<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SMARTPHONE: consigli per gli acquisti :) | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

SMARTPHONE: consigli per gli acquisti :)

Io avevo capito che stessimo parlando di telefoni che una volta aperti offrivano uno schermo due volte più grande rispetto a quello di uno smartphone normale.
Pensavo ai modelli fold.
Invece flip significa che lo schermo è di dimensioni normali ma da chiuso il telefono diventa grande la metà,solo un po' più spesso.
Io mi stavo chiedendo se avere uno schermo largo il doppio servisse per chi usa il telefono per lavoro.
Ma se lo schermo è di dimensioni normali l'unico vantaggio dei modelli flip che mi viene in mente è che siano più comodi da tenere in tasca.
Tipo quando ti siedi al volante e lo smartphone ti si pianta nella pancia tipo coltello nel Parmigiano.
Hai centrato il punto al 100%, io sto parlando dei flip.

I fold hanno il problema di essere "enormi" da chiusi e ulteriormente spessi (tranne gli ultimissimi che sembrano un tel normale anche da chiusi).

Il vantaggio dei flip è proprio che si dimezzano le dimensioni e lo schermo principale è sempre protetto da qualsiasi cosa, ovviamente lo spessore è un po' maggiore ma è qualcosa che non dà il minimo fastidio.
 
Processori e memoria son gli stessi sia sui fold che sui flip, sono tutti device top di gamma.
Non rispetto all'S23 Ultra. Adesso non ricordo i processori, ma avevo consultato qualche sito che confronta le performance, tipo Tom's Hardware Guide, per intenderci. E ho deciso per l'S23 Ultra 512 da cui sto digitando... ho solo aggiunto la cust9dia a libro originale...
 
Sono talmente tanti che è facile perdercisi, i flip/fold hanno sempre processori top di fascia alta, anche io non ricordo esattamente i dettagli. Rispetto alle serie "ultra" avranno qualche core performance settato a frequenze più basse e gestione di raffreddamento/temperatura meno efficienti, però nemmeno col precedente Samsung pur non recente non ero mai in "debito" di performance, però scaldava; il nuovo è più "fresco" e sempre perfettamente fluido anche con tantissime app aperte (in generale la UI di Samsung non mi piace molto ed è più "pesante").
 
La storia della ram comunque è incredibile 20 anni fa, facevano i portatili da 512 mb di RAM e ci giravano anche programmi tecnici tipo autocad, oggi lo smartwatch ne ha 2-4 gb :D

Non so se sia un bene o un male.
Il PC con 8 giga di memoria,ho dovuto eliminare due banchi di RAM e non li ho ancora sostituiti, è letteralmente rinc...itrullito.
Eppure 8 GB bastavano per un pc gaming di fascia bassa,ora non bastano nemmeno per leggere la posta.
 
Ultima modifica:
Non so se sia un bene o un male.
Il PC con i giga di memoria,ho dovuto eliminare due banchi di RAM e non li ho ancora sostituiti, è letteralmente rinc...itrullito.
Eppure 8 GB bastavano per un px gaming di fascia bassa,ora non bastano nemmeno per leggere la posta.
Nei centri commerciali vedo ancora portatili con 8 gb a 300-350 euro, considerando l'inesperienza di chi li compra, quanto dureranno?
Comunque basterebbe non utilizzare più Microsoft, con Linux puoi tranquillamente usare anche portatili di 15 anni e farci qualsiasi cosa.
Il prezzo da pagare è la poca praticità.
 
Ne ho uno vecchissimo con linux ma non funziona più nemmeno il browser.
Dovrei decidermi o a comprare un PC nuovo o almeno a ripristinare i 16 GB di RAM che ormai sono quasi la soglia minima accettabile.
 
La storia della ram comunque è incredibile 20 anni fa, facevano i portatili da 512 mb di RAM e ci giravano anche programmi tecnici tipo autocad, oggi lo smartwatch ne ha 2-4 gb :D
Assemblavo PC... LE RAM di oggi superano gli HD migliori degli anni '90. Ricordo il primo AMD K6 200MHz, rivale del PentiumII, girava con un banco da 128MB, HD 2GB, era una bomba con ben 4 boots, 98, WinNT WS e Server, Linux Debian, poi aggiunsi un banco da 256MB e un HD 4GB... battevo tutti quando giravo i test... fui tra i primi a migrare dal SO 16bit a 32 della cricca dei nerds a fisica... era un continuo smanettanento, mi costruii un notebook assemblato partendo da un barebone... idem con le macchine fotografiche semipro... i cell di oggi li battono per la maggioranza delle situazioni normali...
Ma anche per la musica con auricolari
 
Hai centrato il punto al 100%, io sto parlando dei flip.

I fold hanno il problema di essere "enormi" da chiusi e ulteriormente spessi (tranne gli ultimissimi che sembrano un tel normale anche da chiusi).

Il vantaggio dei flip è proprio che si dimezzano le dimensioni e lo schermo principale è sempre protetto da qualsiasi cosa, ovviamente lo spessore è un po' maggiore ma è qualcosa che non dà il minimo fastidio.


IMO


Non ne faccio nemmeno una questione di mezzo o 1 centimetro di spessore,
ma di peso finale.
Gli ultimi, ante i piattoni 6 polici di oggi, pesavano 40 / 50 grammi....
Non fumando da una vita, nel bisacchino della camicia
i chiusura a conchiglia
erano la morte loro da portare
 
per questi siamo dai 250 ai 400....mica il top del top del top di prezzo....finiti oramai i bei tempi dei 99 euri (e andavano pure benone.....)
devo dire i primi andavano benone poi sono stati sfornati delle ciofeche pure da loro...
con il passaggio di so android piu' "performanti" si sono ritrovati con hardware basico non all'altezza.

la stessa cosa sta succedendo a mio avviso con i redmi basici di questa generazione sto sentendo tanti che li hanno comprati ed il processore per fare poco scalda come una mattonella refrattaria in un forno....
 
Back
Alto