<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia Scout 2.0 tdi dsg 184 cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia Scout 2.0 tdi dsg 184 cv

Forse hai ragione. Ho notato che, anche se non ho ancora fatto pratica con questa auto, il cambio dsg non sia in grado di cogliere le potenzialità del motore. Ad esempio, quando sono allo stop e devo partire, noto che l’auto non scatta come mi aspetterei da 184 cv. Questo almeno con il cambio in D. Dovrò provare con la modalità sequenziale.
La precedente Octavia con il dsg 7 marce e soli 105 cv, ora che ci penso, era più aggressiva. Aveva un allungo sconosciuto alla Scout.
 
Il 7 marce ha la prima corta, in città lo spunto da fermo è nettamente superiore o meglio molto più aggressivo nei primi metri... Ebbi anch'io la stessa sensazione passando dal passat 150cv dsg6 alla mia che addirittura da fermo è meglio che con la Leon (manuale 6m) che ha 80cv in più... Certo poi la prima finisce e bisogna mettere la 2... Da lì in avanti non dovresti avere problemi a percepire i 184cv.

Probabilmente il 105cv ti sembrava avere un maggior allungo data la coppia più piatta e i meno CV...
 
Il dsg non è tarato perferttamente se non per la guida tranquilla, almeno sulla Scout, altri non ne ho provati. Io ho imparato a "giocare" con il cambio passando da S a Normale nelle varie fasi di guida. S per la partenza e poi subito dopo in N, S per decelerare o per fare le code lente (altrimenti passa subito in seconda o terza marcia) e così via... Alla fine è un click. In modalità manuale ho provato più volte ma non sono mai riuscito ad abituarmi a scalare indietro e salire in avanti, ogni volta che non sono concentrato sulla cosa faccio il contrario :emoji_confounded: quindi ...accantonata questa modalità.
 
Anch'io con la leva in M non mi trovo per lo stesso motivo, ma la S non la uso, preferisco le palette anche se, ancora una volta le cose a metà, essendo mobili col volante devi sempre fare i conti di quanto è girato per sapere deve si trovano + e -. Fisse e molto più grandi sarebbero state perfette.

Quando si vuole correre le esigenze sono imprevedibili, a mio avviso nessun cambio automatico lo sentiresti tarato bene perché tu prendi decisioni guardando quello che ti succede intorno e lui no. Per quello esiste la funzione M, che a mio avviso funziona benissimo, veloce quanto basta, permette scalate multiple, cambia a limitatore e comunque il kickdown funziona lo stesso permettendo di risparmiare tempo in inutili azionamenti all'occorrenza.
 
Ultima modifica:
@gnpb la funzione M la userò dopo la fine garanzia: ho intenzione di modificare il cambio invertendo scalata e salita di marcia, oltre ad un ritocchino alla centralina del dsg, cosa che non mi permetto di fare ora che è ancora in garanzia. La fregatura più grande della scout è la mancanza di palette al volante, neppure come optional. Vedrò il da farsi anche per questa mancanza. Teoricamente basterebbe aggiungerle e comunicarlo alla centralina.
 
Ciao a tutti! Sarei interessato anch'io a questa versione di questo modello, che ha la trazione integrale permanente ed è una via di mezzo tra una station wagon e un crossover. Lo trovo interessante, ma riguardo agli eventuali accessori, cosa consigliate?
 
Direi proprio di no.
Ni.
E' on demand a gestione elettronica. Purtroppo un 5% di coppia al posteriore resta sempre attiva. Dico purtroppo perchè un 5% non serve ad una cippa se non ad aumentare i consumi. Siamo lontani da una AWD subaru come dinamica di guida su asfalto. Diciamo che va alla grande su fondi difficili come su neve o pioggia intensa (sempre restando nei limiti per cui è concepito il veicolo, non è fatto per offroad) per il resto è una trazione anteriore.
 
riguardo agli eventuali accessori, cosa consigliate?

Niente, devi scegliere tu in base ai tuoi gusti, occhio solo a non farti prendere la mano perchè il conto sale!
Per me sono indispensabili gli xeno/led , guidando tanto anche di notte, infatti li ho messi e non vi rinuncerei mai. Per te magari sono 1000 euro buttati...
Per me è indispensabile un buon impianto audio che mi legga file lossless, visto che passo tanto tempo in auto e non ascolto le stazioni radio ma adoro la musica. Magari per te l'impianto Canton equivale a 500 euro buttati via...
E così via...
 
@Robyauto92 Scusa ma dare consigli così è un po' difficile.... Inizia a dire che percorsi fai, quanti chilometri percorri all'anno, cosa è importante per te in una macchina e..... il budget massimo. Perchè se la inzuppi di optionals (scontistiche escluse) ti avvicini pericolosamente ai 50 mila...
 
Ni.
E' on demand a gestione elettronica. Purtroppo un 5% di coppia al posteriore resta sempre attiva. Dico purtroppo perchè un 5% non serve ad una cippa se non ad aumentare i consumi. Siamo lontani da una AWD subaru come dinamica di guida su asfalto. Diciamo che va alla grande su fondi difficili come su neve o pioggia intensa (sempre restando nei limiti per cui è concepito il veicolo, non è fatto per offroad) per il resto è una trazione anteriore.


Si conosco il sistema . Non è permanente pura nonostante la piccola percentuale che su panda è addirittura un 2% . Non è neanche un 100% TA questo si
 
Almeno darmi qualche consiglio, sulla motorizzazione e sugli optional, non chiedo molto


Se ti piace l ‘auto oggetto del tread è assolutamente consigliabile. Il discorso permanente o non permanente è relativo perché se ti devi trarre d impaccio ti ci Levi percui no problem. Il duemila ultimo va benissimo ...fossi io assolutamente automatica ma ti dirò che se trovassi un esemplare manuale manuale a km zero ,mah,ci penserei dato il mezzo ;)
 
Back
Alto