<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Scala | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Scala

Oggi sta diventando molto difficile acquistare un’auto bifuel

Se uno non vuole impegolarsi col diesel, perchè alla fine dell'autostrada uno poi finisce normalmente in città, il gas è la miglior opzione ma ... non so bene per quale motivo stanno venendo boicottate dalle stesse case.

Se vieni dalla Y, personalmente, penso che con la Scala non potrai che trovarti bene. Fai un salto notevole in fatto di comfort e spazio.

faccio circa 25:000km annuì
Ed il tempo passato in auto chiedono che questa sia comoda ed accogliente.
Fra l'altro ha mi pare una buona dotazione di ADAS di serie
 
Una vettura piacevole e dai contenuti interessanti. Rimane il dubbio del nome (chissà perchè non hanno lasciato Rapid).
Una vettura che ho visto per la prima volta in giro solo un paio di settimane fa. Prima d'ora non ne avevo mai vista una in strada.
Secondo me è una vettura intelligente come motori, dotazione e spazi, poco capita dalle persone.
Sono salito su un esemplare in concessionaria tempo fa e devo dire che è comoda.
 
Sono convinto che la SCALA sia veramente un'ottima auto e questa mia tesi e' avvalorata da chi la utilizza con enorme soddisfazione. Da preferire in allestimento AMBITION che offre gia' di serie gli ADAS di livello 2...una chicca in questo segmento.
Secondo il mio punto di vista basterebbe gia' la motorizzazione 1.0 turbobenzina da 95cv.....e con gli incentivi attualmente in corso la si può portare a casa con meno di 20.000 euro anche con qualche accessorio di nostro gradimento (esempio colore metallizzato, ricarica cellulare wireless.....).
La consiglierei a chiunque desideri un'auto moderna, sicura e soprattutto SIMPLY CLEVER!
 
Sono convinto che la SCALA sia veramente un'ottima auto e questa mia tesi e' avvalorata da chi la utilizza con enorme soddisfazione. Da preferire in allestimento AMBITION che offre gia' di serie gli ADAS di livello 2...una chicca in questo segmento.
Secondo il mio punto di vista basterebbe gia' la motorizzazione 1.0 turbobenzina da 95cv.....e con gli incentivi attualmente in corso la si può portare a casa con meno di 20.000 euro anche con qualche accessorio di nostro gradimento (esempio colore metallizzato, ricarica cellulare wireless.....).
La consiglierei a chiunque desideri un'auto moderna, sicura e soprattutto SIMPLY CLEVER!
Un prezzo che, parere strettamente personale, trovo comunque elevato...
Senza mettere in pregiudizio il prodotto..
 
Un prezzo che, parere strettamente personale, trovo comunque elevato...
Senza mettere in pregiudizio il prodotto..
In assoluto è alto perché per me che 20k è una soglia psicologica ...

Per altro noto in giro che anche molte segmento B (Fiesta piuttosto che Polo o 208) sforacchiano allegramente questa cifra.
Allora ben venga la Scala che almeno ha notevole spazio a bordo.
 
In assoluto è alto perché per me che 20k è una soglia psicologica ...

Per altro noto in giro che anche molte segmento B (Fiesta piuttosto che Polo o 208) sforacchiano allegramente questa cifra.
Allora ben venga la Scala che almeno ha notevole spazio a bordo.
Sicuramente, ma per una seg B trovo in generale siano prezzi assurdi...
 
Sicuramente, ma per una seg B trovo in generale siano prezzi assurdi...

ALT - ha dimensioni, motorizzazioni e finiture degne di una C
Skoda Scala/Dimensioni:
4.362 mm lunghezza x 1.793 mm larghezza x 1.456-1.471 mm altezza
Ford Fiesta 2018:
404 cm di lunghezza, 173 cm di larghezza e 148 di altezza.

Il discorso poteva valere per Fabia / Rapid non per la Scala.
Da come la metti, a livello di mercato, la Scala dovrebbe costare a pari equipaggiamento come la Fabia e non ha senso.
 
ALT - ha dimensioni, motorizzazioni e finiture degne di una C
Skoda Scala/Dimensioni:
4.362 mm lunghezza x 1.793 mm larghezza x 1.456-1.471 mm altezza
Ford Fiesta 2018:
404 cm di lunghezza, 173 cm di larghezza e 148 di altezza.

Il discorso poteva valere per Fabia / Rapid non per la Scala.
Da come la metti, a livello di mercato, la Scala dovrebbe costare a pari equipaggiamento come la Fabia e non ha senso.
Probabilmente mi sono espresso male...
Quindi SCALA sarebbe una C..??
 
Probabilmente mi sono espresso male...
Quindi SCALA sarebbe una C..??

Decisamente, sia come dimensioni che come motorizzazione e così è presentata da Skoda.
Chiaramente nello stile della casa sipuò pensare a una via di mezzo perchè sono partiti dal pianale Polo allungandolo a dovere.

tutt'altro tipo di progetto rispetto alla Rapid

[EDIT]
citando alVolante: "La Skoda Scala è una classica berlina di medie dimensioni, comoda (quinto ... Skoda Scala 1.5 TSI ACT 150 CV Style DSG ... Passo cm, 265."
quindi passo di un paio di centimetri più lungo di Golf 8
[/EDIT]
 
Direi il solito "transgender" di Skoda, se scala è C octavia è D e superb è E mentre invece non è così.
Le dimensioni sono da C ma non il resto, come era per octavia le scorse generazioni, dimensioni da D ma segmento C, così si giustifica anche il prezzo.
 
Direi il solito "transgender" di Skoda, se scala è C octavia è D e superb è E mentre invece non è così.
Le dimensioni sono da C ma non il resto, come era per octavia le scorse generazioni, dimensioni da D ma segmento C, così si giustifica anche il prezzo.
Però per Octavia il passo era da C, identico alla Golf.
Lunghezza? la SW era (è) come la Golf SW cm + cm-
Qui il passo della Scala è superiore a quello della Golf.
Una segmento D non parte con un 1000TSI da 110 cv. Come una B da 100 sino a 150.

Giro la domanda, cosa manca (lasciando perdere di parlare di pianale modulare VW che, appunto essendo modulare, è un lego ricomponibile in mille combinazioni) tecnicamente alla Scala per essere una C?

Basterebbe vedere i dettagli per capire che non è ne una polo ne una C3 o una clio, così per citare a caso.
 
Ultima modifica:
La confusione di Skoda sui segmenti è una vecchia questione, io ci ho rinunciato a capirci qualcosa.
La Scala, come dimensioni, è una segmento C (e pure tra le più spaziose!), ma su Quattroruote stessa era stata definita una segmento B.
Stesso discorso per l'Octavia: a volte è una segmento C, a volte una segmento D.
A questo punto meglio lasciar stare proprio i segmenti...
 
Guardando i dati tecnici oggettivi (quindi le misure del telaio e la motorizzazione) e non solo le misure esterne secondo me si capisce a chi va posta in concorrenza.

Anche in casa FIAT si usano pianali allungati e quindi la stessa Tipo potrebbe essere considerata uan segmento B?
 
Anche in casa FIAT si usano pianali allungati e quindi la stessa Tipo potrebbe essere considerata uan segmento B?

Sì, infatti: c'è troppa confusione sui segmenti.
E questo perché non ci sono dei criteri precisi e chiari che li definiscono: non le dimensioni, non il pianale (che poi, come fai a confrontare pianali di Case diverse?), non le cilindrate o le potenze, non i prezzi.
È tutto un po' aleatorio, indefinito.
 
concordo..molto aleatori...compagni di volo che lavorano in daimler hanno definito la mia superb segmento E, io non so se sia D o E, ufficialmente credo sia D..però molto cresciuta e in versione L&K sinceramente..allestita in modo veramente completo e impeccabile..forse solo l´insonorizzazione (e l´effetto wow dell´MBUX) mi fanno sorgere il dubbio "e se avessi preso la classe E", poi però guardo il prezzo (un buon 60% in più a pari dotazione), le dimensioni interne minori, quelle esterne maggiori, bollo e assicurazione quasi doppi e penso "ma chi me lo fa fare!!" (senza contare, in caso di ritorno in Italia il superbollo, essendo più pesante l´avrei presa più potente)
 
Back
Alto