<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> solo il 35% degli automobilisti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

solo il 35% degli automobilisti

sandro63s ha scritto:
Fai un errore comune a molti quando pensi a Milano... ;)

.

Guarda che l'errore credo di non farlo, perché penso proprio che il problema -non solo di Milano ma di tutta Italia, per la particolarità del nostro clima- è proprio che, non essendo quasi mai le temperature quelle adatte agli abiti della foto, ma essendo possibili in pochi giorni l'anno, colgono sempre tutti impreparati nei giorni in cui l'inverno fa sul serio.

Eppure di lezioni ne abbiamo avute, praticamente ogni anno, però si continua imperterriti a creare ed accettare con rassegnazione il caos nei pochi giorni in cui nevica, che sono pochi, ma inevitabili.

Invece nei posti dove il cappello va portato davvero, per non far congelare le orecchie, la neve è una condizione normale, che non crea particolari disagi, circolazione compresa. Bisognerebbe un po' imparare da loro. Per me è assurdo sentir parlare di strade bloccate, mezzi pubblici fermi o scuole chiuse per una nevicata.
 
secondo me l'unico accessorio che andrebbe montato, non solo in caso di neve, ma in tutte le condizioni meteo è il cervello.
inutile delegare a vari opzional più o meno utili, più o meno costosi le funzioni che devono essere svolte dal cervello.
macchine dotate di ABS,ESP, catene luci diurne, fari accecanti, gomme termiche o spade rotanti sono inutili alla sicurezza quando condotte da chi non usa il cervello per guidarle.
e non diamo la cosa tanto per scontata, perchè basta guardarsi intorno per capire che non la è.
 
Fino a pochi anni fa anche io facevo parte di quelli che pensano che si è sempre andati in giro anche senza gomme invernali e che se ne può fare a meno. poi però ho avuto modo di provarle e notare la sostanziale differenza di rendimento con quelle estive e da allora d'inverno non ne faccio a meno.
e mi fan veramente arrabbiare quelli che si ostinano a non montarle e poi si muovono a 4 all'ora per strada perchè le gomme non tengono, scivolano ecc ecc.. poi quando si chiede "ma perchè non monti le invernali?" la risposta è "tanto so guidare, non mi servono, sono anni che ne faccio a meno".. grazie, però intanto rompi le balle a mezzo mondo. altra risposta tipica è "non ho soldi da spendere per cambiare il doppio delle gomme".. molto spesso è inutile far notare che si cambiano però la metà delle volte in quanto quando le smonti non è che continuano a usurarsi..

resta ovviamente più che valida l'osservazione di chi mi ha preceduto, non è che montando le invernali si può viaggiare come dannati spegnendo il cervello.. sono un ausilio, non un miracolo..
 
ilSagittario ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
utilizza pneu invernali.
Mi ha stupito il 34% che utilizza il i pneu m+s perché non pensavo fossero cosí tanti
Quindi solo il 31% utilizza i soliti pneustivi. In effetti chi abita al sud non ha molti motivi per spendere soldi per questi pneu.
O no?

Io faccio parte di quel 31%, vivo al nord, circolo su 4 ruote da marzo del 1979 e parimenti non ho ancora trovato il motivo per spendere quei soldi.
io ho estivi ed invernali peró sono dell 'idea che i 4 stagioni - per come utlizzo io l'auto - siano sufficienti ; li avevo sul suv di prima ed anche sulla neve andavano bene. Dopotutto non abito in montagna.
Tra l'altro, quando nevica, mi giro dall 'altra parte e vado avanti a dormire ;)
Se è per questo anch'io se nevica me ne sto a casa considerando anche che per strada non sei solo ... non ci vuole mica tanto che uno ti entri in un fianco.
Vero è che capita di uscire con un po' di nuvolo e dopo qualche ora trovarsi con le strade imbiancate ed avere pneumatici specifici fa una differenza non da poco.
Detto ciò non è che con 4 fiocchi di neve, pioggia o temperatura sotto i 7 gradi con le gomme estive fai 4 testacoda ogni 100 metri come non è che con le gomme invernali diventi onnipotente dimenticando le cautele che condizioni atmosferiche sfavorevoli impongono.
Ove non fosse così vorrà dire che negli ultimi 34 anni sono stato l'automobilista più fortunato della terra :D

ma io ho detto che monto le invernali e che sul suv di prima avevo le 4 stagioni. Praticamente ho sempre pneu adeguati anche se, ovviamente, le termiche rendono un pó meglio rispetto le m+ s; quando le termiche non erano diffuse come ora, montavo le catene e via al lavoro. Mai perso un giorno di lavoro. Certo, ero giovane, senza problemi alla schiena ed in 5 minuti le montavo_Ooviamente non mai nemmeno fermato il traffico perché slittando rimanevo fermo dove ero.
Ora infatti monto pneu adatti vhe, per me, sono anche gli m+ s
 
Gilles82A ha scritto:
Fino a pochi anni fa anche io facevo parte di quelli che pensano che si è sempre andati in giro anche senza gomme invernali e che se ne può fare a meno. poi però ho avuto modo di provarle e notare la sostanziale differenza di rendimento con quelle estive e da allora d'inverno non ne faccio a meno.
e mi fan veramente arrabbiare quelli che si ostinano a non montarle e poi si muovono a 4 all'ora per strada perchè le gomme non tengono, scivolano ecc ecc.. poi quando si chiede "ma perchè non monti le invernali?" la risposta è "tanto so guidare, non mi servono, sono anni che ne faccio a meno".. grazie, però intanto rompi le balle a mezzo mondo. altra risposta tipica è "non ho soldi da spendere per cambiare il doppio delle gomme".. molto spesso è inutile far notare che si cambiano però la metà delle volte in quanto quando le smonti non è che continuano a usurarsi..

resta ovviamente più che valida l'osservazione di chi mi ha preceduto, non è che montando le invernali si può viaggiare come dannati spegnendo il cervello.. sono un ausilio, non un miracolo..

Tutto molto vero.... :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Io le monto, ma ho un auto aziendale e praticamente è un obbligo da noi montarle per questioni di sicurezza.
Le monterei comunque, di fatto non è una spesa come molti sostengono, perchè alla fine il costo è solo lo smontaggio e rimontaggio presso il gommista. Le estive non si consumano mentre montate le invernali, è solo un anticipo del costo che avreste acquistando un altro treno gomme piu avanti.

Inoltre non è necessario che nevichi, le invernali vanno decisamente meglio in caso di basse temperature, e le gomme sono davvero una delle poche cose su cui vale la pena investire soldi (più che altri optional molto meno utili). :)
 
sempliciotta ha scritto:
Inoltre non è necessario che nevichi, le invernali vanno decisamente meglio in caso di basse temperature, e le gomme sono davvero una delle poche cose su cui vale la pena investire soldi (più che altri optional molto meno utili). :)
:thumbup:
 
sempliciotta ha scritto:
Io le monto, ma ho un auto aziendale e praticamente è un obbligo da noi montarle per questioni di sicurezza.
Le monterei comunque, di fatto non è una spesa come molti sostengono, perchè alla fine il costo è solo lo smontaggio e rimontaggio presso il gommista. Le estive non si consumano mentre montate le invernali, è solo un anticipo del costo che avreste acquistando un altro treno gomme piu avanti.

Inoltre non è necessario che nevichi, le invernali vanno decisamente meglio in caso di basse temperature, e le gomme sono davvero una delle poche cose su cui vale la pena investire soldi (più che altri optional molto meno utili). :)

Anche perchè investire sulle gomme "in sicurezza" ... ...non è come spendere per avere la gomma da pista, ultraribassata, per fare il fanatico su un 1.6 TDI, magari. Ho un amico che si lamentava del costo delle invernali del quale avrebbe fatto volentieri a meno... beh, poveretto... ha una A4 con cerchi da 19"!!! (TDI 143cv ovviamente).
Insomma, si può un pochino rinunciare all'estetica... e, facendolo, con una spesa non eccessiva ti prendi imho pure il meglio, che dura anche mediamente di più (solo per le invernali) ;) ....ed in certi casi è più efficace della gomma invernale ribassata, che costa un occhio della testa.
 
maxressora ha scritto:
secondo me l'unico accessorio che andrebbe montato, non solo in caso di neve, ma in tutte le condizioni meteo è il cervello.
inutile delegare a vari opzional più o meno utili, più o meno costosi le funzioni che devono essere svolte dal cervello.
macchine dotate di ABS,ESP, catene luci diurne, fari accecanti, gomme termiche o spade rotanti sono inutili alla sicurezza quando condotte da chi non usa il cervello per guidarle.
e non diamo la cosa tanto per scontata, perchè basta guardarsi intorno per capire che non la è.

Le gomme non sono un accessorio, ma una componente tecnica fondamentale, che è l'unico contatto tra la nostra auto e la strada, fra l'altro di pochi cmq. Probabilmente la componente tecnica più importante di tutta la vettura.
Penso che proprio il cervello ci suggerisca di utilizzarle al meglio, anche nella loro specificità stagionale, visto che prestazioni e sicurezza cambiano di molto.
 
Jambana ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Fai un errore comune a molti quando pensi a Milano... ;)

.

Guarda che l'errore credo di non farlo, perché penso proprio che il problema -non solo di Milano ma di tutta Italia, per la particolarità del nostro clima- è proprio che, non essendo quasi mai le temperature quelle adatte agli abiti della foto, ma essendo possibili in pochi giorni l'anno, colgono sempre tutti impreparati nei giorni in cui l'inverno fa sul serio.

Eppure di lezioni ne abbiamo avute, praticamente ogni anno, però si continua imperterriti a creare ed accettare con rassegnazione il caos nei pochi giorni in cui nevica, che sono pochi, ma inevitabili.

Invece nei posti dove il cappello va portato davvero, per non far congelare le orecchie, la neve è una condizione normale, che non crea particolari disagi, circolazione compresa. Bisognerebbe un po' imparare da loro. Per me è assurdo sentir parlare di strade bloccate, mezzi pubblici fermi o scuole chiuse per una nevicata.
Giustissimo
 
Jambana ha scritto:
Probabilmente la pensavano così anche tutti quei geniacci che nel novembre del 2010 sono rimasti un giorno bloccati in autostrada, e che hanno bloccato le strade di tutta la Toscana -che sembravano un campo di battaglia, piene di macchine abbandonate - sempre per un giorno....

Posto che ovviamente l'ingorgo è stato creato da un numero ridotto di auto che poi hanno impedito la circolazione anche agli altri,vorrei far notare una cosa:

Ammettiamo che non avessero avuto gomme da neve,ma se le avessero avute sarebbe cambiato qualcosa? Mi spiego,se una persona è assolutamente terrorizzata a essere sorpresa dalla neve,e si comporta in maniera del tutto irrazionale,presa dal terrore,andando a 3 all'ora e facendo manovre strane,anche avere delle gomme da neve servirebbe a poco o niente.

Basta qualcuno che fa la minchiata o va a due all'ora e ci si ritrova tutti comunque bloccati,della serie la resistenza della catena è data dall'anello più debole

p.s. Mio padre in 40 anni di patente e 2 milioni di km percorsi in gran parte in pianura padana ha sempre girato tranquillamente senza gomme da neve con un andatura assolutamente normale,ovviamente commisurata alle condizioni della strada,senza provocare incidenti o rallentamenti di sorta. Della serie che con il buon senso si va (quasi) dappertutto. Quest anno gli tocchera comprare le gomme da neve (per vari motivi non vuole le catene),visto che è stato COSTRETTO a spendere quei soldi ha deciso che per principio non li spenderà da altre parti. Tu stato mi spenni di X? io quell X non lo spendo,per principio,da un altra parte
 
painkiller92 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Probabilmente la pensavano così anche tutti quei geniacci che nel novembre del 2010 sono rimasti un giorno bloccati in autostrada, e che hanno bloccato le strade di tutta la Toscana -che sembravano un campo di battaglia, piene di macchine abbandonate - sempre per un giorno....

Posto che ovviamente l'ingorgo è stato creato da un numero ridotto di auto che poi hanno impedito la circolazione anche agli altri,vorrei far notare una cosa:

Ammettiamo che non avessero avuto gomme da neve,ma se le avessero avute sarebbe cambiato qualcosa? Mi spiego,se una persona è assolutamente terrorizzata a essere sorpresa dalla neve,e si comporta in maniera del tutto irrazionale,presa dal terrore,andando a 3 all'ora e facendo manovre strane,anche avere delle gomme da neve servirebbe a poco o niente.

Basta qualcuno che fa la minchiata o va a due all'ora e ci si ritrova tutti comunque bloccati,della serie la resistenza della catena è data dall'anello più debole

p.s. Mio padre in 40 anni di patente e 2 milioni di km percorsi in gran parte in pianura padana ha sempre girato tranquillamente senza gomme da neve con un andatura assolutamente normale,ovviamente commisurata alle condizioni della strada,senza provocare incidenti o rallentamenti di sorta. Della serie che con il buon senso si va (quasi) dappertutto. Quest anno gli tocchera comprare le gomme da neve (per vari motivi non vuole le catene),visto che è stato COSTRETTO a spendere quei soldi ha deciso che per principio non li spenderà da altre parti. Tu stato mi spenni di X? io quell X non lo spendo,per principio,da un altra parte

Mio padre pensava fosse una rapina inutile, guida dal 1968 ed ora ha piena consapevolezza dell'utilità delle termiche. Ed è genovese! :lol:

Comunque si pyò fare minchiate pure con termiche, t.i. e quant'altro... ...ma a certe andature ed IN FRENATA non ce n'è, in vari, imprevedibili casi. ;)
 
painkiller92 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Probabilmente la pensavano così anche tutti quei geniacci che nel novembre del 2010 sono rimasti un giorno bloccati in autostrada, e che hanno bloccato le strade di tutta la Toscana -che sembravano un campo di battaglia, piene di macchine abbandonate - sempre per un giorno....

Posto che ovviamente l'ingorgo è stato creato da un numero ridotto di auto che poi hanno impedito la circolazione anche agli altri,vorrei far notare una cosa:

Ammettiamo che non avessero avuto gomme da neve,ma se le avessero avute sarebbe cambiato qualcosa? Mi spiego,se una persona è assolutamente terrorizzata a essere sorpresa dalla neve,e si comporta in maniera del tutto irrazionale,presa dal terrore,andando a 3 all'ora e facendo manovre strane,anche avere delle gomme da neve servirebbe a poco o niente.

Basta qualcuno che fa la minchiata o va a due all'ora e ci si ritrova tutti comunque bloccati,della serie la resistenza della catena è data dall'anello più debole

p.s. Mio padre in 40 anni di patente e 2 milioni di km percorsi in gran parte in pianura padana ha sempre girato tranquillamente senza gomme da neve con un andatura assolutamente normale,ovviamente commisurata alle condizioni della strada,senza provocare incidenti o rallentamenti di sorta. Della serie che con il buon senso si va (quasi) dappertutto. Quest anno gli tocchera comprare le gomme da neve (per vari motivi non vuole le catene),visto che è stato COSTRETTO a spendere quei soldi ha deciso che per principio non li spenderà da altre parti. Tu stato mi spenni di X? io quell X non lo spendo,per principio,da un altra parte

cioè, per esempio non li spende in gomme estive a giugno 2014 visto che non avendole usate d'inverno non si sono consumate e può cambiarle dopo un anno in più?
il discorso costi è a mio avviso una pura scusa.. cambi il doppio delle gomme ma la metà delle volte.. il saldo è pressochè lo stesso..

il ragionamento di tuo padre è lo stesso che era mio, di mio papà e di molti altri prima di provare le invernali.. ovvio che si può andare in giro.. però è fuor di dubbio che montare pneumatici invernali quando nevica aumenta la sicurezza tua e degli altri..
 
Obbligare "chiunque" ad installare gomme invernali specifiche perché si abita in zone soggette a nevicate, per me non é giusto.

Spiego: conosco persone che evitano scrupolosamente di usare l'auto se solo c'é un minimo rischio di trovare ghiaccio o neve; possono astenersi dal circolare con la propria auto, e lo fanno. In caso nevichi, possono organizzarsi al punto di non muoversi affatto di casa.
Ecco, per queste persone, anche se numericamente non sono molte, l'obbligo non avrebbe senso.

Considerando che ci sono diversi "fenomeni" che si ritengono dei Rohrl non essendolo neanche un pò, e che vanno in giro in condizioni tali da creare pericolo per molti altri utenti, automobilisti e pedoni, solo perché "tanto ho messo le termiche...", sarebbe il caso - come da altri già scritto - di obbligare la gente ad installare il cervello, prima delle termiche.

SIa detto per inciso: abito a Roma, sicché l'esigenza delle termiche, per me é molto molto limitata. Non posso comprare un SUV se per caso nevica.... sicché mi sono munito di catene da neve (che non mi sono mai servite finora, dopo l'ultima volta che é stata una notte di fine d'anno a L'Aquila nel..... uhm... 1981, forse).
Tutto ciò detto, sottolineo che dopo aver avuto occasione di guidare un'utilitaria munita di gomme invernali sul ghiaccio e sulla neve del nord europa, sono immediatamente stato convinto dell'effettiva grande efficacia di esse gomme.
Mi dibatto nell'incertezza di acquistarle anch'io, ma mi sembra abbastanza eccessivo...
 
Back
Alto