<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia Wagon Una settimana con la G-Tec Style | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia Wagon Una settimana con la G-Tec Style

Al contrario hai "giocato" a far passare gli acquirenti e simpatizzanti SKODA come degli allocchi, salvo poi, messo alle strette, come in questo caso, deviare drasticamente la discussione sull'esclusivo argomento tecnico...

Bene, basta che mi evidenzi dove l'ho fatto in questo thread altrimenti sono processi alle intenzioni da parte di qualche fanatico annebbiato da pregiudizi!
 
Bene, basta che mi evidenzi dove l'ho fatto in questo thread altrimenti sono processi alle intenzioni da parte di qualche fanatico annebbiato da pregiudizi!
Non serve.....
Sai benissimo da dove sono partiti i pregiudizi....
L'asilo Mariuccia è locato da un'altra parte...
Probabile t'abbiano dato l'indirizzo sbagliato...
 
Bene, basta che mi evidenzi dove l'ho fatto in questo thread altrimenti sono processi alle intenzioni da parte di qualche fanatico annebbiato da pregiudizi!

Spero che tu non sia scrivendo seriamente. No dai, dimmi che sei un comico di Zelig, saresti almeno credibile. Mha è proprio vero che non si finisce mai di capire le persone.
Per precisare non ho Škoda quindi non sono un fan del marchio, ma mi piace leggere il forum perché ogni tanto arriva qualcuno a scrivere certe cose e così la vita mi sembra meno pesante.
Bestchicco, grazie di esistere:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
 
Non serve.....
Sai benissimo da dove sono partiti i pregiudizi....
L'asilo Mariuccia è locato da un'altra parte...
Probabile t'abbiano dato l'indirizzo sbagliato...

Questa tua risposta non fa altro che confermare che siete accecati da pregiudizi e non entrate nel merito della questione tecnica. Quando date indicazioni le date in modo approssimativo ...
Non aver evidenziato dove avrei denigrato il marchio in questo thread è perché non l'hai trovato ...
Prima di mandarci gli altri vacci tu ...
 
Questa tua risposta non fa altro che confermare che siete accecati da pregiudizi e non entrate nel merito della questione tecnica. Quando date indicazioni le date in modo approssimativo ...
Non aver evidenziato dove avrei denigrato il marchio in questo thread è perché non l'hai trovato ...
Prima di mandarci gli altri vacci tu ...
Io non ho mandato nessuno......
Evidenziami dove l'ho scritto......
Prima di mandarmici....!!!
 
Ciao amici Skodisti.

La versione G-Tec in promozione a 21.500,00 euro in versione Ambition ritendo possa essere una validissima alternativa alla TDI

Giovanni
 
una revisione bombole metano non costa certamente 800 euro.
Chiaramente a dire ste cifre uno ci pensa due volte prima di prendere l'auto.
Quindi Bestchicco ha fatto solo chiarezza e non mi sembra stia denigrando il marchio Skoda.
 
Penso decisamente meno, specialmente se la rete di assistenza si attiva, o se so creano le condizioni per agevolare la pratica in motorizzazione o in centri autorizzati... siamo all'inizio delle forniture di bombole in composito in Italia, credo che ci sia ancora molto da fare.
 
Non siamo all'inizio delle forniture di bombole in composito; o perlomeno, lo siamo solo per Skoda, ma Citroen C3, Mercedes Classe B, Opel Zafira, Audi A3 seguita dai VW Golf le montano già da anni.

Finora la riqualificazione delle bombole in acciaio è stata lasciata agli installatori, la rete d'assistenza spesso si appoggiava ad installatori a sua volta. Quindi io non ci farei tanto conto sulla rete d'assistenza, anche perché per loro è una questione abbastanza marginale.

Per le bombole in composito si è trovati all'inizio con una regolamentazione per l'acciaio, poi in seguito ad una modifica, con una regolamentazione significativamente diversa per gli intervalli, 4 anni la prima riqualificazione poi sempre 2 anni per il composito.
L'ispezione visiva da parte degli ingegneri della motorizzazione è diventata molto "soggettiva"; in alcuni casi basta smontare solamente la copertura, in altri casi l'ispettore pretende di vedere la targhetta dell'omologazione, ma se la bombola è girata non lasciando intravedere tale stampigliatura costringe in alcuni casi allo smontaggio per tale verifica. Quindi si può andare da poche decine di € a diverse centinaia a seconda di quanto è pignolo l'ispettore. :(

Ma finora siamo sempre rimasti nella casistica o tutto acciaio o tutto composito; le 1.5 EVO con bombole miste sono ancora troppo recenti per capire cosa accadrà. Sempre che non vengano regolamentate diversamente nel frattempo.

Quindi è una lotteria fare previsioni di qualsiasi tipo. L'unica certezza è che i costi ricadranno sui clienti. Finora nessun costruttore si è accollato i costi per le bombole in composito legati al vuoto legislativo riguardante la riqualificazione.
 
Back
Alto