<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia Scout 2.0 tdi dsg 184 cv | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia Scout 2.0 tdi dsg 184 cv

Condivido l’opinione di prendere l’automatico con il 2.0 tdi da 150 cavalli. Bastano e avanzano!!!
Per il resto un buon sistema multimediale, i vetri posteriori oscurati, i fari a led e, se non sia di serie, la frenata di emergenza.
 
Ho una golf sesta serie 1.4 tsi, e faccio 18000 km all' anno. Oltre ad andare al lavoro vado sporadicamente al mare e durante le vacanze di Natale anche in montagna con 8 cm di neve che c'era in quest' ultimo inverno. Dato che giro anche per la campagna avrei proprio bisogno di un' auto del genere, una station wagon 4x4. Peccato che il 1.8 benzina 4x4 non è venduta in Italia, dovrò valutare il 2.0 tdi.
 
Ho una golf sesta serie 1.4 tsi, e faccio 18000 km all' anno. Oltre ad andare al lavoro vado sporadicamente al mare e durante le vacanze di Natale anche in montagna con 8 cm di neve che c'era in quest' ultimo inverno. Dato che giro anche per la campagna avrei proprio bisogno di un' auto del genere, una station wagon 4x4. Peccato che il 1.8 benzina 4x4 non è venduta in Italia, dovrò valutare il 2.0 tdi.


Ci sta. Ritorno sul 150, va più che bene
 
Ho una golf sesta serie 1.4 tsi, e faccio 18000 km all' anno. Oltre ad andare al lavoro vado sporadicamente al mare e durante le vacanze di Natale anche in montagna con 8 cm di neve che c'era in quest' ultimo inverno. Dato che giro anche per la campagna avrei proprio bisogno di un' auto del genere, una station wagon 4x4. Peccato che il 1.8 benzina 4x4 non è venduta in Italia, dovrò valutare il 2.0 tdi.

Se hai valutato il benzina e pertanto i consumi non ti spaventano, consiglierei di valutare anche la Subaru Levorg.
 
Peccato che il 1.8 benzina 4x4 non è venduta in Italia, dovrò valutare il 2.0 tdi.
Se non è troppo lontano per te, c'è un rivenditore skoda a Nova Gorica, in Slovenia. Ero tentato anche io dal 1.8 benzina... Li ho contattati, parlano in italiano e all'occorrenza ti immatricolano l'auto a Trieste. I prezzi lì sono più bassi, di contro fanno meno sconti. Alla fine il prezzo è come quello italiano.
Con l'automatico valuterei il 184 cv (che a me sembra già un po' bolso per colpa della gestione del dsg). Se valuti il 150, meglio manuale, ma sono gusti personali eh...
La levorg gran macchina, avevo valutato anche quella prima di prendere la Scout, però un po' bassina per certi ambiti e un po' meno spaziosa. Inoltre ha solo l'automatico.

Ci sta. Ritorno sul 150, va più che bene
A quel punto valuta anche la octavia normale, c'è anche integrale col 150 cv e in allestimento executive hai molto già incluso a un prezzo decisamente più basso rispetto alla scout. Ballano non pochi soldi. Prova a fare due preventivi...
 
Se non è troppo lontano per te, c'è un rivenditore skoda a Nova Gorica, in Slovenia. Ero tentato anche io dal 1.8 benzina... Li ho contattati, parlano in italiano e all'occorrenza ti immatricolano l'auto a Trieste. I prezzi lì sono più bassi, di contro fanno meno sconti. Alla fine il prezzo è come quello italiano.
Con l'automatico valuterei il 184 cv (che a me sembra già un po' bolso per colpa della gestione del dsg). Se valuti il 150, meglio manuale, ma sono gusti personali eh...
La levorg gran macchina, avevo valutato anche quella prima di prendere la Scout, però un po' bassina per certi ambiti e un po' meno spaziosa. Inoltre ha solo l'automatico.

A quel punto valuta anche la octavia normale, c'è anche integrale col 150 cv e in allestimento executive hai molto già incluso a un prezzo decisamente più basso rispetto alla scout. Ballano non pochi soldi. Prova a fare due preventivi...


Immagino . Due cose in favore di scout di cui una più tangibile cioè “ ha il non so che di rustico che ci sta “ la seconda è una domanda : quanta altezza ha in più ? Edit leggo 3,1 cm. Non pochissimo

P.s. Provato configurare similmente e dunque oltre 37 la tdi 150dsg 7 m 4x4 scout contro oltre 34 L’identica sw integrale bassa. Pensavo peggio .
 
Ultima modifica:
Altra alternativa, @Robyauto92 , restando in famiglia, è la Leon SW in versione 4x4. La linea non è brutta, probabilmente più giovanile delle sorelle del gruppo. I prezzi di listino sono in linea con la Skoda, leggermente più bassi nella realtà per una scontistica migliore della Seat. Io l'avevo scartata per alcuni dettagli degli interni e per il bagagliaio leggermente più piccolo di quello della Octavia, ma la battaglia sulla scelta non è stata semplice.
 
Tornando a parlare della macchina e non di paragoni e concorrenti, ma capita anche a voi che il cambio in M non tiene la marcia selezionata? Esempio: metto la marcia 6 e, se la macchina scende di velocità, in automatico l’auto passa alla 5 o 4. È normale?
 
Non ho il DSG ma mi pare di ricordare che anche se in M il cambio comunque "legga" e di conseguenza decida in caso di regimi troppo bassi o troppo alti di cambiare in autonomia con la marcia più adatta..
 
In M quando scendi intorno ai 1000/1200 giri passa automaticamente alla marcia sotto, così come passa alla marcia sopra raggiunto il limitatore. È un comportamento comune a tutti i cambi automatici moderni con funzione manuale sequenziale (lo fa anche il eat6 che è un tradizionale con convertitore di coppia) ed è anche logico pensandoci dato che le alternative sono far spegnere il motore o metterti in folle. O lasciarti attaccato al limitatore nell'altro caso.
Col dsg, inoltre, anche in M rimane attiva la funzione kick-down (col eat non ho provato).
 
Ultima modifica:
Back
Alto