<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sob sob...ho preso la multa!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sob sob...ho preso la multa!!!

Mi piace l'eufemismo di Roby: "non è un cesso"!

Ora... a me dispiace per Massimo, non so se la multa sia ingente, ma posso capire che la cosa innervosisca, soprattutto perché si è trattato di un attimo soltanto!

Tuttavia non sono d'accordo con quello che tu affermi ("esistono comportamenti più pericolosi, quindi non sono d'accordo con la legge che punisce chi telefona").

Incontro quotidianamente gente che fa cose disgraziate perché ha una mano sola a disposizione, perciò credo che sia un comportamento che va sanzionato... e non lo dico dall'alto del piedistallo, perché le mie multe le ho prese anch'io.
 
Caro Dreaming dico che sono contrario a questa legge per un semplice motivo: la trovo non coerente.
Se viene ritenuto pericoloso guidare con in meno un cellulare, dovrebbe esserlo anche guidare con un panino in mano, con una mela, con una bottiglia di acqua o con un giornale in mano oppure con un block notes o con i trucchi per il viso.
Senza considerare che almeno l'80 percento della gente quando guida tiene una mano sul cambio e quindi non sul volante.
Inoltre...non so esattamente come sia la legge ma se scrivi un sms non vieni sanzionato dato che si tiene il telefono in basso e quindi non visibile dalla pattuglia, nonostante sia in misura maggiore pericoloso rispetto alla semplice conversazione col telefono all'orecchio.
Il vivavoce nel telefono quando lo si usa, spesso si tiene in mano il cellulare ma anche qui non si vede.
Tra queste cose ritengo che tenere il telefono all'orecchio per parlare sia la cosa meno pericolosa...almeno ho solo 10 secondi di distrazione per fare il numero mentre nelle altre situazioni...
 
rosberg ha scritto:
Caro Dreaming dico che sono contrario a questa legge per un semplice motivo: la trovo non coerente.
Se viene ritenuto pericoloso guidare con in meno un cellulare, dovrebbe esserlo anche guidare con un panino in mano, con una mela, con una bottiglia di acqua o con un giornale in mano oppure con un block notes o con i trucchi per il viso.
Senza considerare che almeno l'80 percento della gente quando guida tiene una mano sul cambio e quindi non sul volante.
Inoltre...non so esattamente come sia la legge ma se scrivi un sms non vieni sanzionato dato che si tiene il telefono in basso e quindi non visibile dalla pattuglia, nonostante sia in misura maggiore pericoloso rispetto alla semplice conversazione col telefono all'orecchio.
Il vivavoce nel telefono quando lo si usa, spesso si tiene in mano il cellulare ma anche qui non si vede.
Tra queste cose ritengo che tenere il telefono all'orecchio per parlare sia la cosa meno pericolosa...almeno ho solo 10 secondi di distrazione per fare il numero mentre nelle altre situazioni...

non devi confondere il tenere qualcosa in mano come la causa principale della distrazione.
avevo tempo fa visto un programma sulla BBC che parlava proprio dell'uso del telefono in macchina.
se tieni un panino o una bibita e mangi o bevi fai tutto in automatico, diciamo quasi senza usare il cervello.
se parli al telefono con qualcuno invece tieni occupata una parte del cervello che ti distrae dalle altre cose intorno a te.
parlare invece con un passeggero non implica un utilizzo massiccio delle nostre potenzialità.
non mi ricordo esattamente tutto il discorso, ma tu facci caso:
mentre parli con qualcuno di persona, in macchina o in qualsiasi altro posto, sei sempre cosciente dell'ambiente circostante e agisci di conseguenza.
quando invece usi il cellulare non noti che tendi ad estraniarti e a non notare più come prima ciò che ti circonda? magari ti accorgi di essere passato davanti al negozio in cui volevi entrare, per esempio, e devi tornare indietro. se fossi con un gruppo di amici non ti dimenticheresti dov'è il negozio.
ciao
 
Ogurek...quando io parlo al telefono lo faccio in automatico, guardo la strada perchè non mi servono gli occhi per parlare e nemmeno per ascoltare, ma quando si mangia, quando si beve, quandosi imposta il navigatore, quando si mandano sms...gli occhi non possono sempre essere indirizzati verso la strada davanti.
Il negozio lo vedo se sto parlando al telefono, così come vedo se quello davanti frena, ma se faccio altro, il negozio posso anche non vederlo.
 
non ho mica detto che diventi cieco :D

ma è provato scientificamente che il parlare con qualcuno al telefono richiede più sforzo al cervello che a parlare alla stessa persona ma faccia a faccia.

non mi chiedere i dettagli, non sono un neurologo.
detto un po' alla buona, ci sono due tipi di comportamento del cervello, alfa e beta.
beta è riferito alle cose che facciamo in automatico, senza pensare, tipo girare le pagine del giornale, bere da un bicchiere, mangiare un panino, etc...
alfa invece è quando ci "svegliamo" dallo stato beta in quanto dobbiamo fare qualcosa che richiede un impegno maggiore, tipo prendere una decisione, sostenere una discussione, sfilettare un pesce, etc...
guidando, siamo per la maggior parte del tempo in fase beta, che automaticamente ci permette di giudicare il panorama, il flusso del traffico intorno a noi, svoltare ad un semaforo, fare una rotonda, etc...
nel momento che riceviamo una telefonata, il nostro cervello passa in fase alfa, ed è questo che distrae dalla guida.
 
Ho capito perfettamente ma volevo dire che secondo me mentre si guida è peggio avere una distrazione visiva piuttosto che "neurologica". Poi sono d'accordo che tra aver davanti una persona e averla al telefono il cervello cambia modo di reagire...(a volte fai più fatica quando l'hai davanti perchè ti distrai soffermandoti su particolari del corpo...)
 
miranda453 ha scritto:
Io ho un ex collega che faceva, anzi subiva, sesso mentre guidava, immaginiamo che genio e che concentrazione aveva questo qua :D

E io che pensavo che avessi dimenticato di scrivere la p dopo la s ;)
 
ivanpg ha scritto:
rosberg ha scritto:
ivanpg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Io ho un ex collega che faceva, anzi subiva, sesso mentre guidava, immaginiamo che genio e che concentrazione aveva questo qua :D

E io che pensavo che avessi dimenticato di scrivere la p dopo la s ;)

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Quindi?

Sesso, la p dopo la esse, Spesso :)

Beh...ma non avrebbe senso...

Comunque non sarebbe certo stato punito...perchè secondo la legge è peggio se telefoni...
 
rosberg ha scritto:
Caro Dreaming dico che sono contrario a questa legge per un semplice motivo: la trovo non coerente.
Se viene ritenuto pericoloso guidare con in meno un cellulare, dovrebbe esserlo anche guidare con un panino in mano, con una mela, con una bottiglia di acqua o con un giornale in mano oppure con un block notes o con i trucchi per il viso.
Senza considerare che almeno l'80 percento della gente quando guida tiene una mano sul cambio e quindi non sul volante.
Inoltre...non so esattamente come sia la legge ma se scrivi un sms non vieni sanzionato dato che si tiene il telefono in basso e quindi non visibile dalla pattuglia, nonostante sia in misura maggiore pericoloso rispetto alla semplice conversazione col telefono all'orecchio.
Il vivavoce nel telefono quando lo si usa, spesso si tiene in mano il cellulare ma anche qui non si vede.
Tra queste cose ritengo che tenere il telefono all'orecchio per parlare sia la cosa meno pericolosa...almeno ho solo 10 secondi di distrazione per fare il numero mentre nelle altre situazioni...

In questo hai ragione, ma è sbagliato utilizzare il classico metro italiano:
si è sbagliato ma siccome c'è di peggio non puniamo niente!
Il fatto è che andrebbero sanzionati anche gli altri comportamenti (e se volessero sono convinto potrebbero farlo).
Purtroppo non siamo in Germania dove (come mi ha raccontato un ragazzo che ci ha vissuto diverso tempo) se non tieni le mani (tutte e due!) sul volante ti sanzionano o, quanto meno, ti riprendono.
 
rosberg ha scritto:
Ho capito perfettamente ma volevo dire che secondo me mentre si guida è peggio avere una distrazione visiva piuttosto che "neurologica". Poi sono d'accordo che tra aver davanti una persona e averla al telefono il cervello cambia modo di reagire...(a volte fai più fatica quando l'hai davanti perchè ti distrai soffermandoti su particolari del corpo...)

Per conto mio posso dire il contrario.... O meglio ambedue sono parimenti pericolose...
L'altra sera, mentre rincasavo intorno alle 23, stavo regolarmente percorrendo la corsia di decelerazione della tangenziale nord di Milano per uscire a Cinisello B.mo.

Venendo da Monza tale corsia è piuttosto lunga per il fatto che è ambivalente, cioè serve per chi esce e per chi entra in direzione Milano... (spero di essere stato abbastanza chiaro)

Sta di fatto che regolarmente arrivo, metto il mio indicatore di direzione a destra, mi immetto nella corsia di decelerazione, e cosa succede pochi metri prima della curva di svincolo... :?: :?: :?:

Una Passat che procedeva sulla corsia di destra (affiancandomi a sinistra mentre io ero in uscita) ha pensato bene all'ultimo di prendere anche lei la mia stessa uscita... :shock: :shock: :shock: :shock:

Ciò che mi ha salvato da eventuali danni è stata la fase di decelerazione già da me intrapresa (quindi col pedale del freno già in azione, seguito da una pressione ulteriore) e la prontezza nell'interpretare l'azione...

Finiamo la rampa d'uscita, mi immetto su una carreggiata a doppio senso unico, supero la Passat e cosa vedo... :?: :?: :?:

Una donna al cellulare... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Poco importa che fosse donna.... Ma sempre al cellulare era... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Caro Massimo... Tu sarai anche bravo a gestire le telefonate mentre guidi, ma ciò non toglie che rimane un divieto e che molto spesso è causa di danni, anche fisicamente letali... ;) ;)

Per una multa e 5 punti ritieniti ancora fortunato... 8) 8) 8)
 
Sono d'accordo con i due messaggi sopra, di gasato e di gbortolo.
Io non ho detto che non sia pericoloso parlare al telefono mentre si guida (il fatto che abbia detto che altre cose sono più pericolose, non significa che telefonare non sia pericoloso...lo è di meno ma comunque lo è di più rispetto alla situazione in cui non lo fai).
Hai detto bene: è una situazione italiana.
Hanno pensato di colpire chi telefona perchè fanno più cassa rispetto ad altre situazioni ben più pericolose. E' la stessa cosa degli appostamenti autovelox: colpiscono chi magari utilizza l'auto per lavoro e non magari "la donna al volante col cellulare" che per poco centrava gasato che magari era andata a fare Shopping al Centro Commerciale di Cinisello.

La multa l'ho presa, la pago, è giusto che l'abbia presa perchè la legge c'è, non ho mai detto il contrario.

Quello che voglio dire è che la trovo una "legge di comodo" perchè siccome l'Italia è la nazione che in assoluto ha più telefonini (per ciascun abitante), c'erano buone possibilità di fare più multe e di sanzionare più persone e quindi di incrementare le casse dei comuni e dello Stato.

(Mi viene in mente quell'idiota che aveva fatto la legge, mi pare qualche anno fa, che si doveva multare chi aveva l'auto ferma col condizionatore acceso...ed era giugno...).
 
Fa riflettere quello che scrive gbortolo e del fatto che in Germania sia possibile anche essere solo redarguiti e non necessariamente multati e perdere punti sulla patente. Chi viaggia o ha vissuto a lungo in certi paesi europei sa che la polizia prende una diversa decisione a seconda della situazione.
E' possibile essere anche solo redarguiti, avvisati e minacciati di non farlo più con tanto di spiegazione su quello che abbiamo fatto di sbagliato e poi lasciati andare senza nessuna sanzione se la situazione del traffico poteva far diventare poco pericolosa l'infrazione come nel caso di Rosberg oppure essere denunciati per guida pericolosa nel caso della signora che telefonava mentre usciva tagliando la strada a gasato e facendo rischiare un incidente.
Purtroppo in Italia, ma anche in Francia e Svizzera la polizia è in effetti un esattore.
 
Back
Alto