<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Fabia 2021-22-23 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Fabia 2021-22-23

Comunque come già postato arriverà a maggio, quindi basta attendere un mesetto.
Il MH può essere utilizzato per ridurre i consumi oppure anche per aumentare significativamente la coppia motrice, questo si traduce in un supplemento di potenza che potrebbe renderla pure "sportiveggiante". Dipende dalla scelta del costruttore.

Quindi Fabia utilizzerà un sistema BSG?

PS. Nel video si vede che all'interno ci sono le maniglie di cortesia, anche quella sopra l'autista! :emoji_astonished:
Si spera che non siano solo nel prototipo; Ibiza e Polo non le hanno! :(
Si vedono pure i dischi sul posteriore; Ibiza e Polo hanno i tamburi! :(
 
Ultima modifica:
Ringrazio, Pilota, gbortolo e marcus per le risposte.
Sinceramente non riesco a capire chi entra nei forum per fare solo casino.
Tornando a noi.
L'ibrido non m'interessa in quanto abitando in un piccolo centro non ho molte restrizioni, a parte i diesel. A quanto ho potuto capire per la versione sportiveggiante non se ne parla. La mia era solo curiosità. Vedremo d'aspettare e andare a vederla in concessionaria. Nel frattempo potrei andare a curiosare qualche cosa d'altro. Grazie ancora

Di nulla, grazie a te per la partecipazione al forum.
 
Comunque come già postato arriverà a maggio, quindi basta attendere un mesetto.
Il MH può essere utilizzato per ridurre i consumi oppure anche per aumentare significativamente la coppia motrice, questo si traduce in un supplemento di potenza che potrebbe renderla pure "sportiveggiante". Dipende dalla scelta del costruttore.

Quindi Fabia utilizzerà un sistema BSG?

PS. Nel video si vede che all'interno ci sono le maniglie di cortesia, anche quella sopra l'autista! :emoji_astonished:
Si spera che non siano solo nel prototipo; Ibiza e Polo non le hanno! :(
Si vedono pure i dischi sul posteriore; Ibiza e Polo hanno i tamburi! :(

Hai ragione, mi conviene aspettare un paio di mesi e poi andarla a vedere. Nel frattempo cercherò più informazioni sull'ibrido, anche se non ne sono molto convinto. Mi auguro anch'io che la maniglia di cortesia per l'autista non ci sia, non si può vedere, Per quanto riguarda i dischi posteriori, se non ricordo male, anche la Fabia di qualche tempo fa aveva i tamburi ma se volevi potevi mettere i dischi. Sempre ammesso che ricordi bene.
 
Hai ragione, mi conviene aspettare un paio di mesi e poi andarla a vedere. Nel frattempo cercherò più informazioni sull'ibrido, anche se non ne sono molto convinto.

Ti segnalo che nel frattempo, tra circa 1 settimana, il 15 aprile, verrà presentata "la cuginetta" Ibiza. Quindi "forse" si avranno anticipazioni anche sulla Fabia visto che motorizzazioni ed eventuali pacchetti ibridi vengono condivisi tra i diversi marchi del gruppo. Il mese successivo comunque avrei le conferme visto che verrà svelata a maggio. La versione SW, combi per l'esattezza, arriverà entro fine anno e non il 2023 come riportato in questo thread.
 
Ti segnalo che nel frattempo, tra circa 1 settimana, il 15 aprile, verrà presentata "la cuginetta" Ibiza. Quindi "forse" si avranno anticipazioni anche sulla Fabia visto che motorizzazioni ed eventuali pacchetti ibridi vengono condivisi tra i diversi marchi del gruppo. Il mese successivo comunque avrei le conferme visto che verrà svelata a maggio. La versione SW, combi per l'esattezza, arriverà entro fine anno e non il 2023 come riportato in questo thread.
Grazie dell'avviso. Ma grazie a una botta di c. ops fortuna, potrò andare su altri tipi di auto. Devo ringraziare un regalo di Pasqua:emoji_grinning::emoji_grinning::emoji_grinning:
 
Interessante la nuova Fabia. Aspetterò di vederla nella presentazioen ufficiale a breve.
Secondo il mio modesto parere in Italia sara' venduta prevalentemente con la motorizzazione 1.0 da 65cv adatta anche a neopatentati.
Molto dipendera' dal prezzo di lancio....dovrebbero stare sotto i 14.000 euro nella versione entry-level...altrimenti la vedo dura nei confronti delle agguerrite competitor (esempio 208-Clio-ecc)

Un caro saluto a tutti!
 
Interessante la nuova Fabia. Aspetterò di vederla nella presentazioen ufficiale a breve.

A breve ci sarà la presentazione dell'Ibiza, per Fabia ci sarà d'attendere un mesetto! :(

Secondo il mio modesto parere in Italia sara' venduta prevalentemente con la motorizzazione 1.0 da 65cv adatta anche a neopatentati.

Verrà proposta con le seguenti motorizzazioni:
  • tre cilindri 1.0 MPI (iniezione multipoint) da 66 CV e cambio manuale a cinque rapporti;
  • 1.0 MPI 80 CV (cambio manuale a cinque rapporti);
  • 1.0 TSI (iniezione diretta) 95 CV (cambio manuale a cinque rapporti);
  • 1.0 TSI 110 CV (cambio manuale a sei rapporti oppure opzionale DSG doppia frizione sette rapporti);
  • 1.5 TSI 150 CV (cambio DSG sette rapporti).
Così a spannometro direi che è più facile che il modello più venduto sarà quello da 80cv o addirittura il turbo da 95cv che rientra comunque nella fascia neopatentati, ma dipenderà dalla differenza di prezzo applicato tra le diverse potenze. Il 65cv è un po' fiacchino per la mole dell'auto, è più adatto per delle city-car come la Up che non una segmento B così cresciutella.

Molto dipendera' dal prezzo di lancio....dovrebbero stare sotto i 14.000 euro nella versione entry-level...altrimenti la vedo dura nei confronti delle agguerrite competitor (esempio 208-Clio-ecc)

L'asticella di partenza, come sottolineato anche nel video postato in precedenza, dovrebbe essere di 15.000€. Concordo che ha nel suo segmento agguerrite contendenti; già la C3 la fa da padrona, soprattutto per i prezzi e scontistiche, ma anche Yaris, Corsa, Sandero saranno temibili avversarie.
Avrebbero un paio di jolly da giocarsi; se la fanno mild-hybrid oppure a metano, in questo caso possono giocarsela visto che non tutte le contendenti hanno soluzioni in tal senso, salvo per la Clio e Sandero a GPL e la Yaris/Corsa/208 elettrificate. La versione a metano sembra già essere stata esclusa e da quello che dice il video anche l'elettrificazione, "not now and not seriusly", dice poi che è troppo costoso per questo segmento di auto e afferma che verrà introdotto probabilmente il mild-hybrid le la 1.5 come per l'Octavia. :(
Insomma rinunciano di proposito della nicchia di mercato del metano che si sono già guadagnati e potevano facilmente sfruttare; buttarsi nel segmento dei benzina dove la lotta è serrata e si fa principalmente sui prezzi e scontistiche la vedo un po' dura perlomeno dalle nostre parti. Nel resto d'Europa ne hanno vendute a vagonate, ma dalle nostre parti non ha mai brillato. :(
 
Parte il toto scommesse della data della Fabia; calcolando che hanno presentato i restyling di Ibiza/Arona giovedì scorso e questa settimana la Polo, quando arriverà quello della Fabia?
 
Oggi c'è stata la presentazione del restyling della Polo; come quello dell'Ibiza è stato una completa delusione, hanno solamente aggiornato gli ADAS e infotainment, qualche ritocchino estetico poco significativo e cancellazione dei motori diesel. Nessuna novità eclatante, niente neppure per allinearsi all'offerta dei concorrenti, niente EV quindi. :(

Adesso manca solo la data della presentazione della Fabia; ma per quanto riguarda i contenuti presumo che non ci saranno sorprese, sarà lo stesso pacchetto con stemma Skoda, nulla di più e probabilmente con una motorizzazione in meno, la G-Tec, quindi pure peggio. :(

Così come hanno fatto con la T-Cross che è l'unico modello "menomato" faranno con la Fabia, menomata del metano.
Perché "castrano" i modelli potenzialmente più interessanti?
 
Sì, mi aspetto una "polo" in salsa Skoda ovvero coi classici simply clever degli allestimenti cechi e poco più.

Il gruppo mi pare marciare piuttosto sul posto.
Le batoste economiche dirette (dieselgate) ed indirette, nonostante l'impressione di dinamicità esterne, hanno avuto evidentemente grandi conseguenza. Mia impressione ovviamente.
 
Beh allora la Polo è ancora più interessante visto che avrà un GTI da 207cv!
Vuoi mettere? :D

a) Intanto è interessate rispetto alla Montecarlo attuale (la vecchia RS da 150 cv non è più in produzione).
b) Non è detto che la Polo piaccia a tutti, magari a qualcuno piace di più la Fabia, anche con 57 cv in meno. Comunque paga molto meno di bollo.
c) E' vero che sarebbe meno potente della Polo, ma dovrebbe costare sensibilmente di meno. Attualmente la Fabia Montecarlo costa ben 4.800 euro meno della Polo top da 150 cv (20.700 contro 25.500). Il che non è poco.
 
Back
Alto