<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Fabia 2021-22-23 | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Fabia 2021-22-23

Non consideri però che per la maggior parte degli acquirenti di una Segmento B (soprattutto oggi) il motore più adatto e' quello a benzina e la Fabia ne propone in almeno 3 step di potenza. La versione a metano comunque forse arriverà. Nel 2021 lamentarsi perché in una segmento B manca il diesel e il GPL e' anacronistico e fuori luogo. Una grave pecca se mai e' la mancanza di un paio di versioni Mildhybrid (magari le TSi da 95 e 110 cv), che vanno a migliorare i consumi soprattutto in città, cosa importante essendo una segmento B.
Concordo.
Le motorizzazioni diesel oramai sono sparite dal segmento B.
Il Gpl non e' l'ideale per le auto ad iniezione diretta.
Il metano, che potrebbe arrivare piu' avanti, ha senso per chi fa molti chilometri altrimenti non si recuperare il maggior costo d'acquisto ed i maggiori costi legati alla revisione delle bombole ogni 4 anni.
Aggiungo inoltre che il metano e' poco diffuso in Europa e quindi forse non ritengono conveniente creare versioni per pochi mercati.
Oggi van di moda le mild hybrid, ma anche in questo caso e' molto difficile recuperare i circa 1000€ del maggior costo d'acquisto, salvo nel caso ci siano riduzioni di bollo od eventuali agevolazioni su parcheggi o zone limitate.
 
ci sono ancora case automobilistche che producono diesel.
Se poi la scusa per non produrli più è che inquinano allora il discorso cambia...
 
ci sono ancora case automobilistche che producono diesel.
Se poi la scusa per non produrli più è che inquinano allora il discorso cambia...

Nessuna scusa, semplicemente per le case automobilistiche i diesel, ad oggi, sono troppo costosi per proporli nel segmento A e B. Se ci fai caso sono più le auto di segmento A e B senza motorizzazioni diesel che quelle con.

Per rispettare l'Euro 6D finale (in vigore da gennaio 2021), nei motori diesel si sono complicati maggiormente i sistemi per il trattamento dei gas di scarico (ad esempio il twindosing). Alcuni piccoli diesel come il 1.6 tdi del gruppo VAG e il 1.3 multijet del gruppo FCA sono usciti di produzione a fine 2020.
 
Ultima modifica:
ci sono ancora case automobilistche che producono diesel.
Se poi la scusa per non produrli più è che inquinano allora il discorso cambia...
La FIAT sulla G.Punto il diesel lo ha rimosso ancor prima della Skoda su Fabia.

Chiaro, per i pendolari le attuali segmento B sono auto perfette: non troppo costose, non troppo grandi ma sufficientemente comode.
Per loro la situazione si è chiaramente complicata.
 
Per curiosità guardavo sul listino: con la ricerca è un attimo vedere le possibilità.
9 modelli di cui tre in via di dismissione (Fiesta, Polo e Ibiza ...)

Reggono le francesi o collegate:
Clio, 208, Sandero, C3, Corsa e Micra.
 
Ci sono ancora case che producono motori diesel, certo, ma sempre meno case ne producono per le utilitarie.

è proprio qua l'errore.
Sarebbero sempre utili le utilitarie diesel per contenere i costi.
Mi diceva un rivenditore Fiat che c'è una richiesta di usato di Panda Multijet..non più in produzione...ma che molti cercano l'usato.
Questo dovrebbe fare riflettere anziche abolire i diesel.

Ci si pone in una posizione di "salviamo l'ambiente" anziche "salviamo le famiglie".
 
è proprio qua l'errore.
Sarebbero sempre utili le utilitarie diesel per contenere i costi.
Mi diceva un rivenditore Fiat che c'è una richiesta di usato di Panda Multijet..non più in produzione...ma che molti cercano l'usato.
Questo dovrebbe fare riflettere anziche abolire i diesel.

Ci si pone in una posizione di "salviamo l'ambiente" anziche "salviamo le famiglie".

Quindi secondo te e il rivenditore Fiat colossi come le case automobilistiche non sanno farsi i conti in tasca e preferiscono perdere soldi anziché mettere i diesel sulle utilitarie? La verità, come ti e' già stato detto, e' che ad oggi i motori a gasolio sono troppo complessi e soprattutto costosi da esser montati su Seg. A e B.

P.S. penso che il fenomeno "Panda a gasolio" sia ormai tutto italiano, bisognerebbe un attimo allargare l'orizzone almeno all'ambito Europeo prima di scandalizzarsi di certe scelte delle case automobilistiche.
 
Ultima modifica:
Sono convinto che la Nuova Fabia abbia le caratteristiche giuste per essere ai vertici del suo segmento.

Un caro saluto a tutti voi amici Skodisti!
 
Eh si perché Skoda rispetto alle concorrenti generaliste le deve regalare le auto... oltretutto questa nuova Fabia ha delle chicche che nemmeno certe generaliste hanno... dimensioni bagagliaio e sistema multimediale superiore ad esempio alla Fiesta e alla Clio

serve ben altro del bagagliaio e sistema multimediale per giustificare questo prezzo. Tra l'altro elementi non fondamentali..
 
Back
Alto