<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia Scout 2.0 tdi dsg 184 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia Scout 2.0 tdi dsg 184 cv

Figurati!
Però se prendi l'usato controlla bene sia che l'haldex non abbia problemi sia (soprattutto) che il cambio automatico vada bene e che non ci siano problemi alle frizioni. O meglio, falla controllare da qualcuno che se ne intende. Perchè il dsg, se ha problemi, è un costo serio da cambiare. Oppure valuta se è disponibile una garanzia del venditore e se è incluso il cambio .
 
Qualche cavallo vuol dire un po' di cavalli in più. Niente di fantascientifico, solo una leggera rimappatura per spalmare in maniera più consona alla vettura la coppia già disponibile senza aumentarla più di tanto (altrimenti bye bye frizioni). Consuma meno? Per me sì, l'auto procede più fluida e reagisce prima ai miei comandi, quindi schiaccio meno nervosamente il pedale del gas. Poi se schiacci beve e non poco, ma lo faceva anche prima. In poche parole i cavalli in più non li cerco quasi mai, ci sono e si sentono ma fanno il loro dovere anche in modalità relax.
 
@inferorumdominus
Ho da poco una Leon ST Xperience 4Drive manuale 150 cv, e aspetto con ansia la neve :emoji_blush:

Mi dai qualche ragguaglio su cosa é capace di fare la vettura su neve / ghiaccio (pendenze, reattivitá, come gestisce ESP in curve innevate (stacca la potenza?) )?
Che gomme invernali monti? Hai mai avuto necessitá di montare le catene?
Grazie.
 
@Alosqualo
Su neve va ovunque, basta che non sia troppo alta da spanciare o creare il muro, ovviamente. Ottima tenuta di strada e trazione. Provata su neve fresca e meno fresca con forti pendenze in montagna, nessun problema.
Su ghiaccio meglio andare piano ma piano ma piano, come con qualunque altro mezzo: l'integrale aiuta un po' ma non fa miracoli, servirebbero le gomme chiodate ma sono pochi i posti dove sono concesse. Quindi la prudenza non è mai troppa e lo stesso vale anche su neve mista ghiaccio che è ancor più insidiosa.
Di gomme monto le termiche della continental da 17 e fanno il loro sporco lavoro (forse un po' meno su acqua, a dir la verità).
Catene non le ho neppure... ho sempre guidato su neve anche con trazione anteriore e gomme estive, nuove o lisce, ovviamente in altri tempi e con altre velocità. Di certo, ad oggi, se parliamo di guida su fondi difficili, preferisco la trazione su due ruote con delle buone gomme invernali ad una trazione integrale con 4 gomme estive....
 
Da possessore di 4x4 (150 cv manuale versione normale), non so dire se consumi parecchio di più rispetto alla manuale, io di sicuro non scendo mai sotto i 16,5, va veramente bene, e sinceramente non credo che il sistema penalizzi più di tanto...ad un cambio gomme invernali/estive, cambiando le posteriori, avevo lasciato la marcia inserita, ed arrivando a stringere i dadi, le gomme giravano, per cui...

Riguardo all'haldex, a me hanno cambiato l'olio lo scorso inverno, a febbraio, e l'auto fa tre anni tra due giorni...per i vantaggi che da la trazione integrale, 200 Euro in più ogni 3 anni li spendo anche volentieri.
 
cambiando le posteriori, avevo lasciato la marcia inserita, ed arrivando a stringere i dadi, le gomme giravano, per cui...
Beh per forza, l'haldex funziona solo comandato della centralina, quindi a motore spento e se non perde di aderenza davanti è una normale TA. L'attrito supplementare c'è comunque, ma è ridotto, dato dal differenziale (non autobloccante) posteriore e dal ripartitore per la trazione posteriore.
 
é un peccato che obblighino a prendere il DSG col motore da 184 cv.

Se ci fosse stato il 184 col manuale, avrei preso quello, soprattuto per il driving mode.

Ma giusto per cercare il pelo nell´uovo.
 
Back
Alto