cavalcavia. Ho dovuto con le mie 215 estive infilarmi in una stradina di ghiaia con 15cm di neve fresca e uscire sulla parallela. Per fortuna in quella il cavalcavia era libero e quindi sono riuscito ad arrivare a casa prima dell'alba. Ora non credo di essere Tommi Makinen sulla neve, per muoversi in pianura basta non essere completamente inetti alla guida.... ma siccome le strade italiane ne sono piene e allora se proprio proprio non si vuole montare le gomme da neve almeno che quando serve si montino le catene
 
Suby01 ha scritto:
ma siccome le strade italiane ne sono piene e allora se proprio proprio non si vuole montare le gomme da neve almeno che quando serve si montino le catene

Buona parte degli automobilisti non sa neppure rabboccare il liquido lavavetri...e comunque mettere le catene in un garage belli tranquilli e al caldo è un conto,farlo magari con macchina parcheggiata in strada,freddo buio e neve non è il massimo
 
Gilles82A ha scritto:
il discorso costi è a mio avviso una pura scusa.. cambi il doppio delle gomme ma la metà delle volte.. il saldo è pressochè lo stesso..

Non è proprio così... le invernali a 4 mm dovresti buttarle, altrimenti sulla neve diventano inefficaci. Quindi le sfrutti meno, oppure fai come me che queste invernali le ho usate anche d'estate per finirle... però a quel punto una invernale usata d'estate non è sicura quanto una estiva. La coperta è corta.... o di qua o di la
 
Gilles82A ha scritto:
painkiller92 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Probabilmente la pensavano così anche tutti quei geniacci che nel novembre del 2010 sono rimasti un giorno bloccati in autostrada, e che hanno bloccato le strade di tutta la Toscana -che sembravano un campo di battaglia, piene di macchine abbandonate - sempre per un giorno....

Posto che ovviamente l'ingorgo è stato creato da un numero ridotto di auto che poi hanno impedito la circolazione anche agli altri,vorrei far notare una cosa:

Ammettiamo che non avessero avuto gomme da neve,ma se le avessero avute sarebbe cambiato qualcosa? Mi spiego,se una persona è assolutamente terrorizzata a essere sorpresa dalla neve,e si comporta in maniera del tutto irrazionale,presa dal terrore,andando a 3 all'ora e facendo manovre strane,anche avere delle gomme da neve servirebbe a poco o niente.

Basta qualcuno che fa la minchiata o va a due all'ora e ci si ritrova tutti comunque bloccati,della serie la resistenza della catena è data dall'anello più debole

p.s. Mio padre in 40 anni di patente e 2 milioni di km percorsi in gran parte in pianura padana ha sempre girato tranquillamente senza gomme da neve con un andatura assolutamente normale,ovviamente commisurata alle condizioni della strada,senza provocare incidenti o rallentamenti di sorta. Della serie che con il buon senso si va (quasi) dappertutto. Quest anno gli tocchera comprare le gomme da neve (per vari motivi non vuole le catene),visto che è stato COSTRETTO a spendere quei soldi ha deciso che per principio non li spenderà da altre parti. Tu stato mi spenni di X? io quell X non lo spendo,per principio,da un altra parte

cioè, per esempio non li spende in gomme estive a giugno 2014 visto che non avendole usate d'inverno non si sono consumate e può cambiarle dopo un anno in più?
il discorso costi è a mio avviso una pura scusa.. cambi il doppio delle gomme ma la metà delle volte.. il saldo è pressochè lo stesso..

il ragionamento di tuo padre è lo stesso che era mio, di mio papà e di molti altri prima di provare le invernali.. ovvio che si può andare in giro.. però è fuor di dubbio che montare pneumatici invernali quando nevica aumenta la sicurezza tua e degli altri..

Quella che i soldi spesi per le invernali sono anche un risparmio sulle estive, e di conseguenza è un costo che non esiste, è una balla colossale inventata dai produttori/venditori per indurre più facilmente all'esborso. Le gomme non solo si consumano, ma invecchiano anche. Quindi, soprattutto chi fa pochi chilometri, corre il rischio di dover, nel fatidico giugno 2014 (e probabilmente anche a novembre dello stesso anno), sostituire comunque le estive con ancora con un bel po' di battistrada, perchè sono diventate ormai dure. Le invernali, in genere, durano ancora meno. Le mie, alla terza stagione, probabilmente le lascerò su anche nella stagione primaverile per finirle del tutto e non buttarle ancora buone.
 
Jambana ha scritto:
Rigiro la questione: come mai a Helsinki, a Varsavia, a Mosca, a Riga, quando nevica e fa un freddo polare non c'è praticamente nessuna ripercussione sul traffico stradale, non ci sono ingorghi e tutto funziona perfettamente?
A parte il fatto che proprio Mosca, è meglio lasciarla perdere....
Prova a cercare "winter russian crash" su youtube... :shock:

Ora rispèondo alle altre....

in Italia, in molte zone dove la temperatura arriva appena sotto i 7 gradi 4 giorni l'anno (io abito in una di queste), mi spieghi, di grazia, che uso dovrei fare delle gomme studiate per funzionare bene a temperature vicine allo zero?

qui, in inverno, le temperature variano dai 20 ai 9 gradi, la neve si vede una volta ogni 810 anni, e per meno di 4 cm, a che ci servono le gomme da neve?

A parte poche zone, dove comunque permane l'obbligo di equipaggiamento invernale (giustamente), nel restante 70% del territorio?

A 12-18 gradi, che è la temperatura tipo del 70/80 % delle giornate/serate invernali, cosa ci può garantire più sicurezza?

dai vari test che leggo sulle riviste, non mi pare sia il caso di indicare le gomme da neve...specialmente in frenata. :rolleyes:

Avere l'obbligo di montarle generalizzato, potrebbe potenzialmente causare più danni che benefici.
 
maddeche! ha scritto:
Spiego: conosco persone che evitano scrupolosamente di usare l'auto se solo c'é un minimo rischio di trovare ghiaccio o neve; possono astenersi dal circolare con la propria auto, e lo fanno. In caso nevichi, possono organizzarsi al punto di non muoversi affatto di casa.
Ecco, per queste persone, anche se numericamente non sono molte, l'obbligo non avrebbe senso.

Quindi dovrebbero affidarsi al buon senso? In Italia? :D
Scusa se mi viene da ridere
 
EdoMC ha scritto:
Gilles82A ha scritto:
painkiller92 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Probabilmente la pensavano così anche tutti quei geniacci che nel novembre del 2010 sono rimasti un giorno bloccati in autostrada, e che hanno bloccato le strade di tutta la Toscana -che sembravano un campo di battaglia, piene di macchine abbandonate - sempre per un giorno....

Posto che ovviamente l'ingorgo è stato creato da un numero ridotto di auto che poi hanno impedito la circolazione anche agli altri,vorrei far notare una cosa:

Ammettiamo che non avessero avuto gomme da neve,ma se le avessero avute sarebbe cambiato qualcosa? Mi spiego,se una persona è assolutamente terrorizzata a essere sorpresa dalla neve,e si comporta in maniera del tutto irrazionale,presa dal terrore,andando a 3 all'ora e facendo manovre strane,anche avere delle gomme da neve servirebbe a poco o niente.

Basta qualcuno che fa la minchiata o va a due all'ora e ci si ritrova tutti comunque bloccati,della serie la resistenza della catena è data dall'anello più debole

p.s. Mio padre in 40 anni di patente e 2 milioni di km percorsi in gran parte in pianura padana ha sempre girato tranquillamente senza gomme da neve con un andatura assolutamente normale,ovviamente commisurata alle condizioni della strada,senza provocare incidenti o rallentamenti di sorta. Della serie che con il buon senso si va (quasi) dappertutto. Quest anno gli tocchera comprare le gomme da neve (per vari motivi non vuole le catene),visto che è stato COSTRETTO a spendere quei soldi ha deciso che per principio non li spenderà da altre parti. Tu stato mi spenni di X? io quell X non lo spendo,per principio,da un altra parte

cioè, per esempio non li spende in gomme estive a giugno 2014 visto che non avendole usate d'inverno non si sono consumate e può cambiarle dopo un anno in più?
il discorso costi è a mio avviso una pura scusa.. cambi il doppio delle gomme ma la metà delle volte.. il saldo è pressochè lo stesso..

il ragionamento di tuo padre è lo stesso che era mio, di mio papà e di molti altri prima di provare le invernali.. ovvio che si può andare in giro.. però è fuor di dubbio che montare pneumatici invernali quando nevica aumenta la sicurezza tua e degli altri..

Quella che i soldi spesi per le invernali sono anche un risparmio sulle estive, e di conseguenza è un costo che non esiste, è una balla colossale inventata dai produttori/venditori per indurre più facilmente all'esborso. Le gomme non solo si consumano, ma invecchiano anche. Quindi, soprattutto chi fa pochi chilometri, corre il rischio di dover, nel fatidico giugno 2014 (e probabilmente anche a novembre dello stesso anno), sostituire comunque le estive con ancora con un bel po' di battistrada, perchè sono diventate ormai dure. Le invernali, in genere, durano ancora meno. Le mie, alla terza stagione, probabilmente le lascerò su anche nella stagione primaverile per finirle del tutto e non buttarle ancora buone.

Se fai pochi (ma pochi) quoto.
 
elancia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Gilles82A ha scritto:
painkiller92 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Probabilmente la pensavano così anche tutti quei geniacci che nel novembre del 2010 sono rimasti un giorno bloccati in autostrada, e che hanno bloccato le strade di tutta la Toscana -che sembravano un campo di battaglia, piene di macchine abbandonate - sempre per un giorno....

Posto che ovviamente l'ingorgo è stato creato da un numero ridotto di auto che poi hanno impedito la circolazione anche agli altri,vorrei far notare una cosa:

Ammettiamo che non avessero avuto gomme da neve,ma se le avessero avute sarebbe cambiato qualcosa? Mi spiego,se una persona è assolutamente terrorizzata a essere sorpresa dalla neve,e si comporta in maniera del tutto irrazionale,presa dal terrore,andando a 3 all'ora e facendo manovre strane,anche avere delle gomme da neve servirebbe a poco o niente.

Basta qualcuno che fa la minchiata o va a due all'ora e ci si ritrova tutti comunque bloccati,della serie la resistenza della catena è data dall'anello più debole

p.s. Mio padre in 40 anni di patente e 2 milioni di km percorsi in gran parte in pianura padana ha sempre girato tranquillamente senza gomme da neve con un andatura assolutamente normale,ovviamente commisurata alle condizioni della strada,senza provocare incidenti o rallentamenti di sorta. Della serie che con il buon senso si va (quasi) dappertutto. Quest anno gli tocchera comprare le gomme da neve (per vari motivi non vuole le catene),visto che è stato COSTRETTO a spendere quei soldi ha deciso che per principio non li spenderà da altre parti. Tu stato mi spenni di X? io quell X non lo spendo,per principio,da un altra parte

cioè, per esempio non li spende in gomme estive a giugno 2014 visto che non avendole usate d'inverno non si sono consumate e può cambiarle dopo un anno in più?
il discorso costi è a mio avviso una pura scusa.. cambi il doppio delle gomme ma la metà delle volte.. il saldo è pressochè lo stesso..

il ragionamento di tuo padre è lo stesso che era mio, di mio papà e di molti altri prima di provare le invernali.. ovvio che si può andare in giro.. però è fuor di dubbio che montare pneumatici invernali quando nevica aumenta la sicurezza tua e degli altri..

Quella che i soldi spesi per le invernali sono anche un risparmio sulle estive, e di conseguenza è un costo che non esiste, è una balla colossale inventata dai produttori/venditori per indurre più facilmente all'esborso. Le gomme non solo si consumano, ma invecchiano anche. Quindi, soprattutto chi fa pochi chilometri, corre il rischio di dover, nel fatidico giugno 2014 (e probabilmente anche a novembre dello stesso anno), sostituire comunque le estive con ancora con un bel po' di battistrada, perchè sono diventate ormai dure. Le invernali, in genere, durano ancora meno. Le mie, alla terza stagione, probabilmente le lascerò su anche nella stagione primaverile per finirle del tutto e non buttarle ancora buone.

Se fai pochi (ma pochi) quoto.

Anche già facendone 22.000 km l'anno come me, dei restanti 2 mm di gomma che te ne fai?
 
Suby01 ha scritto:
Quindi dovrebbero affidarsi al buon senso? In Italia? :D
Scusa se mi viene da ridere

Personalmente mi fa più ridere (e anche un pò preoccupare) affidarmi ai nostri politici,che di buonsenso hanno dimostrato di averne ancora meno e molto probabilmente non hanno neppure la patente e sono scollati dal mondo reale.
 
painkiller92 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Quindi dovrebbero affidarsi al buon senso? In Italia? :D
Scusa se mi viene da ridere

Personalmente mi fa più ridere (e anche un pò preoccupare) affidarmi ai nostri politici,che di buonsenso hanno dimostrato di averne ancora meno e molto probabilmente non hanno neppure la patente e sono scollati dal mondo reale.

Perchè non sono italiani pure loro? ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Pure dalle mie parti nevica mezza giornata l'anno.
Eppure per la mia sicurezza e quella degli altri, ho 4 termiche Michelin alpin A4

Lodevole,però non mi pare giusto pretendere che lo debbano fare pure gli altri.

P.S. A scanso di equivoci puntualizzo che anche io monto quattro gomme da neve,ma non pretendo e non trovo giusto che chi non ne ha la necessità debba farlo pure lui.

P.P.S. E non mi venga a dire "quando ti verranno addosso vedrai" perchè l'inverno passato sono stato urtato a uno stop da un mezzo che guarda caso montava gomme termiche,cosa che avvalora la mia teoria: Se sei un pericolo senza gomme termiche lo sei anche con,se sei una persona posata tranquilla,riflessiva è solo un qualcosa in più non certo indispensabile a meno di affrontare impegnativi tratti collinari/montani
 
Back
Alto