tolo52meo ha scritto:GenLee ha scritto:tolo52meo ha scritto:aponus ha scritto:Ma dai! Come si fa a vendere un 2,4 benzina in Italia di sti tempi? Almeno un diesel ci serviva! E non che la FIAT non ne abbia e di ottimi.
L'auto é anche graziosa e probabilmente va anche bene, però cavolo, un po' più di impegno ci voleva!
Mah, mi sembra che il mercato italiano non sia il target principale per questa vettura, che infatti attualmente è già in vendita in Olanda.
Poi oltre a considerare (IMHO) il diesel non adatto alle vetture aperte, anche in Italia non mi sembra cosi vantaggioso il gasolio specialmente per un'ato che di chilometri ne farà pochini.
Buona sarebbe stata l'idea del 1400 turbo, ma i numeri sperati sicuramente non valgono la spesa di una nuova omologazione
corduialemnte tolo
E' lo stesso discorso della Thema,semplice: un rimarchiamento a costo "zero"; non vale la pena investire un euro o dollaro, su motori, cambi,allestimenti che siano diversi da quelli della 200c; è una semplice importazione dagli USA, se ne venderanno qualcuna, bene. Facciamoci il "callo" :lol:
Che inizino a pensare a qualcosa di "serio" per il futuro.... 8)
Direi che tutti dovrebbero averlo capito a questo punto.
Tra l'altro non sembra neppure una politica sbagliata visto che la "thema" rinnovata ha avuto grosso successo in US e Canada.
Se poi i "lancisti" italiani si lamentano non penso che alla "ditta" importi molto
NB se poi con gli eventuali guadagni studiano dei modelli più italiani... bhè.. ne saremmo contenti![]()
Per quanto riguarda la Flavia non hanno speso un euro, mentre per la Thema hanno installato il V6 mjt ad hoc per l'europa (negli States non e' gradito) ma avendone vendute solo un migliaio in tre mesi in tutta europa hanno perso sicuramente soldi.