<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Yeti 1.2 tsi model year 2011 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Yeti 1.2 tsi model year 2011

insomma, alla fine, meglio il MY2010 o quello precedente?
e, nel caso la mappatura per l'erogazione della coppia fosse diversa/migliore, sarebbe possibile rimappare la centralina delle vetture antecedenti?
 
tajima ha scritto:
conosco abbastanza bene l'inglese ma questa non la capisco:

From the new model year, it is necessary for the switching vehicles necessarily to come before the start of the clutch! Without the clutch actuating a start the motor is possible. Subject Octavia, Superb and Yeti.

forse: Per mettere in moto è necessario tenere premuta la frizione?

Sì il signficato è: per accendere l'autovettura è comunque necessario premere la frizione (con il cambio manuale). Altrimenti compare la scritta Clutch! come sulle Golf VI.
 
tajima ha scritto:
insomma, alla fine, meglio il MY2010 o quello precedente?
e, nel caso la mappatura per l'erogazione della coppia fosse diversa/migliore, sarebbe possibile rimappare la centralina delle vetture antecedenti?
scusate ho visto già la risposta nell'altro topic.
In pratica, avendola ritirata a metà maggio, con ogni probabilità la centralina è già rimappata...
:D
 
tajima ha scritto:
insomma, alla fine, meglio il MY2010 o quello precedente?
e, nel caso la mappatura per l'erogazione della coppia fosse diversa/migliore, sarebbe possibile rimappare la centralina delle vetture antecedenti?

Non saprei quale delle due mappature è la migliore...in teoria l'ultima dovrebbe essere meglio. Dubito che decidano di "peggiorare" le cose nei modelli più recenti.
Sarebbe curioso provare una modello My 2011 e una "vecchio" modello e verificare se alla fin fine si sente questa differenza.
 
......ma la cosa più stravagante è che esiste la Tiguan (a sorella da Yeti) con un 1.4 tsi da 150 cv....da quale cappello è saltato fuori sto motore? potrebbe essere una buona chicca anche per la yetina.... :D

st79 ha scritto:
sul listino del sito c'è infatti inserito il 1.4 tsi da 122 cavalli ed il 2.0 tdi 140cv 4x4 con dsg.
 
scusate non so se ho capito bene :oops: la mia Yeti 1.2 adventure immatricolata ad aprile 2010 si accende anche senza tenere premuta la frizione...a voi no?
ciao
 
nikola01 ha scritto:
scusate non so se ho capito bene :oops: la mia Yeti 1.2 adventure immatricolata ad aprile 2010 si accende anche senza tenere premuta la frizione...a voi no?
ciao

Dalla 22esima settimana del 2010 (di produzione ovviamente) la Yeti va accesa tenendo premuta la frizione.

E' + chiaro ora?
 
nikola01 ha scritto:
scusate non so se ho capito bene :oops: la mia Yeti 1.2 adventure immatricolata ad aprile 2010 si accende anche senza tenere premuta la frizione...a voi no?
ciao

No, nella mia, che a questo punto è sicuramente model year 2011 (ritirata il 24.06), bisogna schiacciare la frizione per farla partire (se no, non si accende). E compare il messaggio a ricordarlo nel display del cruscotto..
 
annipass ha scritto:
nikola01 ha scritto:
scusate non so se ho capito bene :oops: la mia Yeti 1.2 adventure immatricolata ad aprile 2010 si accende anche senza tenere premuta la frizione...a voi no?
ciao

No, nella mia, che a questo punto è sicuramente model year 2011 (ritirata il 24.06), bisogna schiacciare la frizione per farla partire (se no, non si accende). E compare il messaggio a ricordarlo nel display del cruscotto..

Non avevo letto il messaggio di Agusmag...naturalmente confermo quanto da lui scritto.
 
agusmag ha scritto:
nikola01 ha scritto:
scusate non so se ho capito bene :oops: la mia Yeti 1.2 adventure immatricolata ad aprile 2010 si accende anche senza tenere premuta la frizione...a voi no?
ciao

Dalla 22esima settimana del 2010 (di produzione ovviamente) la Yeti va accesa tenendo premuta la frizione.

E' + chiaro ora?

OK ADESSO SI!
GRAZIE
 
ciccio_mitico ha scritto:
..scusate l'ignoranza, ma l'utilità di dover tenere premuta la frizione quale è?

potrebbe essere un accorgimento di sicurezza in più, magari per evitare che inavvertitamente si possa girare la chiave con la marcia inserita.
 
Back
Alto