<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Scala | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Scala

dici che la 8 costerà meno a listino della 7?

Eh mi sa di no. Soltanto che per giustificare un netto salto degli interni (anche perché fuori sembra ricalcata a misura) ci sarà un bel salto. Non so chi lo ha detto qui ma per la fascia 20,30000 euro sul NUOVO NUOVO è iniziata l era dei crossoverini molto più che in passato. A parte i gusti soggettivi oggi ho incrociato una t cross r line.. Dico bellina, carina... Coi suoi 18, qualche accorgimento estetico... Va dai 22 ai 25000 euro km zero. Autoscout alla mano. Ormai è così...
 
A me piace Moltissimo come linea e anche come interni. Il prezzo secondo me è davvero buono.

Sto cercando di capire quanto impatta il fattore Pianale MQB A0.
Che implicazione può avere.

Pazienza per la leva del freno a mano.
I limiti del MQB-A0 sono il ponte posteriore a ruote interconnesse, l'adozione di pneumatici un po' piu' piccoli (max 215-45 18) e l'incompatibilita' con la trazione integrale.
Per contro a livello spaziosita' e' sicuramente all'altezza del MQB, con l'unico limite legato al passo max di 265cm
 
A parte i gusti soggettivi oggi ho incrociato una t cross r line.. Dico bellina, carina... Coi suoi 18, qualche accorgimento estetico...

Sicuramente la R-line l'ho intravista a Ginevra ma in generale la T-Cross... non finisce di piacermi.
Non so perché ma mi ricorda, specie dietro, un'auto anni '80.
In generale le ultime linee VW non mi soddisfano. Unica che mi aggrada è la T-Roc.

In merito ai prezzi ormai ciò che conta meno nel totale è la quantità di lamiera.
 
Sicuramente la R-line l'ho intravista a Ginevra ma in generale la T-Cross... non finisce di piacermi.
Non so perché ma mi ricorda, specie dietro, un'auto anni '80.
In generale le ultime linee VW non mi soddisfano. Unica che mi aggrada è la T-Roc.

In merito ai prezzi ormai ciò che conta meno nel totale è la quantità di lamiera.


Dietro è una vecchia conoscenza :)



download.jpeg


Concordo per t roc, azzeccatissima. Imho.
 
Sicuramente la R-line l'ho intravista a Ginevra ma in generale la T-Cross... non finisce di piacermi.
Non so perché ma mi ricorda, specie dietro, un'auto anni '80.
In generale le ultime linee VW non mi soddisfano. Unica che mi aggrada è la T-Roc.

In merito ai prezzi ormai ciò che conta meno nel totale è la quantità di lamiera.
Anche a me non piace la T-Cross.
Al di la della scarsa qualita' degli interni , il posteriore mi ricorda la seconda serie dell'Ibiza :

1995-seat-ibiza-8.jpg


P.S.: Ho visto dopo che Ax-80 mi ha anticipato.
 
Detto, fatto.
Prima ho visto una T-Cross r-line.
Comunque grazie alle vostre foto adesso ho capito a cosa la abbinavo!
un deja-vu :rolleyes:
 
Un caro saluto a tutti!

Forse non ci rendiamo conto delle potenzialita' della SKODA SCALA, a torto snobbata dai più...

E' un'auto di sostanza con un equilibrio e un ottimo livello di equipaggiamento in fatto di sicurezza attiva e passiva.

Con le promozioni e sconti in corso, una bella versione SPORT con il performante motore 1.5 TSI 150 CV la si puo' portare in garage con poco più di 20.000 euro!!

Su strada e' veramente appagante e con una spesa ben più contenuta rispetto a tante concorrenti si può guidare una vettura veramente bella e sicura!

Ci sono tante recensioni e video su YOUTUBE che dimostrano che in tanti aspetti la SCALA sia addirittura superiore alla GOLF 7...

Meditate...
 
Salve a tutti ,sto per cambiare una ottima Y metano di sei anni e 160mila km.Vorrei acquistare /noleggiare lungo termine una Scala metano,Attualmente sto valutando le varie proposte.Insieme alla Seat Arona metano sono presenti numerose in pronta consegna negli autosaloni .Mentre Polo ,e Octavia wagon ,sempre a metano sono introvabili.O meglio per Polo devi fare la fila di alcuni mesi per ordinala.Comunque, mi ha detto il concessionario , la Scala deriva da una Audi A3 per quanto riguarda telaio e meccanica.Trovo la macchina molto bella ed la parte posteriore si confonde facilmente con una Volvo.La versione Sport la porti via con 19/20mila euro.Il motore sulla carta mi sembra abbastanza vivace (12sec 0-100 km/h e 180velocita max).
 
Ultima modifica:
Comunque, mi ha detto il concessionario , la Scala deriva da una Audi A3 per quanto riguarda telaio e meccanica
Ehm, NO.
Deriva dal pianale Polo allungato opportunamente per raggiungere le dimensioni di un segmento C.
Diciamo che appunto per dimensioni è paragonabile a Golf e A3.
Che poi A3 utilizzi telaio e meccaniche comuni con Skoda e Seat e VW è peraltro assolutamente vero.

Qualcuno in room Skoda mi pare l'avesse acquistata (benzina) ... dovesse leggerci spero "batta un colpo" e riporti la sua esperienza.
 
Quindi, mia opinione, acquisteresti "una Polo"* senza dover attendere mesi, ma più grande, forse meglio rifinita e sempre secondo me, molto più bella. ;)

* di base
 
Quindi, mia opinione, acquisteresti "una Polo"* senza dover attendere mesi, ma più grande, forse meglio rifinita e sempre secondo me, molto più bella. ;)

* di base
Oggi sta diventando molto difficile acquistare un’auto bifuel.Solo Seat e Skoda hanno disponibilità di questo tipo di auto. Per WW trovi qualche rara golf a metano mentre le Polo sono praticamente introvabili.Ormai ti vogliono vendere ibrido benzina ma per me che faccio circa 25:000km annuì non sono idonee perchè ,vivendo praticamente in autostrada,hanno un consumo troppo elevato e quindi sono troppo costose da mantenere.Mi sono orientato su una Scala perché trovo ottimo il rapporto qualità prezzo,é spaziosa,mi hanno detto che è comoda ,silenziosa e si guida bene,infine paga pochissimo bollo per il piccolo serbatoio a benzina.Ricorda che la Scala sostituisce la Lancia Y metano,quindi è un passaggio ad una categoria superiore pur rimanendo nello stesso segmento delle auto compatte.
 
Ultima modifica:
Back
Alto