<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Yeti 1.2 tsi model year 2011 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Yeti 1.2 tsi model year 2011

tajima ha scritto:
ciccio_mitico ha scritto:
..scusate l'ignoranza, ma l'utilità di dover tenere premuta la frizione quale è?

potrebbe essere un accorgimento di sicurezza in più, magari per evitare che inavvertitamente si possa girare la chiave con la marcia inserita.

In effetti può evitare spiacevoli errori, infatti anche a me un paio di volte è capitato di girare la chiave con dentro la marcia. Non ho mai fatto danni ma per puro Qlo.
Mi pare una buona idea. Certo se sentisse anche che la marcia è inserita ....
 
però se sentisse che la marcia è inserita, e non si avviasse, allora non sarebbe possibile l'avviamento a spinta o in discesa.
Che so che non si dovrebbe fare perchè si rovina il catalizzatore, e l'ambiente etc etc..però magari quando si è in Rep. Ceca a -20 °C ...e si può sfruttare una discesa per aiutare l'avviamento..oppure restare dermi perchè la batteria è semimorta...come dire.. :rolleyes: :rolleyes:

Personalmente, sono un pò contrario a questo eccesso di "protezione" ed elettronica, col risultato che oggi se va giù la batteria resti praticamente chiuso fuori. Mettessero almeno una mini batteria di riserva...
 
tajima ha scritto:
conosco abbastanza bene l'inglese ma questa non la capisco:

From the new model year, it is necessary for the switching vehicles necessarily to come before the start of the clutch! Without the clutch actuating a start the motor is possible. Subject Octavia, Superb and Yeti.

forse: Per mettere in moto è necessario tenere premuta la frizione?
casomai il contrario: visto che a oggi occorre schiacciare la frizione altrimenti non parte, pare - dal pessimo inglese con cui è scritto (non azionando la frizione, la partenza è comunque possibile - che è vero invece il contrario....ma se fosse non è un esempio di buona educazione automobilistica, come ben si sa. Varrà forse per chi se ne frega di schiacciarla, la frizione
 
ottima tranne nel motore: primo anno a 32000km all'improvviso consumo di olio e l'auto singhiozza.
a 64000km sostituzione motore
89000km di nuovo problemi con il motore
vedremo cosa succede...
intanto vado in giro con la mia vecchia alfa 156sw 2.0 benzina da 330 000km. ho avuto una passat, una golf gti e adesso la skoda yeti tutti gruppo vw (dicono che sono ottime macchine) tutte e tre problemidal cambio, compiuter e motore.
la fiat bravo hgt, ar 156sw, e ford fiesta sono ok le ho cambiato per l'eta e chilometraggio
 
dusandjordjevic ha scritto:
ottima tranne nel motore: primo anno a 32000km all'improvviso consumo di olio e l'auto singhiozza.
a 64000km sostituzione motore
89000km di nuovo problemi con il motore
vedremo cosa succede...
intanto vado in giro con la mia vecchia alfa 156sw 2.0 benzina da 330 000km. ho avuto una passat, una golf gti e adesso la skoda yeti tutti gruppo vw (dicono che sono ottime macchine) tutte e tre problemidal cambio, compiuter e motore.
la fiat bravo hgt, ar 156sw, e ford fiesta sono ok le ho cambiato per l'eta e chilometraggio

sei ottuagenario? hai avuto 10 macchine con chilometraggio importante ma soprattutto riesci a girare con una macchina che hai cambiato (bilocazione eh?) e con la povera 1.2 che a stento si muove hai fatto 90000 km
sticaxxi :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto