<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda a GPL e problemi valvole | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Skoda a GPL e problemi valvole

x POTTRUM:
io ho la tua stessa auto con stesso motore (il 70cv). Al momento sono a 47mila km. Il mio uso è direi misto, autostrada e città, ma di solito non faccio mai più di 100km senza passare un po' a benzina. Mi è sempre stato suggerito di lasciare tutto in automatico quando giro in città, ovvero se faccio tanti avviamenti rispetto ai km totali(partenza da casa, arrivo al lavoro, partenza dal lavoro, sosta al supermercato, partenza per casa ecc), invece di passare l'auto a benzina, anche per poco, quando faccio percorsi lunghi per cui non passerebbe mai benzina in automatico come accade ad ogni accensione. La scorsa settimana ad esempio ho fatto un sacco di km di autostrada(caso più unico che raro) e ogni tanto facevo il passaggio(tanto non c'è molto da fare in un lungo viaggio, non è una cosa che porti via tempo o attenzione!).
Il tuo uso quale è stato fino a ieri? Non hai l'estensione della garanzia?
 
POTTRUM ha scritto:
Io ho una fabia 1.2 con impianto gpl landi montato dalla casa immatricolata nel 2008. A 100.000,00 km mi si è fermata ed il conce mi ha detto che la testata è da cambiare perchè il gpl secca le valvole. Ho fatto un tagliando all'anno dal conce, ma sono andato "lungo" coi km (più di 30000,00 dall'ultimo tagliando, solo con rabbocchi dell'olio).
Se qualcuno ha avuto problemi simili mi faccia sapere. Secondo voi è possibile richiedere un rimborso, anche parziale alla casa in regime di correntezza commerciale?
Vi saluto e vi ringrazio

la tua testimonianza è preoccupante in quanto i motori Skoda non dovrebbero avere di questi problemi.
Io ad oggi ho percorso 62000 km. e sinora nessun problema.
 
Che il gas secchi è vero, che ci sia bisogno di una manutenzione più accurata è vero...e se hai passato di tanto il tempo e il chilometraggio del tagliando, il problema si presenta.
Quindi non è che è una testimonianza preoccupante, ma una testimonianza reale di ciò che non si dovrebbe fare.
Non c'entra il motore, la marca o l'officina...
 
POTTRUM ha scritto:
Io ho una fabia 1.2 con impianto gpl landi montato dalla casa immatricolata nel 2008. A 100.000,00 km mi si è fermata ed il conce mi ha detto che la testata è da cambiare perchè il gpl secca le valvole. Ho fatto un tagliando all'anno dal conce, ma sono andato "lungo" coi km (più di 30000,00 dall'ultimo tagliando, solo con rabbocchi dell'olio).
Se qualcuno ha avuto problemi simili mi faccia sapere. Secondo voi è possibile richiedere un rimborso, anche parziale alla casa in regime di correntezza commerciale?
Vi saluto e vi ringrazio

Ciao, innanzitutto con il gpl non si secca un bel tubo (a parte il cervello del personaggio che ti ha dato questa risposta): il problema di base è che la temperatura d'esercizio è maggiore con il gas che con la benzina, pertanto le SEDI delle valvole tendono ad usurarsi precocemente: alcune vetture vengono predisposte per il gas (gpl o metano) con sedi valvole rinforzate, altre no.
L'Ibiza 1.4 16V Dual di mio fratello ha circa 210.000 Km e (sgrat.. sgrat..) funziona ancora bene: verso i 180.000 (non ricordo bene) è saltata la seconda cinghia della distribuzione (c'è ne una primaria, che collega albero motore a prima bancata ed una secondaria che collega prima bancata a seconda bancata, ecco è saltata quella): con l'occasione che abbiamo aperto la testata per rifare 8 valvole (un bel salasso!), abbiamo fatto verificare tutte le sedi delle valvole, con l'intenzione di rifarle, dato che c'eravamo. Ebbene, il meccanico (generico) che ha fatto l'intervento ha detto che non serviva rifarle perché erano a posto.

Detto questo, tu prova a fare la richiesta di rimborso, tentar non nuoce: secondo me ti risponderanno picche ma tu, prima di accettare il loro preventivo, potresti chiedere quanto verrebbe da un meccanico non della rete ufficiale: è brutto dirlo, ma con, garanzia scaduta, è molto più conveniente andare da un generico che dal concessionario (sempre che sia uno conosciuto e fidato).

In bocca al lupo!
 
No bigfab, quello che voleva dire la risposta della persona e anche quello che volevo dire io è che il gas è più secco della benzina o del gasolio perchè ha meno potere lubrificante e quindi tende a seccare (o a lubrificare meno) il sistema.
Questo è un dato di fatto.
 
rosberg ha scritto:
No bigfab, quello che voleva dire la risposta della persona e anche quello che volevo dire io è che il gas è più secco della benzina o del gasolio perchè ha meno potere lubrificante e quindi tende a seccare (o a lubrificare meno) il sistema.
Questo è un dato di fatto.

Innanzitutto scusa, la battuta sul cervello era riferita al conce Skoda, non a te (e, tra l'altro, non avevo neanche letto il tuo commento), dato che lui è (o dovrebbe essere) un professionista.
Per quanto ne so' io, la lubrificazione non c'entra niente con il combustibile usato: è l'olio lubrificante che lubrifica, non il gasolio/benzina/gpl/metano/etanolo/chissacosaltro: spesso si parla di lubrificazione in maniera impropria, i residui presenti nella camera di combustione sono delle morchie che fanno più male che bene al motore e, difatti, uno dei vantaggi del gas è l'estrema pulizia del sistema di iniezione/camera di scoppio. E' deleteria la temperatura: materiali ottimizzati per temperature maggiori sono garanzia di lunga durata del motore di un'auto.

IMHO mi sembra strano che VW produca un 1.4 che duri tanto a gpl ed un 1.2 che duri poco, piuttosto mi viene da pensare male riguardo all'assistenza, non sarebbe certo la prima volta. Chiaramente, e qui siamo tutti d'accordo, se per un motore è previsto un cambio olio/filtri a 15.000 km, farlo a 30.000 sicuramente espone a problemi. Piuttosto: è mai stato cambiato il filtro del gpl? Costa 20/25 euro e va fatto ogni 30.000 Km: anche questo è importante e, spesso, molte officine ufficiali non lo sanno (a mio fratello è capitato, ha fatto 60.000Km prima che qualcuno lo informasse, dal conce Seat non lo sapevano! :evil: ).

Saluti.
 
Sono un po' preoccupato anch'io, oltretutto facevo girare il motore a benzina piuttosto spesso (qualche km dopo ogni pieno). Utilizzo l'auto prevalentemente su un raccordo a 4 corsie (limite 90) quindi il motore ha sempre viaggiato regolare, unica pecca il ritardo nel tagliando ma non so se questo tipo di guasto è dipeso da quello.
 
POTTRUM ha scritto:
Sono un po' preoccupato anch'io, oltretutto facevo girare il motore a benzina piuttosto spesso (qualche km dopo ogni pieno). Utilizzo l'auto prevalentemente su un raccordo a 4 corsie (limite 90) quindi il motore ha sempre viaggiato regolare, unica pecca il ritardo nel tagliando ma non so se questo tipo di guasto è dipeso da quello.

Purtroppo non sono un meccanico, però che la macchina "non vada più" (ma si è spenta? Funzionava ma con un messaggio di guasto?) e si parli di rifare la testata... mi sembra strano. Se non erro qualche anno fa 4R aveva fatto un test con una Punto a benzina, in 100.000 km aveva solo rabboccato l'olio e, pur mantenendone la viscosità corretta, aveva miscelato minerali, semisintetici e sintetici, senza mai sostituirlo. Risultato: nessun particolare problema. Beh, io un test così sulla mia auto, non lo farei MAI! :)
Se puoi, prova a sentire un'altra officina (e fatti dire qual è l'esatta diagnosi).
 
Innanzitutto scusa, la battuta sul cervello era riferita al conce Skoda, non a te (e, tra l'altro, non avevo neanche letto il tuo commento), dato che lui è (o dovrebbe essere) un professionista.
Per quanto ne so' io, la lubrificazione non c'entra niente con il combustibile usato: è l'olio lubrificante che lubrifica, non il gasolio/benzina/gpl/metano/etanolo/chissacosaltro: spesso si parla di lubrificazione in maniera impropria, i residui presenti nella camera di combustione sono delle morchie che fanno più male che bene al motore e, difatti, uno dei vantaggi del gas è l'estrema pulizia del sistema di iniezione/camera di scoppio. E' deleteria la temperatura: materiali ottimizzati per temperature maggiori sono garanzia di lunga durata del motore di un'auto.

IMHO mi sembra strano che VW produca un 1.4 che duri tanto a gpl ed un 1.2 che duri poco, piuttosto mi viene da pensare male riguardo all'assistenza, non sarebbe certo la prima volta. Chiaramente, e qui siamo tutti d'accordo, se per un motore è previsto un cambio olio/filtri a 15.000 km, farlo a 30.000 sicuramente espone a problemi. Piuttosto: è mai stato cambiato il filtro del gpl? Costa 20/25 euro e va fatto ogni 30.000 Km: anche questo è importante e, spesso, molte officine ufficiali non lo sanno (a mio fratello è capitato, ha fatto 60.000Km prima che qualcuno lo informasse, dal conce Seat non lo sapevano! :evil: ).

Saluti.[/quote]

Grazie per il consiglio, controllo sui tagliandi che sia stato fatto.
 
bigfab ha scritto:
rosberg ha scritto:
No bigfab, quello che voleva dire la risposta della persona e anche quello che volevo dire io è che il gas è più secco della benzina o del gasolio perchè ha meno potere lubrificante e quindi tende a seccare (o a lubrificare meno) il sistema.
Questo è un dato di fatto.

Innanzitutto scusa, la battuta sul cervello era riferita al conce Skoda, non a te (e, tra l'altro, non avevo neanche letto il tuo commento), dato che lui è (o dovrebbe essere) un professionista.
Per quanto ne so' io, la lubrificazione non c'entra niente con il combustibile usato: è l'olio lubrificante che lubrifica, non il gasolio/benzina/gpl/metano/etanolo/chissacosaltro: spesso si parla di lubrificazione in maniera impropria, i residui presenti nella camera di combustione sono delle morchie che fanno più male che bene al motore e, difatti, uno dei vantaggi del gas è l'estrema pulizia del sistema di iniezione/camera di scoppio. E' deleteria la temperatura: materiali ottimizzati per temperature maggiori sono garanzia di lunga durata del motore di un'auto.

IMHO mi sembra strano che VW produca un 1.4 che duri tanto a gpl ed un 1.2 che duri poco, piuttosto mi viene da pensare male riguardo all'assistenza, non sarebbe certo la prima volta. Chiaramente, e qui siamo tutti d'accordo, se per un motore è previsto un cambio olio/filtri a 15.000 km, farlo a 30.000 sicuramente espone a problemi. Piuttosto: è mai stato cambiato il filtro del gpl? Costa 20/25 euro e va fatto ogni 30.000 Km: anche questo è importante e, spesso, molte officine ufficiali non lo sanno (a mio fratello è capitato, ha fatto 60.000Km prima che qualcuno lo informasse, dal conce Seat non lo sapevano! :evil: ).

Saluti.

Guarda che non ti devi affatto scusare perchè ho capito perfettamente che la tua battuta era verso il "meccanico" e infatti non me la sono presa...anzi...non ci ho dato proprio peso...

Non è questione di durata o meno del motore, è questione di tagliandi, di entità degli stessi e di operazioni previste dagli stessi.
Non è che un motore a benzina dura 500 mila km e uno a gas ne dura 150 mila...non è vero questo.
Entrambi durano ma quello a gas richiede una manutenzione più accurata, maggiore, rispetto ad uno a benzina e uno dei motivi è proprio la questione del potere lubrificante del gas rispetto al benzina o al diesel.
 
sullo scarso potere lubrificante del gpl non c'è nient'altro da dire.. è tutto vero.. ma è vero anche che molti costruttori (non tutti sfortunatamente) ne tengono conto e solo i motori con punterie idrauliche vengono convertiti a gpl di origine perchè ciò consente di recuperare il gioco valvole che si crea andando a gpl.. anyway io faccio uno o due pieni secchi a gpl e poi giro qualche decinaa di km a benzina.. tanto ogni giorno la mia minimo 3 km a benzina se li fa partendo da fredda e lì la miscelazione è notoriamente "grassa" percui...
 
il messaggio di prima era per ribadire il fatto che alcuni motori lo soffrono di brutto solo perchè il marketing ha voluto commercializare una versione gpl anche se il motore non la sopportava ;)

ma tutti i motori temono la scrsa lubrificazione del gpl.. solo che alcuni hanno "l'escamotage" delle punterie idrauliche che recupera il gioco valvole (accoppiato a delle sedi valvola rinforzate) e quindi non ci si accorge dell'usura che per quanto scarsa c'è sempre

comunque sia, con gli accorgimenti giusti un motore gira anche mezzo milione di km a gpl (o a metano). al giorno d'oggi non è la meccanica ma bensì le sonde elettroniche dello scarico a creare la maggior parte dei problemi (provare a fare il bollino blu appena si è "switciato" il motore a benzina per credere)
 
Spiegazione esaustiva: bravo gianko!
Come dicevo io non è detto che un motore a gas non regga 500 mila km, così come non lo è per un benzina o diesel.
Purtroppo gli aspetti commerciali e di marketing a volte forzano un po' troppo le vendite.
Il gioco del "recupero" che hai spiegato è corretto ed è fatto appositamente per "recuperare" lo scarso potere lubrificante del gas.
 
La mia ormai siamo a 120000 km e nessun problema del genere, devo fargli il tagliando e DEVO cambiare il filtro del GPL e fare lo spurgo perchè attualmente a GPL è inguidabile come prestazioni.
 
Back
Alto