<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sito Flavia cabrio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sito Flavia cabrio

tolo52meo ha scritto:
GenLee ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
aponus ha scritto:
Ma dai! Come si fa a vendere un 2,4 benzina in Italia di sti tempi? Almeno un diesel ci serviva! E non che la FIAT non ne abbia e di ottimi.
L'auto é anche graziosa e probabilmente va anche bene, però cavolo, un po' più di impegno ci voleva!

Mah, mi sembra che il mercato italiano non sia il target principale per questa vettura, che infatti attualmente è già in vendita in Olanda.
Poi oltre a considerare (IMHO) il diesel non adatto alle vetture aperte, anche in Italia non mi sembra cosi vantaggioso il gasolio specialmente per un'ato che di chilometri ne farà pochini.
Buona sarebbe stata l'idea del 1400 turbo, ma i numeri sperati sicuramente non valgono la spesa di una nuova omologazione
corduialemnte tolo

E' lo stesso discorso della Thema,semplice: un rimarchiamento a costo "zero"; non vale la pena investire un euro o dollaro, su motori, cambi,allestimenti che siano diversi da quelli della 200c; è una semplice importazione dagli USA, se ne venderanno qualcuna, bene. Facciamoci il "callo" :lol:
Che inizino a pensare a qualcosa di "serio" per il futuro.... 8)

Direi che tutti dovrebbero averlo capito a questo punto.
Tra l'altro non sembra neppure una politica sbagliata visto che la "thema" rinnovata ha avuto grosso successo in US e Canada.
Se poi i "lancisti" italiani si lamentano non penso che alla "ditta" importi molto
NB se poi con gli eventuali guadagni studiano dei modelli più italiani... bhè.. ne saremmo contenti :D

Per quanto riguarda la Flavia non hanno speso un euro, mentre per la Thema hanno installato il V6 mjt ad hoc per l'europa (negli States non e' gradito) ma avendone vendute solo un migliaio in tre mesi in tutta europa hanno perso sicuramente soldi.
 
nazzo68 ha scritto:
danilorse ha scritto:
In Olanda e' in vendita a 42.900 ? in allestimento full optional.

http://www.lanciaitaliablog.com/2012/03/lancia-flavia-cabrio-in-olanda-42900.html

A spanne e non vorrei sbagliarmi, ma l'unica "concorrente" è la classe E cabrio a 53.000 euro circa di prezzo base.
Le altre hanno tutte il tetto in metallo (3er, C70).
Tutto sommato, a me, piace (come mi piaceva tantissimo la Sebring).
Peccato solo il non poter avere il cambio meccanico.

beh aspetta un momento... la classe e cabrio non c'entra nulla... appartiene ad una altro segmento (pur derivando in tutto e per tutto dalla C)... questa, a parte la lunghezza, si propone come alternativa al max all'Audi A4... trazione anteriore... ma il cliente tipo potrebbe preferirle anche una meno blasonata francese tipo megane o peugeot 308 cabrio... certo sono più compatte... ma sono sempre delle cabrio a 4 posti...

piuttosto che proporla solo con un sovradimensionato 2400 a benzina, io non l'avrei portata in europa... avrei atteso direttamente la nuova versione che sarà chiaramente integrata con il resto del gruppone e quindi potrà avere anche motori più compatti e diesel presi in prestito dal resto della produzione...

d'altra parte anche la vecchia sebring era offerta con il 2.0 Tdi iniettore pompa vw... cosi come spediscono in Messico i motori Mj per il Freemont, che gli costava farlo anche per questa...? e magari mandargli anche qualche 1800Di della Delta...?

bah :shock:
 
danilorse ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
GenLee ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
aponus ha scritto:
Ma dai! Come si fa a vendere un 2,4 benzina in Italia di sti tempi? Almeno un diesel ci serviva! E non che la FIAT non ne abbia e di ottimi.
L'auto é anche graziosa e probabilmente va anche bene, però cavolo, un po' più di impegno ci voleva!

Mah, mi sembra che il mercato italiano non sia il target principale per questa vettura, che infatti attualmente è già in vendita in Olanda.
Poi oltre a considerare (IMHO) il diesel non adatto alle vetture aperte, anche in Italia non mi sembra cosi vantaggioso il gasolio specialmente per un'ato che di chilometri ne farà pochini.
Buona sarebbe stata l'idea del 1400 turbo, ma i numeri sperati sicuramente non valgono la spesa di una nuova omologazione
corduialemnte tolo
I nuovi interni e la ristilizzazione della carrozzeria hanno avuti eccellenti risultati.
La nuova motorizzazione per ora no, ma il motore a gasolio potrebbe essere gradito anche in altri paesi, e pure negli US qualcosa pare muoversi.
Poi, da capo, se spendi rischi.. se non spendi ti criticano :rolleyes:
cordialemte tolo

E' lo stesso discorso della Thema,semplice: un rimarchiamento a costo "zero"; non vale la pena investire un euro o dollaro, su motori, cambi,allestimenti che siano diversi da quelli della 200c; è una semplice importazione dagli USA, se ne venderanno qualcuna, bene. Facciamoci il "callo" :lol:
Che inizino a pensare a qualcosa di "serio" per il futuro.... 8)

Direi che tutti dovrebbero averlo capito a questo punto.
Tra l'altro non sembra neppure una politica sbagliata visto che la "thema" rinnovata ha avuto grosso successo in US e Canada.
Se poi i "lancisti" italiani si lamentano non penso che alla "ditta" importi molto
NB se poi con gli eventuali guadagni studiano dei modelli più italiani... bhè.. ne saremmo contenti :D

Per quanto riguarda la Flavia non hanno speso un euro, mentre per la Thema hanno installato il V6 mjt ad hoc per l'europa (negli States non e' gradito) ma avendone vendute solo un migliaio in tre mesi in tutta europa hanno perso sicuramente soldi.
 
autofede2009 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
danilorse ha scritto:
In Olanda e' in vendita a 42.900 ? in allestimento full optional.

http://www.lanciaitaliablog.com/2012/03/lancia-flavia-cabrio-in-olanda-42900.html

A spanne e non vorrei sbagliarmi, ma l'unica "concorrente" è la classe E cabrio a 53.000 euro circa di prezzo base.
Le altre hanno tutte il tetto in metallo (3er, C70).
Tutto sommato, a me, piace (come mi piaceva tantissimo la Sebring).
Peccato solo il non poter avere il cambio meccanico.

beh aspetta un momento... la classe e cabrio non c'entra nulla... appartiene ad una altro segmento (pur derivando in tutto e per tutto dalla C)... questa, a parte la lunghezza, si propone come alternativa al max all'Audi A4... trazione anteriore... ma il cliente tipo potrebbe preferirle anche una meno blasonata francese tipo megane o peugeot 308 cabrio... certo sono più compatte... ma sono sempre delle cabrio a 4 posti...

piuttosto che proporla solo con un sovradimensionato 2400 a benzina, io non l'avrei portata in europa... avrei atteso direttamente la nuova versione che sarà chiaramente integrata con il resto del gruppone e quindi potrà avere anche motori più compatti e diesel presi in prestito dal resto della produzione...

d'altra parte anche la vecchia sebring era offerta con il 2.0 Tdi iniettore pompa vw... cosi come spediscono in Messico i motori Mj per il Freemont, che gli costava farlo anche per questa...? e magari mandargli anche qualche 1800Di della Delta...?

bah :shock:

L'ho affiancata alla classe E pe due motivi principali, il primo è il tetto in tela (come la A4 del resto) e in secondo luogo per lo spazio a bordo; megane e 308, oltre ad avere il tetto metallico, hanno dei posti posteriori molto più sacrificati.
Per il discorso dei motori, sono assolutamente d'accordo, sia sulla necessità del diesel da 170 cv, sia dell'opprtunità di un motore benzina di nuova generazione come il multiair che equipaggia la Delta (200 cv se non erro).
 
nazzo68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
danilorse ha scritto:
In Olanda e' in vendita a 42.900 ? in allestimento full optional.

http://www.lanciaitaliablog.com/2012/03/lancia-flavia-cabrio-in-olanda-42900.html

A spanne e non vorrei sbagliarmi, ma l'unica "concorrente" è la classe E cabrio a 53.000 euro circa di prezzo base.
Le altre hanno tutte il tetto in metallo (3er, C70).
Tutto sommato, a me, piace (come mi piaceva tantissimo la Sebring).
Peccato solo il non poter avere il cambio meccanico.

beh aspetta un momento... la classe e cabrio non c'entra nulla... appartiene ad una altro segmento (pur derivando in tutto e per tutto dalla C)... questa, a parte la lunghezza, si propone come alternativa al max all'Audi A4... trazione anteriore... ma il cliente tipo potrebbe preferirle anche una meno blasonata francese tipo megane o peugeot 308 cabrio... certo sono più compatte... ma sono sempre delle cabrio a 4 posti...

piuttosto che proporla solo con un sovradimensionato 2400 a benzina, io non l'avrei portata in europa... avrei atteso direttamente la nuova versione che sarà chiaramente integrata con il resto del gruppone e quindi potrà avere anche motori più compatti e diesel presi in prestito dal resto della produzione...

d'altra parte anche la vecchia sebring era offerta con il 2.0 Tdi iniettore pompa vw... cosi come spediscono in Messico i motori Mj per il Freemont, che gli costava farlo anche per questa...? e magari mandargli anche qualche 1800Di della Delta...?

bah :shock:

L'ho affiancata alla classe E pe due motivi principali, il primo è il tetto in tela (come la A4 del resto) e in secondo luogo per lo spazio a bordo; megane e 308, oltre ad avere il tetto metallico, hanno dei posti posteriori molto più sacrificati.
Per il discorso dei motori, sono assolutamente d'accordo, sia sulla necessità del diesel da 170 cv, sia dell'opprtunità di un motore benzina di nuova generazione come il multiair che equipaggia la Delta (200 cv se non erro).

Il problema e' che questa tipologia di auto vale pochi clienti in Europa.
Penso che gli obiettivi di vendita della Flavia siano max 2000/3000 pezzi l'anno. Quindi non sarebbero giustificati investimenti importanti per adattarla al mercato europeo e di conseguenza viene proposta con questo 4 cilindri che comunque dovrebbe avere la testata multiair.
 
danilorse ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
danilorse ha scritto:
In Olanda e' in vendita a 42.900 ? in allestimento full optional.

http://www.lanciaitaliablog.com/2012/03/lancia-flavia-cabrio-in-olanda-42900.html

A spanne e non vorrei sbagliarmi, ma l'unica "concorrente" è la classe E cabrio a 53.000 euro circa di prezzo base.
Le altre hanno tutte il tetto in metallo (3er, C70).
Tutto sommato, a me, piace (come mi piaceva tantissimo la Sebring).
Peccato solo il non poter avere il cambio meccanico.

beh aspetta un momento... la classe e cabrio non c'entra nulla... appartiene ad una altro segmento (pur derivando in tutto e per tutto dalla C)... questa, a parte la lunghezza, si propone come alternativa al max all'Audi A4... trazione anteriore... ma il cliente tipo potrebbe preferirle anche una meno blasonata francese tipo megane o peugeot 308 cabrio... certo sono più compatte... ma sono sempre delle cabrio a 4 posti...

piuttosto che proporla solo con un sovradimensionato 2400 a benzina, io non l'avrei portata in europa... avrei atteso direttamente la nuova versione che sarà chiaramente integrata con il resto del gruppone e quindi potrà avere anche motori più compatti e diesel presi in prestito dal resto della produzione...

d'altra parte anche la vecchia sebring era offerta con il 2.0 Tdi iniettore pompa vw... cosi come spediscono in Messico i motori Mj per il Freemont, che gli costava farlo anche per questa...? e magari mandargli anche qualche 1800Di della Delta...?

bah :shock:

L'ho affiancata alla classe E pe due motivi principali, il primo è il tetto in tela (come la A4 del resto) e in secondo luogo per lo spazio a bordo; megane e 308, oltre ad avere il tetto metallico, hanno dei posti posteriori molto più sacrificati.
Per il discorso dei motori, sono assolutamente d'accordo, sia sulla necessità del diesel da 170 cv, sia dell'opprtunità di un motore benzina di nuova generazione come il multiair che equipaggia la Delta (200 cv se non erro).

Il problema e' che questa tipologia di auto vale pochi clienti in Europa.
Penso che gli obiettivi di vendita della Flavia siano max 2000/3000 pezzi l'anno. Quindi non sarebbero giustificati investimenti importanti per adattarla al mercato europeo e di conseguenza viene proposta con questo 4 cilindri che comunque dovrebbe avere la testata multiair.

Non ha la testata multiair...
 
Purtroppo il diesel non c'entrava e per questo hanno rinunciato a importare la 200 berlina. Comunque a me piace molto la linea sopratutto la versione con il tetto ripiegabile in metallo che non si capisce perchè non sarà importata.
 
sansecondo2010 ha scritto:
Purtroppo il diesel non c'entrava e per questo hanno rinunciato a importare la 200 berlina. Comunque a me piace molto la linea sopratutto la versione con il tetto ripiegabile in metallo che non si capisce perchè non sarà importata.

perché il tetto ripiegabile in metallo è opera del demonio :evil: :evil: ed il diesel pure :lol: :lol:
cordialemnte tolo
 
Possibile che di questa macchina non si possa sapere nulla ??
Si sa solo che ha un motore a 4 cilindri di 2,4 litri a benzina da 175cv e che monta un cambio automatico.
Non si sa che prestazioni ha, non si sa quanto consuma e non si conoscono le caratteristiche tecniche.

E' un auto o un fantasma !!!!!!
 
danilorse ha scritto:
Possibile che di questa macchina non si possa sapere nulla ??
Si sa solo che ha un motore a 4 cilindri di 2,4 litri a benzina da 175cv e che monta un cambio automatico.
Non si sa che prestazioni ha, non si sa quanto consuma e non si conoscono le caratteristiche tecniche.

E' un auto o un fantasma !!!!!!

Basta leggersi qualche recensione americana della chrysler 200 cabrio. La vasc...ahem...la macchina quella è.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Possibile che di questa macchina non si possa sapere nulla ??
Si sa solo che ha un motore a 4 cilindri di 2,4 litri a benzina da 175cv e che monta un cambio automatico.
Non si sa che prestazioni ha, non si sa quanto consuma e non si conoscono le caratteristiche tecniche.

E' un auto o un fantasma !!!!!!

Basta leggersi qualche recensione americana della chrysler 200 cabrio. La vasc...ahem...la macchina quella è.

Cioè, lanciano un auto nuova e non si sa nulla??

Ma fate davvero?? :shock: :shock: :shock:
 
Sono rimasto incredulo di fornte alla notizia di importare la 200 Cabriolet.

L'auto per in se' non e' un disastro, semplicemente un'auto media/mediocre di produzione americana.

Incredibile invece la presa in giro sul prezzo. Il motore 2.4 qui in USA e' la base da offrire a Hertz, budget ecc. E' un motore asmatico, privo di verve, raffinatezza e totalmente sotto tono per la mole dell'auto.
I cavalli non gli mancano. Ma la coppia, il ruomore, come gira e' ai livelli piu' mediocri dell aproduzione americana.

Per un weekend alla Hertz va' benissimo. D'altronde qui full optional si parla di 32k$ e spiccioli.

Ma 38k euro (aka 50k$) e' un prezzo da presa in giro.

Ciao,

Daniele dall'AL
 
io la trovo molto bella, secondo me a livello di motore potevano anche mettere un 4 cilindri nostrano ed un 6 cilindri OLTRE al motore di base.
 
Come si fa a dire che farà concorrenza all'AUDI A4 ? Senza un diesel ... adesso che in Europa su quei modelli a benzina cominciano a installare i 1.4 TFSI ? Bho ? Mi sembra una cosa fuori dal mondo ... venderà meno della Thema ... 20-30 macchine al mese (In primavera però)
 
Back
Alto