jamex ha scritto:
ciao, è provato che le particelle di pm 2,5 sono molto molto più dannose del pm10 perchè in quanto più piccole e leggere rimangono sospese in aria e finiscono nei nostri polmoni....e ti lascio immaginare le coneguenze......
Che
sia ipotizzabile quello che dici è sicuro, ma
che sia provato direi di no. Praticamente non ci sono strumenti per misurare la loro concentrazione nell'aria e quindi non ci sono studi longitudinali sulla popolazione su questo. Quindi non si può scrivere "E' provato". Giusto per chiarire il senso del dire "è provato" (non basta una pagina di Wikipedia).
Qui trovi uno studio finanziato dalla UE che giunge alla conclusione che ti ho espresso. Non ci sono evidenze scientifiche che particelle di diametro inferiore ai PM10 (i cosiddetti PM2,5 come li chiamano i media) causino danni maggiori, anche in quanto è molto difficile mettere in atto pratiche e metodologie di misurazione valide. Chi afferma la nocività dei PM2,5 lo fa in modo del tutto arbitrario e infondato (qeusto non signifca che nella realtà non faccia male).
SCENIHR/002/05
The appropriateness of existing methodologies to assess the potential risks associated with engineered and
adventitious products of nanotechnologies
http://ec.europa.eu/health/ph_risk/committees/04_scenihr/docs/scenihr_o_003b.pdf
La mia
opinione è che in generale oggi con tutti i dispositivi antiinquinanti delle auto l'aria sia decisamente più vivibile. Basta incontrare qualche Euro0 a benzina o farsi un giro in qualche paesino dell'est per ricordarsi i fumi degli anni '80 che c'erano anche da noi.
Questo non vuol dire che le auto recenti emettano meno inquinanti pericolosi:
prima c'era il piombo adesso c'è il benzene ed è tutto da dimostrare quale faccia più male alla salute. Prima c'era il fumo nero, oggi ci sono nano particelle che sfuggono alla trappola antiparticolato (quindi anche peggio del fatto che la trappola bruciandole riduca la loro dimensione).
Sicuramente il problema delle nanoparticelle nei diesel è tutt'altro che risolto.
Tuttavia, non credo dobbiamo essere noi a preoccuparci di questi temi in qualità di automobilisti, quanto invece dobbiamo essere noi a rispettare le regole. Quindi ora acquistare un auto senza Fap, a mio avviso, è assolutamente sconsigliabile e soprattutto se recente: molti dei difetti di gioventù sono scomparsi con una progettazione più accorta. Poi fai tu.