<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda kodiaq. Consumi carburante non come dichiarati da casa madre | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Skoda kodiaq. Consumi carburante non come dichiarati da casa madre

Certo che possono scendere i consumi. Però ti devono dimezzare i cavalli.
Ma non credo tu intendessi dire questo.
A parità di prestazioni non si può fare meglio di come hanno studiato gli ingegneri Skoda per anni. Soprattutto con un'operazione di mezz'ora fatta da Geppo er paninaro.

Grazie. Intendevo comunque l'ipotesi di farla fare da Skoda e in garanzia, non da Geppo er paninaro.
 
Grazie. Intendevo comunque l'ipotesi di farla fare da Skoda e in garanzia, non da Geppo er paninaro.

La mia era un'iperbole. Se si poteva fare senza conseguenze l'avrebbero fatto, non credi?
Se il motore va così ci sono dei motivi ben precisi e soprattutto anni di studio. Come si può pensare che una persona da sola possa improvvisarsi ingegnere e migliorare un motore studiato dalla casa madre con i tecnici che hanno e i milioni che ci hanno investito?
Se aumentano le prestazioni salgono i consumi, o sfora la soglia di inquinamento, o ancora diminuisce la vita del motore o va a singhiozzo. C'è sempre un prezzo da pagare.
L'unico caso valido è quello in cui uno stesso motore sia venduto con diverse potenze. Allora lì è una questione di marketing, basterebbe avere la mappa e il motore andrebbe uguale a quello con più potenza. Ma siamo poi sicuri che la frizione sia la stessa? Che il cambio sia lo stesso? Mica tanto. Quindi anche lì... si rischia parecchio.
E anche io conosco "a mmio cuggino" che ha rifatto la mappa al suo turbodiesel e ora c'ha trenta cavalli in più. Si può fare, ma come carbura poi? Quanto dura il motore? La revisione? I consumi? Consuma meno? Ma vaa...
Ah, e comunque è illegale, figurati se te lo fanno in garanzia. Credo che qualcuno si metterebbe a ridere. Scusa se sono così franco, ma lo dico per te.
 
Ultima modifica:
Io mi domando, ma se esistesse una mappatura che facesse incrementare le prestazioni, riducendo i consumi, senza minare l'affidabilità, i progettisti non la adotterebbero in produzione? Mahhh
 
Grazie del riscontro. Tornando ai consumi, chiaramente lo stile di guida incide parecchio, ma la motorizzazione che ho sul Q2 (diesel, 150CV) se viene riproposta su Kodiaq è probabile che dato il peso andrà a inficiare i consumi.. quindi a questo punto immagino anche che il 190CV non migliori la situazione.
 
Io mi domando, ma se esistesse una mappatura che facesse incrementare le prestazioni, riducendo i consumi, senza minare l'affidabilità, i progettisti non la adotterebbero in produzione? Mahhh

Molti sembrano non rendersi conto che la fisica non fa sconti.
Per fare avanzare il veicolo, occorre una quantità di energia che dipende dalle caratteristiche del veicolo e dalle velocità e accelerazioni richieste. Per avere quell'energia, bisogna bruciare una quantità di combustibile che dipende dal rendimento del motore.
Mi pare veramente improbabile che lo "smanettatore" di turno riesca a fare sensibilmente meglio dei costruttori automobilistici che non riuscirebbero a trovare le soluzioni ottimali.
 
Mi pare veramente improbabile che lo "smanettatore" di turno riesca a fare sensibilmente meglio dei costruttori automobilistici che non riuscirebbero a trovare le soluzioni ottimali
Dipende: se non devi sottostare a certi parametri cui chi deve omologare una vettura deve rispondere.
Non me ne intendo ma, mi par d'aver intuito qua e là, che miscele troppo magre non vanno sempre bene come risultato allo scarico e che oggi deve tener conto dell'impianto a valle di catalizzazione e filtro.
 
Dipende: se non devi sottostare a certi parametri cui chi deve omologare una vettura deve rispondere.
Non me ne intendo ma, mi par d'aver intuito qua e là, che miscele troppo magre non vanno sempre bene come risultato allo scarico e che oggi deve tener conto dell'impianto a valle di catalizzazione e filtro.

Su questo hai pure ragione.
Dieselgate docet.
 
Infatti quando dicono che le modifiche aumentano i cavalli, migliorano l'erogazione ma riducono i consumi...sono tutte balle.
Più cavalli ci sono e più l'auto consuma. Se ho 150 cv e viaggio a 16 Km/l non posso pensare che portando il motore a 180 cv possa viaggiare a 16,5-17 Km/l come molti fanno credere.
La realtà è differente, nel senso che possono esserci modifiche che portano ad un incremento di potenza che, grazie alla migliore erogazione, consente un consumo relativo migliore rispetto ad un'auto di pari potenza. Ma questo è ben diverso dal dire che l'auto consumi meno.
 
Infatti quando dicono che le modifiche aumentano i cavalli, migliorano l'erogazione ma riducono i consumi...sono tutte balle.
Più cavalli ci sono e più l'auto consuma. Se ho 150 cv e viaggio a 16 Km/l non posso pensare che portando il motore a 180 cv possa viaggiare a 16,5-17 Km/l come molti fanno credere.
La realtà è differente, nel senso che possono esserci modifiche che portano ad un incremento di potenza che, grazie alla migliore erogazione, consente un consumo relativo migliore rispetto ad un'auto di pari potenza. Ma questo è ben diverso dal dire che l'auto consumi meno.

La questione è che i consumi sono in funzione della potenza utilizzata, non di quella "installata".
Puoi tranquillamente aumentare la potenza massima del motore e consumare come prima se, quell'incremento di potenza non lo utilizzi.
Se, invece, lo utilizzi,, inevitabilmente, consumerai di più.
 
Diminuire i consumi non è una magia.

il consumo è proporzionale al lavoro svolto (potenza erogata per tempo, sia per accelerare il veicolo che per mantenerlo alla velocità di crociera) ed inversamente al rendimento globale.

Ridurre la potenza erogata è sostanzialmente un gioco di guida predittiva, accelerare progressivamente ma non lentamente, portandosi celermente ad una velocità di crociera e mantenerla il più a lungo possibile. Occorre evitare di attaccarsi frequentemente ai freni (potenza dissipativa), cercando una velocità costante da mantenere anche in curva, e, quando si deve rallentare, farlo preventivamente, cercando di alleggerire il gas o addirittura andando per un po' in folle.

Aumentare il rendimento è una scelta strategica che dipende molto dal tipo di motore (ciclo otto o diesel) e dalla trasmissione. In genere gli aspirati (benzina) godono di migliore rendimento a regimi mediobassi, con rapporti lunghi e con farfalla di aspirazione aperta (salvo che siano ad iniezione diretta), questo consente di ridurre le perdite in aspirazione per la strozzatura del condotto di aspirazione dovuto alla farfalla parzialmente chiusa. Per un turbocompresso (specialmente per i diesel) occorre tenere il regime nel plateau di coppia massima (regime in cui il la sovralimentazione ottimizza riempimento e rendimento).

Ovviamente riducono i consumi l'eliminazione dei pesi superflui (sopratutto nelle accelerazioni ed in curva), delle "protesi" aereresistenti (barre portatutto peggio ancora se accessoriate con portabici, portasci o bauli vari), e lo spegnimento di accessori non necessari (compressore clima, luci inutili come i fendi-retronebbia in assenza della medesima).

Altra accortezza fare il pieno con le temperature più fresche (a parità di volume si inserisce una massa maggiore di combustibile), andando lentamente per non recuperare con la stessa pistola l'incrementata evaporazione e schizzi o schiuma di ritorno, e lontano dai rifornimenti della cisterna, per il sollevamento del particolato depositato in fondo alla medesima per il vigoroso sversamento dell'autocisterna.

In questo modo ( e tenendo medie autostradali da 100 a 120km/h), oltre che rispettando i limiti locali, passo da 5.5cl/km dichiarati a meno 4.5 di media in tutto l'anno. Questo dopo un quarto di milione di km percorsi e con una vettura di quasi 2 tonnellate con pieno, guidatore e ammennicoli, e 4 ruote motrici sempre in presa (3 differenziali meccanici).
 
Confermo dopo 4 mila km percorsi consumi intorno ai 13 km/l max sul misto . Parlo del 150CV 4x4 Diesel.

Uhm...non mi pare un buon dato... possibile? Un motore diesel 150 cv dovrebbe fare almeno i 20 km/l, togliamo qualcosa perchè è una 4x4...arriveremo certamente a 18 Km/l. 13 Km/l significa che qualcosa non quadra.
 
Uhm...non mi pare un buon dato... possibile? Un motore diesel 150 cv dovrebbe fare almeno i 20 km/l, togliamo qualcosa perchè è una 4x4...arriveremo certamente a 18 Km/l. 13 Km/l significa che qualcosa non quadra.

In senso assoluto no, ed è pure distante dal dichiarato da Skoda. Ho comunque chiesto in giro e sono i consumi "reali" (passatemi il termine) che ho trovato in giro, amici e forum vari. C'è chi fa 11 e chi ne fa 15 ma alla fine sempre 13 di media fa. Con Audi Q2, motore 150CV Diesel Quattro, facevo i 16 e l'Audi ha una stazza diversa..
 
Back
Alto