<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda octavia 1.9 diesel di ottobre 2009, possibile sia senza FAP? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Skoda octavia 1.9 diesel di ottobre 2009, possibile sia senza FAP?

mr.falu ha scritto:
jamex ha scritto:
Ciao, sono andato al concessionaro di Arezzo perchè a Firenze non avevano Octavia aziendale

Hai PM (se ci riesco) :D
EDIT: il sistema di invio PM su questo forum fà..... !

se mi dai la tua mail ti dò un nominativo che forse..

Mod:T'ho mandato l'e-mail in PM ;)
 
benvenuto james!!
come gia' detto dal nosto mod.
io l olio l ho tolto per sicurezza,e non fare la fine di certe audi :D
su 8000km ne ho tolto circa mezzo litro,ora a 15000km il livello e' ancora nello stesso punto,non e' piu aumentato.
fin ora la spia non si e' mai accesa,e i consumi vanno sempre migliorando,le medie degli ultimi pieni stanno sui 17km/l.
questa settimana la porto a fare il tagliando,visto che compie due anni,
naturalmente vado dal mio meccanico di fiducia,e postero' al piu presto il conto.
(anche se conoscendo il meccanico,il conto arrivera' tra un mese :D )

concordo con te' che senza il fap,e' meglio,una rogna di meno,e si consuma meno,
se hai problemi con i blocchi del traffico,valuterei una con impianto a gas o a metano.
ciao jo
 
Ciao jamex

il gasolio arriva nella coppa durante rigenerazioni pesanti.. se fai molta strada "lanciata" (senza le code tipiche del traffico) non dovresti avere problemi di innalzamento del livello dell'olio... ma qui per essere sicuro dovrebbe parlare chi il 1.6 ce l'ha e non lo usa molto in città..
 
Eccomi! :D (...ovviamente CON il FAP ;) )
Io posso solo dire che, a parte due viaggi (raduni) da settembre scorso l'ho solo condotta nel più BECERO traffico cittadino (di Roma) e NON ho avuto mai il bisogno di rabboccare/togliere olio.
Con le vostre informazioni, mi avevate allarmato un po' e lo controllo regolarmente, si trova sui 3/4 dell'indicatore (una tacca sopra la metà) e da li non si SCHIODA! :lol:
E dire che da settembre (ora sono sui 14.500 Km) ho avuto SOLO due accensioni della spia tutte egregiamente risolte in automatico (l'ultima nel bel mezzo di una fila! :shock: ) e le rigenerazioni automatiche nemmeno ci faccio più caso per cui... :thumbup:

Ciao 8)
 
Beati Voi che vi ci trovate bene, a me l'idea che questo coso ogni 400 km (a me si rigenera con questa frequeza) ributti fuori il particolato in forma di pm 2,5 che è infinitamente più pericoloso del pm 10 e che mi faccia buttare via litri di gasolio per niente proprio non mi va!!!!!!! Se potessi trovare un bel diesel EURO 0 oppure meno -1 sarei super contento.
 
jamex ha scritto:
Beati Voi che vi ci trovate bene, a me l'idea che questo coso ogni 400 km (a me si rigenera con questa frequeza) ributti fuori il particolato in forma di pm 2,5 che è infinitamente più pericoloso del pm 10 e che mi faccia buttare via litri di gasolio per niente proprio non mi va!!!!!!! Se potessi trovare un bel diesel EURO 0 oppure meno -1 sarei super contento.

... però occorre precisare che quello che dici è valido per TUTTE le auto con FAP che sono in circolazione :rolleyes: (che siano Euro 5 o Euro 4...)
Sui consumi di gasolio poi, non penso che incida più di tanto... (una "generatina" ogni 400 Km quanto gasolio vuoi che bruci? ;) )
Sulla sua reale efficacia "ambientale" possiamo discuterne... :?

Ciao 8)
 
si si certo, quello che dico vale per tutte le auto euro 4 o 5 di tutte le marche, meno quelle dotate del motore PSA 1.6D che funziona a cerina.

poi sui consumi incide non poco,alla fine della vita dell'auto sono molti ma molti litri buttati via e poi oltre a dire che non è utile secondo me è proprio dannoso per i motivi che spiegavo prima.

Senza contare che se per caso si guasta del tutto fuori garanzia sono 1.200 ? + manodopera per la sostituzione.......

quando qualche mese fa la mia ragazza ha portato la sua 16 a fare il tagliando c'era un signore che con una lancia y 1.3 multijet era incavolato nero perchè era costretto a cambiare l'olio ogni 6.000 km!!!!!!!!!! con un aggravio evidente sui costi di gestione.....

Preferisco un bel diesel Euro 0. o ne trovo uno senza FAP oppure cambio alimentazione
 
... in effetti quello che dici caro jamex, spaventa! :shock:

Sui consumi, per quanto ne sappia, la rigenerazione "spruzza" il FAP per far incendiare i residui e carbonizzare il tutto e non penso che utilizzi una grande quantità di gasolio per OVVI motivi di sicurezza... :rolleyes: ma lascio ai "tecnici" una spiegazione più dettagliata! (Agusmag in particolare! ;) )

Sulla EVENTUALE sostituzione/riparazione sono pienamente d'accordo e vale la stessa regola di sempre: se non c'è NON si rompe! :lol: (...ma questo vale per ogni cosa, DSG compreso...)

Comunque tu conosci qualcuno che nella vita di un auto abbia mai cambiato il CATALIZZATORE di una marmitta catalitica??? (vita media 40000 KM) :rolleyes:
... e immagino tu sappia bene che dopo quel numero di km, ai fini ambientali, non FILTRA più nulla... :?

Per quanto riguarda l'olio, adesso montano di serie il "long life" che, anche se costa un occhio della testa al litro :shock: , garantisce un cambio ogni 30.000 Km circa (dipende molto dalle condizioni d'uso: nel mio caso il CDB mi segna il "service" a 26.000Km :rolleyes: )

Ciao 8)
 
ciao, è provato che le particelle di pm 2,5 sono molto molto più dannose del pm10 perchè in quanto più piccole e leggere rimangono sospese in aria e finiscono nei nostri polmoni....e ti lascio immaginare le coneguenze......

il catalizzatore si rompe molto più difficilmente del filtro che (mettendo in media una rigenerazione ogni 400 km) in 100.000 si rignera 250 volte..

poi se per farlo rigenerare più di rado devo mettere il gasolio più costoso allora si che il beneficio del diesel va a farsi friggere...
 
jamex ha scritto:
ciao, è provato che le particelle di pm 2,5 sono molto molto più dannose del pm10 perchè in quanto più piccole e leggere rimangono sospese in aria e finiscono nei nostri polmoni....e ti lascio immaginare le coneguenze......

Che sia ipotizzabile quello che dici è sicuro, ma che sia provato direi di no. Praticamente non ci sono strumenti per misurare la loro concentrazione nell'aria e quindi non ci sono studi longitudinali sulla popolazione su questo. Quindi non si può scrivere "E' provato". Giusto per chiarire il senso del dire "è provato" (non basta una pagina di Wikipedia).

Qui trovi uno studio finanziato dalla UE che giunge alla conclusione che ti ho espresso. Non ci sono evidenze scientifiche che particelle di diametro inferiore ai PM10 (i cosiddetti PM2,5 come li chiamano i media) causino danni maggiori, anche in quanto è molto difficile mettere in atto pratiche e metodologie di misurazione valide. Chi afferma la nocività dei PM2,5 lo fa in modo del tutto arbitrario e infondato (qeusto non signifca che nella realtà non faccia male).

SCENIHR/002/05
The appropriateness of existing methodologies to assess the potential risks associated with engineered and
adventitious products of nanotechnologies

http://ec.europa.eu/health/ph_risk/committees/04_scenihr/docs/scenihr_o_003b.pdf

La mia opinione è che in generale oggi con tutti i dispositivi antiinquinanti delle auto l'aria sia decisamente più vivibile. Basta incontrare qualche Euro0 a benzina o farsi un giro in qualche paesino dell'est per ricordarsi i fumi degli anni '80 che c'erano anche da noi.

Questo non vuol dire che le auto recenti emettano meno inquinanti pericolosi:
prima c'era il piombo adesso c'è il benzene ed è tutto da dimostrare quale faccia più male alla salute. Prima c'era il fumo nero, oggi ci sono nano particelle che sfuggono alla trappola antiparticolato (quindi anche peggio del fatto che la trappola bruciandole riduca la loro dimensione).
Sicuramente il problema delle nanoparticelle nei diesel è tutt'altro che risolto.

Tuttavia, non credo dobbiamo essere noi a preoccuparci di questi temi in qualità di automobilisti, quanto invece dobbiamo essere noi a rispettare le regole. Quindi ora acquistare un auto senza Fap, a mio avviso, è assolutamente sconsigliabile e soprattutto se recente: molti dei difetti di gioventù sono scomparsi con una progettazione più accorta. Poi fai tu.
 
Per quanto riguarda il discorso FAP / No FAP credo sia possibile.

La Octavia ha montato questi 1.9

BJB: 02/04-&gt
BKC: 05/04-02/06
BXE: 03/06-&gt
BLS: 05/06-&gt

Ma in questo tipo di motore SEMBREBBE che il filtro anti particolato fosse montato come un'opzione, praticamente una specie di retrofit, a differenza di quanto accadde invece per il 2.0 TDI 140CV.

Questa pratica da un lato, sopperiva alla mancanza del FAP nella progettazione del propulsore (fine anni 90) e dall'altro non costringeva a questa spesa gli acquirenti in paesi in cui tale dispositivo non veniva caldeggiato dalla leggi ambientali, es. paesi dell'est.

Nel 2.0 TDI, invece, a seconda che lo avesse o meno i motori erano diversi con codici diversi, il BMM con 8 valvole era con FAP mentre l'AZV e il tristemente famoso BKD con 16 valvole invece erano senza.

Quindi, l'unico modo per sapere se è così è vedere se c'è o non c'è sotto l'auto.

Devo dire che sui listini che ho da ottobre 2008, la versione senza FAP non è contemplata in Italia.
Deduco che eventualmente, l'Octavia a cui ti riferisci sia di importazione o immatricolata molto più tardi di quando sia stata prodotta (da salone con targa prova).

Con il numero di telaio (lo puoi vedere sul lato sinistro del parabrezza) si può risalire all'anno di produzione.
 
Back
Alto