Dimmi allora dove nel mio intervento a cui hai risposto dove c'è scritta una cosa del genere!
Secondo me stai accusandomi ingiustamente, mi hai etichettato e qualsiasi cosa io scriva invece di rispondere nel merito tiri fuori sempre questa storia.
Oltre ad accusare fai anche illazioni offensive.
Per tua informazione il "problema" della riqualificazione c'è per tutti i modelli 1.5 EVO, visto che il tuo fanatismo ti impedisce di comprenderlo, che siano Skoda o degli altri marchi del gruppo VW. Addirittura questo fanatismo ti impedisce di notare che per il 1.4 l'Octavia è stata l'ultima, con la Seat Leon a mantenere le bombole in acciaio, quindi era decisamente meglio degli altri marchi.
Pure la capienza delle bombole in acciaio è leggermente superiore che quella delle bombole in composito se vogliamo sottilizzare, quindi a maggior ragione era meglio!
Ma manco entri nel merito delle questioni, rispondi in base ai tuoi pregiudizi, chiaro.
@pi_greco
La riqualificazione può essere solo visiva o con prova idraulica a 300bar della bombola in acciaio. La riqualificazione non prevede la sostituzione!
Per "l'ansia" da serbatoio ridotto puoi risolvere semplicemente con una tanica omologata in cui stoccare la benzina fissandola adeguatamente nel baule. Comunque chi acquista auto a metano "normalmente sa come organizzarsi" non si fa di questi problemi.
La cosa ridicola è che quando c'era il 1.4 il serbatoio benzina era quello normale ed hanno dovuto "sopportarlo" quelli che preferivano il monovalente, ora è il turno contrario. E' come che ci siano due fazioni, una delle due la sconterai sempre!

Al limite potresti acquistarne una usata che monta ancora il 1.4 col serbatoio normale.
Ti ricordo comunque che il gruppo VW non ha optato per il monovalente per fare un torto ai clienti contrari; ha adottato il monovalente per non montare il GPF. Ci sono quindi delle chiare e valide motivazioni tecniche/ambientali.