<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia Wagon Una settimana con la G-Tec Style | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia Wagon Una settimana con la G-Tec Style

recensione di 4 Ruote:
che ne pensate, io sinceramente un pensierino c'è lo sto facendo, chissà se lo metteranno anche sui suv.


https://www.quattroruote.it/news/di...a_wagon_una_settimana_con_la_g_tec_style.html


1553876685756.jpg
 
Il problema è la revisione delle bombole. Un prof. qui da me s'è sentito sparare 700/800€ in concessionaria. Fuori s'è l'è cavata con 200€
 
Il problema è la revisione delle bombole. Un prof. qui da me s'è sentito sparare 700/800€ in concessionaria. Fuori s'è l'è cavata con 200€

Ma quale versione? Perché se ha fatto la revisione non può essere quella con le bombole in composito. Quella con le bombole in acciaio, la TGI 1.4 ne aveva 2, quindi più di 160€ sei fuori mercato.
 
Beh, sparare un 29% di maggiorazione come arrotondamento non sono bruscolini ...
Vedi che io come prezzo sono stato molto più equilibrato?

Comunque 700/800€ si avvicinano la costo di bombole nuove; ti ricordo che per la riqualificazione si paga solamente lo smontaggio ed il rimontaggio ed eventualmente la sostituzione della valvola. Il costo della riqualificazione della bombola è interamente a carico del fondo bombole e viene pagato con una quota del costo del metano quando si fa rifornimento.
 
Beh, sparare un 29% di maggiorazione come arrotondamento non sono bruscolini ...
Vedi che io come prezzo sono stato molto più equilibrato?

Comunque 700/800€ si avvicinano la costo di bombole nuove; ti ricordo che per la riqualificazione si paga solamente lo smontaggio ed il rimontaggio ed eventualmente la sostituzione della valvola. Il costo della riqualificazione della bombola è interamente a carico del fondo bombole e viene pagato con una quota del costo del metano quando si fa rifornimento.
:emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap:
 

voglio essere preciso, altrimenti mi fanno i conti in percentuale di quanto ho arrotondato.

Non voglio ne gli applausi e neppure queste insinuazioni; il mio intento era solo fornire informazioni corrette/precise per non indurre/dissuadere qualcuno indeciso all'acquisto o meno di un auto a metano. Con le corrette informazioni ognuno può fare un bilancio decidendo autonomamente se acquistarla o meno.

Comunque puntualizzo che quello è il prezzo della TGI 1.4 da 110cv e due bombole in acciaio. La 1.5 EVO monovalente, con 2 bombole in composito ed una in acciaio è ancora "un incognita". Ci sono già auto con bombole in composito, ma finora nessuna mista ha effettuato la riqualificazione. Bisognerà quindi sommare 80€ della bombola in acciaio a quelli dell'ispezione visiva delle due bombole in composito. Quest'ultime la prima volta dopo 4 anni poi ogni 2, a differenza di quelle in acciaio che hanno sempre 4 anni.
L'ispezione visiva ha dei prezzi che oscillano da pochi € a varie centinaia, dipende a chi ci si rivolge e dalla puntigliosità dell'ispettore, quindi la forbice è veramente ampia e legata a fattori poco ponderabili! :(

E' proprio per questa incertezza legata casomai a problemi di sicurezza delle bombole in composito che ha reso meno convincente l'acquisto delle nuove 1.5 EVO. Se poi ci sommiamo il cambio DSG7 obbligatorio per l'Octavia, andando a toccare anche l'affidabilità ... :(

@miki15
Riguardo i SUV hanno da poco lanciato la Seat Arona TGI se così possiamo chiamarla. Per mio conto è più una crossover.
Si era vociferato l'impiego del 1.5 EVO TGI anche su SUV di taglia più grande con potenza maggiore dei 130cv, ma finora non ci sono conferme con date precise.
 
Ma se sei tu che stai facendo di tutto per persuadere le persone a non prendere questo marchio continuano a dire che le Škoda costano troppo, che non valgono per quello che danno ecc. ecc.
A me non viene in tasca niente se uno acquista Škoda o altro. Altri può darsi che ci guadagnano denigrando, perché non vedo altro motivo per scrivere sempre le stesse cose. Cambiano le parole ma il concetto è quello.
Ti prego scrivi qualche cosa di diverso, abbiamo capito che la Škoda non ti piace per mille motivi è ormai penso che li hai scritti tutti
 
peccato non si possa trattare nello specifico un mezzo che io trovo interessante. Poco mi cambia (se non per il tempo perso) se devo fare la revisione alle bombole o sostituzione, con il metano si risparmia tantissimo anche rispetto al gasolio. Mi infastisce maggiormente il serbatoio di benzina troppo ristretto, significa non poter affrontare viaggi senza rete di approvvigionamento di metano, che non è poco...
 
Ma se sei tu che stai facendo di tutto per persuadere le persone a non prendere questo marchio continuano a dire che le Škoda costano troppo, che non valgono per quello che danno ecc. ecc.

Dimmi allora dove nel mio intervento a cui hai risposto dove c'è scritta una cosa del genere!
Secondo me stai accusandomi ingiustamente, mi hai etichettato e qualsiasi cosa io scriva invece di rispondere nel merito tiri fuori sempre questa storia.

A me non viene in tasca niente se uno acquista Škoda o altro. Altri può darsi che ci guadagnano denigrando, perché non vedo altro motivo per scrivere sempre le stesse cose. Cambiano le parole ma il concetto è quello.

Oltre ad accusare fai anche illazioni offensive. :(

Ti prego scrivi qualche cosa di diverso, abbiamo capito che la Škoda non ti piace per mille motivi è ormai penso che li hai scritti tutti

Per tua informazione il "problema" della riqualificazione c'è per tutti i modelli 1.5 EVO, visto che il tuo fanatismo ti impedisce di comprenderlo, che siano Skoda o degli altri marchi del gruppo VW. Addirittura questo fanatismo ti impedisce di notare che per il 1.4 l'Octavia è stata l'ultima, con la Seat Leon a mantenere le bombole in acciaio, quindi era decisamente meglio degli altri marchi.
Pure la capienza delle bombole in acciaio è leggermente superiore che quella delle bombole in composito se vogliamo sottilizzare, quindi a maggior ragione era meglio!
Ma manco entri nel merito delle questioni, rispondi in base ai tuoi pregiudizi, chiaro.

@pi_greco
La riqualificazione può essere solo visiva o con prova idraulica a 300bar della bombola in acciaio. La riqualificazione non prevede la sostituzione!
Per "l'ansia" da serbatoio ridotto puoi risolvere semplicemente con una tanica omologata in cui stoccare la benzina fissandola adeguatamente nel baule. Comunque chi acquista auto a metano "normalmente sa come organizzarsi" non si fa di questi problemi.

La cosa ridicola è che quando c'era il 1.4 il serbatoio benzina era quello normale ed hanno dovuto "sopportarlo" quelli che preferivano il monovalente, ora è il turno contrario. E' come che ci siano due fazioni, una delle due la sconterai sempre! :D
Al limite potresti acquistarne una usata che monta ancora il 1.4 col serbatoio normale.
Ti ricordo comunque che il gruppo VW non ha optato per il monovalente per fare un torto ai clienti contrari; ha adottato il monovalente per non montare il GPF. Ci sono quindi delle chiare e valide motivazioni tecniche/ambientali.
 
Dimmi allora dove nel mio intervento a cui hai risposto dove c'è scritta una cosa del genere!
Secondo me stai accusandomi ingiustamente, mi hai etichettato e qualsiasi cosa io scriva invece di rispondere nel merito tiri fuori sempre questa storia.



Oltre ad accusare fai anche illazioni offensive. :(



Per tua informazione il "problema" della riqualificazione c'è per tutti i modelli 1.5 EVO, visto che il tuo fanatismo ti impedisce di comprenderlo, che siano Skoda o degli altri marchi del gruppo VW. Addirittura questo fanatismo ti impedisce di notare che per il 1.4 l'Octavia è stata l'ultima, con la Seat Leon a mantenere le bombole in acciaio, quindi era decisamente meglio degli altri marchi.
Pure la capienza delle bombole in acciaio è leggermente superiore che quella delle bombole in composito se vogliamo sottilizzare, quindi a maggior ragione era meglio!
Ma manco entri nel merito delle questioni, rispondi in base ai tuoi pregiudizi, chiaro.

@pi_greco
La riqualificazione può essere solo visiva o con prova idraulica a 300bar della bombola in acciaio. La riqualificazione non prevede la sostituzione!
Per "l'ansia" da serbatoio ridotto puoi risolvere semplicemente con una tanica omologata in cui stoccare la benzina fissandola adeguatamente nel baule. Comunque chi acquista auto a metano "normalmente sa come organizzarsi" non si fa di questi problemi.

La cosa ridicola è che quando c'era il 1.4 il serbatoio benzina era quello normale ed hanno dovuto "sopportarlo" quelli che preferivano il monovalente, ora è il turno contrario. E' come che ci siano due fazioni, una delle due la sconterai sempre! :D
Al limite potresti acquistarne una usata che monta ancora il 1.4 col serbatoio normale.
Ti ricordo comunque che il gruppo VW non ha optato per il monovalente per fare un torto ai clienti contrari; ha adottato il monovalente per non montare il GPF. Ci sono quindi delle chiare e valide motivazioni tecniche/ambientali.

Se veramente tu avessi avuto intenzione di discutere seriamente la cosa argomentando fin dall'inizio la sola cognizione tecnica, nessuno avrebbe avuto da ridire...
Al contrario hai "giocato" a far passare gli acquirenti e simpatizzanti SKODA come degli allocchi, salvo poi, messo alle strette, come in questo caso, deviare drasticamente la discussione sull'esclusivo argomento tecnico...

Ti hanno mai detto che il gioco è bello quando dura poco...??
Ecco, se te l'hanno detto ricordalo, altrimenti te lo rammento...!!!
 
La riqualificazione può essere solo visiva o con prova idraulica a 300bar della bombola in acciaio. La riqualificazione non prevede la sostituzione!
Per "l'ansia" da serbatoio ridotto puoi risolvere semplicemente con una tanica omologata in cui stoccare la benzina fissandola adeguatamente nel baule. Comunque chi acquista auto a metano "normalmente sa come organizzarsi" non si fa di questi problemi.

La cosa ridicola è che quando c'era il 1.4 il serbatoio benzina era quello normale ed hanno dovuto "sopportarlo" quelli che preferivano il monovalente, ora è il turno contrario. E' come che ci siano due fazioni, una delle due la sconterai sempre! :D
Al limite potresti acquistarne una usata che monta ancora il 1.4 col serbatoio normale.
Ti ricordo comunque che il gruppo VW non ha optato per il monovalente per fare un torto ai clienti contrari; ha adottato il monovalente per non montare il GPF. Ci sono quindi delle chiare e valide motivazioni tecniche/ambientali.
Non mi dici nulla di nuovo. Lo so benissimo, so anche che fare migliaia di km in vacanza itinerante andando a rabboccare di continuo con taniche da stoccare insieme a famiglia e bagagli di certo non mi aggrada... se poi la scelta attuale sarà vincente per i metanautisti... meglio per Skoda... fin che posso tiro avanti col mio boxer diesel, ma se mi serviranno consigli ora so a chi rivolgermi...
 
Back
Alto