aponus ha scritto:Sinceramente non so quanto il diesel continuerà a restare il favorito pure in Europa, visto che tra poco non converrà come costi di gestione e costo al litro.
aponus ha scritto:Mah, i costi di gestione dei moderni diesel sono parecchio costosi. Secondo me vista la possibilità magari di metterlo a GPL forse il 2.4 non é poi così malvagia come scelta.
autofede2009 ha scritto:bisognerebbe capire quali motori montano le concorrenti dirette o indirette...
ad occhio e croce penso che sia le più costose audi a5 cabrio, bmw serie 3 cabrio e mercedes cabrio che le più abbordabili megane cabrio, peugeot 308 cabrio ecc... vendano una grossa percentuale di questa tipologia di auto solo a gasolio...
il benzina in italia sta sparendo sulle auto medie e grandi... anche di nicchia come cabrio e coupé...
e la stessa chrysler sebring cabrio era importata da noi solo con il 2000 Tdi iniettore pompa 140cv della Vw...
essendo la base dell'auto della stessa, non penso ci siano problemi a installare il 2000Mj...
Il motore è un polmonazzo americano che costituisce l'entry level della produzione americana. E' tutt'altro che raffinato, purtroppo.pilota54 ha scritto:Mah, intanto, per chi ha detto di volerla comprare, comunico che il 16 e il 17 dovrebbe esserci il "porte aperte" per provarla. Prezzo: 37.000 euro, ma penso che la sconteranno da subito.
Per giudicarla esteticamente aspetto di vederla dal vivo, in foto non sembra male, anche come interni. Se poi le concorrenti saranno Megane e 308 cabrio se la può giocare, anche se mi sembra di un segmento superiore.
Quello che non mi convince è il motore. Ho letto che è un 4 cilindri bialbero 16 valvole, quindi abbastanza moderno, ma 170 cv con 1.700 kg (ovvero 10 kg/cv) sono da derivata di segmento C, non D. Inoltre 490 cm con la trazione anteriore...........
Potevano investire qualcosa e metterci il 1.750 turbo FPT da 200/235 cv, ma evidentemente non ci credono molto anche in Fiat su questa vettura.
Forse l'idea originaria, considerati i 4.90 mt e i 4 posti comodi era quella di farne una "Maserati GranCabrio dei poveri"(270 cv in meno e 100.000 euro in meno), ma bisogna vedere quale sarà realmente l'accoglienza.
In ogni caso è prevista una bassa produzione e per un periodo limitato (anche perchè non è una vettura "nuova"), e il fatto di proporla in una sola versione conferma ciò.
Corazon Habanero ha scritto:Il motore è un polmonazzo americano che costituisce l'entry level della produzione americana. E' tutt'altro che raffinato, purtroppo.pilota54 ha scritto:Mah, intanto, per chi ha detto di volerla comprare, comunico che il 16 e il 17 dovrebbe esserci il "porte aperte" per provarla. Prezzo: 37.000 euro, ma penso che la sconteranno da subito.
Per giudicarla esteticamente aspetto di vederla dal vivo, in foto non sembra male, anche come interni. Se poi le concorrenti saranno Megane e 308 cabrio se la può giocare, anche se mi sembra di un segmento superiore.
Quello che non mi convince è il motore. Ho letto che è un 4 cilindri bialbero 16 valvole, quindi abbastanza moderno, ma 170 cv con 1.700 kg (ovvero 10 kg/cv) sono da derivata di segmento C, non D. Inoltre 490 cm con la trazione anteriore...........
Potevano investire qualcosa e metterci il 1.750 turbo FPT da 200/235 cv, ma evidentemente non ci credono molto anche in Fiat su questa vettura.
Forse l'idea originaria, considerati i 4.90 mt e i 4 posti comodi era quella di farne una "Maserati GranCabrio dei poveri"(270 cv in meno e 100.000 euro in meno), ma bisogna vedere quale sarà realmente l'accoglienza.
In ogni caso è prevista una bassa produzione e per un periodo limitato (anche perchè non è una vettura "nuova"), e il fatto di proporla in una sola versione conferma ciò.
Avessero utilizzato il biturbo della Delta non mi sarebbe dispiaciuto per niente.
Si annuncia un altro floppone partorito oltreoceano e marchiato vergognosamente Lancia.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa